Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Capitolo 17: L'organizzazione del trasporto e delle spedizioni

Nel panorama economico degli ultimi anni è sempre più importante raggiungere luoghi e clienti anche molto distanti nel modo più efficiente possibile in termini di tempo, costo e livello di servizio. In tale contesto, la gestione dei trasporti e la distribuzione fisica delle merci risultano determinanti e in continua evoluzione. Le reti di trasporto sono reti infrastrutturali che mettono in collegamento, fisico e informativo, produttori e consumatori espandendosi sul territorio in modo capillare. Tra i nuovi modelli di organizzazione delle reti di trasporto, il modello Hub & Spoke si distingue per l'efficienza tanto nell'utilizzo dei mezzi quanto nelle infrastrutture di trasporto.... Continua a leggere "La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad" »

Il Disegno Divino e la Nascita di San Francesco: Un Viaggio nella Commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Oltre le Lusinghe Terrene: L'Accoglienza in Cielo

O desiderio folle degli uomini, quanto sono fallaci i ragionamenti che ti inducono a volgerti verso il basso (ai beni terreni)!

Chi seguiva gli studi giuridici, chi quelli medici, chi si dedicava al sacerdozio, chi cercava di regnare con la violenza o con l'inganno, chi rubava, chi si dedicava agli affari politici, chi si lasciava andare ai piaceri carnali, chi all'ozio, quando io, libero da tutte queste lusinghe, venivo accolto con Beatrice in Cielo in maniera così gloriosa.

Le Incertezze di Dante e la Spiegazione di San Tommaso

Dopo che ogni luce fu ritornata nel punto della corona in cui si trovava prima, si fermò, simile alla candela di un candelabro.

E io sentii che dentro quella luce (San

... Continua a leggere "Il Disegno Divino e la Nascita di San Francesco: Un Viaggio nella Commedia" »

Società Gallica e la Morte di Pompeo: Approfondimenti dai Commentarii di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

La Società dei Galli: Struttura e Potere secondo Cesare (De Bello Gallico VI,13)

Il testo di Cesare, tratto dal De Bello Gallico VI,13, offre uno spaccato dettagliato della complessa struttura sociale della Gallia antica, evidenziando le due classi principali che detenevano potere e considerazione.

Le Classi Sociali in Gallia

  1. In tutta la Gallia ci sono due classi di persone tenute in un certo conto e riguardo. La gente del popolo, infatti, è considerata quasi alla stregua dei servi, non prende iniziative e non viene ammessa alle assemblee.
  2. I più, oberati dai debiti, dai tributi gravosi o dai soprusi dei potenti, si mettono al servizio dei nobili, che su di essi godono degli stessi diritti che hanno i padroni sugli schiavi. Ma
  3. Delle due classi,
... Continua a leggere "Società Gallica e la Morte di Pompeo: Approfondimenti dai Commentarii di Cesare" »

Concetti Fondamentali di TCP, UDP e Indirizzamento IP

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Protocolli di Trasporto: TCP e UDP

Caratteristiche UDP

  • Associate alle sessioni UDP: I dispositivi di destinazione ricevono il traffico con un ritardo minimo.
  • Affidabilità: I dati ricevuti non sono riconosciuti (UDP non garantisce la consegna).
  • Riassemblaggio: UDP riassembla i datagrammi ricevuti nell'ordine in cui sono stati ricevuti. (Nota: UDP non garantisce l'ordine di consegna dei datagrammi)

Caratteristiche TCP

  • Recupero Errori (Esempio FTP): Se una parte del messaggio FTP viene persa, viene reinviata grazie a TCP.
  • Handshake a Tre Vie: Utilizza i flag SYN e ACK per stabilire la connettività.
  • Riassemblaggio e Ordinamento: Utilizza i numeri di sequenza per riassemblare e riordinare i segmenti ricevuti.
  • Consegna Affidabile: Necessaria per protocolli
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di TCP, UDP e Indirizzamento IP" »

Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Il racconto di Cacciaguida e la richiesta di consiglio

"E porterai scritto nella memoria queste cose sul suo conto, che non dovrai riferire"; e disse cose che saranno incredibili anche a chi le vedrà di persona.
Poi aggiunse: "Figlio, queste sono le spiegazioni di ciò che ti fu detto; ecco le insidie che ti attendono nel giro di pochi anni.
Non voglio però che tu serbi rancore ai tuoi concittadini, poiché la tua vita è destinata a durare assai oltre la punizione che attende la loro perfidia".
Dopo che, tacendo, l'anima santa mostrò di aver completato la trama in quella tela di cui le porsi l'ordito (dopo aver risposto alla mia domanda), io cominciai, come colui che ha un dubbio e desidera un consiglio da una persona che vede, vuole e ama... Continua a leggere "Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso" »

