Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Economia e Società Spagnola sotto il Regime: Dal Dopoguerra al Miracolo Economico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Economia

Lo sviluppo economico può essere diviso in due periodi: un periodo che coincide con la fase totalitaria del regime, caratterizzato da depressione e stagnazione. Un'altra espansione economica è stata facilitata dal piano di stabilizzazione. La guerra civile ha portato una grande devastazione e costi economici elevati. Il risultato è stato la riduzione significativa della produzione agricola e industriale. La stagnazione e la depressione economica sono durate quasi 20 anni. Al contrario, i paesi europei che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale, poco dopo hanno iniziato un periodo di espansione economica. La situazione economica in Spagna è stata influenzata anche dalle decisioni adottate dalla dittatura franchista. Inizialmente,... Continua a leggere "Economia e Società Spagnola sotto il Regime: Dal Dopoguerra al Miracolo Economico" »

Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Dal drao, parola greca che significa fare o agire, il termine "dramma" si riferisce a opere letterarie destinate alla rappresentazione scenica. Queste opere coinvolgono un pubblico attraverso il dialogo tra diversi personaggi.

Elementi Drammatici

Azione: Una serie di eventi scenici che si sviluppano in base al comportamento dei personaggi e alle loro trasformazioni psicologiche o morali.

Personaggi: Figure che portano avanti l'azione drammatica attraverso il dialogo.

Situazione Drammatica: La tensione percepita dallo spettatore di fronte a un evento imminente. I drammaturghi tendono ad accumulare elementi di azione drammatica che culminano nelle scene finali di ogni atto.

Atmosfera: L'ambiente particolare che coinvolge i personaggi e l'azione drammatica.... Continua a leggere "Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia" »

Pirenei: Geografia, Struttura e Climi Principali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Pirenei

È una delle grandi catene montuose del sud Europa. Si estende per circa 440 km tra il Golfo di Biscaglia a ovest e Capo Creus a est. È considerato l'istmo che collega la penisola iberica al continente. Le quote più alte segnano la linea di confine tra la Francia e la Spagna nella sezione centrale dei Pirenei, o asse dei Pirenei assiale. Da lì si scende di quota al di fuori della catena montuosa. Si tratta di una catena montuosa di alta complessità ed è divisa in più unità:

  • Pirenei Assiale: Asse centrale della catena, in questo settore si trovano le quote più alte, superiori a 3000 m.
  • Prepirineo: È organizzato in due catene montuose separate dalla depressione intrapirenaica.
  • Sierra Interna: Sono un insieme di massicci paralleli
... Continua a leggere "Pirenei: Geografia, Struttura e Climi Principali" »

La Teoria della Conoscenza di David Hume: Impressioni, Idee e le Leggi dell'Associazione Mentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Il concetto di "cono" si riferisce alla percezione e alla comprensione delle attività mentali. Esso, attraverso l'immaginazione, unisce idee semplici a idee complesse.

Elementi del Cono: Impressioni e Idee

Tutto ciò che la mente contiene sono percezioni derivanti da esperienze sensoriali (non ci sono idee innate). Esse sono rappresentazioni del mondo e sono classificate in due tipi:

  • A. Impressioni: sentimenti che derivano dall'esperienza, come immagini ed emozioni. Poiché l'esperienza può essere interna o esterna, le impressioni possono essere di due tipi:
    1. Impressioni di sensazione: quelle che ci mettono in contatto con il mondo esterno e i suoi oggetti.
    2. Impressioni di riflessione: quelle attraverso cui conosciamo i nostri stati interiori.
  • B.
... Continua a leggere "La Teoria della Conoscenza di David Hume: Impressioni, Idee e le Leggi dell'Associazione Mentale" »

Caratteristiche e Forme del Pensiero Intelligente: Concetti, Giudizi e Ragionamento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Caratteristiche del Comportamento Intelligente

La differenza tra intelligenza umana e intelligenza animale pone gli uomini in un ordine molto più elevato rispetto agli animali. L'intelligenza, quindi, si proietta sul comportamento delle persone con una serie di caratteristiche specifiche, tra cui evidenziamo:

  • Intenzionalità: L'intelligenza non solo persegue obiettivi dati in anticipo, ma ha anche la capacità di creare e inventare. Rispetto alla routine che determina il comportamento biologico degli animali, gli esseri umani hanno la capacità di pianificare e sviluppare nuove tecniche.
  • Adattabilità all'ambiente: L'adattabilità non solo implica l'adattarsi al nuovo ambiente, ma anche l'adattare l'ambiente alle nostre esigenze con la scoperta
... Continua a leggere "Caratteristiche e Forme del Pensiero Intelligente: Concetti, Giudizi e Ragionamento" »

Socrate e i Sofisti: Filosofia, Metodo e Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Socrate: Il Metodo della Ricerca Interiore

Socrate sviluppò un metodo di indagine filosofica molto particolare, basato sul far riflettere le persone e sull'invitarle a esporre i propri pensieri. Suo padre era un ceramista e scultore, e sua madre un'ostetrica: in entrambi i casi, si tratta di dare vita a qualcosa dall'interno. Socrate credeva che la conoscenza fosse già presente in ogni persona; non si trattava di insegnare loro qualcosa di nuovo, ma di far emergere la verità che era già dentro di loro.

