Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,7 KB

Risorse della Geosfera: Energia e Minerali

Le risorse della geosfera possono essere divise in due categorie principali: energia e risorse minerarie. In questo documento, ci concentreremo sui combustibili fossili, l'energia nucleare e geotermica, analizzando anche le risorse minerarie.

Risorse Minerarie: Fondamenta dell'Industria

Le risorse minerarie sono fondamentali per sostenere l'attività industriale. Data la loro natura non rinnovabile, la ricerca di nuove fonti è costante, poiché i giacimenti sfruttati si esauriscono.

Tipologie di Giacimenti Minerari

I giacimenti minerari si possono classificare in base alla loro origine:

  • Giacimenti di origine esogena: Si trovano in rocce sedimentarie. Esempi includono cave di ghiaia e fiumi (pepite d'
... Continua a leggere "Risorse della Geosfera: Energia e Minerali - Sfruttamento Sostenibile e Impatti" »

La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

La Conoscenza in Kant: Esperienza e Forme a Priori

Kant identifica l'esperienza con la conoscenza sensibile. Nella sensibilità e nell'intelletto (o comprensione) ci sono forme trascendentali, che non dipendono dall'esperienza e sono a priori. Queste forme fungono da "stampo" che struttura i dati ricevuti dalla sensibilità e i concetti formati dall'intelletto. La sensibilità e l'intelletto acquisiscono così il ruolo di configurazione della realtà.

Giudizi Sintetici a Priori

Se riusciamo a costruire giudizi sintetici a priori è perché, sebbene tutta la nostra conoscenza cominci con l'esperienza, non deriva interamente da essa. Prima si ricevono impressioni o sensazioni. Il soggetto unifica, organizza e struttura la materia prima delle sensazioni,... Continua a leggere "La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori" »

Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Il Nichilismo come Malattia

Nella concezione di Nietzsche, il nichilismo non è una teoria, ma un modo di vivere, sentire e agire. Più propriamente, il nichilismo è una malattia. È la linea tratteggiata della cultura occidentale, da Socrate a oggi. Come dice Heidegger nell'Introduzione alla metafisica, il nichilismo è la distruzione della terra e la gregarizzazione dell'uomo. Nietzsche chiama "nichilismo" la coscienza infelice e la mancanza di capacità di creare che caratterizza l'uomo occidentale. Siamo tutti immersi nel nichilismo che ha forgiato il linguaggio filosofico e la comprensione del mondo (risentimento, cupo anelito a trovare il senso della vita...) che è il midollo osseo della nostra cultura decadente.

L'Errore dell'Occidente

Da... Continua a leggere "Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio" »

Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

L'Evoluzione della Scultura Greca: Fondamenti e Proiezione nel Mondo Occidentale

Nessuno può negare l'importanza del ruolo svolto dalla civiltà greca nella cultura occidentale: la filosofia nata in Grecia, la storia, la democrazia e la grande esperienza anticipano la matematica e la creazione artistica. I suoi principi estetici arrivano fino ad oggi, dopo aver giocato un ruolo chiave nella Roma antica, nel Rinascimento e nel Neoclassicismo, in modo che le opere d'arte sono state valutate per la loro vicinanza o lontananza agli ideali estetici greci, l'ideale del linguaggio classico. Ciò ha portato al disinteresse per le creazioni di popoli o momenti storici che non hanno utilizzato la stessa scala di valori. Dunque, la reazione positiva del... Continua a leggere "Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche" »

Fondamenti di Cinematica e Dinamica: Definizioni Chiave del Moto

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Introduzione alla Meccanica: Cinematica e Dinamica

La cinematica studia i movimenti dei corpi indipendentemente dalle loro cause. La dinamica, invece, studia le cause dei movimenti.

Tipi di Moto Fondamentali

  • Traslazione: Si verifica quando un corpo subisce una variazione della sua posizione o luogo, mantenendo l'orientamento.
  • Rotazione: Si verifica quando un corpo ruota attorno a un asse fisso, senza scorrere.

Sistemi di Riferimento

Sistema di riferimento inerziale: Un sistema in cui il punto di origine è a riposo o si muove con velocità costante. La Terra può essere considerata un sistema di riferimento inerziale per molti scopi pratici, anche se non lo è realmente a causa della sua rotazione su se stessa. Tuttavia, questo movimento ci passa... Continua a leggere "Fondamenti di Cinematica e Dinamica: Definizioni Chiave del Moto" »

Bilancia dei Pagamenti: Componenti Essenziali e Impatto Economico (Caso Spagna)

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Il Conto Corrente

Il conto corrente registra le transazioni che generano variazioni di reddito in un solo anno economico. Si compone di quattro sottobilance:

  • Bilancia Commerciale: riguarda le vendite e gli acquisti di beni fisici e tangibili.
  • Bilancia dei Servizi: riguarda lo scambio di servizi, come il turismo, i viaggi, il trasporto e l'assicurazione.
  • Saldo dei Redditi: include redditi da proprietà intellettuale, diritti di investimento come dividendi, ecc.
  • Bilancia dei Trasferimenti: sono trasferimenti di redditi derivanti da rimesse di immigrati, flussi migratori e sovvenzioni ricevute.

