Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale

Definizioni Chiave

Processo: una serie di atti che tendono all'attuazione di una pretesa con l'intervento degli organi statali istituiti soprattutto per questo fine.

Procedura: adempimenti, atti successivi e completi legali del processo.

Azione: si tratta di un diritto soggettivo di natura pubblica, concesso dallo Stato all'individuo, per provocare l'attività della corte e agire nel processo, al fine di ottenere da un'altra persona una decisione che in genere provoca la costituzione, dichiarazione o condanna di rapporti giuridici.

Finzione: la necessità di subordinazione degli interessi al di fuori del proprio.

Eccezione: è l'opposizione che l'imputato avanza contro la pretesa, come ostacolo definitivo... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni" »

Fonti di Finanziamento Aziendale: Classificazione e Operazioni a Breve Termine

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

Classificazione delle Fonti di Finanziamento Aziendale

Le fonti di finanziamento possono essere classificate secondo diversi criteri:

1. In base alla Proprietà dei Fondi

Questo criterio si basa sulla proprietà dei fondi utilizzati per finanziare l'attività e distingue tra:

  • Autofinanziamento: Fonti di finanziamento che appartengono di diritto agli azionisti. Include la quota di capitale, le riserve e gli utili non distribuiti della società.
  • Finanziamento Esterno: Tutti i debiti sostenuti dalla società per finanziare l'attività, che saranno restituiti con gli interessi ai legittimi proprietari (es. debiti di credito, obbligazioni, fornitori, creditori, ecc.).

2. In base alla Durata dell'Impiego dei Fondi

Si distinguono due tipi di risorse:

  • Risorse
... Continua a leggere "Fonti di Finanziamento Aziendale: Classificazione e Operazioni a Breve Termine" »

Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Collaboratori del Datore di Lavoro

La portata dei dipendenti è a livello di organizzazione per il raggiungimento degli obiettivi del lavoro collaborativo dei dipendenti. Il datore di lavoro sta organizzando l'attività all'interno della società. Tra i collaboratori illustri al datore di lavoro il rapporto interno, vale a dire il rapporto giuridico che lega i dipendenti con il datore di lavoro (contratto di natura del lavoro), ma c'è anche chi ha un rapporto esterno, cioè il datore di lavoro è legato al terzo tramite i partner.

Tutto ciò che riguarda il rapporto interno è disciplinato dal diritto del lavoro, poiché in ogni caso è un lavoro.

Il Trade si occupa della legge con la rappresentazione, quando i collaboratori, essendo rappresentanti... Continua a leggere "Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale" »

Platonismo e Cultura Occidentale: Decadenza, Crisi e la Visione di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Le Radici della Cultura Occidentale: Il Platonismo

Descrizione dei Momenti di Decadenza nella Storia Occidentale

1. Il Mondo Greco: L'Età di Pericle (V secolo a.C.)

L'età di Pericle è considerata l'età d'oro del mondo greco, in quanto vi si celano dimensioni fondamentali della vita, nascoste e tragiche (l'irrazionale).

2. L'Inizio della Decadenza: Euripide, Socrate e Platone

La cultura occidentale inizia con loro e segna un declino di vitalità rispetto alla cultura precedente, culminato nel "platonismo" o credenza nell'esistenza di un mondo reale, ideale, buono, razionale, immutabile, e nel disprezzo per le categorie della vita. Essi danno luogo alla scienza e alla metafisica, e pongono le condizioni per la nascita della religione e della moralità.... Continua a leggere "Platonismo e Cultura Occidentale: Decadenza, Crisi e la Visione di Nietzsche" »

Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Anima e la Conoscenza: Platone e il Mondo delle Idee

Platone interpreta l'anima principalmente in due sensi: l'anima come ciò che permette agli esseri attività vitali, e, nel caso dell'anima umana, come principio divino e immortale che ci permette di sapere e di vivere una vita buona. Grazie alla scienza possiamo raggiungere e compiere il bene; l'anima, o almeno la sua parte più eccellente, ci lega al mondo divino ed è dotata di un destino immortale. Allo stesso modo, nella maggior parte delle sue apparizioni, questo termine non ha valore semantico aggiunto ed è di fatto equivalente all'avverbio "allo stesso modo". È possibile che questo sia il caso del libro VI della Repubblica. Inoltre, anche se un po' forzata in questo caso, si può... Continua a leggere "Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita" »

Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Volizione: La Forza Motrice dell'Azione

Volitivo:

La volontà può essere una risorsa per l'uomo e, in tal caso, si tende a possederla. Il possesso della volontà è intenzionale, ma non basta, sapendo che la volontà è l'azione decisiva della vita personale.

