Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Rivoluzione Francese: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

**Contesto Storico della Rivoluzione Francese**

Tra il XVII e il XVIII secolo, la società francese era suddivisa in tre stati: nobiltà, clero e Terzo Stato. La Francia contava circa 25 milioni di abitanti. La classe privilegiata era divisa in alto clero e nobiltà da un lato, e basso clero e piccola nobiltà dall'altro. Il Terzo Stato, o "popolino", rappresentava la grande maggioranza della popolazione.

**Condizioni del Popolo e Ascesa della Borghesia**

La maggior parte della popolazione era composta da contadini, soggetti a imposte e oneri feudali. La loro situazione era misera e, dal 1750, si verificarono una serie di ribellioni sempre più potenti e significative. Anche tra gli artigiani cresceva il malcontento. In alcune città francesi,... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Il problema della conoscenza

La metafisica, a differenza di altre scienze, non ha raggiunto la stessa sicurezza scientifica nonostante la sua lunga storia. Ciò solleva la questione se la metafisica sia possibile come scienza. Kant cerca di stabilire i principi da cui deriva la conoscenza scientifica, poiché per lui rappresenta una conoscenza certa, e da essa si possono stabilire le condizioni che altre forme di conoscenza dovrebbero avere per essere considerate vere. La metafisica, a differenza di altre scienze, cerca di trascendere l'esperienza, offrendo conoscenza di entità come Dio, l'anima o il mondo intero, partendo da concetti a priori. Essa cerca di comprendere ciò che può essere conosciuto attraverso l'intelletto e la ragione,... Continua a leggere "La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica" »

Caratteristiche e Sviluppo delle Città: Fattori Chiave e Dinamiche Urbane

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,54 KB

Caratteristiche per Definire una Città

Esistono alcuni criteri che ci aiutano a definire le caratteristiche essenziali di una città.

Numero di Abitanti

Il numero di abitanti può sembrare un concetto chiaro per distinguere una città da un paese, ma la verità è che non vi è unanimità nello stabilire quale debba essere il numero minimo di abitanti. In Spagna, si considera città un nucleo abitato con più di 10.000 abitanti.

Concentrazione di Habitat, Densità e Continuità

La concentrazione è una caratteristica centrale delle città: in una piccola zona, i residenti sono prevalentemente concentrati, cioè, vi è un'elevata densità. Tuttavia, in alcuni quartieri residenziali di villette, si ha una struttura discontinua e si considerano comunque... Continua a leggere "Caratteristiche e Sviluppo delle Città: Fattori Chiave e Dinamiche Urbane" »

Etica Kantiana: Formalismo Morale e Postulati della Ragione Pratica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Il Formalismo Morale in Kant

Secondo Immanuel Kant, la ragione umana si manifesta in due ambiti: l'uso teorico e l'uso pratico.

Uso Teorico e Uso Pratico della Ragione

L'uso teorico si riferisce alla conoscenza. Nel suo libro "Critica della ragion pura", Kant risponde alla domanda "Che cosa posso sapere?" attraverso giudizi epistemici.

L'uso pratico, invece, si riferisce all'azione. Nella "Critica della ragion pratica", Kant affronta le domande "Cosa devo fare?" e "Cosa posso sperare?" mediante giudizi di valore.

Imperativi Ipotetici e Categorici

Kant osserva che ogni azione volontaria è preceduta dalla ragione sotto forma di mandato o obbligo. Questi mandati possono essere:

  • Ipotetici: hanno una struttura condizionale, dove la validità del mandato
... Continua a leggere "Etica Kantiana: Formalismo Morale e Postulati della Ragione Pratica" »

Conoscenza Sensibile: Sensi, Immaginazione e Memoria

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,23 KB

Conoscenza Sensibile

La conoscenza sensibile è la conoscenza che si raggiunge attraverso i sensi. I sensi sono le facoltà che rendono possibile la percezione o la conoscenza degli oggetti che sono presenti e colpiscono direttamente la sensibilità del soggetto conoscente. Le informazioni così acquisite vengono usate per dare un senso alle cose e adattarsi all'ambiente. Poi, queste informazioni sono memorizzate in memoria quando necessario per produrre o trasformare in nuova conoscenza attraverso la rielaborazione e la forza creativa della fantasia.

