Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vocabolario per la Storia della Spagna: Articolo 14

Franco

Il regime di Franco istituì uno Stato che, nato dalla guerra civile, era caratterizzato da un autoritarismo estremo. Le sue caratteristiche più importanti furono:

  • Il totalitarismo: La dittatura di Franco si ispirò al fascismo italiano e tedesco.
  • Abolizione della Costituzione del 1931 e, di conseguenza, di tutte le garanzie individuali e collettive.
  • Chiusura del parlamento e messa al bando di tutti i partiti politici e sindacati.
  • Consentita solo l'esistenza di un partito unico e un sindacato ufficiale.

Giurisdizione del Lavoro

Regolamentava i rapporti di lavoro e stabiliva i principi del nacionalsindicalismo. Approvata nel 1938 come base dell'Organizzazione sindacale spagnola, nel 1942 stabilì... Continua a leggere "Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione" »

Socialità Umana: Natura, Cultura, Etnocentrismo e Multiculturalismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

La Socialità Umana: Un'Esplorazione di Natura e Cultura

L'uomo è un essere intrinsecamente sociale, portato a vivere in gruppi sempre più complessi. Questa tendenza alla socialità è fondamentale per la sua stessa definizione come essere umano.

Gli esseri umani, in quanto animali sociali, vivono e prosperano in comunità. La sopravvivenza al di fuori di un contesto sociale sarebbe estremamente difficile, se non impossibile.

L'uomo è l'unico animale dotato della capacità di parola. Questa caratteristica è strettamente legata alla sua natura sociale: è la società che lo sviluppa e lo rende umano.

Natura e Cultura: Definizioni e Interazioni

Il concetto di "natura" può essere inteso in diversi modi:

  • Natura come l'insieme degli esseri naturali,
... Continua a leggere "Socialità Umana: Natura, Cultura, Etnocentrismo e Multiculturalismo" »

Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Max Weber: Economia e Società - Capitolo III 'Tipi di Dominazione'

1. Forme di Legittimità

Secondo la definizione data, la "dominazione" è la probabilità di trovare obbedienza all'interno di un gruppo specifico per mandati specifici (o per tutti i tipi di mandati). È, quindi, ogni tipo di possibilità di esercitare "potere" o "influenza" sugli altri uomini. Questa dominazione ("autorità") trova obbedienza per i motivi più diversi: dall'assuefazione inconscia fino a considerazioni puramente razionali rispetto allo scopo. Un minimo di volontà di obbedire, o interesse (interno o esterno) per obbedire, è essenziale per qualsiasi autentico rapporto di autorità.

Non ogni regola viene utilizzata nel contesto economico, e ancor meno è tutto... Continua a leggere "Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere" »

El Superhombre de Nietzsche: Una Crítica a la Moral de Esclavos

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

La Moral del Fuerte vs. la Moral del Débil

Nietzsche, en su Genealogía de la moral, argumenta que el hombre noble, fuerte por naturaleza, se comporta con los demás como un ave de rapiña. Justifica el dolor, la miseria, la explotación y la angustia del oprimido con el argumento de que el mundo es como es, y que la fuerza y la debilidad, la alegría y el sufrimiento, son elementos irreductibles. Sin embargo, considero que no podemos culpar al ave de rapiña por alimentarse de corderos, pero el hombre, en uso de su libertad, debe refrenar comportamientos que perjudican a otros.

Para mí, el superhombre nietzscheano representa un ideal a alcanzar. Si bien los esclavos son prisioneros del odio y el resentimiento hacia sus amos, buscando venganza,... Continua a leggere "El Superhombre de Nietzsche: Una Crítica a la Moral de Esclavos" »

Glossario Essenziale di Demografia e Urbanistica: Termini Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

Glossario di Demografia e Urbanistica

Anagrafe

L'anagrafe è il registro della popolazione di un comune che contiene i dati di ciascun abitante (nome, indirizzo, sesso, stato civile, ecc.).

Ampliamento Urbano

L'ampliamento urbano (o espansione urbana) è lo sviluppo urbanistico realizzato al di fuori del centro storico, spesso dovuto alla mancanza di terreni disponibili e alla crescente domanda di abitazioni da parte della borghesia e della classe operaia nelle aree urbane industrializzate.

Area Suburbana

L'area suburbana è costituita dai comuni che si trovano nella periferia metropolitana ed è caratterizzata da un'alternanza di case indipendenti (spesso in stile città giardino) e blocchi di appartamenti tipici delle città dormitorio.

