Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

La Metafisica di Aristotele: Sostanza e le Quattro Cause

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

La Metafisica di Aristotele: Oltre Platone

Nel campo della metafisica, fino ad allora dominato dal pensiero di Platone – che aveva posto l'accento sul mondo delle idee come unica realtà, influenzando la logica, la dialettica e la concezione della realtà empirica – Aristotele decise di stabilire basi radicalmente diverse per la filosofia e la scienza. Sebbene per lungo tempo Aristotele avesse accettato gran parte della filosofia platonica, inclusa l'idea del mondo delle idee e la trasmigrazione dell'anima, il suo acuto senso critico lo portò a individuare e rifiutare gli errori del maestro, mantenendo solo i contributi validi.

Da Socrate, tramite Platone, Aristotele apprese che la spiegazione delle cose doveva essere ricercata nel loro... Continua a leggere "La Metafisica di Aristotele: Sostanza e le Quattro Cause" »

Filosofia Aristotelica: Concetti Chiave su Cambiamento, Essere e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,27 KB

Principi del Cambiamento

Comprendere il movimento, tuttavia, richiede tre principi: il substrato, la forma e la privazione. In ogni cambiamento qualcosa resta e qualcosa cambia; ciò che rimane è il substrato. Il cambiamento, a sua volta, significa che il substrato acquisisce una forma di cui era precedentemente privato. Immaginate un analfabeta che impara a leggere e scrivere: il substrato è l'uomo; la privazione è l'essere analfabeta (è privato della conoscenza dell'alfabeto, della capacità di leggere); il cambiamento è l'acquisizione di quella forma, l'alfabetizzazione.

Relazionando questi tre principi del cambiamento con la teoria ilemorfica, vediamo che la materia è il sostrato indeterminato in cui il cambiamento si verifica. La forma... Continua a leggere "Filosofia Aristotelica: Concetti Chiave su Cambiamento, Essere e Anima" »

Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,53 KB

Importanza degli Indicatori Economici

L'importanza degli indicatori economici risiede nella loro capacità di fornire a governi, imprese e cittadini informazioni cruciali sull'andamento dell'economia. Essi permettono di valutare se il livello di produzione è adeguato al ciclo economico, se l'inflazione è sotto controllo e se la disoccupazione è bassa.

Se l'inflazione è controllata:

  • Le famiglie riescono più facilmente a far quadrare i conti.
  • Le aziende non devono preoccuparsi delle continue oscillazioni dei prezzi delle materie prime e di altri fattori.

Se i tassi di disoccupazione sono bassi:

  • Aumenta il reddito familiare.
  • Aumenta il consumo.
  • Il governo spende meno in indennità di disoccupazione e può destinare i fondi ad altri settori come sanità
... Continua a leggere "Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia" »

Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

I metaneeds e i potenziali sono la seconda serie di ipotesi motivazionali nella ricerca della conoscenza.

Il principio generale di correlazione tra gli aspetti della realtà e dell'uomo afferma che ogni aspetto è in realtà un gruppo di bisogni dell'uomo e viceversa.

L'autorealizzazione è un terzo gruppo di bisogni umani che devono essere correlati con un terzo aspetto della realtà.

Ne consegue che l'uomo ha bisogno di sé e, a sua volta, di un terzo aspetto.

Il terzo aspetto è evidente nella natura e non è incluso nel bipolare, il nostro luogo esperienziale:

  • Immanenza - la realtà come la troviamo nel bipolarismo.
  • Trascendenza - la realtà come al di là di esso.

L'immanente è tutto ciò che è realtà in quanto essa è inclusa nel bipolarismo.... Continua a leggere "Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza" »

Panoramica delle Forme Societarie in Italia: Caratteristiche e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Questo documento fornisce una panoramica dettagliata delle principali forme societarie previste dall'ordinamento italiano, illustrandone le caratteristiche distintive, i requisiti di costituzione, la responsabilità dei soci e gli organi di gestione.


Società in Nome Collettivo (S.n.c.)

La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) è una partnership impegnata in nome collettivo e basata sul principio della responsabilità illimitata e congiunta dei soci per lo sfruttamento del loro scopo sociale.

Caratteristiche Principali della S.n.c.

  • Personalità e Carattere: L'appartenenza alla società non è trasferibile senza il consenso degli altri soci.
  • Denominazione Sociale: La società opera sotto il nome di tutti i soci, di alcuni, o di uno solo. Negli ultimi
... Continua a leggere "Panoramica delle Forme Societarie in Italia: Caratteristiche e Responsabilità" »

Modernismo y Generación del 98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

1. Modernismo

El Modernismo y la Generación del 98 son dos corrientes de la literatura española contemporánea de finales del siglo XIX y principios del siglo XX.

