Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Glosario de Términos de la Segunda Guerra Mundial y la Guerra Fría

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Segunda Guerra Mundial

Eje: Término utilizado por Mussolini para designar la alianza entre la Alemania Nazi y la Italia Fascista al referirse a la línea Berlín-Roma. Durante la Segunda Guerra Mundial, las potencias del Eje fueron Alemania, Italia y Japón, junto con sus aliados de Europa Oriental.

Guerra Relámpago: Fue la penetración exacta, forma de ataque rápido con el fin de reducir la resistencia del enemigo. Fue una técnica usada contra Inglaterra.

Holocausto: Fue la aniquilación de un gran número de judíos que llevaron a cabo los nazis.

Línea Maginot: Fueron unas fortificaciones construidas a lo largo de la frontera oriental que fue tomado como signo de resistencia del bando francés.

Organizaciones Internacionales

ONU: Fue un organismo... Continua a leggere "Glosario de Términos de la Segunda Guerra Mundial y la Guerra Fría" »

El régimen de Franco: de la posguerra al desarrollismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Gli sviluppi politici del regime di Franco: POLITICA. SVILUPPI pochi mesi dopo la conclusione di G. Civili della seconda guerra mondiale comincia ad essere decisiva nella politica Franco. WORLD WAR II (1939-1945), è stato mantenuto l'amicizia con le potenze fasciste, poiché l'aiuto dei due era stato di grande importanza in G. Civile e il regime aveva una simile ideologia. Quando la guerra il governo spagnolo si è dichiarato neutrale e che l'ex sapeva che il paese non era in grado di partecipare a una nuova guerra. Il lato fascista stava vincendo in quel momento ha spinto per l'integrazione della Spagna nel conflitto. In questo quadro ci sono le interviste franco con Hitler e Mussolini. Essi presentano una serie di risarcimento per l'entrata... Continua a leggere "El régimen de Franco: de la posguerra al desarrollismo" »

Crisi e Trasformazioni Economiche e Sociali nella Spagna Medievale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,9 KB

Crisi Economica e Sociale nella Spagna Medievale

La Crisi Demografica

L'Iberia aveva sperimentato un processo di crescita continua dall'XI secolo. Questo aumento aveva portato alla conquista e allo sfruttamento delle terre strappate ai musulmani, favorendo le guerre di conquista. Tuttavia, all'inizio del XIV secolo, si verificò una stagnazione: cattivi raccolti, abbandono delle terre e carenza di cibo. Tra il 1348 e il 1351, la Peste Nera, proveniente dall'Asia, penetrò nella penisola lungo la costa mediterranea, causando una grande strage. Si stima una perdita di popolazione tra il 20 e il 40%. La febbre, divenuta una condizione endemica, riemerse ogni 10-12 anni. Il calo demografico fu più marcato in Catalogna e nel nord della Castiglia.... Continua a leggere "Crisi e Trasformazioni Economiche e Sociali nella Spagna Medievale" »

Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche, Tipologie e Linguaggio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Testi Scientifici e Tecnici

Testi scientifici

I. Caratteristiche

Nella trasmissione dei contenuti culturali è generalmente necessario distinguere tra due tipi di discorso: (a) la cosiddetta scienza sperimentale e l'arte, il cui obiettivo principale è quello di trasmettere conoscenza fattuale della realtà, e (b) le discipline umanistiche o scienze sociali, il cui principale oggetto di studio è l'essere umano.

Si differenziano per il loro approccio e i loro metodi: il primo si serve di dati empiricamente verificabili, mentre nelle discipline umanistiche, non sempre verificabili, prevale il ragionamento logico.

I testi scientifici spiegano un fatto affinché il destinatario acquisisca conoscenza su di esso; i testi tecnici applicano le conoscenze

... Continua a leggere "Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche, Tipologie e Linguaggio" »

Evoluzione della Scienza: Dai Modelli Greci alla Meccanica Classica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

La Scienza e le Altre Forme di Conoscenza Umana

1. La Scienza

Una caratteristica distintiva dell'uomo, rispetto agli altri esseri viventi, è la sua naturale curiosità, che lo porta a interrogarsi sul mondo circostante e sulla propria natura umana.

Per soddisfare questa curiosità, sono emersi diversi modi di conoscere, comprendere, spiegare e interpretare il mondo e l'esistenza umana. Un modo è la filosofia.

Un altro è la scienza, che cerca di conoscere la realtà, trovare le cause dei fenomeni osservati, stabilire concetti universalmente validi e dimostrare argomentazioni razionali. La scienza fornisce conoscenze sull'universo.

