Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Branchie: Strutture Respiratorie per la Vita Acquatica

Le branchie sono strutture respiratorie particolarmente efficaci per la vita in acqua. Si presentano come espansioni laminari, formate dalla parete del corpo filiforme dell'animale. A seconda della loro posizione, si distinguono in:

  • Branchie esterne: proiettate all'esterno del corpo.
  • Branchie interne: alloggiate all'interno di una cavità che comunica con l'esterno.

Branchie Esterne

Le branchie esterne rappresentano la forma più antica dal punto di vista evolutivo e derivano dall'espansione della superficie corporea. Si riscontrano in alcuni molluschi, insetti acquatici, larve di anfibi e crostacei inferiori. Presentano degli svantaggi:

  • Esposizione ai predatori.
  • Facilità di danneggiamento.
  • Difficoltà
... Continua a leggere "Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni" »

Ecosistemi Desertici: Caratteristiche, Flora e Fauna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Ecosistemi Desertici: Un'Introduzione

Un deserto è un ecosistema caratterizzato da scarse precipitazioni. Sebbene siano noti per la loro apparente scarsità di vita, la realtà è che, a seconda del tipo di deserto, molti di essi ospitano una vita abbondante. La vegetazione si è adattata alla bassa umidità e la fauna solitamente si nasconde durante il giorno per conservare l'acqua. Ciò significa che un ecosistema desertico è arido, in gran parte disabitato e, di conseguenza, anche questa sua caratteristica contribuisce alla sostenibilità della creazione di gruppi sociali.

I deserti costituiscono la più grande zona emersa del pianeta: la loro superficie totale è di 50 milioni di chilometri quadrati, circa un terzo della superficie terrestre.... Continua a leggere "Ecosistemi Desertici: Caratteristiche, Flora e Fauna" »

Generi Giornalistici Essenziali: Informazione, Opinione e Misti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Generi Giornalistici: Informazione

La Notizia

La notizia è il genere più caratteristico del giornalismo. Si tratta del resoconto di un evento recente di interesse. Il giornalista dovrebbe riportare ciò che è accaduto in maniera oggettiva, senza esprimere opinioni sui fatti.

Struttura della Notizia:

  • Titolazione: include l'occhiello (sopratitolo), il titolo principale e il sommario (sottotitolo).
  • Lead (o attacco): il primo paragrafo che riassume gli elementi essenziali dell'evento, rispondendo alle 5W (Who, What, When, Where, Why). Di solito è in corsivo.
  • Corpo: le informazioni sono presentate in ordine decrescente di importanza, dal più rilevante al meno rilevante.

Il Reportage

Il reportage si concentra su fatti di attualità o di interesse specifico.... Continua a leggere "Generi Giornalistici Essenziali: Informazione, Opinione e Misti" »

Nietzsche: Critica alla Metafisica e Idolatria dei Concetti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Testo 1: Conoscenza Critica Concettuale

Diventare:

Il futuro è il fatto che nulla è statico, ma un flusso dinamico. Nel corso della storia della filosofia alcuni autori hanno cercato di risolvere il futuro e renderlo statico. Nietzsche ritiene che lo sviluppo è incomprensibile alla ragione e questo è ciò che i filosofi hanno cercato di fare: mettere ordine al caos.

Idolatri di concetti:

Questa espressione si riferisce, per Nietzsche, ai filosofi tradizionali. Questi sono un chiaro esempio di una vita in declino; nel loro odio per il futuro (egitticismo) hanno cercato di dare un ordine alla realtà e di stabilire concetti irreali reificati, classificandoli e, in particolare, rinunciando a concetti che poi venerano.

Testo 2: Critica Metafisica

Visibile

... Continua a leggere "Nietzsche: Critica alla Metafisica e Idolatria dei Concetti" »

Concetti Fondamentali di Produzione: Fattori, Tecnologia e Efficienza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Concetti Fondamentali di Produzione

6.1 Il Concetto di Produzione

Dal punto di vista economico, l'attività produttiva è definita come lo sviluppo di prodotti a partire da una base di risorse produttive da parte delle imprese, con lo scopo di essere acquisita dalle famiglie. Dal punto di vista tecnico, la produzione è definita come una combinazione di una serie di elementi che seguono procedure predefinite, allo scopo di ottenere beni o servizi. Dal punto di vista funzionale-utilitaristico, la produzione è un processo mediante il quale si aggiunge valore alle cose, creando valore per la merce, cioè un valore aggiunto.

