Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

La Cellula: Fondamenti, Scoperta e Importanza nella Biologia

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Contributi Chiave alla Scoperta della Cellula

  • Robert Brown: Scoprì il nucleo della cellula durante le sue ricerche sulla colorazione delle cellule vegetali.
  • Johannes Purkinje: Identificò una sostanza viscosa all'interno delle cellule, in cui queste potevano muoversi come protozoi, in seguito chiamata protoplasma.

Scienziati Fondamentali per la Teoria Cellulare

  • Mathias Schleiden (botanico): Formulò l'idea che tutte le piante sono composte da cellule.
  • Theodor Schwann (zoologo): Estese il concetto agli animali, affermando che tutti gli animali sono composti da cellule.
  • Rudolf Virchow (patologo): Aggiunse il principio che tutte le cellule derivano da cellule preesistenti attraverso il processo di mitosi.

Principi

... Continue reading "La Cellula: Fondamenti, Scoperta e Importanza nella Biologia" »

Biomolecole Essenziali: Lipidi, Carboidrati, Amminoacidi e Peptidi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,95 KB.

Lipidi: Classificazione e Funzioni

Sfingolipidi

Negli sfingolipidi, il gruppo polare che si lega al ceramide è un carboidrato che può essere un monosaccaride o un oligosaccaride ramificato. Gli sfingolipidi sono disposti nella zona esterna della membrana plasmatica delle glicoproteine a formare il glicocalice. A seconda della parte di carboidrati sono classificati in:

  • Cerebrosidi: ceramide costituito da un monosaccaride. Sono abbondanti nelle membrane delle cellule nervose nel cervello e nel sistema nervoso periferico.
  • Gangliosidi: oligosaccaride ramificato. Si trovano nelle membrane cellulari esterne, in particolare nelle cellule nervose.

Caratteristiche dei gangliosidi:

  • Sembrano essere coinvolti nella ricezione degli impulsi nervosi attraverso
... Continue reading "Biomolecole Essenziali: Lipidi, Carboidrati, Amminoacidi e Peptidi" »

Embriologia dei Vertebrati: Fasi dello Sviluppo, Tipi di Uova e Annessi Embrionali

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,95 KB.

Nozioni di Embriologia: Lo Sviluppo Embrionale

L'embriologia studia lo sviluppo dell'embrione fino alla formazione di un individuo adulto.

Sviluppo in Base alla Localizzazione

In base al luogo di sviluppo embrionale, possiamo classificare gli animali in:

  • Ovulipari: Animali le cui femmine depongono le uova in acqua, dove avviene la fecondazione esterna (es. alcuni pesci e anfibi).
  • Ovipari: Animali con fecondazione interna, in cui la femmina depone l'uovo, che si sviluppa all'esterno grazie alle riserve nutritive contenute (es. rettili, uccelli e vari invertebrati).
  • Ovovivipari: Lo sviluppo avviene all'interno dell'uovo, a spese delle proprie riserve, ma all'interno del corpo della femmina (es. alcuni pesci e invertebrati).
  • Vivipari: Tipicamente rappresentati
... Continue reading "Embriologia dei Vertebrati: Fasi dello Sviluppo, Tipi di Uova e Annessi Embrionali" »

Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Disturbi Cromosomici

In queste condizioni, l'alterazione genetica è di tale portata che può essere visualizzata nei cromosomi, sia attraverso alterazioni del loro numero, sia della struttura.

Alterazioni Numeriche degli Autosomi

  • Sindrome di Patau: Malattia causata da una trisomia del cromosoma 13 (47, XX+13 o 47, XY+13). I bambini nati con questa sindrome presentano deficienza mentale, sordità, polidattilia, labbro leporino e difetti cardiaci. Frequenza: 1 ogni 5000 neonati.
  • Sindrome di Edwards: Trisomia del cromosoma 18 (47, XX+18 o 47, XY+18). Gli individui affetti raramente sopravvivono oltre i quattro mesi, spesso a causa di polmonite o infarto. Presentano orecchie deformate, ipertensione, anomalie cardiache, alterazioni del sistema nervoso,
... Continue reading "Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate" »

Sistema Endocrino e Nervoso: Funzioni, Ormoni e Patologie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,54 KB.

Surrenali

Piccole ghiandole nell'addome, situate su entrambi i lati della colonna vertebrale e sulla parte superiore dei reni. Secernono noradrenalina e adrenalina, intervenendo in situazioni di stress, favorendo vigilanza e veglia. Secernono inoltre un gruppo di ormoni chiamati corticosteroidi:

Glucocorticoidi

  • Metabolismo dei carboidrati, proteine e grassi.
  • Blocco di risposte infiammatorie e reazioni allergiche.

Androgeni

  • Effetto mascolinizzante (testosterone).

Adrenalina

  • Stimola i processi del corpo: movimenti involontari, respirazione, attività cardiaca, ammiccamento e processi digestivi.

Noradrenalina

  • Azione antagonista o di regolazione.

