Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Ecosistema: Struttura, Funzioni e Dinamiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,27 KB

Un ecosistema può essere definito come un sistema aperto composto da una parte chimico-fisica (biotopo) e una parte biotica (biocenosi), ovvero un insieme di esseri viventi in esso presenti. Naturalmente, tra le due parti si stabiliscono rapporti di tipo trofico.

Relazioni Trofiche

Le relazioni trofiche rappresentano il meccanismo di trasferimento di energia e materiale tra gli organismi sotto forma di cibo.

Produttori

I produttori sono al primo livello trofico, poiché sono organismi autotrofi, cioè producono composti organici a partire da materia inorganica e una fonte di energia. I più importanti sono i produttori autotrofi fotosintetici.

Consumatori

Parte della sostanza organica prodotta dai produttori è utilizzata come cibo dai consumatori,... Continua a leggere "Ecosistema: Struttura, Funzioni e Dinamiche" »

Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Termosfera e Ionosfera

Si estende tra gli 80 e i 600 km di altezza, con il suo confine con la termosfera che è l'Esosfera.

  • È così chiamata perché la maggior parte delle molecole presenti sono ionizzate dall'assorbimento della radiazione solare di alta energia (raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta), causando la perdita di elettroni da azoto e ossigeno ionizzati (caricati +). Gli elettroni staccati originano campi elettrici attraverso il livello e liberano calore (funzione di filtro).
  • Le cariche + si accumulano nell'ionosfera e le cariche superficiali - sulla Terra, formando un campo magnetico che viene ricaricato dalle tempeste.

L'interazione delle particelle subatomiche provenienti dal Sole con gli atomi ionizzati di questo livello... Continua a leggere "Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta" »

Arte Egizia e Architettura Greca: Stili e Forme

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Scultura Egizia

L'espressione artistica fu importante in Egitto. I materiali più usati erano pietre dure e granito. Furono realizzate anche sculture in legno e bronzo. I due tipi di rappresentazione scultorea sono: il rilievo e la statuaria.

Il rilievo appare nelle tombe e nei templi come un elemento essenziale dell'architettura e il suo scopo era quello di proclamare le virtù e i poteri degli dei, e mostrare il lavoro quotidiano degli egiziani. La tecnica utilizzata fu quella del rilievo inciso (a incavo), ovvero il taglio nella pietra.

La statuaria evidenzia le sculture esenti e monumentali. La sua caratteristica principale è l'imperscrutabilità, ovvero l'atteggiamento con cui le figure sono rese, con una certa rigidità e distanza. Dominata... Continua a leggere "Arte Egizia e Architettura Greca: Stili e Forme" »

Filosofia di Kant: Concetti Chiave della Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Fisica Pura

Kant si riferisce alla fisica "pura". Il suo scopo è la Natura, intesa come l'insieme di tutti i fenomeni. Queste leggi devono essere proposizioni sintetiche a priori. Il problema è il seguente: come possono le leggi della natura, il cui carattere sintetico non può essere messo in dubbio, essere a priori? Infatti, se la natura è l'insieme dei fenomeni, essi sono soggetti alla possibilità dell'esperienza, cioè alle categorie. Di conseguenza, le regole di utilizzo delle categorie (dell'intelletto) sono anch'esse leggi della natura. La fisica è possibile perché è fondata su una conoscenza a priori delle categorie.

Dialettica Trascendentale

“Tutta la nostra conoscenza comincia con i sensi, passa poi all'intelletto e finisce... Continua a leggere "Filosofia di Kant: Concetti Chiave della Critica della Ragion Pura" »

Fisiologia dell'Esercizio: Meccanismi, Adattamenti e Performance Muscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Le informazioni che raggiungono il cervello determinano se i muscoli devono contrarsi o rilassarsi per produrre movimento. Il sistema nervoso invia l'ordine attraverso il midollo spinale e lungo i nervi periferici fino alla fibra muscolare. La zona dove si incontrano il nervo e il muscolo è chiamata giunzione neuromuscolare. In questo settore l'impulso nervoso alle fibre muscolari e quindi la contrazione può essere:

  • Isometrica: il muscolo non può essere ridotto a causa della scadenza fissa, ma si sviluppa la tensione.
  • Eccentrica: crea tensione muscolare a causa del movimento articolare (allungando il muscolo).
  • Concentrica: il muscolo si contrae. Esempio: salire le scale.