1.1 La Spiegazione Scientifica: Un Po' di Storia

La scienza non è sempre stata la stessa; ci sono stati tre principali... Continua a leggere "Evoluzione della Scienza: Dai Modelli Greci alla Meccanica Classica" »

Futuro Industriale Spagnolo: Sfide e Trasformazioni nel Contesto Globale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

Prospettive Future dell'Industria Spagnola

La Spagna non può fondare il suo futuro solo sul settore del turismo e dei servizi. Se si vuole costruire un futuro, anche come produttore di beni, deve sviluppare modelli di produzione più flessibili, un forte sostegno alla **R&S** come vantaggio competitivo rispetto a paesi che producono a basso costo e, al contempo, una pianificazione a lungo termine. Dalla metà degli anni Ottanta, le aziende spagnole hanno subito un processo di adattamento al contesto più competitivo che ha portato all'integrazione europea. La Spagna deve competere con i paesi avanzati. In questo contesto, l'individuazione dei fattori che possono portare al successo è molto più decisiva rispetto a qualsiasi interpretazione... Continua a leggere "Futuro Industriale Spagnolo: Sfide e Trasformazioni nel Contesto Globale" »

Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

Infraestructura y Sovraestructura

Infraestructura: También llamada estructura económica, es la base material de la sociedad que determina la estructura social, el desarrollo y el cambio social. Comprende las fuerzas productivas y las relaciones de producción. Depende de la sovraestructura.

Sovraestructura: Conjunto de elementos de la vida social que depende de la infraestructura. Esto incluye la religión, la moral, la ciencia, la filosofía, el arte, el derecho y las instituciones políticas y jurídicas.

Estructura Económica

Los hombres crean los medios materiales de producción, condicionados por la naturaleza del objeto a transformar. En este proceso:

Elementos inseparables:

Fuerzas productivas: Son los medios de producción y los propios... Continua a leggere "Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico" »

Cartesio: Fondamenti del Pensiero Moderno e la Ricerca della Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Il Pensiero di Cartesio: Fondamenti e Concetti Chiave

La Conoscenza: Il Metodo e il Dubbio

Cartesio cerca una conoscenza che sia vera, al di là di ogni dubbio. La sua priorità è trovare un metodo che guidi il ragionamento. Analizzando il modus operandi della ragione, Cartesio individua due tipi di conoscenza:

  • Intuizione: la conoscenza immediata di idee semplici, la cui verità è evidente e innegabile.
  • Deduzione: il processo che deriva verità complesse da una serie di intuizioni di idee semplici e dalle connessioni tra esse.

Il processo per giungere alla conoscenza certa si articola in due fasi:

  • Analisi: scompone le idee complesse fino a individuare quelle semplici e indubitabili.
  • Sintesi: attraverso la deduzione, ricompone le idee semplici per
... Continua a leggere "Cartesio: Fondamenti del Pensiero Moderno e la Ricerca della Verità" »

Concetto di Cittadinanza: Categorie, Tradizioni e Implicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Categorie per Comprendere il Concetto di Cittadinanza

Nella costituzione del concetto di cittadinanza, si deve prendere in considerazione sia la genesi storica, sia i diversi modelli e categorie che ci aiutano a comprendere le diverse classi di cittadinanza. Di seguito, le principali:

1. Iscrizione

Esprime lo status formale di appartenenza a una comunità politica. Questa comunità può essere lo stato-nazione, uno stato multinazionale o uno stato del mondo cosmopolita.

Dipende dai diritti e dai doveri che ogni comunità riconosce e dalle garanzie dei cittadini.

2. Integrazione

Esprime la funzione integrativa degli individui che la condizione di cittadinanza esercita in ogni comunità politica di cui i cittadini sono membri.

L'integrazione sociale... Continua a leggere "Concetto di Cittadinanza: Categorie, Tradizioni e Implicazioni" »

Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

IV. La Legittimità dello Stato

La necessità di istituire meccanismi di legittimazione del potere è particolarmente importante per spiegare a quali condizioni i cittadini devono rispettare le leggi e riconoscere allo Stato l'autorità di esercitare il potere. Quando riconosciamo questo diritto, si dice che il potere è legittimato. Secondo Max Weber, esistono tre forme di legittimazione del potere:

Tradizionale

Si appella alla tradizione per giustificare il potere esercitato da alcune famiglie o dinastie. Si basa sulla convinzione dell'origine ereditaria o divina del potere. La sua mancanza di razionalità rende molto difficile argomentare a suo favore o contro di esso. Esempi storici sono le monarchie ereditarie o i classici imperi.

Carismatico

Il... Continua a leggere "Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative" »