Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Filosofia di Platone: Concetti Chiave e Influenze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

Il Mondo Intelligibile di Platone

Il mondo intelligibile, o mondo delle idee, è la vera realtà, la zona in cui si trovano le Idee. A questo mondo non è possibile accedere utilizzando i sensi, ma è raggiungibile attraverso l'uso della parte più eccellente dell'anima che, per Platone, è la ragione. Il mondo intelligibile è la vera realtà, e questa affermazione ha un carattere religioso e conseguenze nel campo dell'epistemologia, dell'etica e della politica. Nel mito della caverna, il mondo intelligibile è metaforicamente rappresentato dal mondo esterno a cui accede il prigioniero quando si libera dalle catene e lascia la caverna. Platone stabilisce una gerarchia di entità che popolano questo mondo, al cui vertice si trova l'Idea del... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Platone: Concetti Chiave e Influenze" »

Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

Definizione di Concorso tra Creditori

1. Cos'è il concorso tra creditori secondo la dottrina?

Il concorso tra creditori è la dichiarazione, da parte di un soggetto debitore non commerciante, di non disporre di risorse sufficienti per soddisfare integralmente i propri debiti nei confronti di più creditori.

Tipi di Concorso

2. Quali sono le due tipologie di concorso e in quali casi si verificano?

Articolo 684. Il concorso può essere volontario o necessario.

  • Volontario: Quando il debitore cede i propri beni ai creditori, presentando una richiesta scritta accompagnata da un prospetto delle attività e delle passività, con l'indicazione dei nomi e degli indirizzi dei debitori e dei creditori, e una spiegazione delle cause che hanno portato alla presentazione
... Continua a leggere "Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative" »

Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave e Dinamiche Sociali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave

Il pensiero di Karl Marx ruota attorno a due concetti fondamentali: il materialismo storico e l'alienazione. Questi concetti sono interconnessi e offrono una potente analisi della società, della storia e dell'economia.

L'Essenza dell'Uomo Secondo Marx

Per Marx, l'essere umano è intrinsecamente un homo faber, un essere che si realizza attraverso il lavoro. L'uomo trasforma la natura e, così facendo, umanizza se stesso. Si distingue per essere:

  • Un essere generico e universale: Si afferma negando la natura attraverso il lavoro.
  • Un produttore e consumatore universale: I suoi bisogni trovano risposta nell'ambiente naturale.
  • Un essere sociale: L'uomo non è un individuo isolato, ma un
... Continua a leggere "Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave e Dinamiche Sociali" »

Concetti Fondamentali di Chimica Fisica: Proprietà Atomiche, Spettri e Onde

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Proprietà Atomiche e Periodicità

Raggio Atomico

Il raggio atomico è la metà della distanza tra i nuclei di due atomi identici legati insieme.

Energia di Ionizzazione

L'energia di ionizzazione è l'energia minima necessaria per rimuovere un elettrone dal livello più esterno di un atomo neutro di un elemento, allo stato gassoso e nel suo stato elettronico fondamentale, trasformandolo in uno ione monopositivo, anch'esso allo stato gassoso e nel suo stato elettronico fondamentale. L'energia di ionizzazione aumenta verso l'alto e verso destra nella tavola periodica.

Affinità Elettronica

L'affinità elettronica è l'energia scambiata nel processo in cui un atomo neutro, allo stato gassoso e nel suo stato elettronico fondamentale, acquisisce un elettrone... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Chimica Fisica: Proprietà Atomiche, Spettri e Onde" »

Evoluzione dell'Educazione Cattolica Sociale: Modelli e Metodi (1870-1945)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Il Ruolo delle Donne e l'Educazione Cattolica Sociale

Le Obreras (lavoratrici) nascono in un clima di confronto con il mondo laico, in risposta alla questione del lavoro femminile fuori casa e alle sue conseguenze sul modello familiare tradizionale. Il cattolicesimo sociale vedeva l'inserimento crescente delle donne nelle fabbriche come una minaccia, che richiedeva una legislazione protettiva per preservare il ruolo prioritario delle donne come madri e mogli. Si preferiva il lavoro a casa, e si cercava di preservare la morale delle donne lavoratrici (ad esempio, con la separazione dei sessi) e di proteggere la maternità.

Questo movimento di "femminismo cristiano" riaffermava il modello tradizionale della donna, ma riconosceva anche le nuove... Continua a leggere "Evoluzione dell'Educazione Cattolica Sociale: Modelli e Metodi (1870-1945)" »

La Cittadinanza: Dall'Antica Grecia e Roma al Mondo Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. L'Origine del Concetto di Cittadinanza

1.1 Definizione

Un abitante di città, antica e moderna, di diritto soggetto politico coinvolto nel governo del paese. Il cittadino sembra avere le seguenti caratteristiche:

  • Appartenenza a una comunità politica stabilita permanentemente in un territorio.
  • Il godimento di diritti tutelati dalla città, tra cui la possibilità di partecipare ai lavori del governo.

