Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

La Politica di Aristotele: Fondamenti Filosofici e Struttura dello Stato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,18 KB

La Politica di Aristotele: Fondamenti Filosofici e Struttura dello Stato

La Politica è un'altra delle opere mature di Aristotele. Essa riflette la natura empirica della sua filosofia: prima di scriverla, il pensatore greco studiò le leggi di diverse città. Ciò segna una chiara distanza tra la proposta politica di Aristotele e quella di Platone: quest'ultimo concepisce la politica come una scienza teorica, tentando di descrivere un modello ideale di Stato (l'idea di Stato) eterno e immutabile. Il suo discepolo, Aristotele, rappresenta invece un approccio molto più pragmatico, basato sulla realtà e sulle circostanze di ciascuna società. La politica, nella classificazione aristotelica delle scienze, non è una scienza teorica, ma pratica.... Continua a leggere "La Politica di Aristotele: Fondamenti Filosofici e Struttura dello Stato" »

El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

El Crepúsculo de los Ídolos: Crítica de Nietzsche a la Cultura Occidental

Este análisis se centra en El Crepúsculo de los Ídolos, obra del filósofo alemán Friedrich Wilhelm Nietzsche. La época en que vivió Nietzsche se caracterizó por una actitud de sospecha hacia las corrientes de pensamiento predominantes como el marxismo, el idealismo y el positivismo. En su filosofía, Nietzsche cuestiona las verdades y los valores que rigen la cultura occidental, llevando a cabo lo que se conoce como "filosofía con un martillo": una crítica implacable contra toda la cultura occidental, centrada en tres áreas principales: moral, religión y filosofía.

El desequilibrio entre lo dionisiaco y lo apolíneo

Nietzsche observa un desequilibrio entre... Continua a leggere "El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental" »

Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Concetti Fondamentali di Demografia

La demografia è lo studio statistico delle popolazioni umane. Di seguito, una serie di definizioni chiave per comprendere i principali indicatori demografici.

Struttura della Popolazione

Piramide della popolazione: Rappresentazione grafica della struttura per sesso ed età di una popolazione. Mostra il numero di uomini (a sinistra) e donne (a destra) per fasce d'età (asse verticale, solitamente suddiviso in periodi di cinque anni). Una piramide con base larga e apice stretto indica una popolazione giovane; una base più stretta e una parte superiore più ampia indicano un maggiore invecchiamento.

Forza Lavoro e Occupazione

Forza lavoro: Popolazione attiva o in cerca di lavoro (generalmente tra i 16 e i 65... Continua a leggere "Demografia: Concetti Chiave e Indicatori Demografici" »

Filosofia Politica e Società: Agostino e Aristotele a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Agostino d'Ippona

Autore

Filosofo medievale, vissuto tra il IV e il V secolo d.C. Nato a Tagaste (Nord Africa), è stato uno dei primi Padri della Chiesa.

Topic Principale

La religione come fondamento dell'ordine sociale.

Idee Chiave

  • La giustizia umana si basa sulla legge divina.
  • "In materia di etica, l'anima deve obbedire ai comandamenti di Dio."
  • Senza giustizia non c'è interesse comune, cioè un popolo, e senza di essa non vi è alcuna politica divina (società).

Rapporto tra le Idee

Il testo inizia con una definizione di cosa sia la giustizia, intesa come applicabile sia al campo della politica che dell'etica. Una definizione che individua specificamente la giustizia nei comandamenti di Dio. In conclusione, nessuna società senza giustizia sarebbe... Continua a leggere "Filosofia Politica e Società: Agostino e Aristotele a Confronto" »

Kant: Conoscenza, Realtà e Percezione secondo la Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,37 KB

Kant: Teoria della Conoscenza e Realtà (dalla Critica della Ragion Pura)

Principi fondamentali della teoria kantiana della conoscenza:

  1. La conoscenza umana è finita e limitata. Non conosciamo le cose direttamente, in sé (il che è privilegio solo di una mente infinita), ma attraverso le rappresentazioni che ne abbiamo.
  2. La conoscenza umana è causata, stimolata dall'esperienza, non è creatrice.
  3. La sensibilità è la capacità di essere modificati (affetti) dagli oggetti stessi e di ottenere rappresentazioni. La conoscenza umana inizia quindi dall'esperienza o sensazione (percezione), che è l'unica conoscenza diretta che noi uomini possiamo ricevere. La sensibilità è passiva, viene direttamente influenzata dagli oggetti e comporta la ricezione
... Continua a leggere "Kant: Conoscenza, Realtà e Percezione secondo la Critica della Ragion Pura" »

Funzionamento e Obblighi dell'IVA in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Imposte Indirette: Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Cos'è l'IVA?

