Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Tipologie di Dominio Legittimo: Razionale, Tradizionale e Carismatico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,28 KB

Tipologie di Dominio Legittimo

Esistono tre tipi puri di dominio legittimo, la cui base primaria di legittimità può essere:

  1. Natura razionale: si basa sulla fede nella legittimità di statuti, accordi e diritti di controllo, nonché degli inviti a esercitare l'autorità (autorità giudiziaria).
  2. Carattere tradizionale: poggia sulla convinzione della santità delle consuetudini e delle norme tramandate da tempi antichi, e sulla legittimità di coloro che sono designati dalla tradizione a esercitare l'autorità (autorità tradizionale).
  3. Carattere carismatico: riposa sulla dedizione straordinaria alla santità, all'eroismo o al valore esemplare di una persona, e sugli ordinamenti da essa creati o emanati (autorità carismatica).

Nel caso dell'autorità... Continua a leggere "Tipologie di Dominio Legittimo: Razionale, Tradizionale e Carismatico" »

Trasporti e Comunicazioni in Spagna: Evoluzione, Sfide e Prospettive

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Trasporti e Comunicazioni

1. Il Sistema dei Trasporti e la Sua Importanza

Il trasporto è l'attività che permette lo spostamento di persone e merci tra diverse aree geografiche. Il sistema dei trasporti è l'insieme di risorse e infrastrutture che consentono tale spostamento. L'importanza del trasporto è data dal suo ruolo in ambito politico, demografico, economico, sociale, culturale e internazionale. Il trasporto influenza l'organizzazione territoriale, riflette gli squilibri territoriali nella distribuzione della popolazione e nello sviluppo economico e può apportare modifiche al territorio. Le reti di trasporto strutturano il territorio, mettendo in collegamento diverse località attraverso il movimento di persone.

2. Caratteristiche e

... Continua a leggere "Trasporti e Comunicazioni in Spagna: Evoluzione, Sfide e Prospettive" »

L'Ilemorfismo Aristotelico: Materia, Forma e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

L'Ilemorfismo Aristotelico: Materia, Forma e Anima

<section>
    <h3>L'Ilemorfismo: Approccio al Concetto di Sostanza</h3>
    <p>L'approccio della fisica respinge la teoria delle idee, ma non tutto ciò che Platone intende per Idea. Aristotele, infatti, sostiene che l'universale ha un certo tipo di realtà, con la differenza che non lo concepisce come qualcosa di **trascendente**, separato dal mondo fisico, ma come **immanente**. In questa forma Aristotele denomina l'universale, che insieme con la materia è la sostanza del mondo fisico. Questa teoria, secondo cui tutto è composto di materia e forma, è chiamata **ilemorfismo aristotelico**.</p>

    <h4>La Materia Prima (Hyle)</h4>
    <p>Aristotele
... Continua a leggere "L'Ilemorfismo Aristotelico: Materia, Forma e Anima" »

Platone e Aristotele: Due Visioni Filosofiche a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Platone ci racconta che le cose del mondo sensibile non sono esseri reali. Il mondo sensibile è un regno di ombre, e questo mondo può essere spiegato solo facendo riferimento ad un'altra realtà che si chiama "mondo delle idee". La filosofia di Aristotele ci dice che deve spiegare la realtà sensibile. Le cose sono esseri fisici, ma sono molteplici e si muovono, il che in realtà porta ad un altro problema non risolto, ma che è stato raddoppiato.

Alla domanda se c'è un mondo metafisico, entrambi rispondono di sì, ma si differenziano perché Platone afferma che gli esseri reali sono le forme, e in modo universale è possibile solo nella scienza, la dialettica. Aristotele dice che gli esseri reali devono essere pensati come esseri concreti,... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Due Visioni Filosofiche a Confronto" »

La Società Borghese: Struttura, Contraddizioni e Dinamiche Capitalistiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

La società borghese, emersa a seguito della rivoluzione che ha avuto luogo nella società medievale, è il risultato delle tensioni e dei rapporti tra signore e vassallo. Questa società è intrinsecamente divisa in due grandi classi: la borghesia e il proletariato. È la società capitalista per eccellenza, in cui i mezzi di produzione sono proprietà privata del datore di lavoro, ovvero sono separati dal lavoratore.

