Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero di Kant: Conoscenza, Categorie e i Limiti della Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,61 KB

La Struttura della Conoscenza in Kant: Il Problema del Noumeno

Kant non nega l'esistenza delle cose in sé; sappiamo che l'oggetto della conoscenza è la cosa in sé. Essa è l'oggetto in quanto indipendente dalle mie conoscenze.

I Giudizi Sintetici a Priori nella Matematica

L'Estetica Trascendentale

Come sono possibili i giudizi sintetici a priori nella matematica? La nostra conoscenza dipende dalla sensibilità e dall'intelletto: esse partecipano entrambe alla sua formazione. Perciò, un'Estetica Trascendentale si occupa non della conoscenza sensibile in sé, ma delle condizioni della conoscenza sensibile. Queste condizioni possono essere:

  • Empiriche: condizioni particolari che permettono alla sensibilità di ricevere rappresentazioni.
  • Pure / a
... Continua a leggere "Il Pensiero di Kant: Conoscenza, Categorie e i Limiti della Metafisica" »

Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Fondamenti dell'Azione Etica

Le Ragioni del Bene

L'etica si fonda su diverse motivazioni:

  1. Ragioni Teologiche: Dio è considerato l'autore dell'ordine universale e il legislatore del nostro comportamento. Le regole divine possono essere integrate nella natura umana o espresse in comandamenti specifici.
  2. Ragioni Naturali: Ancor prima dello sviluppo di norme storiche, la natura umana presenta requisiti universali e imprescindibili che devono essere rispettati da tutti. L'Aristotelismo e le dottrine del diritto naturale sostengono questa giustificazione del dovere morale.
  3. Ragioni di Ordine Sociale: Ogni società garantisce la propria sopravvivenza e identità attraverso regole imposte. Queste regole diventano norme morali quando vengono interiorizzate
... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza" »

Meiosis: El proceso celular de división reduccional

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Diagrama de la meiosis

Panorama de la meiosis. El material genético se duplica en la interfase, y ocurre el fenómeno de la recombinación (representado por los cromosomas de color rojo y azul). En la meiosis I, los cromosomas homólogos se dividen en dos células hijas. En la meiosis II, como en la mitosis, cada cromátida migra a un polo. El resultado son cuatro células hijas haploides (n).

Etapas de la meiosis

Las fases preparatorias de la meiosis son idénticas en modelo y nombre a la interfase del ciclo celular mitótico. La interfase se divide en tres fases:

  • Fase G1: se caracteriza por el aumento del tamaño de las células debido a la acelerada construcción de orgánulos, proteínas y otros materiales celulares.
  • Fase S (síntesis): se replica el material genético,
... Continua a leggere "Meiosis: El proceso celular de división reduccional" »

Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Virtù, Società e Stato in Aristotele

Se l'uomo lavora nel suo insieme, i suoi desideri saranno controllati e diretti dal suo pensiero. La virtù è il controllo volitivo della dimensione umana nel pensiero della stessa dimensione. Per la virtù morale che definisce come "la volontà di decidere il compromesso opportuno per noi, secondo i criteri che seguono l'uomo prudente" (Etica Nicomachea, II, 1106b). Dobbiamo trovare una via di mezzo, che corrisponde a ciascuno, il che significa, in media, come qualcosa che sta tra due estremi, quello di default e uno per eccesso, e che sono due vizi. Per quanto riguarda il piacere, per esempio, la media è la temperanza, e gli estremi di astinenza e indulgenza. Di fronte al pericolo, il medio è il coraggio,... Continua a leggere "Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica" »

Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Pensiero di Friedrich Nietzsche

1. Contesto Storico

Rivoluzioni Borghesi: Nietzsche vede in queste rivoluzioni un esempio della decadenza della cultura occidentale, con la costituzione di una democrazia che è, a suo dire, il tentativo del debole di governare il forte. Il pensiero aristocratico di Nietzsche, del resto, non può accettare l'imposizione di un sistema parlamentare.

Confisca: Trasformazione dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato, di cui la confisca dei beni della Chiesa è l'aspetto più evidente. Anche se Nietzsche si pone questa domanda, è da presumere che l'effettiva separazione della religione dagli affari dello Stato non gli dispiaccia, in quanto considera la religione cristiana... Continua a leggere "Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero" »

Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Fase Pre-Industriale (Prima della fine del XVIII secolo)

Prima della fine del XVIII secolo, i processi di produzione erano prevalentemente artigianali. Gli imprenditori erano mercanti e banchieri che si assumevano l'onere dell'approvvigionamento delle materie prime e della gestione dei prodotti artigianali, vendendoli poi sui mercati. L'attività economica era rappresentata principalmente nella contabilità finanziaria. Questa registrava le transazioni avvenute tra l'azienda e il mondo esterno, riflettendo il patrimonio della società e il reddito da essa generato. Le attività erano riflesse nel bilancio e nel conto profitti e perdite (P&L).

