Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

IV. La Legittimità dello Stato

La necessità di istituire meccanismi di legittimazione del potere è particolarmente importante per spiegare a quali condizioni i cittadini devono rispettare le leggi e riconoscere allo Stato l'autorità di esercitare il potere. Quando riconosciamo questo diritto, si dice che il potere è legittimato. Secondo Max Weber, esistono tre forme di legittimazione del potere:

Tradizionale

Si appella alla tradizione per giustificare il potere esercitato da alcune famiglie o dinastie. Si basa sulla convinzione dell'origine ereditaria o divina del potere. La sua mancanza di razionalità rende molto difficile argomentare a suo favore o contro di esso. Esempi storici sono le monarchie ereditarie o i classici imperi.

Carismatico

Il... Continua a leggere "Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative" »

Il Pensiero di Immanuel Kant: Etica, Critica e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,47 KB

L'Uso Pratico della Ragione (Teoria Morale)

La ragione, per un uso diverso da quello teorico, ha una funzione morale. Si interessa a come dovrebbe essere il comportamento umano e quali dovrebbero essere i principi che determinano gli uomini ad agire affinché il loro comportamento sia morale. La facoltà responsabile di tutto questo è la ragione pratica, che emana imperativi (comandi).

Ma affinché un'azione abbia valore morale, non può essere espressa da un imperativo qualsiasi, bensì da un imperativo categorico (una legge morale universalmente valida che si basa su un comandamento che ci obbliga a fare qualcosa perché abbiamo il dovere di farlo). Per Kant, le azioni intraprese per dovere hanno valore morale, e non solo le azioni che intraprendiamo... Continua a leggere "Il Pensiero di Immanuel Kant: Etica, Critica e Conoscenza" »

Manifesti Chiave della Storia Spagnola: Alfonso XIII e Primo de Rivera

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,47 KB

Il Manifesto di Alfonso XIII: Contesto e Conseguenze dell'Esilio Reale

Si tratta di una fonte primaria di interesse storico e politico, in quanto è un manifesto pubblicato nel 1931. Fu scritto da Alfonso XIII, figlio di Alfonso XII e suo successore al trono, che accettò la corona a soli 16 anni nel 1902. Il suo regno durò fino alla costituzione della Seconda Repubblica Spagnola, proprio nell'anno di pubblicazione di questo documento, quando fu costretto all'esilio in Francia.

Il manifesto fu pubblicato sul quotidiano ABC il 17 aprile 1931, anno in cui si tennero le elezioni comunali che portarono alla costituzione della Seconda Repubblica e della Costituzione stessa. È rivolto al paese in generale, e in esso il re spiega le ragioni del suo... Continua a leggere "Manifesti Chiave della Storia Spagnola: Alfonso XIII e Primo de Rivera" »

Riforme e Trasformazioni nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Il Primo Biennio della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)

La Repubblica è divisa in due bienni: il primo biennio, il periodo repubblicano, della durata di 1931-1933, la cui caratteristica principale è il **clericalismo** e il carattere **riformista**. Il sindaco è stata una prodezza, che ha rappresentato il centro-sinistra repubblicana; le misure imposte nei primi due anni sono una continuazione delle proposte durante il periodo repubblicano di governo provvisorio.

La Questione Religiosa

La questione religiosa mirava a **diminuire il potere della Chiesa** e anche a cercare di ridurre l'influenza che aveva sulla popolazione attraverso misure quali la **separazione tra Chiesa e Stato** e l'istruzione (decreto di scioglimento della Compagnia... Continua a leggere "Riforme e Trasformazioni nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)" »

Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,38 KB

Factores Climáticos en España

Los factores climáticos son los aspectos que influyen en el clima, manteniéndolo estable e inmutable. Se dividen principalmente en factores geográficos y termodinámicos.

Factores Geográficos

Son la latitud, la situación, la configuración, las corrientes marinas y el relieve:

  1. Latitud: La ubicación de España en la zona templada del hemisferio norte determina la existencia de dos estaciones marcadas, verano e invierno, separadas por dos de transición, primavera y otoño. En Canarias, debido a su posición al sur de la zona templada y en contacto con el dominio intertropical, los contrastes entre estaciones son menos evidentes.
  2. Situación: La Península Ibérica se encuentra entre dos mares con características
... Continua a leggere "Factores y Elementos del Clima en España: Un Estudio Detallado" »

Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

Idee Innate e l'Esistenza di Dio in Cartesio

Nel pensiero di Cartesio, le idee possono essere classificate in due categorie:

  1. Accidentali: Idee che provengono dall'esterno, dall'esperienza sensibile.
  2. Innate: Idee presenti nella nostra mente prima di qualsiasi esperienza, impresse da Dio.

