Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Accordi Spagna-USA 1953: Difesa, Economia e Riconoscimento Internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,2 KB

Testo 27: Convenzione Difensiva tra gli Stati Uniti e la Spagna, 1953.

1. Classificazione e Tipologia

Si tratta di un testo giuridico, una convenzione o accordo internazionale di natura politica, fondamentale per comprendere le relazioni tra i due paesi. È un documento pubblico di grande importanza per la sopravvivenza della dittatura franchista. Si configura come una fonte storiografica primaria e diretta, con contenuti economici e militari. L'accordo fu stipulato a Madrid il 26 settembre 1953, a seguito di tre anni di trattative tra i due paesi. Dopo otto anni di isolamento internazionale, il regime ottenne il riconoscimento finale. L'autore è collettivo, rappresentato dai governi degli Stati Uniti (presieduto da Eisenhower) e della Spagna... Continua a leggere "Accordi Spagna-USA 1953: Difesa, Economia e Riconoscimento Internazionale" »

Cartesio: La Ricerca della Certezza e il Metodo nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

La Critica Cartesiana alla Scolastica e la Ricerca di un Nuovo Fondamento

Il punto di partenza della filosofia di René Cartesio è la delusione provocata dalle conoscenze tradizionali della scolastica. Egli ritiene infatti che si tratti di un sapere totalmente insicuro, in cui nulla appare certo e dove tutti i problemi si presentano con un'enorme varietà di opinioni contrastanti. Questo giudizio si estende alla filosofia in generale e, poiché tutte le scienze dipendono da essa, essendone essa a stabilirne le basi più generali, nessuna di esse appare sufficientemente sicura.

Cartesio considera la conoscenza come un'unità organica, simile a un "grande albero", le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica e i rami le diverse scienze... Continua a leggere "Cartesio: La Ricerca della Certezza e il Metodo nella Filosofia Moderna" »

Politica Fiscale: Definizione, Obiettivi e Impatto Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Politica Fiscale e Impatto sulla Distribuzione del Reddito

Definizione della Politica Fiscale

È una politica economica che utilizza la spesa pubblica e la tassazione come variabili di controllo per garantire e mantenere la stabilità economica (gestendo deficit o surplus a seconda dei casi). Pertanto, è una politica in cui lo Stato è attivo, a differenza di altre, come la politica monetaria.

Obiettivi Principali della Politica Fiscale

  • La piena occupazione (il più alto livello di occupazione possibile).
  • Controllo della domanda aggregata attraverso la spesa pubblica e la tassazione.
  • Controllo del deficit o surplus di bilancio.

Meccanismi della Politica Fiscale

Variazione della Spesa Pubblica

La Spesa Pubblica (Investimenti Pubblici) si riferisce a... Continua a leggere "Politica Fiscale: Definizione, Obiettivi e Impatto Economico" »

L'Ambiente di Business e le Forze Competitive: Fattori Chiave e Dinamiche di Settore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

1. L'Ambiente di Business

L'ambiente o contesto di business è il contesto in cui l'azienda opera, che influenza ed è influenzato, e si definisce in termini generali e specifici:

  • Ambiente generale: condizioni che si applicano indistintamente a tutte le aziende di una certa società o area geografica.
  • Ambiente specifico: fattori che influenzano solo un gruppo particolare di imprese che agiscono nel medesimo settore e hanno caratteristiche comuni.

Fattori Ambientali Generali

Questi fattori interessano l'azienda in modo ampio:

  • a) I fattori economici: fattori di natura economica che interessano l'azienda.
    • Temporanei: disoccupazione, tassi di interesse più bassi (rendendo più facile pagare i prestiti e quindi riducendo il rischio di effettuare investimenti,
... Continua a leggere "L'Ambiente di Business e le Forze Competitive: Fattori Chiave e Dinamiche di Settore" »

Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Origine dei terremoti

  • Il terreno viene sottoposto a sforzi di spostamento.
  • La tensione aumenta e i materiali si deformano.
  • I materiali finiscono per fratturarsi. L'energia rilasciata fa vibrare il terreno.

Misurazione dei terremoti

I sismometri disegnano un grafico, detto sismogramma, per rilevare i terremoti molto deboli, impercettibili alle persone. La magnitudo di un terremoto è la quantità di energia liberata. Misurata sulla scala Richter, è aperta e non ha alcun limite.

Intensità e magnitudo di un terremoto: sono la stessa cosa?

