Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il pensiero di Immanuel Kant

Contesto storico e suddivisione dell'opera

L'analisi del pensiero kantiano si divide in tre sezioni principali:

1. L'opera "Critica della ragion pura"

Kant pubblicò la prima edizione della Critica della ragion pura nel 1781. Quest'opera non ottenne il successo di pubblico e di critica che l'autore si aspettava e, anzi, suscitò un'ondata di perplessità negli ambienti filosofici. Kant attribuì il rifiuto a interpretazioni errate e alla complessità del suo contenuto dottrinale, decidendo di scrivere un altro libro per riassumere le sue idee in modo più chiaro: i Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza. Questa seconda opera, in relazione alla prima, non presenta modifiche sostanziali.... Continua a leggere "Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica" »

Aristotele: Fondamenti del Pensiero Filosofico, Metafisica ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Contesto Storico e Vita di Aristotele

Atene subì un profondo sviluppo dopo le guerre. L'egemonia greca si protrasse fino all'anno 431 a.C., quando iniziò la Guerra del Peloponneso, che sarebbe stata vinta da Sparta, una cultura militare conosciuta. Alla fine di questa guerra, fu istituita una tirannide ad Atene, dopo la quale si tornò a stabilire la democrazia, ma con un carattere notoriamente corrotto.

Aristotele studiò presso l'Accademia di Atene con Platone. In seguito, il re Filippo II di Macedonia lo incaricò dell'educazione di suo figlio Alessandro Magno.

La Teoria della Conoscenza Aristotelica

Aristotele, come Platone, pone la grandezza dell'uomo nella sua anima, nella sua capacità razionale. Il corpo e l'anima formano un'unità

... Continua a leggere "Aristotele: Fondamenti del Pensiero Filosofico, Metafisica ed Etica" »

Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Il Dubbio Metodico e la Prima Certezza: "Cogito, Ergo Sum"

Per comprendere appieno il pensiero di Cartesio, è fondamentale partire da una verità indubitabile: nel momento in cui si dubita, c'è qualcuno che dubita, e quindi, l'intelligenza dubita. Da questo si deduce l'esistenza del pensiero, che Cartesio afferma in latino "Cogito, ergo sum" (penso dunque sono), considerata la prima certezza, in quanto è l'unica conoscenza che può affermare la propria esistenza.

Pensiero ed Esistenza

L'analisi di questa prima certezza porta a concludere che l'esistenza è riconosciuta dal pensiero (chi non è cosciente non è in grado di riconoscere l'esistenza) e che l'esistenza è una condizione di possibilità del pensiero.

Pensiero, Coscienza e Realtà

È

... Continua a leggere "Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio" »

Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Specie in Pericolo: Definizione e Classificazione IUCN

Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), una specie in pericolo è quella che rischia l'estinzione se i fattori che ne minacciano la continuità persistono. Questo include anche le specie che hanno subito un drastico calo numerico o una significativa riduzione del loro habitat.

I tropici sono le aree maggiormente minacciate, ma il fenomeno è diffuso in tutto il mondo.

Classificazione delle Specie Minacciate in Spagna

In Spagna, il Catalogo Nazionale delle Specie Minacciate stabilisce quattro categorie per includere le specie in pericolo:

  • In via di estinzione: Quando fattori negativi hanno un impatto tale da compromettere la sopravvivenza della specie nel breve
... Continua a leggere "Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza" »

L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Problema dell'Uomo: Antropologia secondo Rousseau

Secondo Rousseau, esiste una differenza fondamentale tra l'uomo naturale e l'uomo sociale. Il primo vive nello stato di natura, idealizzato nel mito del buon selvaggio. Per Rousseau, l'uomo in uno stato di natura, prima di vivere in società, sarebbe stato buono e felice, indipendente dagli altri uomini, guidato da un sano amore di sé e dalla compassione, non dall'egoismo. In questo stato naturale, l'uomo conserva sentimenti puri, non corrotti da pregiudizi sociali, e vive in un rapporto diretto con la natura. Rousseau presenta lo stato naturale non come una realtà storica, ma come un'ipotesi. L'uomo sociale, invece, vive in uno stato di società o stato culturale.