    L'idea di perfezione è un esempio di idea innata. Poiché Dio è perfetto, l'idea di perfezione in noi diventa una prova della sua esistenza. Cartesio propone due argomenti principali per l'esistenza di Dio, entrambi basati sul soggetto:

    1. L'argomento dell'idea innata di perfezione.
    2. L'argomento ontologico, ripreso da Anselmo d'Aosta.

    Ruolo di Dio nel Sistema Cartesiano

    Dio è fondamentale nel sistema cartesiano per diverse ragioni:

    1. Conservazione delle sostanze: Le sostanze
... Continua a leggere "Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo" »

Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Filosofia: Un'Introduzione

Filosofia: È ciò che i filosofi fanno, un vasto campo di conoscenza nato nell'antichità. È il desiderio di conoscere in modo razionale, sistematico e critico.

La filosofia è nata a Ionia (colonia greca in Asia Minore) nel VI secolo a.C. Ciò accade quando l'uomo osserva ciò che lo circonda e ne rimane meravigliato. Una spiegazione mitologica della realtà viene sostituita da una spiegazione filosofica più precisa. Si occupa anche della validità e degli elementi fondamentali di altre discipline, come la filosofia della cultura, della mente, del linguaggio, ecc.

Caratteristiche Principali della Filosofia

  • Motivazione: Si basa su argomentazioni logiche, osservazioni empiriche e pensieri coerenti.
  • Sistematicità: Richiede
... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline" »

Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Pensiero e il Linguaggio

Le posizioni che possono essere sostenute riguardo al rapporto tra pensiero e linguaggio sono principalmente tre:

  • Il pensiero si basa sul linguaggio e dipende da esso: il linguaggio permette il flusso del pensiero, lo forma e lo limita. È più facile pensare a vuoto che pensare appoggiandosi a qualcosa.
  • Il pensiero è linguaggio: il linguaggio è un sistema di segni, che non devono necessariamente essere detti o scritti.
  • Il linguaggio si basa sul pensiero: Il pensiero è una facoltà innata, ma può essere sviluppato e perfezionato. Il linguaggio non lo è, si apprende. Nessuno nasce sapendo parlare; quindi, il pensiero deve precedere il linguaggio.

Linguaggio e Realtà

Le relazioni tra linguaggio e realtà sono le seguenti:... Continua a leggere "Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein" »

Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

La conoscenza è quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale è fissata in un soggetto, espressa, comunicata ad altri soggetti, incorporata e sistematizzata in una tradizione.

Fonti della Conoscenza

Fonti: la sensibilità fornisce l'esperienza di base circa le cose, ma i dati sono sempre in un contesto teorico che li rende intelligibili e comprensibili. Anche la ragione produce forme di conoscenza, in genere legate a qualche tipo di esperienza: un'esperienza immediata come l'intuizione, o mediata dalla deduzione.

Modi di Conoscere

Modi di conoscere:

  • La conoscenza comune o ordinaria: si basa sull'esperienza di vita quotidiana. Questa conoscenza non ha alcuna pretesa di essere sistematica e spesso è mescolata con tutti i tipi di pregiudizi.
... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica" »

La Critica di Hume al Principio di Causalità: Empirismo e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Spesso, per ampliare l'ambito del sapere umano, la conoscenza si acquisisce attraverso il ragionamento su nuove idee. Secondo David Hume, la validità del ragionamento è diversa a seconda che si tratti di rapporti tra idee o di conoscenza dei fatti.

Rapporti tra Idee e Conoscenza dei Fatti

  • Con argomenti le cui premesse sono dichiarazioni di relazioni tra idee, la necessità delle premesse garantisce la prova apodittica della conclusione.
  • Con argomenti le cui premesse sono conoscenze di fatto, le uniche fonti di prova da esaminare sono la sensibilità e la memoria.

Spesso si fanno previsioni su eventi futuri basandosi su come si sono manifestati nel passato o nel presente. Secondo Hume, l'unica cosa che sembra fornire elementi di prova sui fatti,... Continua a leggere "La Critica di Hume al Principio di Causalità: Empirismo e Conoscenza" »