Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB
IV. La Legittimità dello Stato
La necessità di istituire meccanismi di legittimazione del potere è particolarmente importante per spiegare a quali condizioni i cittadini devono rispettare le leggi e riconoscere allo Stato l'autorità di esercitare il potere. Quando riconosciamo questo diritto, si dice che il potere è legittimato. Secondo Max Weber, esistono tre forme di legittimazione del potere:
Tradizionale
Si appella alla tradizione per giustificare il potere esercitato da alcune famiglie o dinastie. Si basa sulla convinzione dell'origine ereditaria o divina del potere. La sua mancanza di razionalità rende molto difficile argomentare a suo favore o contro di esso. Esempi storici sono le monarchie ereditarie o i classici imperi.