Il Saldo del Conto Capitale

Il conto capitale registra i trasferimenti di capitale e l'acquisto/vendita di beni immateriali:

  • Trasferimenti di Capitale: sarebbe
... Continua a leggere "Bilancia dei Pagamenti: Componenti Essenziali e Impatto Economico (Caso Spagna)" »

Spagna dopo la Guerra Civile: Conseguenze Umane, Sociali ed Economiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Le conseguenze della guerra

La guerra civile ha avuto un tragico bilancio in Spagna: morti, sparizioni, l'esilio di molti spagnoli, la repressione e perdite economiche. Tuttavia, alcuni gruppi hanno beneficiato della nuova situazione.

Morti e dispersi

Le perdite umane ammontano a circa 1 milione di abitanti, sebbene solo circa 300.000 persone siano morte direttamente sui campi di battaglia. A questi vanno aggiunti circa 200.000 fucilati e uccisi in totale, sommando entrambe le parti. Il regime franchista proseguì inoltre le esecuzioni direttamente legate alla guerra per circa un decennio. Durante i primi anni del franchismo, i prigionieri furono, secondo le cifre ufficiali, 300.000; molti morirono a causa delle pessime condizioni di detenzione.... Continua a leggere "Spagna dopo la Guerra Civile: Conseguenze Umane, Sociali ed Economiche" »

L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Posizione e Contesto Storico

L'età imperiale fu il periodo di massimo splendore della civiltà romana, quando raggiunse la sua massima espansione territoriale in tutto il Mediterraneo, il Mare Nostrum. La società romana, più di quella greca, si basava su un sistema produttivo schiavistico, fondato principalmente sui prigionieri di guerra. Il gran numero di schiavi romani garantiva un'elevata produzione agricola e artigianale, oltre a favorire il commercio e la realizzazione di grandi opere di architettura e ingegneria. Senza questo sistema, sarebbe stato impensabile costruire queste numerose e grandiose opere.

Coloro che ne godevano erano i cittadini romani, divisi in due gruppi: i patrizi, la classe dirigente, e i plebei, che non godevano... Continua a leggere "L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale" »

Nietzsche, Platone e l'Eredità Filosofica: Critica, Attualità e Riflessioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Nietzsche: Critica della Metafisica Tradizionale e dei Concetti Platonici

Nietzsche critica la metafisica tradizionale dei concetti di Platone, come l'essere in assoluto, la verità e il bene, che hanno cercato di costruire un mondo reale, ma che in realtà sono vuoti e astratti. La teoria dei Due Mondi (intelligibile e sensibile) di Platone è, secondo Nietzsche, una finzione. La soluzione di Nietzsche è chiara: l'apparenza è parte dell'essere, e l'aspetto sensibile è prova sufficiente di verità. Nietzsche sostiene che l'idea platonica del Bene ha tre conseguenze negative nella storia della nostra cultura:

  1. L'invenzione di un mondo reale, un mondo esclusivamente accessibile tramite la ragione.
  2. In senso religioso, l'idea del Bene è stata accolta
... Continua a leggere "Nietzsche, Platone e l'Eredità Filosofica: Critica, Attualità e Riflessioni" »

Caravaggio e Rubens: Confronto tra Naturalismo e Magnificenza Barocca

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Caravaggio: Rivoluzione Naturalista e Tenebrismo

Rappresenta l'opposizione più determinata al Manierismo, attraverso uno stile guidato dal realismo naturalista.

Rivoluzione iconografica: il trionfo del naturalismo

  • Caravaggio adotta come unico modello la realtà visibile, rappresentata senza essere soggetta ad alcun processo di idealizzazione. I suoi tipi umani sono modelli tratti dalla vita reale, spesso figure popolari o umili.
  • Le azioni e le scene dei suoi quadri sono rappresentate come cronaca quotidiana, con un tono spesso irriverente e demistificatore.
  • Questo rigoroso naturalismo, privo di eccessi idealizzanti, si applica a tutti i tipi di soggetti: religiosi, mitologici, di genere e nature morte.
  • Perfetta resa delle qualità materiche e delle
... Continua a leggere "Caravaggio e Rubens: Confronto tra Naturalismo e Magnificenza Barocca" »