Spagna asburgica (XVI secolo): Unione dei regni, economia e società
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB
La Spagna asburgica nel Cinquecento e il modello politico: L'unione dei regni
La monarchia spagnola del XVI secolo si trovò a governare territori con diverse leggi, istituzioni e tradizioni. Autorità locali, quali la nobiltà, la Chiesa, le città e i tribunali, continuarono a coesistere con la corona. Gli Asburgo, proseguendo la politica dei Reyes Católicos, affermarono la propria autorità attraverso un crescente controllo di questi poteri, instaurando un governo basato su sinodi (polisinodiale) o Consigli.
La nobiltà venne gradualmente sostituita nelle funzioni di governo da uomini formati nelle università, mentre gli eserciti mercenari presero il posto delle milizie nobiliari. La nobiltà stessa si trasformò, diventando una nobiltà
... Continua a leggere "Spagna asburgica (XVI secolo): Unione dei regni, economia e società" »