Emergere della Contabilità dei Costi (Fine del XVIII secolo)

Con la Rivoluzione Industriale in Inghilterra,... Continua a leggere "Evoluzione Storica della Contabilità dei Costi e Gestionale" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Città di Dio nel Pensiero Agostiniano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

I. Ragione e Fede

Ragione e fede sono uguali e inseparabili, e si trovano nella stessa sfera.

1. L'Unione di Ragione e Fede

Non ci sono confini tra ragione e fede. La ragione aiuta ad avere fede. Se si crede, i punti di fede si orientano correttamente; mediante la fede si possono comprendere cose prima incomprensibili.

2. Il Peccato Originale

La frase "l'uomo è caduto nel peccato originale" significa che il mondo è imperfetto (guerra, dolore...) perché l'uomo, in un altro mondo, ha commesso un'offesa a Dio, cercando di conquistare il mondo in un modo che ha provocato la punizione divina. Questa caduta è riscattata da Gesù, che si è sacrificato per redimere la sofferenza umana. L'assunzione del peccato da parte della divinità di Cristo (Passione)... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Città di Dio nel Pensiero Agostiniano" »

Empirismo e Razionalismo: Fondamenti del Pensiero e la Demarcazione Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Empirismo: La Conoscenza Attraverso i Sensi

L'Empirismo emerse in Inghilterra nel XVIII secolo, e uno dei suoi più grandi rappresentanti fu David Hume.

L'Empirismo è una teoria della conoscenza che sostiene che la realtà può essere compresa solo attraverso i sensi fisici o la percezione delle cose. Si contrappone al Razionalismo.

Secondo l'Empirismo, esistono due tipi di percezioni:

  • Impressioni:

    Percezioni vivide e immediate di oggetti fisici che ci circondano.
  • Idee:

    Copie deboli delle impressioni, derivate dalla riflessione su di esse.

Razionalismo: La Verità Attraverso la Ragione

Il Razionalismo è una scuola di pensiero e un atteggiamento filosofico che sostiene che l'unico modo per scoprire la verità è attraverso la ragione, poiché i sensi... Continua a leggere "Empirismo e Razionalismo: Fondamenti del Pensiero e la Demarcazione Scientifica" »

L'Impresa Moderna: Struttura, Funzioni Essenziali e Gestione Strategica degli Acquisti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

L'Impresa

L'impresa è un'unità economica che viene creata al fine di realizzare un profitto attraverso l'esercizio di un'attività commerciale.

Possono essere classificate in:

  • Imprese del settore primario (estrattivo): estraggono materie prime (es. pesce).
  • Imprese del settore secondario (industriale): trasformano materie prime in prodotti finiti (es. mobili).
  • Imprese del settore terziario (servizi): mettono a disposizione del consumatore beni e servizi provenienti dai settori primario e secondario (es. trasporto).

Funzioni Essenziali dell'Impresa

Le funzioni dell'impresa sono:

  • Funzione tecnica: svolge le attività necessarie per la fabbricazione o la trasformazione dei prodotti e la fornitura dei materiali grezzi.
  • Funzione commerciale: comprende le
... Continua a leggere "L'Impresa Moderna: Struttura, Funzioni Essenziali e Gestione Strategica degli Acquisti" »

Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Morale, Etica e Diritto

Un'altra forma di sistemi di regolamentazione di gruppo si rivolge al modo in cui le regole possono essere imposte, utilizzando una qualche forma di coercizione. Quelle estreme possono essere imposte con la forza, se necessario, come le norme giuridiche di interesse per il diritto. Coloro che si appellano agli imperativi morali, interni, emotivi o razionali, e agli standard morali ed etici. La separazione tra i sistemi di regole non è assoluta. Le usanze hanno forza di legge in molte società e i codici non sono indipendenti dalla moralità, ma si basano su di essa.

Perché Faccio Ciò Che è Buono?

Obbedire alla legge perché lo dice la legge si chiama "eteronomia"; obbedire alla legge che proviene dalla propria coscienza... Continua a leggere "Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione" »