Infrastruttura e Sovrastruttura nel Capitalismo

All'interno del sistema sociale capitalistico, si possono distinguere una infrastruttura, condizionata dalle modalità di produzione. Nell'ambito dell'infrastruttura, si distinguono le forze di produzione legate ai metodi di produzione esistenti, che determinano i rapporti di produzione... Continua a leggere "La Società Borghese: Struttura, Contraddizioni e Dinamiche Capitalistiche" »

Integrazione Economica: Meccanismi, Effetti e l'Evoluzione dell'Unione Europea

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Meccanismi di Cooperazione e Integrazione Economica

Le forme di relazione o di cooperazione tra i paesi nel corso della storia si sono evolute verso una maggiore integrazione economica. Di seguito sono descritte alcune delle principali forme storiche e i livelli di integrazione:

Forme Storiche di Relazione Economica

  • Mercantilismo: L'obiettivo era quello di limitare il commercio internazionale. L'aspetto importante era l'esportazione per accumulare metalli preziosi, limitando al contempo le importazioni.
  • Libero Scambio: Mira a promuovere il commercio internazionale, riducendo al minimo le eventuali misure di protezione.
  • Bilateralismo: Limita il commercio a relazioni bilaterali (tra due paesi), sia per lo scambio di prodotti che per i pagamenti.

Classi

... Continua a leggere "Integrazione Economica: Meccanismi, Effetti e l'Evoluzione dell'Unione Europea" »

Analisi e Progettazione delle Posizioni Lavorative: Metodi e Vantaggi per l'Organizzazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,44 KB

Il concetto di **posizione** nell'organigramma definisce il **livello gerarchico**, i **subordinati**, i **collaboratori** e il **reparto o divisione** in cui si trova. Per questo motivo, le posizioni sono rappresentate da **rettangoli** nell'organigramma, ciascuna con due terminali di comunicazione: quello **superiore**, che collega alla sede e ne imposta la subordinazione, e quello **inferiore**, che collega agli uffici sottostanti e ne definisce i subordinati. Sotto il **prisma orizzontale**, ogni posizione è abbinata ad altre posizioni con lo stesso livello, che generalmente ricevono un titolo equivalente (come amministratori, dirigenti, capi, operatori, ecc.). Sotto il **prisma verticale**, ogni posizione è inclusa in un'area, reparto,... Continua a leggere "Analisi e Progettazione delle Posizioni Lavorative: Metodi e Vantaggi per l'Organizzazione" »

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore

1. Che cosa è un mercato e come possiamo classificare il tipo di acquirente?

Un mercato è un insieme di consumatori (individui o organizzazioni) che hanno un bisogno, hanno il potere d'acquisto e, inoltre, sono disposti a comprare. L'esternalizzazione di questi requisiti è misurata con la domanda. A seconda del tipo di acquirente, i mercati possono essere classificati nelle seguenti categorie:

  • Individui: Il rapporto del compratore al venditore non è di natura commerciale. Rispondono alla domanda finale, perché il consumatore acquista beni per il proprio consumo.
  • Aziende: Acquistano per integrare nei loro processi di produzione. La loro richiesta è derivata dal mercato consumer. Rapporto
... Continua a leggere "Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi" »

Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Definizione di Rischio Geologico

Il rischio geologico è definito come qualsiasi condizione, processo, fenomeno o evento che, a causa della sua ubicazione, gravità e frequenza, può causare danni alla salute o la morte di esseri umani, perdite economiche e danni ambientali.

Il Ciclo di Wilson: Fasi e Processi

Il Ciclo di Wilson descrive il processo ciclico di apertura e chiusura degli oceani e la formazione e frammentazione dei continenti.

Fasi del Ciclo di Wilson

  1. Inizio del Magmatismo e Formazione di Faglie: Inizialmente, le eruzioni vulcaniche causano un magmatismo iniziale, creando una lunga faglia che divide due placche litosferiche.
  2. Formazione di una Spaccatura (Rift): La frattura iniziale si amplia e si definisce meglio. Nella parte centrale
... Continua a leggere "Rischio Geologico e Dinamica delle Placche Tettoniche: Pericoli, Fattori e Prove" »

Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Branchie: Strutture Respiratorie per la Vita Acquatica

Le branchie sono strutture respiratorie particolarmente efficaci per la vita in acqua. Si presentano come espansioni laminari, formate dalla parete del corpo filiforme dell'animale. A seconda della loro posizione, si distinguono in:

  • Branchie esterne: proiettate all'esterno del corpo.
  • Branchie interne: alloggiate all'interno di una cavità che comunica con l'esterno.

Branchie Esterne

Le branchie esterne rappresentano la forma più antica dal punto di vista evolutivo e derivano dall'espansione della superficie corporea. Si riscontrano in alcuni molluschi, insetti acquatici, larve di anfibi e crostacei inferiori. Presentano degli svantaggi:

  • Esposizione ai predatori.
  • Facilità di danneggiamento.
  • Difficoltà
... Continua a leggere "Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni" »