Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

La Globalizzazione: Processi, Impatti e Dinamiche Globali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

La globalizzazione è il processo di costruzione di uno spazio economico unico su scala mondiale, in cui la produzione e la circolazione di beni e servizi sono regolate dalle leggi del mercato. La sua espansione è basata sulle nuove tecnologie che moltiplicano la capacità di generare e trasmettere informazioni, consentendo alle aziende di operare in modo sincrono e in tempo reale, favorendo la concentrazione finanziaria. Le nuove tecnologie hanno permesso di connettere produzione e mercati, stabilendo una fitta rete di collegamenti che uniscono imprese e territori. L'importanza del fattore distanza si è ridotta, creando il mito del mondo come un villaggio globale.

Le Cause della Globalizzazione

  1. Il miglioramento dei trasporti, che facilita
... Continua a leggere "La Globalizzazione: Processi, Impatti e Dinamiche Globali" »

Nietzsche: Divenire, Superuomo e la Critica alla Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Spiegazione dei Termini Sottolineati

Unità

Il termine Unità significa che la realtà, il mondo, è un unico principio dal quale tutto deriva. Mentre i nostri sensi possono percepire molte cose diverse, in realtà, tutte sono ridotte a un'unica entità, chiamata physis (natura), sostanza, ecc. Tutti i filosofi che credono nell'unità negano la realtà del movimento, che è precisamente ciò che viene espresso con il concetto di Divenire.

Divenire

Il Divenire è un termine che designa l'essere come un processo, e che comprende ogni cambiamento: movimento, trasformazione, generazione, corruzione. Nella filosofia greca, si parla dell'essere come sempre in opposizione al concetto di essere statico. L'affermazione del divenire, dell'essere mutevole,... Continua a leggere "Nietzsche: Divenire, Superuomo e la Critica alla Cultura Occidentale" »

La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

La Rivoluzione Gloriosa e le Riforme Economiche

Uno degli obiettivi della "Gloriosa" fu riorientare la politica economica. Aveva lo scopo di introdurre una normativa che potesse tutelare gli interessi economici della **borghesia nazionale** e degli **investitori stranieri**.

Il ministro delle Finanze, Laureano Figuerola, soppresse il contributo dei consumi, ma lo ristabilì con una nuova legge nel 1870. Un altro decreto stabilì la peseta come unità monetaria, nel tentativo di unificare e semplificare il sistema monetario.

Il debito pubblico ammontava a 22.109 milioni di reais, con un interesse annuo di quasi 591 milioni. La crisi ferroviaria sembrava essere risolta utilizzando le risorse pubbliche per sovvenzionare le compagnie ferroviarie.... Continua a leggere "La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna" »

Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,97 KB

Tipi di Politica Monetaria: Strumenti e Impatti sull'Economia

La politica monetaria è l'insieme delle decisioni e delle azioni intraprese da una banca centrale per controllare l'offerta di moneta e i tassi di interesse, influenzando così l'economia. Esistono diverse tipologie di politica monetaria, classificabili in base alla natura degli strumenti utilizzati e agli effetti generali che producono sull'economia.

Secondo la Natura degli Strumenti:

  • Operazioni di Mercato Aperto

    Costituiscono lo strumento principale per controllare la quantità di moneta in circolazione (M) e i tassi di interesse (i). Le più importanti sono le operazioni di rifinanziamento principali, aste periodiche di denaro a cui possono partecipare le banche commerciali operanti

... Continua a leggere "Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione" »

Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Verranno definite e forma alle idee del terzo articolo di fede. Questa è una e l'affermazione antropologica del dualismo corpo-anima nell'uomo. Egli si presenta come una conclusione di un argomento che si sviluppa come segue. Diciamo in breve: 1). Nessun materiale deve essere attiva da solo, e io sono. 2). La mia volontà è indipendente dei miei sensi e sentire bene dentro di me quando faccio quello che volevo fare. 3) Il principio di ogni azione è la volontà di un essere libero. 4) La questione non è libero, è determinato da leggi fisiche. 5) Di conseguenza, sé l'uomo è libero perché è parte di esso non è soggetto alle leggi della fisica, per cui si deduce che è irrilevante. Con questo terzo articolo del dualismo antropologico... Continua a leggere "Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta" »

Moneta e Denaro: Funzioni Essenziali, Tipologie e Offerta nel Sistema Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Il denaro è un mezzo di scambio e di pagamento generalmente accettato dalla società.

