Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Questo significa che anche se tutta la nostra conoscenza inizia con l'esperienza, non tutta deriva da essa, ma ci sono anche un certo numero di modi stabiliti dalla mente del soggetto. Questa interpretazione della conoscenza, che sintetizza empirismo e razionalismo, si chiama "idealismo trascendentale", ed è la base della "rivoluzione copernicana" interpretata da Kant, che, rispetto alle filosofie precedenti, sostiene che la conoscenza è fondamentale per la mente del soggetto, che sta organizzando i dati dei sensi.

Il Processo Conoscitivo: Sensibilità e Intelletto

Nel processo di conoscenza, il primo elemento coinvolto è la sensibilità, che, attraverso le intuizioni pure di spazio e tempo, organizza il caos delle sensazioni, che costituiscono... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno" »

Glossario di Concetti Filosofici e Teologici Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Astrazione

La capacità di astrazione con la quale la comprensione disegna la forma delle cose individuali, specifiche o universali, ed elimina il materiale. Attraverso questo processo i concetti derivano dal sensibile.

Atto

I concetti di esperienza sono gli effetti dei cinque modi per iniziare: eventi, realizzazione di ciò che è in potenza, ciò che rende la potenza che si oppone a sé e serve a spiegare il movimento come il passaggio dalla potenza all'atto. Questo è usato nel primo modo. Ha una pluralità di significati, di cui i più importanti sono: cambiamento o il movimento, l'azione, la forma e l'essere.

Analogia

Una proprietà che le parole hanno di essere attribuibili a vari individui con un significato in parte identico, in parte diverso.... Continua a leggere "Glossario di Concetti Filosofici e Teologici Fondamentali" »

Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,61 KB

Il Linguaggio Giornalistico nei Media

I media occupano un posto speciale nella società moderna a causa dei progressi tecnologici, del bisogno di comunicazione e dell'esistenza di un grande mercato che offre una vasta gamma di supporti.

La caratteristica più importante di questi mezzi è l'immediatezza. Le informazioni vengono trasmesse in modo quasi istantaneo da qualsiasi parte del mondo. Altre caratteristiche sono la presenza e l'universalità di tali informazioni.

Elementi della Comunicazione

Il processo di comunicazione giornalistica è unilaterale e non stabilisce un dialogo diretto tra mittente e ricevente. L'emittente di un testo informativo può variare: un giornalista, una società, un partner o anche lo stesso recettore, e questo è... Continua a leggere "Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità" »

Storia del Denaro e Sistema Finanziario

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

L'Evoluzione del Denaro

Lo Scambio: Il Baratto

Il baratto è stato il primo tipo di scambio. Consisteva nel cambiare un oggetto con un altro. Questo sistema smise di essere efficace quando il commercio divenne più diffuso e il baratto creò alcuni problemi.

Moneta Merce

Alcuni beni iniziarono a fungere da denaro, essendo generalmente accettati per essere utilizzati in vari luoghi, essendo divisibili per essere utilizzati nel pagamento di valori diversi, essendo facilmente trasportabili e duraturi.

Moneta Cartacea

Si passa poi al denaro che non è una merce, ma un bene di scambio. Il suo utilizzo non soddisfa alcuna esigenza intrinseca, e ha valore solo per le cose che si possono acquistare con esso.

Il Gold Standard (Sistema Aureo)

Quando si iniziò... Continua a leggere "Storia del Denaro e Sistema Finanziario" »

Natura, Cultura e Società: Concetti Fondamentali e Evoluzione Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,14 KB

Significato della Natura

  • Significato Generico: Il cosmo intero naturale, in contrapposizione al regno del soprannaturale, divino o sacro.
  • Significato legato alla Produzione: Non è un prodotto umano, non fatto dall'uomo, non artificiale.
  • Significato Omnicomprensivo: Un insieme di caratteristiche di un tipo di casi, cioè la sua essenza.
  • Significato Etologico: Ciò che è geneticamente codificato, innato, con cui si nasce, in contrasto con ciò che è appreso socialmente.

Cultura: Significato Antropologico e Giuridico

  • Significato Normativo: La cultura è l'insieme di conoscenze o di abilità sociali che conferiscono a una persona lo status di "colto". È specifica per ogni età e gruppo.
  • Significato Antropologico: L'insieme di conoscenze, modelli di
... Continua a leggere "Natura, Cultura e Società: Concetti Fondamentali e Evoluzione Sociale" »

Seconda Guerra Mondiale: Dalle Relazioni Internazionali alla Ricostruzione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Le relazioni internazionali e la guerra

Tra il 1919 e il 1924, si instaurò un nuovo ordine internazionale caratterizzato da una lenta ripresa economica, con conseguente disoccupazione, debolezza delle democrazie, ascesa del fascismo, pessimismo e demoralizzazione della società.