Le Tre Fasi del Metodo Socratico

  1. L'Ironia: Il punto di partenza. Socrate portava l'interlocutore a riconoscere la propria ignoranza attraverso una serie di domande volte a smontare le sue certezze dogmatiche. Senza affermarlo direttamente, faceva
... Continua a leggere "Socrate e i Sofisti: Filosofia, Metodo e Pensiero" »

Il Regime Franchista: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Politica (1939-1957)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Contesto Ideologico ed Evoluzione Politica

Basi Ideologiche

Il regime di Franco è stato frequentemente definito monolitico. Tuttavia, esistevano diversi gruppi ideologici e istituzioni che avevano in comune solo alcuni punti essenziali:

  • Il carattere cattolico confessionale
  • La difesa di un potere nazionale forte e centralizzato
  • L'imposizione di un rigido ordine sociale

Ognuna di queste 'famiglie' guadagnava o perdeva influenza nel corso della dittatura.

Le "Famiglie" Istituzionalizzate del Regime

  • I Militari: Base del regime.
  • La Falange: Portatrice di un patriottismo favorevole a una sintesi tra tradizione autoritaria e fascismo.
  • La Chiesa Cattolica: Fornì legittimità al regime franchista, definendo la Guerra Civile come una "crociata" contro l'"ateismo
... Continua a leggere "Il Regime Franchista: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Politica (1939-1957)" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Dottrina dell'Illuminazione nella Città di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Dottrina dell'Illuminazione

Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone nel momento in cui la filosofia e il cristianesimo si incontrano. Poiché la filosofia è una ricerca di conoscenza attraverso la ragione e il cristianesimo si basa su contenuti dati dalla fede, può accadere che le due non coincidano. In tal caso, è necessario distinguere ciò che appartiene alla fede e ciò che corrisponde alla ragione. Le posizioni al riguardo sono state varie, ma Sant'Agostino è convinto che entrambe le fonti di conoscenza (fede e ragione) debbano collaborare per condurci alla verità.

Sant'Agostino si oppone all'atteggiamento fideistico che contrappone la fede alla ragione. La fede non solo non elimina la

... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Dottrina dell'Illuminazione nella Città di Dio" »

L'Era Industriale: Trasformazioni Economiche, Sociali e Reazioni Popolari

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Rivoluzione Industriale: Origini e Impatti

La Rivoluzione Agricola e le sue Conseguenze

La Rivoluzione Agricola causò profonde modifiche nel paesaggio e nella legislazione. Il Parlamento inglese approvò leggi per imporre la recinzione delle proprietà (enclosures) e legalizzarne l'appropriazione. Si verificarono anche cambiamenti nelle tecniche di coltivazione, con l'introduzione del sistema di rotazione quadriennale che, grazie all'uso di piante azotofissatrici (un ottimo fertilizzante naturale), soppresse il maggese e aumentò l'estensione delle terre coltivabili. Ciò portò a una maggiore disponibilità di cibo. Inoltre, il progresso tecnico in agricoltura vide l'emergere di nuovi tipi di aratri.

L'Impulso Demografico

Questa rivoluzione... Continua a leggere "L'Era Industriale: Trasformazioni Economiche, Sociali e Reazioni Popolari" »

Fondamenti di Neuroscienze, Sistemi Endocrini e Psicologia del Lavoro: Concetti Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,94 KB

Sistema Nervoso: Struttura e Funzioni

Il Neurone

Il neurone è l'unità di base del sistema nervoso che trasmette una miriade di informazioni attraverso le sinapsi (connessioni tra cellule nervose, principalmente nel sistema nervoso centrale).

Classificazione dei Neuroni:

  • Monopolare: presenta un solo prolungamento che si biforca, tipico dei neuroni sensoriali del midollo spinale.
  • Bipolare: caratterizzato da due prolungamenti, uno in entrata e uno in uscita.
  • Multipolare: possiede numerosi dendriti e un assone, con molteplici vie di ingresso e uscita.

La Sinapsi

La sinapsi è la connessione tra due o più neuroni attraverso la quale vengono trasmesse le informazioni.

Il Potenziale d'Azione

Un potenziale d'azione, o impulso elettrico, è un'onda di scarica... Continua a leggere "Fondamenti di Neuroscienze, Sistemi Endocrini e Psicologia del Lavoro: Concetti Essenziali" »