Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Teoria della Conoscenza

David Hume è una figura cardine dell'empirismo, la scuola di pensiero che sostiene che tutta la nostra conoscenza deriva dall'esperienza. Hume nega l'esistenza di idee innate nella ragione, affermando che ogni conoscenza proviene dall'esperienza. Secondo Hume, i contenuti della mente sono percezioni, suddivise in impressioni, derivanti direttamente dai sensi, e idee, che sono copie delle impressioni.

Distinguiamo inoltre tra impressioni di sensazione e di riflessione: le impressioni di riflessione sono i sentimenti, reazioni alle impressioni dei sensi (piacere e dolore) o alle idee. Le idee, a loro volta, si dividono in semplici e complesse. Le idee semplici corrispondono alle impressioni semplici, mentre le idee complesse... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico" »

Spagna di Franco: L'Isolamento Internazionale e la Risoluzione ONU del 1946

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Contesto Storico: La Spagna di Franco e l'Isolamento Internazionale

L'Assemblea ritiene che il governo di Franco non sia rappresentativo del popolo spagnolo, in quanto introdotto dopo un colpo di stato degenerato in una guerra civile, e che, pertanto, gli sia negata l'ammissione alle Nazioni Unite. Si riscontra un isolamento politico ed economico che impedisce alla Spagna di beneficiare di prestiti e aiuti internazionali. Questa situazione è destinata a perdurare finché non si stabilisca un governo legittimo e rappresentativo.

In questo periodo, Franco tenta di "democratizzare" il sistema all'esterno e, così facendo, crea la "Giurisdizione della Spagna" (probabilmente riferendosi al Fuero de los Españoles o Fuero del Trabajo). In realtà,... Continua a leggere "Spagna di Franco: L'Isolamento Internazionale e la Risoluzione ONU del 1946" »

Antonio Machado: Profondità del Linguaggio Poetico e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Linguaggio Poetico: Poesia e Filosofia

Antonio Machado ha sempre visto un rapporto intrinseco tra il poetico e il filosofico. I poeti, come i filosofi, hanno appreso l'arte delle metafore: il fiume di Eraclito, la caverna di Platone, la lira di Pitagora, ecc. Machado ha individuato ostacoli insormontabili tra filosofia e poesia: il filosofo pensa di essere fuori dal tempo, mentre il poeta pensa la propria vita nel tempo. Il filosofo opera con il pensiero logico, il poeta con quello poetico. Il primo cattura l'essenza. Machado affermava che il filosofo tentava di abolire il tempo, dando per scontato che non esista. Il pensiero del poeta si muove tra intuizioni. Machado cerca di intemporalizzare il tempo vitale. Ritiene che la poesia, pur aspirando... Continua a leggere "Antonio Machado: Profondità del Linguaggio Poetico e Simbolismo" »

Metafisica e Materialismo: Un Percorso Filosofico tra Essere e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Punto 5: La Realtà

1. L'origine del termine metafisica

Il termine appare per la prima volta in forma scritta nell'edizione di Andronico di Rodi delle opere di Aristotele, redatta a Roma, alla fine dell'era antica. La parola dà il nome o il titolo a un insieme di scritti, posti dopo le opere che parlano della physis (o natura), perché "metafisica" significa "ciò che viene dopo la fisica". Alcuni interpreti di Aristotele, come Aubenque, sostengono che questa parola fosse già utilizzata nel Liceo, la scuola fondata da Aristotele, per nominare questi scritti.

2. Cosa si intende per metafisica

  • In effetti, la disciplina tradizionalmente nota come metafisica, oltre ad affrontare la questione dell'essere della realtà, si interroga su altri concetti,
... Continua a leggere "Metafisica e Materialismo: Un Percorso Filosofico tra Essere e Realtà" »

Religione Naturale e Rivelata: Caratteristiche e Differenze secondo Rousseau

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Religione Naturale e Religione Rivelata secondo Rousseau

Religione Rivelata

Prima di tutto, dobbiamo dire che la rivelazione è una manifestazione divina. Dio si manifesta e trasmette agli uomini verità nascoste e sacre. Tutte le religioni fondate su una qualche forma di rivelazione sono chiamate religioni rivelate. Rousseau fornisce le seguenti caratteristiche su di esse:

  • Particolarismo: Le dimostrazioni di particolarismo inerenti alla religione rivelata sarebbero l'opposto dell'universalità. Condannano dunque le persone per un'ignoranza involontaria, non imputabile alla persona che la subisce. Questo particolarismo è in relazione a una concezione intellettuale della virtù.
  • Etnocentrismo: Assumere la propria cultura come punto di vista indiscusso
... Continua a leggere "Religione Naturale e Rivelata: Caratteristiche e Differenze secondo Rousseau" »

Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Metodi Specifici

Metodo Assiomatico (Scienze Formali)

Questo metodo è tipico delle scienze formali (come la logica e la matematica). Si occupa delle strutture formali, composte da simboli e regole di connessione (es. 2+2=4).

