Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Contratto Sociale di Rousseau: Fondamenti per una Società Giusta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Rousseau: Il Contratto Sociale e la Ricerca della Libertà

Sommario

Nello stato di natura arriva un momento in cui gli individui isolati non riescono più a superare gli ostacoli che si frappongono alla loro sopravvivenza. Per farlo, devono unire le forze, ma devono anche proteggere la libertà e la forza originarie. Una soluzione a questo problema è data dal contratto sociale, in cui ogni individuo è vincolato solo a se stesso e mantiene la sua libertà.

Analisi e Spiegazione

In questo passo, Rousseau afferma che gli uomini nello stato di natura, per garantire la loro sopravvivenza, devono superare le difficoltà che si presentano, e ciò è possibile solo unendo le forze. Il problema che si pone a Rousseau è come conciliare la forza e la libertà... Continua a leggere "Il Contratto Sociale di Rousseau: Fondamenti per una Società Giusta" »

Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,88 KB

L'eterno fanciullo che è in noi

La poetica del fanciullino

L'autore esprime qui la propria concezione della poesia, che corrisponde a una sorta di stato infantile permanente, grazie al quale è ancora possibile, anche quando si è adulti, guardare al mondo con ingenuità e meraviglia. La maggior parte degli uomini, corrotti dall'esperienza e resi inautentici dalle convenzioni sociali, smarrisce la dimensione infantile, che permetteva loro di provare intense emozioni e porsi in un'affascinante e misteriosa relazione nei confronti delle cose e della natura. Recuperare questo atteggiamento è un'impresa ardua, poiché guardare al mondo con meraviglia è possibile grazie a un processo che non coinvolge la ragione e la cultura, ma tocca le zone più... Continua a leggere "Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore" »

Analisi dei sonetti di Petrarca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

“VOI CH’ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO”

il componimento “voi che ascoltate in rime sparse il suono“ è un sonetto composto da due quartine e due terzine. Scritta intorno al 1350, il sonetto é scritto in  rima alternata e rappresenta l’errore, il pentimento e la conversione di Petrarca che non raggiungerà mai. Al verso uno, la parabola “voi“ è un anacoluto, ovvero il cambio del soggetto in una frase, che indica incertezza e smarrimento. In questo caso “voi“ è un complemento di vocazione in un diverso soggetto ovvero L’io al verso otto. Il soggetto in questa prima quartina è il pubblico. I “sospiri” nella seconda riga per gli stilnovisti indicavano che la poesia era dettata dall'amore; invece per l’autore... Continua a leggere "Analisi dei sonetti di Petrarca" »

Struttura leggera e pesante nella gestione di progetti e misure quantitative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Struttura leggera

Esistenza di un project manager che deve principalmente svolgere un ruolo di coordinamento. Si tratta, di solito, di un junior manager o di livello intermedio, non in grado di esercitare un'influenza significativa sui singoli membri
Partecipanti al team selezionati dai rispettivi manager funzionali e che restano alle dipendenze delle rispettive funzioni aziendali
Referente principale di ciascun membro resta il rispettivo capo-funzione
Presenza anche di figure di collegamento (iason personel)
Il project leader non ha autorità gerarchica sul singolo membro del gruppo di lavoro né responsabilità diretta sulle risorse, rimanendo in posizione subalterna rispetto ai responsabili di funzione
Limitato coordinamento inter-funzionale
Impegno
... Continua a leggere "Struttura leggera e pesante nella gestione di progetti e misure quantitative" »

Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham: Esistenza di Dio e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Tommaso d'Aquino: Ente, Essenza ed Esistenza

Nella sua opera giovanile, Tommaso d'Aquino spiega il significato di tre termini chiave: ente, essenza ed esistenza. Egli afferma che tutto ciò che esiste è un ente reale, composto da forma e accidenti. L'esistenza è ciò che definisce un ente come tale.

Ad esempio, nell'essere umano (animale razionale), la materia è il substrato della razionalità, mentre la forma è la razionalità stessa. Gli angeli, invece, sono pura razionalità, avendo solo forma e non materia.

