Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

L'irrigazione è diffusa in tutte le regioni spagnole caratterizzate da precipitazioni scarse e irregolari, con estati calde e secche. Le acque utilizzate per l'irrigazione possono essere di diverse origini: superficiali, sotterranee, reflue trattate e dissalate.

Tipologie di acque per l'irrigazione

  • Acque superficiali: L'irrigazione con acque superficiali dipende dalla disponibilità di risorse idriche, come quelle provenienti da dighe e deviazioni.
  • Acque sotterranee: L'irrigazione con acque sotterranee (falde acquifere) è condizionata esclusivamente da fattori naturali, ovvero dall'effettiva esistenza della risorsa.
  • Acque reflue trattate e dissalate: Queste rappresentano una percentuale ancora marginale. Gran parte delle aziende agricole che
... Continua a leggere "Ottimizzazione dell'irrigazione in Spagna: risorse idriche, vantaggi e sfide" »

Industrializzazione in Spagna: Settori Chiave e Politiche Economiche (1833-1876)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,98 KB

La Rivoluzione Industriale in Spagna: Un Processo Complesso (1833-1876)

La rivoluzione industriale ha segnato il passaggio da un'economia agraria tradizionale ad una basata sull'industria e sulla produzione meccanizzata. Questo cambiamento epocale ebbe inizio in Inghilterra nella metà del XVIII secolo. La Spagna, d'altra parte, rimase significativamente indietro nel processo di industrializzazione rispetto ad altri paesi europei, a causa di una serie di ostacoli che ne impedirono il pieno sviluppo.

Ostacoli all'Industrializzazione Spagnola

  • Scarso rendimento dell'agricoltura: La crisi alimentare e la mancanza di capitali da investire impedirono l'accumulo di risorse necessarie per l'industrializzazione.
  • Assenza di un mercato nazionale: La frammentazione
... Continua a leggere "Industrializzazione in Spagna: Settori Chiave e Politiche Economiche (1833-1876)" »

Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Villa Savoye: Un'Icona dell'Architettura Razionalista

1. Contestualizzazione

L'architettura del periodo di rinnovamento si colloca nel XIX secolo a Chicago, con il modernismo. Durante tutto il primo XX secolo si assiste a una rivoluzione architettonica. Si rompe completamente con le ipotesi tecniche, estetiche e formali ereditate dal passato, imponendo un nuovo linguaggio. Questa rivoluzione è il riflesso delle nuove condizioni economiche create dalla rivoluzione industriale.

Questo rinnovamento dell'architettura moderna è legato a due stili: il razionalismo e l'organicismo. Villa Savoye è una delle opere più emblematiche del XX secolo, appartenente alla corrente del razionalismo. Le Corbusier è considerato uno dei più grandi architetti... Continua a leggere "Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier" »

Sofisti e Platone: Educazione, Politica e la Visione della Polis Ideale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

L'Educazione e la Politica nel Pensiero dei Sofisti

Educazione e politica: I sofisti sono i creatori di una concezione consapevole di istruzione. L'educazione dei sofisti aveva un chiaro orientamento verso l'uso del pensiero e delle capacità personali per scopi pratici, ma ciò non esauriva la loro concezione dell'istruzione. Fin da bambini, ad Atene, si ascoltavano le gesta di dei ed eroi dalle labbra di una madre schiava o di una baby-sitter. Tutto questo era il segno distintivo di un'educazione informale e più morale, volta a creare le basi per il futuro sviluppo intellettuale. Inizialmente, si interiorizzavano alcuni modelli relativi alla virtù e alla bellezza. Poi, all'età giusta, si andava a scuola accompagnati dal paidagoogos, uno... Continua a leggere "Sofisti e Platone: Educazione, Politica e la Visione della Polis Ideale" »

Diritto Commerciale: Concetti Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Concetto di Diritto Commerciale

Il Diritto Commerciale può essere definito come quella parte del diritto privato che disciplina la legislazione relativa all'imprenditore e alle azioni derivanti dall'esercizio della sua attività. I problemi fondamentali di questo concetto sono:

  1. La parte di Diritto Privato: Questa è una branca del diritto privato, una delle due categorie base in cui si suddivide il diritto oggettivo. Il diritto privato si occupa di disciplinare i rapporti tra gli individui e, in particolare, il diritto commerciale regola i rapporti d'affari tra loro, o tra questi e i loro clienti. Tuttavia, oggi non si può affermare che rientri esclusivamente nel diritto privato, poiché l'interventismo statale crescente comporta che molte
... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Concetti Fondamentali e Applicazioni" »

Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Prefazione alla Seconda Edizione della "Critica della Ragion Pura" (1787)

Questo testo, tratto dalla prefazione alla seconda edizione della "Critica della Ragion Pura" di Kant (1787), offre una sintesi della tesi principale dell'idealismo trascendentale kantiano. Kant espone gli aspetti fondamentali della sua critica dell'uso speculativo della ragione, con l'obiettivo di determinarne il potere e i limiti.

