Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica

Velocità Media e Velocità Istantanea

La velocità iniziale e finale è rappresentata dalla velocità media.

Dinamica e Cinematica

  • Dinamica: studia il movimento e le sue cause.
  • Cinematica: studia il movimento indipendentemente dalle sue cause. In ogni movimento vi è un mobile che segue un percorso (traiettoria).

Distanza e Spostamento

  • Distanza: quanto si è mosso un oggetto; è una quantità scalare.
  • Spostamento: è una quantità vettoriale, che indica la distanza e la direzione tra due punti.

Velocità e Rapidità

  • Velocità: grandezza scalare, rapporto tra la distanza percorsa e l'intervallo di tempo impiegato.
  • Velocità (vettoriale): rapporto tra lo spostamento vettoriale e l'intervallo di tempo impiegato.
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto" »

Crisi Ambientale: Soluzioni per uno Sviluppo Sostenibile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Crisi Ambientale: Cause e Soluzioni per il Futuro

La crisi ambientale rappresenta una serie di problematiche che hanno raggiunto un punto critico a causa del progresso tecnologico e industriale, sviluppatosi al di fuori dei sistemi naturali.

Alternative ai Problemi Ambientali

Esistono diverse alternative per affrontare i problemi ambientali. Analizziamone alcune:

Sfruttamento Incontrollato

Lo sfruttamento incontrollato è il risultato diretto dell'industrializzazione e dello sfruttamento eccessivo delle risorse, ed è la causa principale dell'attuale crisi ambientale. Si basa sulla produzione di ricchezza e di beni di consumo per promuovere la crescita economica e lo sviluppo, senza tenere conto del deterioramento del patrimonio naturale. In pratica,... Continua a leggere "Crisi Ambientale: Soluzioni per uno Sviluppo Sostenibile" »

La Verbena de la Paloma: Ritmo, Melodia e Timbro nella Zarzuela di Bretón

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Introduzione

Questo documento esplora gli aspetti musicali e strutturali de La Verbena de la Paloma di Tomás Bretón, un'opera emblematica del genere zarzuela.

Ritmo

Il ritmo è binario, con una misura di 2/4, la cui unità di tempo è la semiminima. L'indicazione di tempo specifica che si tratta di un tempo lento di Habanera. Infatti, la maggior parte dell'accompagnamento orchestrale non è altro che una ripetizione costante del ritmo di habanera, condiviso tra i vari strumenti. Se lo riduciamo a uno schema, il gioco di accenti, così come lo percepiamo, è il seguente: croma, due semicrome, pausa di croma e croma accentuata.

Melodia

La melodia è una melodia regolare di otto battute, divisa in due periodi di quattro, con i cantanti distribuiti... Continua a leggere "La Verbena de la Paloma: Ritmo, Melodia e Timbro nella Zarzuela di Bretón" »

Il Materialismo Storico di Marx: Dialettica, Alienazione e Struttura Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Il Pensiero di Marx: Dalla Dialettica al Materialismo Storico

Marx ereditò il metodo dialettico da Hegel, un processo che, attraverso l'affermazione e la negazione, mira al raggiungimento di un miglioramento. Per Marx, l'unica realtà che si evolve è la materia: l'uomo, in carne e ossa, è colui che lavora e si forma attraverso la storia, trasformando la società e la natura. L'uomo è quindi un essere che si realizza attivamente e concretamente attraverso il lavoro, la sua attività principale.

Per questo motivo, il sistema marxista è chiamato materialismo: il lavoro, inteso come relazione dell'uomo con la natura e con gli altri uomini, è la base della costruzione della società, e l'essenza umana è l'insieme dei rapporti sociali. Questi... Continua a leggere "Il Materialismo Storico di Marx: Dialettica, Alienazione e Struttura Sociale" »

Nietzsche: Decadenza Occidentale, Critica ai Sensi e Morale del Superuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

Frammento 1°

Riassunto

Questo frammento inizia con "Lei mi chiede..." e termina con "...se fosse reale." Appartiene a Il Crepuscolo degli idoli di Nietzsche. In questo passo, Nietzsche muove una dura critica a una caratteristica dei filosofi: la loro mancanza di senso storico, il rifiuto del cambiamento e la tendenza a concettualizzare tutto ciò che li circonda. Li accusa di cercare un'immutabilità basata su dati sensibili falsi e immorali, creando un mondo "reale" per giustificare la propria ignoranza. Critica, inoltre, il loro rifiuto di accettare la morte, il corpo, l'invecchiamento, ecc., perché sono una fonte di inganno e li conducono a una realtà falsa.