Pancreas

Ghiandola situata nella parte superiore dell'addome, sotto lo stomaco. Costituita da due tipi di tessuto... Continue reading "Sistema Endocrino e Nervoso: Funzioni, Ormoni e Patologie" »

Processi Biologici Fondamentali: Trasporto, Fotosintesi, Cellule e Riproduzione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,58 KB.

Trasporto di Membrana

Il trasporto attraverso la membrana cellulare avviene tramite diversi meccanismi. Il plasma agisce sulla membrana, permettendo il passaggio di alcune sostanze in base alla loro dimensione. La diffusione separa due soluzioni di concentrazione diversa attraverso una membrana permeabile. L'osmosi si verifica quando due soluzioni sono separate da una membrana semipermeabile. Il trasporto attivo permette alle molecole di muoversi da zone a bassa concentrazione verso zone a concentrazione maggiore. Le particelle più grandi, come i batteri, non possono attraversare la membrana. L'endocitosi (e l'esocitosi, il processo contrario) sono meccanismi che permettono l'incorporazione o l'espulsione di particelle tramite vescicole.

Fotosintesi

La... Continue reading "Processi Biologici Fondamentali: Trasporto, Fotosintesi, Cellule e Riproduzione" »

Terminologia Essenziale dello Sviluppo Embrionale: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,9 KB.

Definizioni dei Termini Chiave in Embriologia

TermineDefinizione
ArquentonTubo digerente primordiale
BlastoceleCavità della blastula situata tra l'ectoderma e l'endoderma; cavità di segmentazione
BlastodermaInsieme di blastomeri del blastodisco
BlastodiscoBlastula in cui i blastomeri formano un disco galleggiante su un tuorlo non segmentato
BlastomeroCellula dell'embrione durante lo stato di segmentazione
BlastoporoSpazio tra i blastomeri della blastula che penetra all'interno dell'embrione durante la gastrulazione
BlastulaEmbrione risultante da un uovo fecondato in segmentazione
CelomaCavità contenente liquido prodotta da un'espansione delle piastre laterali del mesoderma
Cresta neuraleGruppi di cellule su entrambi i lati del tubo neurale, che saranno
... Continue reading "Terminologia Essenziale dello Sviluppo Embrionale: Definizioni e Concetti Chiave" »

El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,58 KB.

El Aparato de Golgi

El Aparato de Golgi es un conjunto de sacas membranosas aplanadas, llamadas cisternas, y una serie de vesículas asociadas. Se encuentra en las células eucariotas (a excepción de los glóbulos rojos). Está compuesto por una o más unidades morfofuncionales, denominadas dictiosomas, que constituyen un sistema de membranas. Cada dictiosoma es una agrupación de varias cisternas aplanadas y vesículas asociadas:

  • Vesículas de transición: se encuentran junto a las cisternas de la cara cis del dictiosoma.
  • Cara cis: tiene forma convexa y está conectada a la membrana nuclear externa y al retículo endoplasmático rugoso (RER).
  • Cara trans: tiene forma cóncava y está relacionada con la formación de vesículas secretoras.
  • Vesículas
... Continue reading "El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función" »

Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,09 KB.

Il Sistema Urinario: Funzioni e Salute

Anatomia e Fisiologia del Nefrone

Ciascun rene contiene circa un milione di nefroni. I nefroni sono le unità funzionali in grado di formare microscopiche strutture tubolari di circa 2-3 cm di lunghezza e di circa 5 mm di diametro. Nella parte iniziale si trova un ensanxamiento, la capsula di Bowman, che circonda una palla di capillari sanguigni, il glomerulo. La capsula di Bowman si continua con un tubulo che, lungo il suo percorso, si fa carico di formare l'urina. I tubuli finiscono in tubi collettori, che sboccano nella pelvi renale.

La Formazione dell'Urina

La formazione di urina si verifica nel nefrone ed elimina dal plasma sanguigno sostanze tossiche, ripulendo il sangue e regolando il volume di acqua... Continue reading "Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura" »

Meiosi e Mitosi Gametogenica: Fasi, Confronto e Cicli Biologici

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Fasi della Meiosi

Diptoteno

Inizia con la separazione di ogni coppia di cromosomi omologhi. Sono visibili i due cromatidi. I complessi sinaptonemici scompaiono e i cromosomi omologhi rimangono uniti dai chiasmi. I bivalenti sono chiamati tetradi.

Diacinesi

Accorciamento continuo e ispessimento dei cromosomi sotto forma di tetradi.

Metafase I

Le tetradi si trovano al piano equatoriale. I chiasmi si separano, ma non attraversano i centromeri né separano i cromatidi fratelli.

Anafase I

I chiasmi si rompono e ogni cromosoma omologo si muove verso il polo opposto.

Telofase I

Si rigenera l'involucro nucleare e i cromosomi si decondensano leggermente. Avviene la citocinesi, che porta a due cellule con la metà del numero di cromosomi (raddoppiati).

Seconda

... Continue reading "Meiosi e Mitosi Gametogenica: Fasi, Confronto e Cicli Biologici" »