Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Valutazione dei Progetti

Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:

Periodo di Recupero

Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.

Punti di Forza:

  • Semplice e veloce.

Punti di Debolezza:

  • Non considera i flussi di cassa.
  • Non attualizza i flussi di cassa.

Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.

Punti di Forza:

  • Attualizza i flussi di cassa.

Punti di Debolezza:

  • Non permette confronti
... Continua a leggere "Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda" »

Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

IMPERFECTO

giocare

temere

sentire

io giocavo

io temevo

io sentivo

tu giocavi

tu temevi

tu sentivi

lui-lei giocava

lui-lei temeva

lui-lei sentiva

noi giocavamo

noi temevamo

noi sentivamo

voi giocavate

voi temevate

voi sentivate

loro giocavano

loro temevano

loro sentivano

essere

avere

io ero

io avevo

tu eri

tu avevi

lui-lei era

lui-lei aveva

noi eravamo

noi avevamo

voi eravate

voi avevate

loro erano

loro avevano

VERBI IRREGOLARI:

fare: facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano.

dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano.

bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano.

tradurre: traducevo, traducevi, traduceva, traducevamo, traducevate, traducevano.

Il trapassato prossimo si forma con l’imperfetto degli ausiliari essere o avere più il participio
... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo" »

Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Isomeria

Isomeria: composti con la stessa formula molecolare, ma differente formula di struttura.

Tipi di Isomeria

Isomeri di Catena

Differiscono per il modo in cui gli atomi di carbonio sono legati nella catena carboniosa (es. C4H10).

Isomeri di Posizione

Stessa catena carboniosa ma differiscono per la posizione di legami multipli, atomi o gruppi atomici (es. C4H8).

Isomeri di Gruppo Funzionale

Gruppi funzionali diversi nella catena carboniosa.

Stereoisomeria

Fenomeno per cui atomi o gruppi atomici di due o più composti sono legati tra loro nella stessa sequenza, ma con differente disposizione spaziale.

Isomeri Conformazionali

Diversa orientazione nello spazio di atomi o gruppi atomici che si possono interconvertire per rotazione attorno a un legame... Continua a leggere "Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici" »

Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Ominizzazione

La nascita e l'evoluzione degli ominidi sono collegate a un grande cambiamento globale avvenuto circa 3 milioni di anni fa, che ha portato alla sostituzione della giungla con la savana africana, favorendo l'abbandono della vita arborea.

Caratteristiche Principali dell'Evoluzione Umana

  • Bipedismo: L'adozione di una postura bipede ed eretta ha permesso una migliore visione e l'attraversamento di corsi d'acqua superficiali. Le mani si sono liberate, consentendo di raccogliere e utilizzare oggetti come strumenti o armi per la caccia, oltre a continuare a scalare gli alberi. La mano ha sviluppato una presa di precisione e di pressione, con una maggiore mobilità. Si è verificato un complesso coordinamento tra le mani e la visione, con
... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello" »

Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Il Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario è un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati obiettivi di informazione, le variazioni (flussi) che sono intervenute nella situazione patrimoniale dell'azienda fra due momenti diversi e le cause di tali variazioni.

Analisi dei flussi completa (quella per indici) specifica:

  • qual è l'origine delle fonti di finanziamento e qual è l'entità dei mezzi finanziari raccolti;
  • come i mezzi finanziari sono stati utilizzati;
  • quali relazioni legano le fonti agli impieghi.

I flussi (impieghi e fonti) che hanno comportato modifiche nel patrimonio circolante netto sono evidenziati dal Rendiconto delle variazioni del patrimonio circolante netto.

