Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Sócrates

Sócrates dedicó su vida a dialogar sobre cuestiones filosóficas, atrayendo a numerosos seguidores y admiradores. Fue acusado de corromper a los jóvenes y llevado a juicio. En su defensa, en lugar de argumentar a su favor, pronunció un discurso desafiante, incluso sugiriendo que se le erigiera un templo. Consecuentemente, fue condenado a muerte. Aunque tuvo la opción de conmutar la pena por el ostracismo, decidió acatar la ley y beber la cicuta, manteniendo un último debate sobre la inmortalidad del alma antes de morir.

El Método Socrático

Sócrates se centraba en la búsqueda de la verdad trascendental, impulsando a sus interlocutores a un autoexamen profundo, resumido en su famosa frase: "Conócete a ti mismo". Comparaba... Continua a leggere "Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense" »

Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

L'Essenza dell'Uomo: Tre Caratteristiche Fondamentali

Tre caratteristiche dell'essere umano. L'uomo, un animale razionale? I Greci pensavano che l'uomo fosse contemplativo e teorico, definendolo un essere razionale. Aristotele affermava che ci sono tre elementi che rendono gli uomini buoni e diversi dagli animali: la natura, l'abitudine e la ragione. Pascal, più tardi, definì l'uomo come una canna pensante. Linneo, nel 1758, designò la specie umana come Homo sapiens, suscitando voci di protesta.

L'Uomo come Essere Sociale

L'uomo, un essere socievole? I Greci dicevano che l'uomo era un animale politico, ossia socievole e cittadino. Aristotele, tuttavia, riteneva che l'uomo non fosse naturalmente socievole, ma aggressivo ed egoista. Hobbes concordava... Continua a leggere "Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà" »

Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

La gerarchia dei bisogni di Maslow descrive i desideri umani in cinque livelli:

  1. Esigenze fisiologiche: mangiare, bere, dormire, ecc.
  2. Esigenze di sicurezza: sentirsi al sicuro e protetti.
  3. Esigenze di affetto e appartenenza: amore, accettazione sociale.
  4. Esigenze di stima: autostima e riconoscimento da parte degli altri.
  5. Esigenze di autorealizzazione: felicità, sviluppo del proprio potenziale.

Principi della Piramide di Maslow

I principi alla base della piramide di Maslow sono:

  1. La natura umana può essere studiata e quindi compresa.
  2. La natura umana non è intrinsecamente malvagia. I bisogni di base sono neutrali o positivi. Crudeltà e malizia non fanno parte della natura umana, ma sono reazioni a frustrazioni o mancanze.
... Continua a leggere "Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali" »

Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

La Necessità di Capire

Una cosa sembra chiara: a differenza degli animali che hanno consumato la loro vita vivendola, occupati tutto il tempo per procurarsi i mezzi di sussistenza, gli esseri umani non si accontentano di vivere, ma hanno bisogno di trovare un significato in questa vita. Abbiamo bisogno di capire perché viviamo e qual è il modo migliore per farlo bene. Gli animali vivono completamente immersi in questa realtà, hanno bisogno di essere soddisfatti per continuare a vivere, con stimoli che attivano risposte appropriate, come prevedibile. Noi, però, non ci adattiamo mai al presente, non ci sentiamo perfettamente a nostro agio, e siamo sempre tesi all'indietro per inseguire un passato perduto o proiettati in avanti verso un futuro... Continua a leggere "Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Il Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

Per Nietzsche, i nostri tentativi di conoscere la realtà non implicano una verità o falsità assolute, poiché sono costruzioni logiche che ci orientano. Queste costruzioni sono interpretazioni e prospettive tra molte altre possibili, e diventano menzogne quando si cerca di imporle come uniche verità.

La Critica della Morale Occidentale

Nietzsche identifica la morale occidentale con quella cristiana, basata sul platonismo. Il fulcro della vita umana non è l'uomo stesso o questo mondo, ma un "mondo altro". Come afferma l'autore: "La vita finisce dove comincia il regno di Dio". La morale cristiana è quindi innaturale, poiché impone norme e valori contrari agli istinti e alla vita. Questa critica è... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza" »

Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

"Esercito di formiche strisciare in una fila andando per lui..." Naturalmente, questo non è un esercito di questi bug, ma rispetto metaforicamente perché sempre trovati insieme in gran numero e perché la sua organizzazione, come api, è perfetta, ognuno sapendo cosa fare. Inoltre, tali linee servono a indicare, come sopra, che i soli esseri viventi che vogliono vivere in esso sono formiche selvatiche, che si nutrono di sporcizia, e ragni che "gli ordini", cioè, spin ragnatele nelle "viscere" dell'albero marcio dentro.

