Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Semantica lessicale italiana: significati, relazioni e mutamenti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

1. Denotazione e connotazione

La denotazione è il significato oggettivo di una parola, mentre la connotazione rappresenta il suo significato secondario o accessorio. Non sono presenti connotazioni culturali e soggettive.

2. Significato e senso

Il significato di una parola è determinato dal contesto linguistico e dalla situazione comunicativa.

2.1 Contesto e situazione

Nel contesto linguistico, il significato di una parola è influenzato dai seguenti fattori:

  • L'insieme di parole che circondano il discorso.
  • Il rapporto sintattico che collega i termini di una dichiarazione.
  • Il rapporto con le altre unità lessicali.

La situazione comunicativa è determinata dall'insieme di circostanze extralinguistiche e dalle intenzioni di chi parla.

2.2 Senso

Il senso... Continua a leggere "Semantica lessicale italiana: significati, relazioni e mutamenti" »

Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Wittgenstein: Due opere diverse: Tractatus = 1° Wittgenstein e le Ricerche filosofiche = 2°.

Tractatus

Caratteristiche: "Non si può lasciare la logica". La logica connette con il mondo attraverso: i nomi della lingua e delle proposizioni. I nomi della lingua si riferiscono a oggetti semplici. Questi segni rappresentano gli oggetti di riferimento --- nome. Selezione: verifica del senso. Bisogno: sono rappresentazioni della realtà, le preghiere, l'arte. Essi condividono il loro modo reale logico. Sono corrispondenti alla realtà. Sono false, se non corrispondono alla realtà. Sono classificati in atomici e la logica molecolare.

Forma: la condivisione della struttura e la realtà della lingua: Questa struttura ci permette di parlare del mondo.... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche" »

Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

1. La conoscenza razionale: Mentre gli animali si comportano istintivamente, il che impedisce loro di fare domande, l'uomo è definito come l'animale razionale. La ragione è il fondamento della nostra libertà di scelta, la possibilità di porre domande, anche di mettere in questione il senso della nostra esistenza. L'uomo ha bisogno di sapere.

2. La spiegazione pre-razionale: magia e mito. I primi tentativi per determinare la realtà sono, in qualche misura, irrazionali: magia e mito. La magia è un tentativo di controllare la natura che confonde il desiderio e la realtà. La magia si basa sull'animismo (la convinzione che tutto sia animato o che tutto sia vivo). Il mito è un racconto simbolico o leggenda sacra circa l'origine dell'universo,... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica" »

Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Discorso Monologico: Il Limite Proposto

  • Il limite proposto dovrebbe comportare un contributo originale su un argomento. La novità può risiedere in idee o approccio.
  • L'argomento scelto deve essere quanto più possibile limitato. Più stretto il campo, meglio funziona ed è più sicuro.
  • Il progetto dovrebbe essere basato sulla lettura approfondita e rigorosa dei contributi che sono stati fatti in precedenza sull'argomento.
  • Lo studente deve dimostrare la capacità di assimilazione e di sintesi di queste idee. La prima parte di tutte le letture raccolte correttamente citate.
  • Lo studente deve essere convinto della bontà del proprio progetto. In difesa di un progetto, lo studente è la persona più esperta al mondo sul tema.
  • Lo studente dovrebbe essere
... Continua a leggere "Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace" »

Comprendere la Velocità e l'Equilibrio nelle Trasformazioni Chimiche

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Cinetica Chimica: Studio della Velocità delle Reazioni

La cinetica chimica si occupa dello studio della velocità con cui avvengono le reazioni chimiche.

Velocità di Reazione

Per una reazione omogenea tra gas reattivi in soluzione, la velocità media è definita come il rapporto tra la variazione della concentrazione (espressa in mol/litro) di uno dei reagenti o dei prodotti e l'intervallo di tempo in cui tale variazione avviene. La velocità istantanea è la velocità che ha la reazione in un dato momento.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

  • Energia di Attivazione: L'energia necessaria affinché una collisione sia efficace e rompa i legami per produrre la reazione è chiamata energia di attivazione.
  • Equazione di Velocità: È definita
... Continua a leggere "Comprendere la Velocità e l'Equilibrio nelle Trasformazioni Chimiche" »

Realismo e Naturalismo: Movimenti Letterari del XIX Secolo e Loro Peculiarità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Realismo

Il Realismo emerse in Francia e si sviluppò in Europa e in America durante la seconda metà del XIX secolo. L'arte e la letteratura sono concepite come specchio della realtà contemporanea, per consentire una visione critica e oggettiva.

