Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Nietzsche e Platone: Confronto Filosofico su Realtà, Conoscenza ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Relazione con altre posizioni filosofiche

Relazioni Platoniche

  • Realtà (Ontologia)

Dualismo Ontologico di Platone

AspettoCaratteristica PrincipaleValiditàStatoDurataRiferimento Etico/Essenza
Mondo RealeRagioneObiettivoImmutabileEternitàIl Bene e l'Anima
Mondo ApparenteSensiSoggettivoMutevoleNascita, Vita e MorteIl Corpo e il Male

Di fronte a tale dualismo, Nietzsche sostiene che l'unica realtà è il divenire. Il "mondo reale" di Platone è un'invenzione della ragione, il risultato della decadenza umana.

  • La Conoscenza (Epistemologia)

La posizione di Platone e del Platonismo. Due diversi tipi di conoscenza: il dualismo epistemologico. L'opposizione tra sensi e ragione è presente in tutta la storia della filosofia, così come la considerazione della... Continua a leggere "Nietzsche e Platone: Confronto Filosofico su Realtà, Conoscenza ed Etica" »

Equilibrio di Mercato, Prezzi e Concorrenza Perfetta Spiegati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Equilibrio di Mercato e Concorrenza Perfetta

Equilibrio Economico

Definizione

Questa situazione si verifica quando, nel mercato, l'offerta è uguale alla domanda. Secondo le teorie di Adam Smith, il mercato raggiunge l'equilibrio autonomamente, senza necessità di intervento statale. Smith sostiene inoltre che lo Stato non debba intervenire nell'economia, se non per garantire l'esistenza stessa del mercato.

Meccanismo di Aggiustamento

Al di sopra del prezzo di equilibrio, si verificherà un eccesso di offerta e le imprese dovranno abbassare i prezzi per vendere i prodotti invenduti. Al di sotto del prezzo di equilibrio, si registrerà un eccesso di domanda e gli acquirenti saranno disposti a pagare un prezzo più elevato per acquistare un'unità... Continua a leggere "Equilibrio di Mercato, Prezzi e Concorrenza Perfetta Spiegati" »

Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Il Romanzo come Deicidio: L'Autore come Dio degli Inganni

Mario Vargas Llosa espone la sua concezione del romanzo: grazie alla letteratura, la vita è compresa e migliorata. Grazie ad essa la vita, anche solo per un momento, è meno goffa e meno triste. Una persona che non legge, o legge poco, o legge solo spazzatura, può parlare molto, ma dice poco. Per diventare cittadini critici e indipendenti, spiega Vargas Llosa, scrivere romanzi è un atto di ribellione contro la realtà, un tentativo di correggerla. La radice della sua vocazione è un sentimento di insoddisfazione contro la vita, ogni romanzo è un deicidio segreto, un assassinio simbolico della realtà.

La Ribellione come Origine della Vocazione Letteraria

Le cause della ribellione e... Continua a leggere "Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione" »

L'Influenza dell'Architettura sulla Scultura Romana e le Sculture Devozionali

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Scultura Romana e Architettura

La scultura romana era strettamente legata all'architettura, non solo come elemento decorativo, ma anche come strumento per indottrinare la popolazione, in gran parte analfabeta. I temi spaziavano dal religioso, con sculture di animali fantastici, a scene di vita quotidiana, senza dimenticare l'aspetto decorativo. Elementi floreali, vegetali e geometrici, di carattere secolare, erano ampiamente utilizzati nella decorazione dei capitelli dei chiostri e degli interni. In Spagna, il chiostro di Santo Domingo de Silos merita particolare attenzione.

Nelle coperture della cattedrale, il timpano rappresenta la Teofania, ovvero Cristo in maestà, accompagnato dal Tetramorfo. Attorno a questo ambiente, gli archivolti presentano... Continua a leggere "L'Influenza dell'Architettura sulla Scultura Romana e le Sculture Devozionali" »

Obligaciones Fiscales y Contabilidad para Empresas: Registro y Operaciones Iniciales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Obligaciones Fiscales y Sistema Contable para Empresas

5. Sistema de Registro Contable y Registro Inicial de Operaciones

5.1. Obligaciones Fiscales Formales para el Empresario Individual

Obligaciones Generales en Materia de IVA

Obligaciones de los Contribuyentes

El contribuyente está obligado a pagar el IVA a Hacienda. Sus obligaciones son:

  • Enviar la declaración de inicio de actividad (es decir, desde la explotación) que es la declaración censal.
  • Solicitar el NIF/CIF.
  • Emitir y entregar facturas y conservar los duplicados.
  • Llevar la contabilidad.
  • Presentar declaraciones y pagos de IVA (periódicamente).