I flussi monetari, intesi come disponibilità liquide... Continua a leggere "Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale" »

Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

L'Uso della Metafora Poetica in 'Olmo Secco'

Gli usi della metafora poetica, "rosso" per descrivere il fatto che essi sarebbero di masterizzazione. Ma in realtà, la poetica non è triste che aveva appena bruciato, ma brucia in "una misera baracca", sicuramente un agricoltore che vive in campagna come indicato dal versetto: / / "ai margini di un percorso," / / e non in città, a casa di qualcuno che è bene accolto. Questo sarebbe il vero peccato. / /

Porta poi ad un'altra possibilità, il fatto che essa è stata strappata da un turbine. Il termine "tromba d'aria" può avere due significati, l'albero si trova nel fiume Douro e il movimento di acqua da un corso d'acqua chiamato il turbine, come la rotazione dell'aria. Versi: / / "e spezzato il... Continua a leggere "Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza" »

Fusioni e potere di mercato nel monopolio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

-Surpl Sociale: Surplus consumatore + profitto della monopolista.

-Ipostesi paradosso bertrand:, capacità produt illimitata, interaizone in un solo perido e prodotti omogenei.
-Discrim 3 domanda lineare BS sale, non lineare aumenta il BS solo se aumenta l'output.
-Collusione: Collusione si div profitto e q; tasso di sconto elevato collus sostenibile TTc=TTm se i rendi scala costanti e costi simmetrici;. 0 ber; 1 cour; 1/h monop.
-Fusioni: aument prezzo di equilib, magg concentraz, riduce la concorrenza, riduce costi F e V; le non fuse aumentano q; Fusioni redditizia per le imp che non si fondono a meno che non si crei una situaz di monop o che partecipi tutte le imprese. Aumenta quota di mercato. Profittevole se genera riparmi di costi notevli.
... Continua a leggere "Fusioni e potere di mercato nel monopolio" »

Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Introduzione alla Macroeconomia

La macroeconomia studia il funzionamento di un sistema economico nel suo insieme, mettendo in evidenza i vari fenomeni economici. Vengono considerate delle grandezze aggregate come:

  • Prodotti: cioè tutti i beni e servizi prodotti.
  • Lavoro: che è un altro mezzo di produzione.
  • Moneta: l’unico mezzo di pagamento e un titolo acquistato da chi risparmia.

Anche i numeri di soggetti si riducono, si considerano solo:

  • Le famiglie: che sono proprietari delle imprese e offrono lavoro, spendono i loro redditi e acquistano beni per il consumo o titoli.
  • Le imprese: che producono, impiegano e vendono alle famiglie.
  • Lo Stato: che acquista beni e servizi con la spesa pubblica e effettua trasferimenti alle famiglie.

Le imprese producono... Continua a leggere "Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti" »

Macroeconomía: Conceptos Fundamentales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Consumo e Inversión

El consumo es fundamental para determinar la demanda efectiva porque se basa en la ley de decrecimiento de la propensión marginal al consumo. La propensión marginal al consumo decrece al aumentar el ingreso y mide cuánto varía el consumo al variar en 1 el ingreso. Tiene un valor comprendido entre 0 y 1.

El consumo es una función creciente del ingreso disponible, es decir, el ingreso que incluye las transferencias netas de impuestos. El consumo depende del ingreso disponible, que es el ingreso percibido menos los impuestos. El consumo aumenta de manera proporcional al aumento del ingreso.

La inversión es autónoma cuando no depende de Y. El gráfico del consumo es una recta creciente con intersección positiva e inclinación... Continua a leggere "Macroeconomía: Conceptos Fundamentales" »

Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,62 KB

1) Teocrazia

La teocrazia si caratterizza per l'adesione ai principi fondamentali della religione ufficiale come base normativa dello Stato. Esempi sono l'Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell'Iran.

Caso particolare è il Regno Unito, dove il sovrano ricopre il ruolo di Capo Supremo della Chiesa anglicana.

2) Stato Confessionale

In uno Stato confessionale, la religione di Stato è riconosciuta ufficialmente. Un esempio è l'Italia monarchica con la religione cattolica come unica religione di Stato.

3) Stato Laico

Lo Stato laico è equidistante da tutte le religioni. La Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa.


Impatto Formale

Nella Costituzione italiana, l'Art. 7 tratta della Chiesa Cattolica, mentre le altre confessioni religiose... Continua a leggere "Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico" »