Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Esistono società pure, totalmente chiuse?

Grazie alla globalizzazione, oggi è impossibile considerare le culture come entità limitate o isolate. Lo scambio culturale non è un fenomeno secondario rispetto a un nucleo di identità culturale. Al contrario, il cambiamento è ora sostanziale, nella misura in cui le diverse identità culturali si trovano attualmente in una combinazione selezionata di caratteristiche di origine diversa. Questo ha reso l'idea della società pura una fantasia letteraria o un'utopia politica più o meno radicale, ma in ogni caso molto profondamente efficace nella realtà antropologica del nostro tempo.

Perché l'essere umano è un essere incompiuto?

Natura e società definiscono ciò che è umano, ma non ne fanno qualcosa... Continua a leggere "Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento" »

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow: Motivazione, Mancanza e Distinzione Oggettivo-Esperienziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow e la Distinzione Oggettivo/Esperienziale

Principi Fondamentali della Teoria di Maslow

Applicando questa distinzione ai primi quattro tipi di bisogni della scala di Maslow:

  • I bisogni che Maslow definisce fisiologici o biologici sono oggettivi.
  • I bisogni che Maslow definisce di affetto, di appartenenza e di stima sociale sono chiamati esistenziali.
  • Il bisogno di sicurezza è di tipo misto, poiché copre due livelli: la conservazione e lo sviluppo della vita del corpo e dell'intimo.

Questo è un principio chiamato il principio generale di correlazione tra gli aspetti della realtà e i bisogni umani.

Il Rapporto Umano: Dipendenza e Interesse

Tutte le esigenze emergono dalla funzione di "gap" nel rapporto tra scarsità... Continua a leggere "La Gerarchia dei Bisogni di Maslow: Motivazione, Mancanza e Distinzione Oggettivo-Esperienziale" »

Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,26 KB

La Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico

La confisca è:

È stato un processo storico ed economico che ha avuto inizio in Spagna nel XVIII secolo da Godoy.

Era di mettere sul mercato tramite asta pubblica, terreni e proprietà che erano ammortizzati, nel senso che non si poteva comprare o vendere.

Queste terre erano nelle mani della nobiltà, della Chiesa e dello Stato.

I suoi obiettivi erano:

  • La riforma della struttura della proprietà
  • Fare un profitto per il Tesoro
  • Raggiungere il sostegno popolare per cause liberali
  • Ottenere i soldi per la guerra carlista

Questi obiettivi sono stati pienamente raggiunti e, di conseguenza, le confische sono state un successo.

La Confisca di Mendizabal

È dovuta alla crescita del progressismo, l'ideologia... Continua a leggere "Confisca in Spagna: Storia, Obiettivi e Impatto Economico" »

Il Periodo Moderato in Spagna (1844-1868): Caratteristiche e Fasi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

12.3. In questo periodo abbiamo costruito uno Stato liberale, in cui si sono stabiliti i moderati con a capo il Generale Narváez. Questo periodo è diviso in 3 fasi:

Decennio Moderato (1844-1854)

Il Generale Narváez ha istituito un sistema politico in cui l'ordine era prioritario rispetto alla libertà (liberalismo dottrinario). È stato un periodo molto corrotto con elezioni truccate e l'emarginazione dei progresistas. Fu promulgata la Costituzione del '45, piuttosto conservatrice. L'amministrazione provinciale è stata centralizzata e controllata a livello locale dal governo. Fu creata anche la Guardia Civil per mantenere l'ordine nelle aree rurali, dato che la città aveva già l'esercito. L'istruzione fu adattata per essere controllata... Continua a leggere "Il Periodo Moderato in Spagna (1844-1868): Caratteristiche e Fasi" »

Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Cattedrale di Chartres: Un Capolavoro di Fede e Architettura

La Cattedrale di Chartres è il risultato della costante lotta dell'uomo per mantenere un grande sito particolarmente dedicato alla Vergine Maria. L'edificio romanico costruito dopo il 1134 aveva già una notevole bellezza, ma la fondazione ebbe problemi. In origine le torri erano più avanzate della copertura, ma il problema accennato costrinse a smontare pietra dopo pietra e ricostruirlo pochi metri più avanti, all'altezza delle torri. Così, la facciata ha un'immagine piatta. Poco dopo il lavoro è finito, l'edificio bruciò. L'anno era il 1194, e il vescovo immediatamente mobilitò la forza di quel vigoroso cristianesimo per ricostruire il tempio in trent'anni. In questo modo,... Continua a leggere "Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione" »

Le Riforme Illuministe di Carlo III in Spagna: Economia, Società e Limiti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Il Dispotismo Illuminato

Carlo III salì al trono spagnolo dopo la morte del fratello Ferdinando VI, senza discendenti diretti. Il monarca aveva governato a Napoli ed era stato in contatto con le idee illuministe. Egli auspicò e seguì alcune delle idee di progresso e razionalizzazione tipiche dell'Illuminismo, introducendo il **dispotismo illuminato** in Spagna.