ATP: una sostanza che può provocare la contrazione muscolare. Nel muscolo,... Continua a leggere "Fisiologia dell'Esercizio: Meccanismi, Adattamenti e Performance Muscolare" »

Descartes: Il Dubbio Metodico e la Certezza del Cogito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

I Motivi del Dubbio e la Prima Verità: Meditazioni Cartesiane I e II

Poiché non è possibile esaminare ciascuna delle nostre conoscenze per pronunciarsi sulla base del sistema, ovvero su quelle su cui si insinua il dubbio, per quanto piccolo possa essere, si analizzano le ragioni che ci fanno dubitare. Queste ragioni affondano sempre più in profondità, rivelando così il progetto radicale cartesiano.

Le Ragioni del Dubbio

Descartes esplora diverse fonti di incertezza:

  • Il Dubbio Sensoriale

    La prima ragione di dubbio è l'informazione che i sensi ci forniscono. A volte questi ci ingannano: «Ed è prudente non fidarsi mai del tutto di coloro che ci hanno ingannato una volta». Anche se i sensi mi ingannano, pensare che ciò non metta in discussione

... Continua a leggere "Descartes: Il Dubbio Metodico e la Certezza del Cogito" »

Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,17 KB

Enigmi dell'Uomo

Enigmi di Man -> Chi si sta andando? "Dove sei?" Dove sei?

Personaggi della Coscienza Religiosa

Sentimento di dipendenza assoluta (o un sentimento di creatura).

L'uomo si rende conto che è una creatura, una creatura di Dio, e dipende assolutamente dal suo essere.

Sentendosi incompreso (il mistero).

Senso di "soggezione religiosa".

Questa non è la "paura di essere punito per essere cattivo", ma la consapevolezza di sapersi impuro, contaminato, davanti al quale è la santità stessa. (OTTO ha detto che la "parola" paura è inadeguata, ma non ce n'è più)

Sentimento di amore.

Personaggio del Divino

Non si può parlare del divino direttamente, ma si può parlare indirettamente.

In correlazione con il sentimento religioso della "dipendenza... Continua a leggere "Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali" »

Impatto Ambientale: Inquinamento, Cambiamenti Climatici ed Energie Rinnovabili

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Inquinamento delle Acque: Cause e Conseguenze

L'inquinamento delle acque è causato da scarichi inquinanti provenienti da acque di scarico urbane, rifiuti industriali, pesticidi e fertilizzanti agricoli. Nel mare, si aggiungono anche le fuoriuscite di petrolio. Questo tipo di inquinamento provoca la morte di molte specie e l'abbandono degli habitat.

Inquinamento del Suolo: Un Pericolo Nascosto

I principali contaminanti del suolo derivano da rifiuti industriali, dall'uso di pesticidi e fertilizzanti agricoli e da rifiuti tossici stoccati in discarica. In questo tipo di contaminazione si verifica il fenomeno della bioaccumulazione: la concentrazione di sostanze non degradabili nei tessuti degli esseri viventi aumenta man mano che si sale nella... Continua a leggere "Impatto Ambientale: Inquinamento, Cambiamenti Climatici ed Energie Rinnovabili" »

Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Analisi della Situazione Comunicativa e della Tipologia Testuale

Situazione Comunicativa

Questo testo si inserisce nell'ambito giornalistico. In base al suo utilizzo, si configura come un articolo di giornale, in quanto è presumibilmente pubblicato su una testata giornalistica. La natura del testo suggerisce che ci troviamo di fronte a un articolo di opinione, nello specifico un editoriale, dato che, pur essendo presumibilmente firmato da un autore, affronta un evento di attualità con un taglio interpretativo.

Il canale di comunicazione utilizzato indica che il testo è destinato a un pubblico ampio, appartenente a un gruppo socio-culturale di livello medio o medio-alto, non necessariamente specializzato nel settore trattato. L'autore utilizza... Continua a leggere "Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione" »

Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Resistenza dei Materiali

Compressione

La compressione è uno sforzo sostenuto simile alla trazione, ma con direzione opposta. È il tipo di lavoro caratteristico delle colonne o pilastri che portano il peso nella stessa direzione. La compressione è importante se la lunghezza della barra è elevata in relazione alle dimensioni della sezione trasversale. I provini di compressione di materiali lapidei (cemento, pietre, ecc.) sono a forma di cilindro con altezza pari a due volte il diametro. Sono utilizzati anche provini a forma di prisma o cubo. Quest'ultima modalità ha caratteristiche diverse in tensione. Nei metalli la prova di compressione è rara.

Nel caso dei metalli duttili, l'analisi è simile a quella di trazione, ottenendo i tre periodi... Continua a leggere "Resistenza dei Materiali: Compressione, Taglio, Urto e Fatica" »