1.2 La Cittadinanza nell'Antichità Greco-Romana

Il termine deriva dal latino civis (cittadino), parola che condivide la stessa radice di civitas. Il termine civis era riservato a coloro che soddisfacevano determinati requisiti per essere membri della comunità. Il resto della popolazione non era considerato cittadino.

Nell'antica Grecia, il termine... Continua a leggere "La Cittadinanza: Dall'Antica Grecia e Roma al Mondo Moderno" »

Glossario Essenziale di Termini Agricoli e Ittici: Definizioni Chiave per la Geografia Economica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

ARTICOLO 10: Glossario di Termini Geografici ed Economici

Termini relativi all'Agricoltura e all'Allevamento

FARM: le unità tecnico-economiche alla base del settore primario, paragonabili alle imprese di altri settori economici, la cui produzione consiste in prodotti agricoli.

Monocultura: la coltivazione di un'unica specie vegetale su una determinata azienda agricola. È spesso associata a grandi estensioni di terreno, destinate alla produzione per l'esportazione.

Grande Tenuta: una vasta proprietà terriera. La monocultura è una pratica comune in queste tenute.

Minifundio: una piccola proprietà terriera che, per le sue ridotte dimensioni, è spesso destinata all'autoconsumo o a una produzione marginale per il mercato locale, e viene utilizzata... Continua a leggere "Glossario Essenziale di Termini Agricoli e Ittici: Definizioni Chiave per la Geografia Economica" »

Etica Kantiana: Confronto con Altre Teorie Morali e Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

L'Etica Kantiana a Confronto con Altre Teorie Etiche

La Morale Kantiana e le Teorie Precedenti

Le teorie morali precedenti a Kant sono considerate etiche materiali. In contrasto con queste, l'etica kantiana è un'etica formale. Le etiche materiali hanno un contenuto specifico: propongono un fine ultimo per le azioni umane e indicano come raggiungerlo.

I Sofisti e la Relatività dei Valori Morali

Per i sofisti, i valori morali sono relativi e convenzionali. La loro era un'etica materiale, sebbene riconoscessero due leggi naturali del comportamento umano: la ricerca del piacere e il dominio del più forte.

Socrate e l'Oggettività dei Valori Morali

Socrate, a differenza dei sofisti, credeva nell'esistenza di valori morali oggettivi. Il metodo da... Continua a leggere "Etica Kantiana: Confronto con Altre Teorie Morali e Filosofiche" »

Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Conoscenza Scientifica: Una Panoramica

La conoscenza scientifica formale si sviluppa nell'ambito della scienza e della matematica. Considera gli aspetti formali, senza riferimento al contenuto specifico.

La conoscenza scientifica sperimentale si sviluppa nelle scienze naturali come fisica, chimica, biologia, ecc.

Lo Sviluppo Storico del Concetto di Scienza

In origine, la filosofia comprendeva tutte le conoscenze, e tutta la scienza era considerata filosofia. Sapere significava conoscere le cause. Si pensava che scoprire l'essenza di una cosa significasse conoscerne le proprietà e i comportamenti. Poiché l'esperienza non forniva informazioni su queste essenze, i pensatori si limitavano all'osservazione naturale. A partire dal XVII secolo, il concetto... Continua a leggere "Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie" »

Testi Espositivi: Caratteristiche, Strutture e Linguaggio per una Comunicazione Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

L'ESPOSIZIONE: CARATTERISTICHE E SCOPO

L'esposizione mira a spiegare oggettivamente un argomento affinché il destinatario acquisisca nuove conoscenze. Il suo scopo, quindi, è puramente informativo e la funzione referenziale è predominante.

Classificazione in base al Destinatario

La forma testuale può essere utilizzata sia nella lingua parlata (spontanea o pianificata), sia nella lingua scritta e in una varietà di testi, a seconda dell'intenzione del mittente e del livello di competenza del ricevente.

Esposizione Informativa

L'obiettivo è informare in modo chiaro e semplice su un tema di interesse, rivolgendosi a un pubblico ampio. Si trova in riviste, opuscoli, guide pratiche, ecc.

Esposizione Specializzata

Il suo scopo è approfondire lo studio... Continua a leggere "Testi Espositivi: Caratteristiche, Strutture e Linguaggio per una Comunicazione Efficace" »