Tra il 1924 e il 1929, si assistette a un periodo di prosperità e di riduzione dei conflitti, con l'ascesa della Società delle Nazioni (SDN). Questo periodo vide una rapida ripresa economica tedesca, una maggiore cooperazione internazionale e una stabilizzazione generale.

Tra il 1929 e il 1939, la fine del boom economico e il crollo del '29, uniti all'aumento delle tensioni internazionali e all'espansionismo di Germania, Italia e Giappone, portarono alla Seconda Guerra... Continua a leggere "Seconda Guerra Mondiale: Dalle Relazioni Internazionali alla Ricostruzione" »

Biologia Animale: Meccanismi di Risposta, Locomozione e Secrezione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Risposte Motorie e Locomozione Animale

Le risposte motorie sono legate al comportamento degli animali. Sono risposte che comportano un movimento, con o senza spostamento. Gli organi effettori di queste risposte sono i muscoli.

Il Sistema Muscolare

È formato da organi chiamati muscoli, costituiti da tessuto muscolare e cellule allungate chiamate fibre muscolari, il cui citoplasma ha un gran numero di miofilamenti di actina e miosina con funzione contrattile.

I muscoli di invertebrati e vertebrati sono molto simili e sono classificati come:

  • Muscolo Striato

    I miofilamenti sono raggruppati in unità denominate sarcomeri e sono a contrazione rapida. Ci sono 3 tipi:

    • Muscolo Scheletrico dei Vertebrati

      Si trova nel sistema scheletrico, a contrazione rapida,

... Continua a leggere "Biologia Animale: Meccanismi di Risposta, Locomozione e Secrezione" »

Funzioni, Componenti e Obiettivi dell'Impresa nell'Economia di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Le Funzioni della Società nell'Economia di Mercato

Punto 1

Le funzioni della società nell'economia di mercato:

A) La società di dirigere e coordinare i fattori della produzione:

La ricerca di modalità più efficienti di usare risorse scarse ha portato ad un continuo aumento della divisione del lavoro e di specializzazione, aumentando così la produttività. Questo processo di specializzazione ha il vantaggio di aumentare la produttività. L'obiettivo è quello di ricercare l'efficienza.

B) Le imprese di creare o aumentare il valore delle merci:

Le imprese aumentano la loro capacità di soddisfare i bisogni umani: le merci non esistono in natura, come richiesto per soddisfare le esigenze, dobbiamo fare ulteriori modifiche per renderle in grado... Continua a leggere "Funzioni, Componenti e Obiettivi dell'Impresa nell'Economia di Mercato" »

Sistema Nervoso, Endocrino e Riproduzione: Esplorazione Dettagliata

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,04 KB

Sistema Nervoso Umano

Il sistema nervoso nell'uomo è, dal punto di vista biologico, una macchina estremamente complessa. È suddiviso in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale.

Il Cervello

Il cervello deriva da tre vescicole iniziali: prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo. Successivamente, nello sviluppo embrionale, si originano cinque vescicole. Il prosencefalo dà origine a telencefalo e diencefalo. Il mesencefalo non si divide. Il romboencefalo dà origine a metencefalo e mielencefalo.

Il telencefalo è suddiviso in due emisferi e contiene due lobi olfattivi, molto sviluppati nei pesci, ma gradualmente ridotti nei vertebrati più avanzati. Forma... Continua a leggere "Sistema Nervoso, Endocrino e Riproduzione: Esplorazione Dettagliata" »

Caratteristiche e Tipi di Testi: Giornalismo e Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,79 KB

Testi Giornalistici

Funzione dei media e generi

La stampa è un potente strumento di influenza nella società. Le sue funzioni principali sono:

  • Informare
  • Intrattenere
  • Formare opinione

Gli articoli di giornale si classificano in:

  • Generi informativi (notizia, reportage, intervista)
  • Generi d'opinione (editoriale, articolo d'opinione, colonna, lettere al direttore)
  • Generi ibridi (cronaca, recensione)

1. La Notizia

È il genere informativo per eccellenza.

Una notizia deve soddisfare determinati requisiti:

  • Verità
  • Impersonalità e obiettività
  • Interesse per i lettori
  • Chiarezza, concisione (le "tre C" dello stile giornalistico)

Una buona notizia deve rispondere a sei domande (la regola delle 5 W + 1 H):

  • Chi? (Who?)
  • Cosa? (What?)
  • Quando? (When?)
  • Come? (How?)
  • Dove? (Where?
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipi di Testi: Giornalismo e Letteratura" »