Nel 1766 scoppiò il **Motín de Esquilache**, un complesso insieme di eventi che videro l'unione di disordini civili, carestia, il rifiuto dello strapotere dei funzionari stranieri (come Esquilache) e il malcontento di coloro che, privilegiati, vedevano le riforme illuministe ridurre il loro potere e la loro influenza. Il tutto culminò in una rivolta popolare contro le misure di igiene

... Continua a leggere "Le Riforme Illuministe di Carlo III in Spagna: Economia, Società e Limiti" »

Isabella II e le Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna (1844-1968)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,83 KB

Isabella II (1943-1968): Regno Cash:

Il decennio moderato (1844-1854):

Dal punto di vista ideologico, i moderati difendevano la sovranità condivisa fra il re e il giudice, respingendo la milizia; al contrario, i progressisti difendevano la sovranità nazionale, le milizie e il libero commercio. Con Narvaez come presidente, oltre all'incorporazione di 45, sono state adottate altre misure. Nel 1846, la vita politica era dominata da intrighi attorno al futuro matrimonio di Isabella II. Negli anni successivi, i temi politici più importanti sono stati la crisi economica iniziata nel 1847 e la crisi politica del 1848. Narvaez è stato sostituito da Murillo, il quale ha attuato una politica che è riuscita a risolvere il grave problema del debito... Continua a leggere "Isabella II e le Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna (1844-1968)" »

Riflessioni Profonde su Amore, Perdita e Relazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Riflessioni su Amore e Perdita

... E anche se so che ti ho perso per sempre, io non smetterò mai di chiedermi cosa sia successo. E quel che è peggio: cosa succederebbe ora, se si lasciasse convincere a trascorrere un'intera giornata con me... uno solo. E se avessi avuto il coraggio di essere "me" con voi come prima. Ma... è che non ricordo più...

Non mi stancherò mai di dire: ci sono cose che non hanno mai cessato di essere utili, perché anche in grado di saltare. Perché mi sono sbagliato mille volte, ma continuerò a farlo per mille altre. Mentre ero in attesa di un tocco che non è mai arrivato sul cellulare... perché non ne avevo più bisogno. Anche se ha piovuto più che mai. Anche se era dicembre... ed è stato come mi aspettavo,

... Continua a leggere "Riflessioni Profonde su Amore, Perdita e Relazioni" »

Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Locke: Empirismo del Senso Comune

Locke, pur essendo un empirista del senso comune, mostra influenze cartesiane. Difende la necessità di riflettere sulle proprie conoscenze e, in modo cartesiano, definisce la conoscenza come accordo o disaccordo tra le idee, e non come un accordo tra le idee e le cose, come nel pensiero classico. L'attenzione si sposta da ciò che il mondo è in sé (irraggiungibile) a ciò che accade nella nostra coscienza, ovvero alle nostre idee.

Source Idee e Tipo di Idee

Cartesio sosteneva che la mente possiede idee innate generate dalla ragione. Locke rifiuta questa possibilità, affermando che la ragione non è creativa, ma ricettiva, limitandosi a percepire l'accordo o il disaccordo tra le idee. L'esperienza è la fonte... Continua a leggere "Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo" »

Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

I Repubblicani e le Loro Formulazioni durante la Restaurazione Spagnola

Crisi d'Identità e Frammentazione

La posizione dei repubblicani fu indebolita dalla Restaurazione politica della monarchia. L'ideologia repubblicana attraversò in quel periodo una profonda crisi d'identità. Ne sono prova le diverse correnti partitiche che emersero, eredi delle personalità di spicco dell'estinto Sessennio Rivoluzionario:

Le Diverse Correnti Repubblicane

Partito Possibilista (Castelar)

Il Partito Possibilista, legato alla figura di Emilio Castelar, che fece del suffragio universale e dell'istituzione della giuria la propria bandiera, volendo impegnarsi con il nuovo regime per raggiungere i propri obiettivi.

Partito Repubblicano Progressista (Ruiz Zorrilla)

Il... Continua a leggere "Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi" »