Surge en América Latina circa 1880. El Modernismo se establece en España en 1888 con la primera visita de Rubén Darío y se consolida en 1899 con su segunda visita.

Este movimiento está influenciado por la poesía francesa de dos corrientes:

  • Parnasianismo: En el que se subraya la belleza y la perfección de la forma. Los autores escriben con el fin de crear una obra de arte.
  • Simbolismo: Trata de encontrar la esencia, el significado de la realidad a través de los símbolos. (Destaca el uso que hace de ellos Antonio Machado).

Los autores modernistas adoptan dos posturas:

a. Modernismo

... Continua a leggere "Modernismo y Generación del 98" »

Il Turno Pacifico nella Spagna della Restaurazione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

L'Alternanza Politica nella Spagna della Restaurazione

I Partiti Dinastici: Conservatori e Liberali

L'alternanza del potere: i partiti dinastici. Cánovas era stato il principale leader del partito Alfonsino. Dopo il ritorno di Alfonso XII, questo divenne il Partito Liberal-Conservatore e, semplicemente, il Partito Conservatore. La necessità di un sistema bipartitico richiedeva un altro partito, più progressista per natura, e si propose la formazione di quello di Sagasta. Dall'accordo tra Unionisti Progressisti e alcuni partiti liberali nacque il Partito Liberale Fusionista.

Conservatori e Liberali difendevano la monarchia, la Costituzione, la proprietà privata e il consolidamento dello Stato liberale, unitario e centralista. Per quanto riguarda... Continua a leggere "Il Turno Pacifico nella Spagna della Restaurazione" »

Platone: La Teoria delle Idee, Questioni e Influenze Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Le Questioni Fondamentali della Teoria delle Idee Platonica

Nel contesto del Parmenide e del Sofista, Platone rivede e si interroga sulla sua teoria: "Che tipo di idee ci sono? Deve esserci un'idea per ogni nome comune? In aggiunta alle idee di morale, estetica, matematica, c'è un'idea per tutto, anche per il ridicolo e il brutto? Quali sono i rapporti tra le idee e le cose?"

Se per partecipazione, l'idea sembra perdere la sua unità e trascendenza. Se per imitazione, che sarebbe una somiglianza reciproca tra idea e cosa, ciò porterebbe a supporre un'altra idea al di là di questa idea e di qualsiasi cosa si desideri, e così via all'infinito. Le idee non mantengono un rapporto tra loro?

Nella Repubblica, Platone stabilisce una gerarchia il... Continua a leggere "Platone: La Teoria delle Idee, Questioni e Influenze Filosofiche" »

David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Contesto Storico del Pensiero di Hume (1711-1776)

Il contesto storico del pensiero di David Hume (1711-1776) è quello che corrisponde al XVIII secolo, un periodo noto come "Illuminismo". L'Illuminismo riguarda sostanzialmente tutto il secolo XVIII, in particolare dal 1688, momento in cui trionfò la Rivoluzione Whig, fino al 1789, anno della Rivoluzione francese, anche se in ogni paese si sviluppa in un momento diverso e acquista caratteristiche peculiari.

La parte centrale di questo secolo può essere considerata come un periodo di relativa calma, essendo preceduta dalle cosiddette "guerre di religione" e seguita da una serie di "guerre rivoluzionarie" (la Rivoluzione Americana (1776) e quella Francese (1789)).

Contesto Politico

Politicamente,... Continua a leggere "David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico" »

La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vergine di Sanaüja.

Cronologia

Seconda metà del XIV secolo.

Stile

Stile gotico. Autore sconosciuto. Tecnica: altezza (con scalpello). Materiale: l'alabastro. Forme: scultura libera.

Caratteristiche:

  1. Estilizzazione e linee
  2. Sculture umanizzate che catturano un certo naturalismo nei gesti e l'espressione dei volti
  3. Riguardo alla capacità e la voluminità dei costumi e degli organi
  4. Eleganza dei movimenti

Questa signora è caratterizzata da equilibrio e l'armonia nelle proporzioni; effetto che si ottiene in gran parte dovuto alla curvatura dell'immagine della Vergine: l'inclinazione verso destra bilancia la composizione e compensa il senso di peso che causa la disposizione del figlio a sinistra. Contribuiscono anche le pieghe della veste e i gesti dei due... Continua a leggere "La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo" »