Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB
Questo significa che anche se tutta la nostra conoscenza inizia con l'esperienza, non tutta deriva da essa, ma ci sono anche un certo numero di modi stabiliti dalla mente del soggetto. Questa interpretazione della conoscenza, che sintetizza empirismo e razionalismo, si chiama "idealismo trascendentale", ed è la base della "rivoluzione copernicana" interpretata da Kant, che, rispetto alle filosofie precedenti, sostiene che la conoscenza è fondamentale per la mente del soggetto, che sta organizzando i dati dei sensi.
Il Processo Conoscitivo: Sensibilità e Intelletto
Nel processo di conoscenza, il primo elemento coinvolto è la sensibilità, che, attraverso le intuizioni pure di spazio e tempo, organizza il caos delle sensazioni, che costituiscono... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno" »