Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Costruzione della Ferrovia

La costruzione della rete ferroviaria in Spagna iniziò nel 1855, con l'approvazione della Legge Generale delle Ferrovie. La prima grande espansione del percorso richiese una mobilitazione di capitale significativamente maggiore rispetto ad altre iniziative del secolo. La crisi finanziaria del 1866 portò a una sospensione della costruzione, a causa dei bassi rendimenti degli investimenti nel settore ferroviario. I profitti erano molto bassi e il valore delle azioni crollò. Una nuova fase iniziò nel 1873, ma il completamento della struttura della rete fu paralizzato, a seguito della crisi precedente, che aveva eliminato la maggior parte delle imprese.

Effetti sull'Economia

La legge del 1855 influenzò profondamente... Continua a leggere "Impatto della Ferrovia Spagnola nel XIX Secolo: Sviluppo Economico e Sfide" »

Cultura Umana e Diversità: Processi, Contenuti e Interazioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Cultura Umanizzante: Un Fattore Chiave

In questo processo non si verifica solo l'umanizzazione, ma anche l'ominizzazione. Ma in tutto ciò, la cosa principale è l'emergere della cultura.

La nostra dimensione culturale è costituita da tutto ciò che è socialmente acquisito. Anche gli animali sono in grado di diffondere un comportamento sociale. Negli animali, l'acquisizione di nuove pratiche avviene tramite l'imitazione. L'essere umano, al contrario, utilizza il linguaggio, che permette il trasferimento e l'assimilazione del comportamento. La cultura umana è, quindi, l'insieme delle informazioni acquisite attraverso il linguaggio.

Gli esseri umani possono modificare il loro ambiente; si parla di valore adattativo.

Contenuto della Cultura Umana

Esistono... Continua a leggere "Cultura Umana e Diversità: Processi, Contenuti e Interazioni" »

Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

A. Opzione 1: Caratteristiche Comuni dei Compiti Motori

I compiti motori hanno in comune la necessità di un sistema neuromuscolare altamente coordinato, che cerca di regolare il movimento secondo un modello tecnico specifico. Pertanto, le attività condividono un elevato standard di meccanismo di applicazione.

Fasi del Meccanismo di Applicazione

  1. Decisione - Memoria: L'individuo, prima della selezione finale della risposta motoria, ricorre alle proprie esperienze passate.
  2. Controllo Neuromuscolare: Il soggetto esegue un controllo automatico sui muscoli.
  3. Comprensione dell'Applicazione: Gli impulsi del movimento presentato raggiungono gli organi sensoriali di natura cinestesica, che vengono percepiti dall'individuo e forniscono la rappresentazione
... Continua a leggere "Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare" »

Il Dubbio Metodico di Cartesio: Percorso verso la Certezza Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Dubbio Metodico di Cartesio: Percorso verso la Conoscenza Certa

Una delle caratteristiche fondamentali della filosofia cartesiana è certamente il dubbio metodico. Questo dubbio, quasi ossessivo, è alla base del suo pensiero e, in qualche modo, fonda e giustifica il suo metodo. Va sottolineato che non si tratta di un dubbio scettico, un dubbio fine a se stesso, bensì di un processo che mette in discussione la conoscenza finora acquisita con uno scopo propedeutico: giungere a una conoscenza certa e indubitabile.

Cartesio articola questo processo attraverso tre livelli di interrogazione:

  • Il dubbio sui sensi
  • Il dubbio sul sonno-veglia
  • Il dubbio sul "genio maligno" (o sulla ragione stessa)

Il Dubbio sui Sensi: L'Inganno della Percezione

I sensi ci... Continua a leggere "Il Dubbio Metodico di Cartesio: Percorso verso la Certezza Filosofica" »

Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Ratiovitalismo di Ortega y Gasset

Ragione Vitale

Il ratiovitalismo, l'atteggiamento filosofico fondamentale di Ortega, è una teoria della conoscenza che parte dalla vita, vale a dire che la conoscenza è radicata nella vita. Cerca di superare non solo l'estremo razionalismo (Platone e Cartesio), o non solo il vitalismo irrazionale (Nietzsche), ma di trovare una via di mezzo, considerando che vi è un rapporto intimo tra la ragione e la vita.

Ortega ritiene che il razionalismo, in qualche modo, uccida la storia, la fermi, perché rende astrazione del tempo. Come ratiovitalismo, Ortega proporrà la messa in intima e stretta unione della ragione e della vita, della ragione e della storia. La ragione è fondamentale, poiché l'uomo è un essere

... Continua a leggere "Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia" »

Termodinamica: Concetti Essenziali, Leggi e Definizioni Chiave

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Introduzione alla Termodinamica

La termodinamica è la scienza che studia il lavoro e lo scambio di calore tra un sistema e il suo ambiente, analizzando le relazioni tra calore, lavoro, temperatura ed energia.