Sensazione

Le sensazioni sono le materie prime della conoscenza sensibile. Una sensazione è un fenomeno psicofisico che si verifica quando un organo di senso è eccitato da uno stimolo.

Percezione

La... Continua a leggere "Conoscenza Sensibile: Sensi, Immaginazione e Memoria" »

Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Apparato Digerente negli Animali

Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.

Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.

Apparato Digerente negli Invertebrati

  • Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
  • Nematodi: presentano bocca e ano.
  • Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
  • Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
  • Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
  • Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.

Apparato Digerente

... Continua a leggere "Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica" »

Actividades Industriales y Recursos Energéticos en España: Evolución, Sectores y Zonas

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,72 KB

Materias Primas y Fuentes de Energía

Materias Primas

Las materias primas minerales son los recursos de los que se obtienen productos semielaborados. Se pueden clasificar en orgánicas (provenientes de la agricultura, ganadería y silvicultura) o minerales (plata, rocas industriales y minerales metálicos). La política minera española se enmarca dentro de la general de la Unión Europea, que define las líneas directrices. En este contexto, se ha producido el cierre de un gran número de minas de minerales metálicos debido a la falta de competitividad frente a la producción extranjera. La extracción de minerales no metálicos y rocas industriales ha experimentado un notable crecimiento.

Fuentes de Energía

Actualmente, dentro de la Unión... Continua a leggere "Actividades Industriales y Recursos Energéticos en España: Evolución, Sectores y Zonas" »

Imperativi categorici e ipotetici: fondamenti dell'etica kantiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Imperativi Categorici e Ipotetici

Gli imperativi categorici sono generalmente espressi come "devi fare X" o, in forma proibitiva, "non si dovrebbe fare X". "Devi essere sincero", "Non rubare" sono esempi di imperativi categorici. Bisogna fare attenzione, però, perché la mera espressione linguistica non è sufficiente a stabilire se l'imperativo che guida il nostro comportamento sia ipotetico o categorico. Per determinarlo, è necessario fare riferimento a ciò che ha spinto la nostra volontà: se non rubiamo perché riteniamo che rubare sia un male in sé, anche se non temiamo la polizia, allora il nostro imperativo è categorico. Se invece desistiamo dal rubare per paura della polizia, l'imperativo seguito è ipotetico ("non rubare se non... Continua a leggere "Imperativi categorici e ipotetici: fondamenti dell'etica kantiana" »

La Filosofia di Aristotele: Concetti Chiave e Pensiero Sistematico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

La Concezione Aristotelica della Realtà

Aristotele riteneva che esistesse solo la Physis, ossia la natura, in contrapposizione alla teoria delle idee di Platone. A sua volta, la Physis è studiata dalla Fisica e dalla Metafisica.

La Fisica: Ilemorfismo e le Quattro Cause

La Fisica, da parte sua, si basa sull'ilemorfismo: gli esseri sono composti di materia e forma, che si completano a vicenda per la loro esistenza. Questi esseri cambiano il loro scopo e cercano di raggiungere la perfezione. Questa modifica si verifica dal passaggio dalla potenza all'atto. Quindi, il cambiamento è lo spostamento dalla potenza all'atto, guidato dall'essenza.

Per spiegare la natura delle cose, dobbiamo rivolgerci alle quattro cause:

  • La causa formale (ciò che è)
... Continua a leggere "La Filosofia di Aristotele: Concetti Chiave e Pensiero Sistematico" »

Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Indici Borsistici e Mercato Azionario

Ogni borsa definisce un indice generale che misura il rendimento di un insieme rappresentativo di valori. Al termine di ogni sessione, l'indice complessivo indica se ci hanno prevalso gli acquisti o le vendite. In Spagna, l'indice azionario è l'IBEX-35 che rappresenta i 35 titoli (aziende) più quotate sulla borsa valori spagnola.

Funzioni della Borsa

  • Canalizza il risparmio verso investimenti di aziende che vengono al mercato azionario per raccogliere capitali.
  • Gli investitori mettono una parte dei loro risparmi nel mercato azionario per ottenere rendimenti più elevati.
  • Consente agli investitori di accedere alla proprietà di società quotate pubblicamente.
  • La borsa è molto sensibile ad ogni evento politico,
... Continua a leggere "Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta" »