In questo stato sociale,... Continua a leggere "L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale" »

Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

La Crisi Demografica del XVII Secolo in Spagna

Nel XVII secolo, la popolazione spagnola attraversò una fase di stagnazione. Questa crescita zero fu causata da diversi fattori:

  • Crisi di sussistenza: le cattive annate agricole, soprattutto per le colture più povere, causarono carestie diffuse.
  • Epidemie: la malnutrizione della popolazione favorì il diffondersi di epidemie, tra cui quella africana.
  • Guerre: la mancanza di mercenari portò al reclutamento forzato, aggravando la situazione demografica.
  • Espulsione dei Moriscos: l'espulsione dei Moriscos, che erano in gran parte contadini, impoverì ulteriormente le campagne.
  • Emigrazione in America: a questi fattori si aggiunse l'emigrazione verso le colonie americane.

I Problemi Economici della Spagna

... Continua a leggere "Declino Economico e Sociale nella Spagna del XVII Secolo" »

Figure Eminenti della Letteratura e del Pensiero: Pedro de Valencia, Tito Livio e Tacito

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Pedro de Valencia

Nato a Zafra nel 1555. Ha studiato le prime lettere e i rudimenti della lingua latina. I suoi genitori hanno inoltre curato la sua formazione in scienze umane e teologia classica. Filippo III lo nominò cronista reale e si trasferì a Madrid.

Opere

Come il suo maestro Montano, Valencia fu un uomo di conoscenza enciclopedica. I suoi scritti, che coprono molti argomenti e contenuti, non furono pubblicati né in vita né nei secoli successivi. Si dovette attendere il XX secolo perché alcuni dei suoi scritti venissero alla luce. Il motivo principale potrebbe essere stata la sua innata modestia, o forse l'ammirazione e la riverenza travolgente per Arias Montano. Dedicò i suoi sforzi a pubblicare le opere inedite del suo maestro... Continua a leggere "Figure Eminenti della Letteratura e del Pensiero: Pedro de Valencia, Tito Livio e Tacito" »

Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Sant'Agostino d'Ippona: Fede, Ragione e Salvezza

Per Sant'Agostino d'Ippona, il cristianesimo non è una filosofia, ma una dottrina di salvezza per l'uomo. Il senso della vita si trova nel cristianesimo, in un piano soprannaturale. La fede è un dono di Dio che ci permette di accettare la sua rivelazione.

Contributi Filosofici di Sant'Agostino

  • Monoteismo: L'esistenza di un solo Dio è indiscutibile per il cristianesimo.
  • Creazionismo: Dio crea il mondo dal nulla.
  • Onnipotenza: Dio non è soggetto ad alcuna autorità superiore.

Atteggiamento verso la Verità

Il cristianesimo crede che le sue dottrine siano di origine divina e, quindi, prive di errore.

  • Verità di ordine naturale: verità che la ragione può raggiungere da sola.
  • Verità soprannaturali: i
... Continua a leggere "Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio" »

Il Crack del '29: Cause, Crollo di Wall Street e Grande Depressione Mondiale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,6 KB

Il Crack del '29: Contesto e Cause

Il Crack del '29, nato negli Stati Uniti e diffusosi in tutto il mondo, affonda le sue radici in un contesto economico post-bellico.

Il Contesto Post-Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale aveva posto gli Stati Uniti in una posizione privilegiata rispetto al resto del mondo, rendendoli il principale fornitore di materie prime, derrate alimentari e prodotti industriali. La crescita industriale era sostenuta, basata sulle teorie di Taylor e Ford sull'organizzazione del lavoro e della produzione. Al contrario, l'agricoltura non ebbe una crescita parallela: i prezzi agricoli rimasero ben al di sotto di quelli del settore industriale, così molti agricoltori vendettero i loro terreni a buon mercato e si trasferirono... Continua a leggere "Il Crack del '29: Cause, Crollo di Wall Street e Grande Depressione Mondiale" »

Fattori Chiave per la Localizzazione e Crescita dell'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Punto 4: Sviluppo delle Imprese

4.1 Fattori Determinanti per la Localizzazione e la Dimensione Aziendale

Decisioni sulla Localizzazione

Inizialmente, è fondamentale individuare dove l'impresa sorgerà. La scelta della localizzazione è vincolante per un determinato periodo. Una localizzazione inadeguata influenza negativamente il processo di business ed è difficile da compensare o correggere. Queste decisioni non si limitano alla fase di fondazione, ma si ripresentano con una certa frequenza nel corso della vita aziendale: la creazione della rete di vendita, la scelta dei magazzini e degli stabilimenti produttivi sono, in gran parte, decisioni strutturali che incidono profondamente sull'impresa.

Il problema della localizzazione si manifesta sotto... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Localizzazione e Crescita dell'Impresa" »