La Visione della Luce Eterna nel Paradiso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

La Preghiera di San Bernardo e la Preparazione

Ti prego inoltre, o Regina che puoi ottenere tutto ciò che vuoi, che tu conservi intatti i suoi sensi dopo una simile visione.
La tua custodia vinca i suoi sentimenti umani: vedi Beatrice e tutti gli altri beati che uniscono le mani unendosi alla mia preghiera!»

Gli occhi (di Maria) amati e venerati da Dio, fissi in quelli dell'oratore (san Bernardo), ci dimostrarono quanto le siano gradite le preghiere devote;
quindi si rivolsero alla luce eterna di Dio, nella quale non bisogna credere che alcuna altra creatura, umana o angelica, possa penetrare lo sguardo altrettanto chiaramente.

E io, che mi avvicinavo alla conclusione di tutti i desideri, così come dovevo fare, esaurii in me stesso l'ardore... Continua a leggere "La Visione della Luce Eterna nel Paradiso" »

Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Gli Epodi

Gli Epodi rappresentano l'inquietudine esistenziale del poeta. La raccolta, composta tra il 41 e il 30 a.C., si riallaccia alla tradizione dei giambografi greci, in particolare Archiloco di Paro. Questa ascendenza è confermata nell'epistola 1, 19 (20 a.C. circa), in cui Orazio si considera l'Archiloco romano. La ripresa del modello antico riguarda soprattutto i metri e lo spirito caustico e provocatorio, non tanto la tematica, che è romana e varia. Diverso è anche il linguaggio, lontano dalla violenza archilochea, che mira a colpire il vizio e la corruzione morale. La raccolta è composta da diciassette componimenti, ripartiti in base alla struttura metrica. Gli epodi 1-10 sono costituiti da coppie di versi giambici: un trimetro

... Continua a leggere "Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento" »

Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB

PARAFRASI

Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato; ohimè, solo una scintilla dell’antica ispirazione poetica è ancora viva in me.
E tu, o Dea, fuggisti con lo scorrere del tempo, e mi lasci ai pensosi ricordi e ad un timore cieco del futuro. Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.

ANALISI

Lo scrittore, che sempre e soltanto dalla poesia ha tratto conforto alle sue... Continua a leggere "Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo" »

Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Il Fenomeno della Percezione Visiva e la Psicologia della Gestalt

Il fenomeno della percezione visiva è stato studiato a lungo dalla psicologia della forma, la Gestalt. La Gestalt si chiede: “Perché le cose appaiono come appaiono?”. La Gestalt ha dimostrato che la percezione sensoriale, e, in particolare, la percezione visiva, svolge un ruolo creativo. Essa, infatti, non registra passivamente i dati della realtà come sono oggettivamente, ma è attiva: classifica e interpreta le sensazioni.

I Principi di Raggruppamento della Gestalt

Max Wertheimer, fondatore della Gestalt, ha individuato i principi del raggruppamento degli oggetti: si tratta di schemi innati che collegano e organizzano i dati che riceviamo attraverso la vista. I principi... Continua a leggere "Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità" »

Riforma Agraria Spagnola: Contesto, Analisi e Impatto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,64 KB

Riforma Agraria

Riforma Agraria

Voto

Questo è un testo che appartiene alla legge fondamentale della riforma agraria, che è stato proposto il 21 settembre 1932. È una fonte primaria e di circostanza, pubblica e politica. Il ministro che si è ispirato è stato Marcelino Domingo, giornalista e politico di spicco nella Seconda Repubblica spagnola. Partecipò alla creazione del Partito repubblicano catalano.

Analisi

Questa è la legge di riforma agraria che si applicherà agli agricoltori con una predominanza di grandi patrimoni (Estremadura, Andalusia, Toledo, Ciudad Real, Albacete e Salamanca). Prevede che i terreni dello Stato e vecchie tenute possano essere oggetto di insediamento in Spagna. L'IRA (Istituto di Riforma Agraria) è stato creato... Continua a leggere "Riforma Agraria Spagnola: Contesto, Analisi e Impatto" »