Libros y Registros

Libro Registro de Facturas Emitidas:

Se registran todas las facturas, tickets y recibos. También se registran las exenciones de IVA... Continua a leggere "Obligaciones Fiscales y Contabilidad para Empresas: Registro y Operaciones Iniciales" »

Platone e il Mito della Caverna: Epistemologia, Ontologia e l'Idea del Bene

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Il Mito della Caverna e la Teoria delle Idee di Platone

Il tema centrale del testo di Platone è la determinazione delle caratteristiche del concetto del Bene, attraverso la distinzione fondamentale tra il mondo sensibile (simboleggiato dalla caverna) e il mondo intelligibile (il mondo esterno). L'Idea del Bene è considerata la causa di tutto ciò che esiste.

Due Tipi di Conoscenza

Platone distingue due tipi di conoscenza:

  • Conoscenza sensibile: Fornisce accesso al mondo delle apparenze, a ciò che è mutevole e imperfetto.
  • Conoscenza intelligibile: Consente l'accesso alla verità e alle Idee. È attraverso questa conoscenza che si può raggiungere il concetto del Bene, che si trova al culmine del percorso conoscitivo. La verità è da conoscere,
... Continua a leggere "Platone e il Mito della Caverna: Epistemologia, Ontologia e l'Idea del Bene" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Fattori Ambientali e Aree di Impegno

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Fattori Ambientali Specifici e Responsabilità Sociale d'Impresa

Le aziende, per mantenere la loro posizione sul mercato, devono integrare diverse strategie. L'accelerazione dell'innovazione, ad esempio, sta riducendo il ciclo di vita dei prodotti; nuovi sviluppi emergono in tempi sempre più brevi. Le imprese che non prestano attenzione a questi cambiamenti rischiano di vedere i loro prodotti diventare rapidamente obsoleti.

Fattori Ambientali Specifici

  • Venditori e fornitori: di materie prime e altre risorse necessarie per l'attività produttiva dell'azienda.
  • Clienti o consumatori: coloro che acquistano i prodotti dell'azienda.
  • Intermediari (broker o dealer): facilitano l'accesso dei prodotti ai consumatori attraverso canali di distribuzione e punti
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Fattori Ambientali e Aree di Impegno" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Mito della Caverna di Platone: Un'Analisi Approfondita

Quando si inizia a studiare Platone, una volta acquisite le conoscenze fondamentali, ci si imbatte inevitabilmente nel celeberrimo Mito della Caverna. Immaginiamo degli uomini che, fin dalla nascita, sono stati rinchiusi in una grotta. L'unica luce che percepiscono è quella che filtra dall'esterno, proiettando ombre sulla parete di fondo. Questi uomini, quindi, credono che le ombre siano gli unici esseri reali. Finché uno di loro non riesce a liberarsi e a uscire, scoprendo l'esistenza di esseri perfetti, e comprendendo che ciò che vedeva prima erano solo copie, ombre di questi esseri perfetti.

Il Mondo delle Idee e il Mondo Sensibile

Platone utilizza questa allegoria per spiegare... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche" »

Calcolo della Base Contributiva e Prestazioni Previdenziali: Guida Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Calcolo della Base Contributiva e Prestazioni Previdenziali

Come si calcola la base contributiva?

L'importo della base contributiva deve essere calcolato ogni mese per ciascun lavoratore. Su tale importo verrà calcolato il contributo del datore di lavoro per ogni dipendente e la quota a carico del dipendente.

Si calcola nel seguente modo: base contributiva mensile per ogni lavoratore in forza, moltiplicata per l'importo addebitato sulla busta paga, più le eventuali mensilità extra da pagare, diviso 12.

Su tale importo si applica una percentuale (ad esempio, il 6,35%) per calcolare l'importo mensile che il lavoratore deve versare per la sicurezza sociale. Inoltre, si applicano le percentuali per il calcolo della quota che l'azienda deve pagare... Continua a leggere "Calcolo della Base Contributiva e Prestazioni Previdenziali: Guida Completa" »

Inquinamento Atmosferico: Tipi, Origini e Impatti Ambientali

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

Concetti Fondamentali sull'Inquinamento Atmosferico

Definizione di Inquinanti Atmosferici e Classificazione

Un inquinante atmosferico è qualsiasi agente fisico, chimico o biologico che alteri la composizione naturale dell'aria, o sia un elemento estraneo, presente a livelli anormalmente elevati, comportando rischio, pericolo o disturbo per la salute umana, gli ecosistemi o le proprietà di qualsiasi natura.

Inquinanti Primari e Secondari: Differenze ed Esempi

  • Gli inquinanti primari sono quelli che raggiungono l'atmosfera direttamente dalle sorgenti di emissione (es. particelle sospese, ossidi di carbonio, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, ecc.).
  • Gli inquinanti secondari si originano quando gli inquinanti primari subiscono una serie di reazioni
... Continua a leggere "Inquinamento Atmosferico: Tipi, Origini e Impatti Ambientali" »