Si basa su:

  • Assioma: Una proposizione o principio fondamentale assunto come vero senza necessità di dimostrazione all'interno del sistema, punto di partenza per la deduzione.
  • Teorema: Una proposizione derivata logicamente dagli assiomi attraverso regole di inferenza definite. La sua verità è dimostrata all'interno del sistema.
  • Regole di Inferenza: Procedure definite che permettono di derivare nuove proposizioni (teoremi) a partire dagli assiomi o da teoremi già dimostrati.

Un sistema assiomatico ideale possiede le seguenti

... Continua a leggere "Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico" »

Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,96 KB

Filosofia Antica: I Fondamenti del Pensiero Occidentale

Per migliaia di anni, gli uomini hanno spiegato l'utilità del mondo esclusivamente in termini religiosi. L'interpretazione della natura da parte dell'uomo, non da dei e sacerdoti, ci pone di fronte a uno dei problemi della filosofia, come la visione del mondo, e questo tipo di Cosmologia. Nella fase presocratica, che è essenzialmente la filosofia della natura o del mondo, si ricerca un diritto che assicuri la coerenza interna degli eventi fenomenici: la stessa causa determina sempre, ovunque e senza eccezioni, gli stessi effetti. Senza questo presupposto non c'è scienza, o razionalità o logica. I rappresentanti della filosofia presocratica sono: Talete di Mileto, Anassimandro, Anassimene,... Continua a leggere "Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave" »

Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,06 KB

Introduzione

Il fenomeno più importante di questi decenni è l'aumento della popolazione urbana. Questo è un fenomeno universale e si verifica sia nei paesi industrializzati che in quelli sottosviluppati.

Si intende la progressiva concentrazione di popolazione nelle città, il che implica un aumento della popolazione urbana.

I criteri per la definizione di centro urbano sono principalmente numerici. In Spagna, le popolazioni con più di 10.000 abitanti sono classificate come urbane, mentre quelle fino a 2.000 persone sono considerate villaggi rurali.

Aspetti chiave delle città

Per analizzare e capire la città, bisogna studiarne i vari aspetti:

  • Il sito: È il luogo particolare in cui è costruita la città, che influenza in una certa misura il
... Continua a leggere "Crescita Urbana in Spagna: Un'analisi dettagliata" »

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Ragione, Fede ed Esistenza Divina

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Le Prove Razionali dell'Esistenza di Dio

Il presente documento esplora il pensiero di San Tommaso d'Aquino riguardo alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, analizzando le sue celebri "Cinque Vie" e il suo approccio all'armonizzazione di fede e ragione.

Le Cinque Vie per Dimostrare l'Esistenza di Dio

San Tommaso d'Aquino, come noto, stabilisce cinque vie razionali per far conoscere l'esistenza di Dio. Queste vie sono un chiaro esempio di quella che egli chiamava "teologia naturale o razionale", basata unicamente sull'uso della ragione.

  1. La Via del Movimento (Motore Immobile)

    Il primo argomento ci riporta al movimento degli esseri. I sensi ci dicono che le cose si stanno muovendo. Alcune cose sono spostate.

... Continua a leggere "Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Ragione, Fede ed Esistenza Divina" »

Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Prima Certezza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Nel XVII secolo, razionalisti ed empiristi si formularono una domanda filosofica trascendentale: quali sono i limiti della conoscenza? Dal punto di vista razionalista, questa domanda fu particolarmente importante per gli sviluppi scientifici deduttivi avvenuti fin dal XVI secolo.

Cartesio finse quindi di raggiungere la certezza assoluta nel campo metafisico, proprio come la matematica possiede verità inconfutabili, come "2 + 2 = 4" o la verità che il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei cateti. A tal fine, l'autore intraprese la strada del dubbio metodico.

Il Dubbio Metodico: Scopo e Caratteristiche

Per raggiungere la certezza assoluta si deve cominciare a dubitare. Questo dubbio è:

  • Universale: Ci si riferisce a mettere
... Continua a leggere "Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Prima Certezza" »