Leggi Fondamentali della Termodinamica

Legge Zero della Termodinamica

La Legge Zero della Termodinamica afferma che se due sistemi sono ciascuno in equilibrio termico con un terzo sistema, allora sono in equilibrio termico tra loro. In termini più semplici, se corpi con temperature diverse sono messi a contatto, alla fine raggiungono la stessa temperatura (equilibrio termico).

Prima Legge della Termodinamica

La Prima Legge della Termodinamica, nota anche come principio di conservazione dell'energia, stabilisce che la quantità totale di energia... Continua a leggere "Termodinamica: Concetti Essenziali, Leggi e Definizioni Chiave" »

Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 66,79 KB

Il Linguaggio Amministrativo

Si tratta di un linguaggio il cui registro è sempre scritto, ha un valore documentale, e quindi legale. Il mittente si impegna a scrivere, firmando, e con una prefirma che lo identifica e che lo obbliga ad essere obiettivo, chiaro, conciso e appropriato al destinatario. Il suo ambito è l'amministrazione o la gestione, sia privata che pubblica, istituzionale (i cui organi di gestione, economia, servizi e rapporti di lavoro e sociali, siano essi comunali, provinciali, regionali, statali o extrastatali, come le Comunità e lo Stato con le Nazioni Unite, sono appunto il nome generico di Amministrazione) e comprende la corrispondenza commerciale, di lavoro e delle relazioni sociali e pubbliche relazioni tra l'impresa... Continua a leggere "Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio" »

Le Funzioni Chiave dell'Azienda: Creazione di Valore e Impatto Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,21 KB

Le Funzioni dell'Azienda nell'Economia

L'azienda è l'unità base della produzione, la cui funzione principale è quella di creare o aumentare il valore economico, utilizzando una serie di fattori produttivi coordinati dal datore di lavoro.

Per raggiungere questo scopo, l'azienda sviluppa diverse attività e svolge alcune funzioni fondamentali, tra le quali si evidenziano le seguenti:

1. Coordinamento dei Fattori di Produzione

La ricerca di modalità più efficienti di utilizzo delle risorse scarse ha portato a un continuo aumento della divisione del lavoro e della specializzazione, con un conseguente incremento della produttività. Un elemento chiave dell'attuale attività economica è la forte esperienza di persone in diversi mestieri (agricoltori,... Continua a leggere "Le Funzioni Chiave dell'Azienda: Creazione di Valore e Impatto Economico" »

Filosofia Pratica: Azione, Etica e Morale nella Vita Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

L'Azione nella Filosofia Pratica

Cosa si Intende per Azione

Ci si riferisce all'azione come a ciò che facciamo senza rendercene conto. Un'azione, in senso stretto, è qualcosa che facciamo coscientemente e intenzionalmente. È l'intero nostro comportamento cosciente.

Tipi di Azioni:

  • Azioni Involontarie: Possono essere quelle compiute per forza o per ignoranza, a seconda delle circostanze.
  • Azioni Volontarie: Quelle che hanno origine nella persona che le compie. In senso stretto, sono le azioni coscienti e volontarie. Possono includere anche quelle compiute congiuntamente per paura di un male maggiore, quelle eseguite per ignoranza non colpevole o quelle effettuate per ignoranza colpevole.

Elementi dell'Azione

  • Scopi: Ciò di cui ci rendiamo conto quando
... Continua a leggere "Filosofia Pratica: Azione, Etica e Morale nella Vita Umana" »

Platone: La Distinzione tra Conoscenza e Opinione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Scienza e Opinione

Il titolo di questo editoriale si riferisce alle differenze stabilite tra **conoscenza** (**episteme**, intelligibile o realtà) e ciò che è **sensibile** (**doxa** o opinione). **Platone** fa una chiara distinzione tra questi due concetti in tutto il suo libro "La Repubblica", ma è possibile applicare questa teoria alla pratica? Può una persona abbandonare le proprie opinioni ed essere del tutto **oggettiva**? Se è così, può questa persona arrivare ad avere un grado totale di **conoscenza** per essere in grado di conoscere l'essenza delle **idee** di Platone? Attraverso questo testo cercheremo di dare risposte a queste domande e di esaminare le diverse opinioni dei filosofi del tempo di Platone, per esempio, i **Sofisti*... Continua a leggere "Platone: La Distinzione tra Conoscenza e Opinione" »