Fattori di Produzione

I fattori di produzione sono sostanzialmente tre:

  • Risorse Naturali o Terreni: sono le materie prime, l'
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Produzione: Fattori, Tecnologia e Efficienza Aziendale" »

Memoria e Intelligenza: Concetti, Fasi e Funzioni Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

La Memoria: Concetto, Fasi e Anomalie

La memoria è una facoltà che risiede all'interno della nostra psiche. In greco, mneme indica la facoltà della memoria e historia il nome degli atti specifici di questa facoltà, ovvero i nostri ricordi.

Definizione

La memoria è la capacità di riportare al presente stati di coscienza passati, con il riferimento al tempo trascorso, e che il soggetto riconosce come passati e come propri. La caratteristica distintiva della memoria è il riconoscimento. Quindi, la memoria si basa sul riconoscimento. I ricordi sono gli atti della memoria. La memoria è una facoltà unica, mentre i ricordi sono molteplici. È in relazione con la percezione e l'attenzione e si distingue dalla fantasia per quanto riguarda il riferimento... Continua a leggere "Memoria e Intelligenza: Concetti, Fasi e Funzioni Psicologiche" »

Evolución Demográfica y Transformación Social en España: Siglos XVIII-XX

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

Transformaciones Sociales y Crecimiento Demográfico en España (Siglos XVIII-XX)

Evolución Demográfica: Del Centro a la Periferia

Una constante observada en la sociedad española desde finales del siglo XVIII es el desplazamiento del crecimiento demográfico desde el centro hacia la periferia. Este fenómeno puede explicarse por la disparidad económica entre las zonas. Mientras que las periferias, especialmente en el norte, experimentaban una economía más robusta, el centro peninsular mostraba un crecimiento más lento.

Las razones principales de este fenómeno demográfico son:

  • Crecimiento económico en las zonas costeras.
  • Despoblación del centro peninsular, con la excepción de Madrid y Zaragoza.
  • Estabilidad en el suministro y precios
... Continua a leggere "Evolución Demográfica y Transformación Social en España: Siglos XVIII-XX" »

Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Conoscenza secondo Agostino

Come per amore di conoscenza, Agostino sottolinea l'unicità di questo amore che l'uomo deve avere, essendo l'unico essere cosciente.

Nel resto di noi, la mancanza di conoscenza, dice, sembra essere compensata dalla varietà di forme e colori che ci sono noti. Ma ciò che conta veramente per Sant'Agostino è eccellere in ciò che ci differenzia dagli animali e dalla loro scarsa capacità di conoscenza.

Anche gli uomini hanno un senso interiore altrimenti eccellente, molto più di questo.

Quindi c'è una differenza tra l'uomo e gli altri esseri a causa della conoscenza, in quanto ha una conoscenza superiore che ti porta più vicino a Dio.

L'uomo conosce la verità attraverso l'illuminazione divina e deciderà in merito... Continua a leggere "Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato" »

Esplorazione Musicale: Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy

Ritmo

Il ritmo trova un "prezzo politico", che evita accuratamente l'alternanza meccanica tra accenti forti e deboli. Debussy non elimina la barra, ma si indebolisce e diventa impreciso, sottoposto a continui cambiamenti di metro: 9/8, 6/8, 9/8, 12/8, 9/8. In questa prima parte le pulsazioni sono sempre in ottavi ternari come unità, ma nella sezione centrale del lavoro (che non è inclusa nella partitura d'esame o nell'ascolto) è dominata dai metri 3/4 e 4/4.

A sua volta, il ritmo della melodia è appena percettibile, dato che l'intervallo di valori delle note è ampio e a volte le note o gli accordi cadono su parti deboli (come nelle seguenti quattro battute), sempre con l'intenzione di diluire... Continua a leggere "Esplorazione Musicale: Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy" »

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino

Realidad y Dios

Tomás de Aquino afirma que Dios es el creador del universo y, por lo tanto, es un ser necesario frente a los seres contingentes que Él ha creado. En los seres creados, existe una distinción entre esencia y existencia, ya que su esencia no implica su existencia, a diferencia de Dios. La esencia es la potencia de ser y la existencia es el acto de ser. A su vez, establece una organización jerárquica de los seres según la potencia de su esencia y su semejanza con Dios. El Dios de Santo Tomás es un Dios creador que conoce y ama a sus criaturas.

Tomás de Aquino argumenta que la razón demuestra la existencia de Dios. Defiende que Dios es un ser necesario. Distingue dos tipos de demostración:... Continua a leggere "El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética" »