Questo è l'effetto dell'esistenza della volontà, perché è il potere di volere e di agire dell'uomo. La conoscenza intellettuale continuerà a volere il bene. Poiché il livello di oggetto comporta bene volitivo, l'uomo è l'oggetto proprio di buona volontà.

Dipenderà dall'attività intellettuale, perché per avanzare ciò che vogliamo dobbiamo cogliere qualcosa di altrettanto buono. Da qui la superiorità intellettuale, ma una volta stabilito questo principio, la volontà prevale sulla... Continua a leggere "Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana" »

I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Libri Contabili

I libri contabili sono i registri utilizzati per la contabilità al fine di predisporre un adeguato trattamento di dati e informazioni.

I principali libri contabili sono:

  • Il Libro Giornale
  • Il Libro Mastro
  • Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Caratteristiche, Struttura e Uso dei Libri Contabili di Base

Il Libro Giornale

Il Libro Giornale è il registro per annotare quotidianamente tutte le transazioni relative all'attività della società. È consentito registrare annotazioni riassuntive dei totali delle operazioni per periodi non superiori a un mese.

Le registrazioni nei libri sono chiamate "poste". Le poste (annotazioni) devono essere eseguite in ordine di data.

Il Libro Mastro

Il Libro Mastro è il registro che raccoglie, in... Continua a leggere "I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

La filosofia di Platone afferma espressamente che il mito della caverna è utilizzato per illustrare le questioni relative alla teoria della conoscenza, ma ha anche chiare implicazioni per la politica, l'ontologia, l'antropologia e persino l'etica. Platone ci chiede di immaginare di essere come prigionieri che abitano in una grotta.

La Scena nella Caverna

Questi prigionieri sono incatenati e immobili, in modo che possano vedere solo il fondo della sala. Dietro di loro, su un piano superiore, c'è un fuoco acceso. Tra il fuoco e i prigionieri c'è una strada più alta, sul bordo della quale si erge un muro. Lungo il percorso, alcune persone sfilano portando sculture che rappresentano gli oggetti più disparati. Poiché tra le persone che camminano... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni" »

El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Creación del 5º Regimiento Militar Nacional

Creado el 5º Regimiento Militar Nacional como órgano competente para la acción en cada provincia, se instituyó como el brazo armado para defender la plataforma liberal. Su funcionamiento dependía del rey y de las Cortes. Tuvo un efecto limitado debido a la situación de guerra en España, pero se convirtió en un símbolo del liberalismo español.

Fernando VII lo abolió en 1814, volviendo al antiguo régimen. Se restableció durante el Trienio Liberal (1820-1823), y de nuevo tras ser abolido, recuperó fuerza después de los sucesos de los sargentos de la Granja en 1836, para la elaboración de una nueva constitución en julio de 1837.

Legislación del periodo liberal

Además de la Constitución,... Continua a leggere "El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español" »

La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

La Filosofia di Platone

Conoscenza

Per Platone, uno degli obiettivi principali era superare lo scetticismo e il relativismo dei sofisti. Il filosofo greco credeva che la conoscenza fosse valida per tutti, universale e univoca. Un esempio di tale conoscenza è la matematica, universale e necessaria.

Il raggiungimento di questa conoscenza ha una funzione pratica, poiché solo attraverso la conoscenza si giunge alla virtù e a una vita felice.

Platone presenta due modi per raggiungere la conoscenza:

  1. Sapere è ricordare (Reminiscenza): Platone abbraccia il dualismo anima-corpo. Per lui, l'anima è immateriale e immortale, mentre il corpo è una prigione. Quando il corpo muore, l'anima ritorna al mondo ideale in attesa della prossima incarnazione.

    Essendo

... Continua a leggere "La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica" »