Predicazione Analogica, Univoca ed Equivoca

Tommaso distingue tre tipi di predicazione:

  • Analogica: attribuzione dello stesso termine a soggetti diversi con caratteristiche simili e diverse (es."san" per una mela e una passeggiata).
  • Univoca:
... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham: Esistenza di Dio e Conoscenza" »

Analisi dell'Opera di Torquato Tasso: Temi, Figure Retoriche e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

(Rinaldo): mix linea ariostesca (avventure) e regole aristoteliche (1 solo protagonista)

(Aminta): mix scrittura teatrale e genere pastorale 

(Gerusalemme liberata): epica storica, reale

Dubbi natura religiosa e filosofica: 1577 autodenuncia all’Inquisizione (tensioni religiose chiese e Estensi)

(Lirica): ispira tradizioni modelli petrarcheschi e Giovanni della Casa (riflessione vita umana e caducità)

(Aminta): favola pastorale= mix tradizione bucolica (scopo: interesse lettore) e vicende amorose

‘’Locus amoenus’’: luogo ideale in cui si svolge la trama

Ispirata ‘’Metamorfosi’’: amore Piramo e Tisbe (cambia finale, positivo)

Manifesta impulso edonistico, come utopia di una vita piena 

Figura satiro: nuovo elemento= ingiustizia sociale,... Continua a leggere "Analisi dell'Opera di Torquato Tasso: Temi, Figure Retoriche e Stile" »

Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Massa Atomica: Definizione e Misurazione

La misura della massa atomica rappresenta la misurazione della massa di un singolo atomo di un determinato elemento. La misurazione assoluta della massa atomica si effettua utilizzando come unità di misura il chilogrammo (Kg), mentre quella relativa si basa su un'unità di misura specifica della fisica nucleare, detta unità di massa atomica (u.m.a.), o, in alternativa, dalton (Da).

Per conoscere la massa reale di un solo atomo di un certo elemento, si deve moltiplicare il numero puro presente nella tavola periodica per il valore dell'unità di massa atomica (u) espresso in grammi (1,661 x 10-24g). Ad esempio, per l'ossigeno (O), che ha un numero di massa atomica di circa 16: | 16 x 1,661 x 10-24g =... Continua a leggere "Massa Atomica, Mole e Reagente Limitante: Concetti Chiave e Nomenclatura" »

Tempi Verbali e Preposizioni: Fondamenti di Grammatica Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,67 KB

Tempi Verbali Fondamentali

Presente Indicativo

Coniugazione dei verbi regolari:

  • Parlare (-are): parlo, parli, parla, parliamo, parlate, parlano
  • Credere (-ere): credo, credi, crede, crediamo, credete, credono
  • Sentire (-ire): sento, senti, sente, sentiamo, sentite, sentono
  • Capire (-ire - verbi in -isco): capisco, capisci, capisce, capiamo, capite, capiscono

Coniugazione dei verbi irregolari principali:

  • Andare: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno
  • Avere: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno
  • Bere: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono
  • Cambiare: cambio, cambi, cambia, cambiamo, cambiate, cambiano
  • Dare: do, dai, dà, diamo, date, danno
  • Dire: dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono
  • Dovere: devo/debbo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono/debbono
  • Fare: faccio,
... Continua a leggere "Tempi Verbali e Preposizioni: Fondamenti di Grammatica Italiana" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Cos'è l'Impresa Socialmente Responsabile?

Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.

Responsabilità Sociale dell'Azienda: Definizione e Componenti

La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:

  1. Condotta dell'impresa: Riguarda il comportamento dell'impresa
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione" »

Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Francisco de Quevedo: Vita, Stile e Opere

Appartenne a una generazione successiva a Góngora e Lope de Vega. Fu un uomo preoccupato per gli affari del suo tempo, delicato e crudele al tempo stesso. Egli rappresenta il mondo di contrasti del suo tempo.

La sua complessa condizione sociale e il suo aspetto fisico gli fornirono una visione amara, che espresse con angoscia, rottura o ridicolo.

Temi

La poesia di Quevedo presenta un'ampia gamma di temi. Scrisse poesie metafisiche, morali, religiose, satiriche...

Stile

Quevedo era un genio della lingua e i suoi tratti più caratteristici sono:

  • Utilizzo di metafore
  • Insolite sostantivazioni
  • Superlativi
  • Giochi di parole
  • Iperbole
  • Trasferimento di senso
  • Creazione di nuove parole
  • Antitesi
  • Ossimoro
  • Epiteti
  • Paronomasie

Metrica:

... Continua a leggere "Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo" »