Caratteristiche del Realismo:

  • Visione Oggettiva della Realtà Contemporanea

    Necessità di documentare tutti gli aspetti della realtà: personaggi, ambienti, costumi e conflitti. Studio della realtà interiore, delle motivazioni delle azioni e delle cause, dando vita al grande romanzo psicologico.

  • Temi

    I temi sono solitamente i problemi inerenti alla borghesia (ideologici, economici, affettivi, morali, ecc.) o le relazioni e i conflitti tra questa e le altre classi sociali.

  • Oggettivismo Narrativo

    L'esterno

... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Movimenti Letterari del XIX Secolo e Loro Peculiarità" »

Glossario di Etica e Filosofia Pratica: Termini Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Concetti Fondamentali di Etica e Filosofia Pratica

Razionalità Pratica

Si riferisce alla capacità dell'essere umano di esercitare la propria intelligenza e i propri giudizi pratici.

Giudizi Pratici

Giudizi su ciò che è bene fare qui e ora, che portano a un'azione concreta.

Praxis (Azione)

Termine che si riferisce all'attività pratica in contrapposizione alla teoria, in particolare l'attività cosciente e libera che caratterizza l'essere umano.

Fine Ultimo dell'Uomo

Deve essere completo, autosufficiente e duraturo, privo di ogni male, che soddisfi pienamente la volontà e che sia alla portata di tutti.

Bene Utile

È il genere di bene che predichiamo per le azioni o le cose che servono a uno scopo particolare in modo efficace.

Bene Dilettevole

La bontà... Continua a leggere "Glossario di Etica e Filosofia Pratica: Termini Chiave" »

Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Tipologie di Movimento

In funzione del tipo di potenza generata, possiamo distinguere due tipi di movimento:

Movimenti Attivi

I movimenti attivi sono volontari e prodotti dalle nostre forze interne, ovvero i muscoli. Questi agiscono in opposizione a una forza esterna e possono essere suddivisi in:

  • Liberi: senza opposizione
  • Resistiti: contrastati da una forza esterna
  • Assistiti: con il sostegno di una forza esterna, come un partner
  • Assistiti-resistiti: con supporto e opposizione

Movimenti Passivi

I movimenti passivi sono prodotti da una forza esterna in assenza di attività muscolare (movimento forzato) o quando si riducono volontariamente le forze interne per consentire il movimento (movimenti prodotti con il rilassamento, come quando ci sdraiamo e rilassiamo... Continua a leggere "Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione" »

Evoluzione Umana: Dalla Caccia alla Cultura e Società

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

La Caccia e l'Evoluzione Umana

La caccia ha promosso e facilitato l'emergere di alcune caratteristiche fondamentali della natura umana:

  • Lo sviluppo delle attività intellettuali, come la capacità di osservazione e l'intelligenza.
  • Il progresso tecnico: la caccia ha richiesto di raffinare e diversificare armi e utensili.
  • La cooperazione sociale e il linguaggio: lo sviluppo di rapporti e comunicazione tra gli individui.

La Scoperta del Fuoco

La scoperta del fuoco ha avuto un impatto significativo:

  • A livello sociale: ha fornito sicurezza (protezione dagli incendi e dagli animali), permettendo di stabilirsi in rifugi (le prime case) e facilitando la caccia.
  • A livello fisiologico: il fuoco ha rappresentato un cambiamento fondamentale nell'alimentazione.
... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Dalla Caccia alla Cultura e Società" »

Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Descrizione: Forme e Caratteristiche

La descrizione è una forma del discorso utilizzata per presentare oggetti, persone, luoghi e sentimenti, individuando, per quanto possibile, i dettagli specifici. Si è soliti distinguere tra la descrizione oggettiva (di interesse pratico) e soggettiva (in cui l'autore cerca di catturare il suo punto di vista, la sua opinione).

Struttura e Fasi del Processo Descrittivo

I testi descrittivi di solito seguono una struttura deduttiva: espongono le informazioni dal generale per poi passare a ricordare i dettagli e le caratteristiche specifiche. Il processo descrittivo si articola in quattro fasi:

  • Osservazione
  • Selezione
  • Gestione
  • Espressione

Caratteristiche Linguistiche della Descrizione

  • Nomi e aggettivi: nei testi descrittivi
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica" »