Il valore aggiunto è la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo delle materie prime e altri beni intermedi utilizzati per produrli. L'IVA è l'imposta sul valore aggiunto.

Si tratta di un'imposta indiretta riscossa sui consumi e tassa le seguenti operazioni:

  • le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da imprenditori e professionisti;
  • gli acquisti intracomunitari di beni (Unione Europea);
  • le importazioni di beni effettuate da imprenditori, professionisti o privati.

Non tutte le operazioni comportano il pagamento dell'IVA; alcune ne sono esenti, come l'istruzione o la sanità.

Funzionamento dell'IVA

Nel caso di questa imposta, gli imprenditori e i professionisti... Continua a leggere "Funzionamento e Obblighi dell'IVA in Italia" »

Il Metodo di Cartesio per la Conoscenza Certa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il Contesto e la Ricerca del Metodo

Cartesio esprime grande insoddisfazione per gli insegnamenti ricevuti a La Flèche, inclusa la filosofia scolastica e le scienze basate su Aristotele. Desidera una nuova filosofia basata su un fondamento più solido e sicuro. È quindi necessario un criterio che permetta di separare la conoscenza vera da quella falsa. Questo criterio può essere trovato nel pensiero non tradizionale. Il modello matematico fornisce il modello per ottenere il criterio della verità.

Geometria Analitica

Cartesio crede che, se un metodo algebrico è in grado di risolvere problemi geometrici, sia possibile trovare un metodo generale che permetta di risolvere qualsiasi scienza. Uno degli obiettivi della filosofia cartesiana è trovare... Continua a leggere "Il Metodo di Cartesio per la Conoscenza Certa" »

Crisi del '98 in Spagna: Fine del Sistema di Restaurazione e Impatto sulla Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

La Crisi del Sistema Politico Spagnolo alla Fine del XIX Secolo

La costituzione formale di un paese è ben diversa dalla sua realtà sociale. Esisteva un divario tra la Costituzione del 1876, tecnicamente accettabile, e la realtà di una Spagna in gran parte rurale e analfabeta. Questo portò a un malfunzionamento del sistema, che fu sequestrato dalle forze sociali per minare il valore costituzionale.

Il Sistema del Turnismo e la Frode Elettorale

Per governare era necessaria una doppia fiducia: quella dei tribunali e quella della Corona. Almeno teoricamente, non si poteva governare senza maggioranza in Parlamento. Ma in realtà, la meccanica del turnismo era un'altra, perché il sistema funzionava dall'alto verso il basso: i partiti conservatore

... Continua a leggere "Crisi del '98 in Spagna: Fine del Sistema di Restaurazione e Impatto sulla Società" »

Trasformazioni Socio-Economiche: Industrializzazione e Rivoluzione Industriale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

PUNTO-2

-Industrializzazione-processo attraverso il quale si trasforma la tradizionale struttura produttiva di una formazione sociale per il rafforzamento e la modernizzazione dei settori industriali e di servizio.

-Produzione-sistema consisteva principalmente di lavoratori che fornivano formazione, strumenti, e ricevevano uno stipendio per produrre un buon prodotto.

-Liberalismo è la dottrina economica del sistema economico basato sulla convinzione che la libertà di tutte le garanzie di comportamenti individuali, in alcune leggi di natura, immutabile, l'economia, la produzione ottimale con il minimo costo possibile.

System-capitalismo-o modo di produzione caratterizzato da tecnologia avanzata, la proprietà privata dei mezzi di produzione... Continua a leggere "Trasformazioni Socio-Economiche: Industrializzazione e Rivoluzione Industriale" »

Terminologia Chiave dei Sistemi e Concetti Correlati

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Concetti Fondamentali della Teoria dei Sistemi

Sistema
Un insieme organizzato di elementi o parti interagenti e interdipendenti, collegati a formare un tutto unitario e complesso.
Input
Rappresentano le risorse (materiali, umane o informazioni) che alimentano il sistema. Costituiscono il punto di partenza.
Input Seriale
Il risultato di un sistema precedente con cui il sistema studiato è direttamente collegato.
Input Casuale
Utilizzato in senso statistico. Rappresenta potenziali input a un sistema.
Feedback di Controllo
La reintroduzione di parte degli output nel sistema stesso.
Processo
L'insieme delle operazioni che trasformano un input in output.
White Box
Si verifica quando l'intero processo è compreso e il suo funzionamento è noto, spesso perché
... Continua a leggere "Terminologia Chiave dei Sistemi e Concetti Correlati" »