Baraccopoli

... Continua a leggere "Glossario Essenziale di Demografia e Urbanistica: Termini Chiave" »

Origini e Sviluppo dell'Uomo: Natura, Cultura e Linguaggio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Natura e Cultura nell'Essere Umano

Quando si afferma che l'uomo è un essere naturale e culturale, si intende che nelle azioni intraprese dagli esseri umani coesistono una parte di natura, cioè di realtà che esistono di per sé, non costruite da azioni umane, e una parte di cultura, ovvero componenti prodotte da convenzioni e apprendimento.

Conflitto tra Natura e Cultura

Può esistere un conflitto tra natura e cultura. Ad esempio, le nostre necessità biologiche (natura) possono entrare in conflitto con le norme sociali (cultura). Un esempio è il digiuno per motivi religiosi, dove l'esigenza naturale di nutrirsi viene limitata da un precetto culturale.

Umanizzazione e Ominizzazione

Chiamiamo ominizzazione il processo evolutivo dei cambiamenti... Continua a leggere "Origini e Sviluppo dell'Uomo: Natura, Cultura e Linguaggio" »

La Restaurazione in Spagna: Politica, Costituzione e Evoluzione (1874-1923)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Il Tempo della Restaurazione (1874-1923)

Il ripristino del sistema politico.

Il restauro non è solo attorno al trono di Alfonso XII, ma anche un periodo caratterizzato da un sistema socio-economico e politico ben definito.

Il restauro segna la fine del ciclo rivoluzionario e democratico (1868-1874) con un ritorno alla monarchia.

Per comprendere il ritorno dei Borboni sul trono di Spagna, è necessario considerare diversi fattori:

  • L'incapacità della Repubblica precedente di risolvere i conflitti.
  • La mancanza di opposizione sociale al restauro.
  • La forza dei gruppi sociali che hanno favorito un cambiamento del sistema politico.

I proprietari terrieri, gli ufficiali militari, gli uomini d'affari, le figure professionali urbane di prestigio, le alte sfere... Continua a leggere "La Restaurazione in Spagna: Politica, Costituzione e Evoluzione (1874-1923)" »

Titoli di Credito: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

1. Definizione della domanda?

R = Sono i documenti a cui si incorpora un diritto di precedenza nelle sue forme economiche. Sono supportati come mezzo di trasporto, come strumento di credito, come pagamento, strumento di cambiamento, di garanzia, e per proteggerci dai furti, saccheggi, sequestri o, in mancanza, dal furto dei membri (nome).

2. Quali elementi deve contenere una richiesta di risarcimento?

- Autonomia
- Letteralità
- Circolazione
- Astrazione
- Incorporazione.

3. La classificazione dei crediti.

R = Titoli pubblici e privati
Nominali e verbali
Unici e copie
Semplici e complessi
Individuali e di serie
Di credito e di pagamento
Astratti e motivati

4. Qual è la costituzione?

R = Azione di unire due o più cose in una. La legge che è stampata

... Continua a leggere "Titoli di Credito: Domande e Risposte Chiave" »

Economia e Società Spagnola sotto il Regime: Dal Dopoguerra al Miracolo Economico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Economia

Lo sviluppo economico può essere diviso in due periodi: un periodo che coincide con la fase totalitaria del regime, caratterizzato da depressione e stagnazione. Un'altra espansione economica è stata facilitata dal piano di stabilizzazione. La guerra civile ha portato una grande devastazione e costi economici elevati. Il risultato è stato la riduzione significativa della produzione agricola e industriale. La stagnazione e la depressione economica sono durate quasi 20 anni. Al contrario, i paesi europei che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale, poco dopo hanno iniziato un periodo di espansione economica. La situazione economica in Spagna è stata influenzata anche dalle decisioni adottate dalla dittatura franchista. Inizialmente,... Continua a leggere "Economia e Società Spagnola sotto il Regime: Dal Dopoguerra al Miracolo Economico" »

Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Dal drao, parola greca che significa fare o agire, il termine "dramma" si riferisce a opere letterarie destinate alla rappresentazione scenica. Queste opere coinvolgono un pubblico attraverso il dialogo tra diversi personaggi.

Elementi Drammatici

Azione: Una serie di eventi scenici che si sviluppano in base al comportamento dei personaggi e alle loro trasformazioni psicologiche o morali.

Personaggi: Figure che portano avanti l'azione drammatica attraverso il dialogo.

Situazione Drammatica: La tensione percepita dallo spettatore di fronte a un evento imminente. I drammaturghi tendono ad accumulare elementi di azione drammatica che culminano nelle scene finali di ogni atto.

Atmosfera: L'ambiente particolare che coinvolge i personaggi e l'azione drammatica.... Continua a leggere "Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia" »