Le Tre Domande Fondamentali

Per Kant, la questione della conoscenza ("Che cosa posso sapere?") è una delle tre grandi domande della filosofia, insieme a "Che cosa devo fare?" e "Che cosa mi è lecito sperare?". Queste domande si riassumono in "Che cos'è l'uomo?", alla quale Kant risponde: conoscenza, azione e speranza.

La Metafisica come Scienza:

... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura" »

Tommaso d'Aquino: Concetti Chiave di Metafisica, Teologia e Antropologia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

La Concezione della Realtà in Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino, nella sua concezione della realtà, accetta la Metafisica di Aristotele. Molte delle sue teorie affermano che Dio è il creatore dell'universo e, di conseguenza, le creature sono contingenti. Gli esseri contingenti sono quelli che possono esistere o non esistere, mentre Dio è necessario in quanto non può non esistere.

Inoltre, negli esseri potenziali vi è una distinzione tra l'essenza (la loro definizione universale) e l'esistenza (se esistono davvero o no). In Dio, invece, essendo necessario, la sua essenza implica l'esistenza. L'essenza è la potenza di essere (possibilità) e l'esistenza è l'atto di essere.

Aquino stabilisce inoltre una gerarchia degli esseri, poiché essi... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Concetti Chiave di Metafisica, Teologia e Antropologia" »

Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico: Eventi, Cause e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico

La Rivoluzione Francese iniziò nel 1789, ma il paese non fu pacificato fino al 1795, con l'istituzione del Direttorio.

La Rivoluzione mirava a trasformare radicalmente il sistema sociale e politico della Francia, ponendo fine all'Antico Regime e affermando le idee illuministe.

Le Cause della Rivoluzione Francese

  • Economiche: La Francia era in bancarotta e attraversava una gravissima crisi finanziaria a causa delle elevate spese di guerra e dello spreco di denaro da parte della monarchia. Contemporaneamente, il paese subiva un periodo di cattivi raccolti, che fece salire i prezzi degli alimenti di base a livelli insostenibili. Ciò portò a numerosi scontri nelle città.
  • Sociali: La disuguaglianza tra le
... Continua a leggere "Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico: Eventi, Cause e Conseguenze" »

Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,42 KB

Definición de Municipio

Legal: El conjunto de normas que rigen el municipio.

Concepto en Internet: El conjunto de normas jurídicas que rigen un lugar determinado en un momento particular. En el caso de los estados democráticos, el sistema jurídico consiste en la Constitución del Estado, las leyes, el poder ejecutivo, reglamentos, otras normativas como tratados, convenciones, contratos y disposiciones.

Funciones del Municipio

Cada municipio tiene deberes y tareas para garantizar el funcionamiento de su comunidad. Sus competencias son:

  • Acueductos, alcantarillado, desagües y tratamiento de aguas residuales.
  • Distribución y venta de electricidad y gas.
  • Desarrollar y ejecutar los planes de desarrollo local urbano.
  • Promoción y desarrollo de viviendas,
... Continua a leggere "Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio" »

Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Evoluzione del Denaro: Origini e Funzioni

Le società primitive utilizzavano il baratto come forma di scambio di beni. Con la diffusione degli scambi nelle società primitive, divenne evidente la necessità di individuare alcuni oggetti che, per accordi tra tutti, servissero a facilitare gli scambi commerciali e a contabilizzare il valore delle cose. Cereali, sale, conchiglie, semi di cacao, ecc. sono stati utilizzati come moneta in diverse culture nel corso dei secoli.

Per essere pratici, gli elementi utilizzati come denaro dovevano essere facilmente trasportabili, divisibili, conservabili e non deperibili. Queste caratteristiche portarono infine all'uso dei metalli come mezzo di pagamento. Le prime monete apparvero in Grecia alla fine del VII... Continua a leggere "Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi" »