La Moneta Merce

La moneta merce è la forma più primitiva di denaro, ovvero beni che, oltre al loro valore d'uso, vengono impiegati come mezzo di pagamento.

Affinché le merci possano essere utilizzate come denaro, devono possedere determinate caratteristiche: essere facilmente trasportabili, durevoli, divisibili in parti omogenee e scarse (per preservarne il valore).

La Carta Moneta

L'avvento della carta moneta si è verificato presso gli orafi che custodivano oggetti preziosi e di valore. I depositanti consegnavano oro o gioielli agli orafi, i quali rilasciavano un certificato (una ricevuta cartacea) che ne garantiva la restituzione in qualsiasi momento.

Le... Continua a leggere "Moneta e Denaro: Funzioni Essenziali, Tipologie e Offerta nel Sistema Economico" »

Evoluzione del Concetto di Giustizia: Dalla Filosofia Antica al Pensiero Contemporaneo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,02 KB

L'Evoluzione del Concetto di Giustizia

La parola giustizia deriva dal latino justitia, che nel diritto romano era definita come il costante e permanente dare a ciascuno ciò che gli spetta.

La Giustizia nel Pensiero Antico

Platone

Per Platone, una società giusta sarebbe quella in cui ciascuno svolge la funzione che meglio si adatta alle proprie capacità fisiche e mentali: i più forti come custodi, i più saggi come governanti. Una società giusta perfetta, secondo Platone, vedrebbe ogni funzione svolta correttamente, assegnata ai magistrati in base alle loro capacità. Platone proponeva di conferire tutto il potere politico ai custodi sapienti e di distribuire i beni economici in modo che gli obiettivi sociali avessero la priorità su quelli... Continua a leggere "Evoluzione del Concetto di Giustizia: Dalla Filosofia Antica al Pensiero Contemporaneo" »

Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La rivoluzione, iniziata quasi in contemporanea con la guerra d'indipendenza, previde una chiamata per i tribunali 'generale e speciale'. Questa fu un'iniziativa del Comitato Centrale, anche se fu condotta dalla reggenza, che lo sostituì nel 1810.

L'elezione dei deputati incontrò grandi difficoltà a causa dell'occupazione e della presenza di rappresentanti dell'America. Tra questi, un gruppo intendeva non modificare il sistema politico assolutista. Un altro gruppo, tra cui l'illuminato Jovellanos, cercava un regime intermedio tra l'assolutismo e un modello costituzionale basato sulla sovranità nazionale. Dall'altro lato, i liberali proponevano una sola camera che assumesse la sovranità nazionale e sviluppasse una costituzione che riflettesse... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo" »

Evoluzione Economica e Sociale della Spagna Franchista (1939-1975)

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,26 KB

1. L'Autarchia

La politica economica nei primi giorni del regime di Franco fu caratterizzata dall'**autarchia**. L'autarchia, favorita dalle conseguenze della Guerra Civile e dalle circostanze internazionali, può essere definita come un tipo di politica economica che mira a massimizzare le risorse interne per non dover dipendere dal commercio con l'estero, tendendo quindi all'**autosufficienza**. Questo implicò un forte intervento statale nell'economia. Le misure più importanti attuate nel corso degli anni furono:

  • Iniziative agricole come la creazione dell'**Istituto Nazionale del Grano** e dell'**Istituto Nazionale di Colonizzazione**, per la conversione di terreni incolti in aree irrigue e l'insediamento di coloni.
  • La prima legge di settore
... Continua a leggere "Evoluzione Economica e Sociale della Spagna Franchista (1939-1975)" »

Etica Kantiana: Postulati della Ragion Pratica e Fondamenti della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

I Postulati della Ragion Pratica di Kant

Secondo Kant, le condizioni necessarie della moralità sono i cosiddetti postulati della ragion pratica. Kant li postula perché, anche se non dimostrabili con la ragione teoretica, essi possono e devono essere sostenuti dalla ragion pratica, in quanto condizioni necessarie della moralità stessa. Per Kant, questi postulati della ragion pratica sono:

  • Libertà

    Non può essere provata scientificamente, poiché non è oggetto di intuizione sensibile, ma deve essere ammessa dalla ragion pratica come condizione di possibilità della legge morale. Per Kant, la libertà è un "fatto morale" (factum rationis).

    Il rapporto tra legge morale e libertà è espresso da Kant in questa frase: "La libertà è la ragion

... Continua a leggere "Etica Kantiana: Postulati della Ragion Pratica e Fondamenti della Morale" »