I Sensi e il Corpo

Fin da Parmenide e Platone, si afferma che i sensi ci ingannano... Continua a leggere "Nietzsche: Decadenza Occidentale, Critica ai Sensi e Morale del Superuomo" »

Principi di Libertà e Contratto Sociale nella Filosofia di Kant e Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Libertà Giuridica

La libertà, secondo Kant e Rousseau, è un diritto naturale che spetta a ciascun individuo. Il concetto giuridico di libertà, tuttavia, non contempla la disobbedienza civile, poiché per Kant, come per Hobbes, la sottomissione al potere statale è considerata una condizione necessaria per l'ordine sociale. Al fine di evitare eccessi, la dottrina di Kant si fonda sulla difesa della libertà di espressione. Gli esseri umani possiedono una libertà interna ed esterna, intesa in senso giuridico. Nello stato di natura, si possiede una libertà giuridica esterna che non è limitata da alcuna legge; tuttavia, la libertà giuridica interna si manifesta nell'obbedienza alle leggi che noi stessi ci siamo dati. Così, lo Stato civile... Continua a leggere "Principi di Libertà e Contratto Sociale nella Filosofia di Kant e Rousseau" »

Spinoza e la Democrazia: Libertà, Ragione e Armonia Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,09 KB

Introduzione al Pensiero Politico di Spinoza

Posizione dell'Autore

Spinoza è un autore che appartiene al periodo della filosofia moderna, ovvero il razionalismo del XVII secolo. Le sue idee politiche potrebbero essere incluse nella dottrina del contratto sociale, ma il suo maggiore splendore si ebbe nel XVII e XVIII secolo, con autori come Hobbes, Rousseau e Locke. Sostenne la democrazia come idea regolativa della politica e criticò l'assolutismo della monarchia del tempo e l'intrusione del potere religioso in materia civile.

Contenuto del Testo: La Difesa dello Stato Democratico

Il testo difende lo Stato democratico come garanzia di libertà e di concordia tra gli uomini, il più vicino alla natura umana. Le idee principali espresse sono:

  • Affinché
... Continua a leggere "Spinoza e la Democrazia: Libertà, Ragione e Armonia Sociale" »

La Teoria delle Idee di Platone: Fondamenti e Implicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,8 KB

La Teoria delle Idee

Questa teoria sostiene l'esistenza di due mondi contrastanti:

  • Il mondo delle idee o mondo intelligibile, che comprende realtà non materiali, universali, eterne e perfette, che funzionano come modello o paradigma delle cose.
  • Il mondo delle cose, o mondo sensibile, materiale, mutevole e relativamente imperfetto, realizzato a imitazione delle idee a partire da una materia in uno stato di caos. Le cose sono passeggere, mentre le idee sono indistruttibili: le due realtà si incontrano.

Natura delle Idee

Le idee platoniche non sono concetti o pensieri, ma realtà extra-mentali che possono essere conosciute solo dall'intelletto, mai dai sensi. L'idea è l'invisibile, ma visibile, ciò che solo può essere visto attraverso gli occhi... Continua a leggere "La Teoria delle Idee di Platone: Fondamenti e Implicazioni" »

Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Dubbio Metodico e la Ricerca di un Fondamento Certo

Per stabilire una filosofia solida, essa dovrebbe basarsi esclusivamente su elementi di prova assoluta. Cartesio utilizza il dubbio metodico, mettendo in dubbio ogni cosa per vedere se esiste qualcosa di indubitabile e certo. Ma è subito evidente che, anche volendo pensare che tutto sia falso, era necessario che io, che pensavo, fossi qualcosa.

"E notando che questa verità, penso dunque sono (cogito, ergo sum) - era così ferma e sicura che le stravaganti supposizioni della maggior parte degli scettici non erano in grado di smuoverla, ho pensato che avrei potuto accettarla senza scrupoli come il primo principio della filosofia che cercavo".

Il Cogito: Prima Verità e Fondamento della Conoscenza

Il

... Continua a leggere "Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio" »

Geografia Fisica: Concetti Chiave di Clima, Idrosfera e Geodinamica

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Concetti Fondamentali di Geografia Fisica

Aree Geo-Astronomiche

Quelle in cui i raggi del sole cadono perpendicolarmente sulla Terra si trovano: a nord e a sud dell'Equatore.

Conduzione

Un modo per trasmettere il calore che prevede il riscaldamento per: contatto.

Ciclone

Venti circolari attorno ad aree di bassa pressione (disturbi): Ciclone.

Formazione del Gruppo Roraima

Il gruppo Roraima si è formato durante: il Terzo Evento Tettono-Termico.

Causa Interna del Movimento dell'Idrosfera

È una causa interna del movimento dell'idrosfera: Tsunami.

Nebbia

Un fenomeno che si verifica quando si forma condensa a bassa quota: Nebbia.

Clima

L'insieme delle condizioni atmosferiche proprie di ciascuna regione o paese: il Clima.

Correnti Superficiali

Le correnti superficiali... Continua a leggere "Geografia Fisica: Concetti Chiave di Clima, Idrosfera e Geodinamica" »