No, l'intensità è una misura dei suoi effetti. Ogni terremoto ha una magnitudo, ma i suoi effetti sono maggiori nell'epicentro e diminuiscono man mano che ci si allontana da esso. L'intensità è misurata sulla... Continua a leggere "Origine, misurazione e prevenzione dei terremoti" »

Sesta Meditazione Cartesiana: Realtà Materiale e Dualismo Mente-Corpo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,05 KB

Sesta Meditazione

1. Esistenza di Cose Materiali e Realtà Extra-Mentale

Ci sono cose materiali? C'è una realtà extra-mentale?

2. La Capacità di Immaginare e la Conoscenza dei Corpi

La capacità di immaginare in me sembra essere provata perché non c'è nulla, se non il potere di conoscere i corpi. L'immaginazione mi permette una chiara rappresentazione mentale o l'immagine di ciò che concepiamo. Sono in grado di concepire un chiliagono o un miriagono, o di farne una rappresentazione o immagine mentale confusa, ma non di immaginarli distintamente.

3. Dipendenza dell'Immaginazione dal Corpo

La capacità di immaginare non appartiene all'essenza della mia mente, quindi deve dipendere da qualcosa che è così vicino e legato al mio spirito da poterla... Continua a leggere "Sesta Meditazione Cartesiana: Realtà Materiale e Dualismo Mente-Corpo" »

Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Biografia e Contesto Storico

Immanuel Kant nacque a Königsberg, nell'allora Prussia, nel 1724. Visse nel secolo dei Lumi. Fu un sostenitore della Guerra d'indipendenza americana e della Rivoluzione francese, pur essendo considerato un pacifista e contrario a ogni patriottismo escludente. Tra le sue opere principali ricordiamo la "Critica della ragion pura", la "Critica della ragion pratica" e "La religione entro i limiti della semplice ragione".

Ragione Teoretica e Ragione Pratica

Kant distingue tra ragione teoretica, che si riferisce alla conoscenza di un oggetto, e ragione pratica, quando si tratta di conoscenza morale, ovvero del comportamento umano.

Il Formalismo dell'Etica Kantiana

Prima di Kant, l'etica era stata materiale. Per Kant, un'azione... Continua a leggere "Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Dialettica Trascendentale

Parte della "Critica della ragion pura", la dialettica trascendentale studia il funzionamento e la struttura della ragione, analizzando i modi in cui essa opera. Si chiama "dialettica" perché gli argomenti dialettici sono generati anche usando la ragione pura nel suo tentativo di catturare l'incondizionato, un uso che Kant definisce "iperfisico".

Kant ritiene che la ragione cerchi sempre la condizione o il fondamento delle cose. Infatti, la ricerca scientifica appare come una conseguenza di questo desiderio di comprendere le cause, le condizioni o le ragioni dei fenomeni. Ma se il funzionamento spontaneo della ragione non è limitato dalla critica, si tende a pensare anche alla condizione ultima di tre grandi aree:... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale" »

Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Tipologie di Mercato e Concorrenza

Il mercato e la concorrenza

Concorrenza Perfetta

In un mercato a concorrenza perfetta, tutti i beni e i servizi sono volontariamente scambiati per contanti al prezzo stabilito dal mercato. Tutte le imprese competono su un piano di parità.

Mercati a Concorrenza Imperfetta

In un mercato a concorrenza imperfetta, una o più società possono influenzare il prezzo. Le imprese sono minori, ma più in grado di influenzare il prezzo. Questi mercati sono classificati a seconda del numero di aziende partecipanti.

  • Monopolio: Caso estremo di concorrenza imperfetta. Mancanza di concorrenza. Una singola azienda produce tutto.
  • Oligopolio: Poche aziende operano, con dimensioni sufficientemente grandi da incidere sul prezzo se
... Continua a leggere "Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica" »

Struttura Demografica della Popolazione: Sesso, Età e Forza Lavoro

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Struttura della Composizione della Popolazione

La composizione della popolazione può essere analizzata in base a diversi fattori chiave: sesso, età e attività economica.

Struttura per Sesso

La struttura per sesso determina il numero di uomini e donne che compongono una popolazione. Si misura tramite il tasso di mascolinità o il tasso di femminilità: più il valore si discosta da 100, maggiore è la disparità tra i sessi.

  • Tasso di Mascolinità: (Numero di maschi x 100) / Numero di femmine = Maschi ogni 100 femmine
  • Tasso di Femminilità: (Numero di donne x 100) / Numero di uomini = Numero di donne per 100 uomini

Fattori d'Influenza sulla Struttura per Sesso

I fattori che influenzano la struttura per sesso includono:

  • Il maggior numero di nascite
... Continua a leggere "Struttura Demografica della Popolazione: Sesso, Età e Forza Lavoro" »