Anche se l'olmo poetico parla in terza persona fino alla metà del poema, rendendo questi versi una descrizione dello stato dell'albero, poi si rivolge verso l'albero, come se lui potesse rispondere, in un apostrofo. Così,... Continua a leggere "Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado" »

Arte e Architettura del Rinascimento Italiano: Un Percorso Storico-Artistico

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,4 KB

Introduzione al Rinascimento

Questo movimento è nato in Italia, che era più vicina alle fonti che ora fungono da ispirazione per gli artisti del Rinascimento. L'Italia è stata costellata di innumerevoli vestigia dell'Impero Romano, di cui gli umanisti si basarono sui migliori insegnamenti. Inoltre, l'Italia non ha mai perso lo spirito classico, conservandolo, in una certa misura, per tutto il Medioevo, anche durante il Romanico e il Gotico. Non dobbiamo dimenticare che l'Italia fu anche uno dei luoghi dove nacque una nuova economia e una nuova società, con nuovi interessi e la necessità di un nuovo linguaggio.

L'Architettura del Rinascimento

Si contrappone alle forme gotiche e ai principi dell'architettura classica, ma non è più una copia... Continua a leggere "Arte e Architettura del Rinascimento Italiano: Un Percorso Storico-Artistico" »

Origini, Storia e Contributi Fondamentali della Civiltà Greca Antica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Le Origini della Civiltà Greca

Le origini della civiltà greca risalirebbero all'isola di Creta, a sud-est del Peloponneso, a partire dal 2100 a.C. circa. La storia dei Greci è una storia di fusione e commistione delle tradizioni culturali dei vari popoli che si sono sviluppati nel territorio della Grecia.

I primi abitanti della Grecia (noti come Pelasgi) furono invasi da ondate di popoli indoeuropei, cavalieri nomadi che cercavano migliori condizioni di vita. La conoscenza e la padronanza delle armi in ferro li rese invincibili rispetto alle culture mediterranee iniziali e permise loro di sottometterle. Tra gli invasori indoeuropei vi furono quelli chiamati Elleni o Greci, che presero gradualmente piede sul territorio.

Gli Achei e la Civiltà

... Continua a leggere "Origini, Storia e Contributi Fondamentali della Civiltà Greca Antica" »

Sostenibilità Forestale e Bioenergie: Gestione, Impatti e Prospettive Future

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Uso Sostenibile delle Foreste

L'uso sostenibile delle foreste implica:

  • Aumentare l'efficienza delle industrie, migliorare le reti di trasporto ed eliminare gli sprechi di legno.
  • Ridurre il consumo di carta e aumentare il riciclaggio.
  • Ridurre il consumo di carburante, sostituendo le stufe tradizionali (che hanno un rendimento del 10%) con modelli più efficienti e meno costosi, realizzati con materiali disponibili localmente.
  • Aumentare la piantagione di foreste ad alte prestazioni, progettate per produrre per il consumo umano su terreni marginali o eccessivamente sfruttati.
  • Cercare usi alternativi delle foreste, promuovendo ad esempio il turismo sostenibile o la conservazione, invece di un taglio indiscriminato.

Le foreste forniscono molti benefici

... Continua a leggere "Sostenibilità Forestale e Bioenergie: Gestione, Impatti e Prospettive Future" »

Le Ondate Rivoluzionarie Liberali in Europa (1820-1848)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Le Rivoluzioni Liberali in Europa (1820-1848)

L'ondata rivoluzionaria del 1820-1824

Durante la Restaurazione, i liberali si nascosero in società segrete. I Massoni erano il gruppo più numeroso. Queste società erano considerate eredi dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese, e proponevano l'insurrezione contro l'assolutismo. L'ondata rivoluzionaria tra il 1820 e il 1824 portò a vittorie in Spagna, Portogallo, Napoli e Piemonte, aprendo brevi periodi liberali, soffocati però dalle forze assolutiste. In Spagna e negli Stati italiani, ci fu l'intervento della Santa Alleanza (1823). Molti liberali furono giustiziati e altri andarono in esilio.

La Rivoluzione del 1830

Nel 1830 iniziò in Francia una seconda ondata rivoluzionaria che portò... Continua a leggere "Le Ondate Rivoluzionarie Liberali in Europa (1820-1848)" »