Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Le Teorie Evolutive

Le teorie evolutive ritengono che le specie subiscano un'evoluzione nel tempo, trasformandosi l'una nell'altra, dando origine a nuove specie. Tra le teorie, si sottolineano le teorie evolutive di Lamarck e Darwin:

Teoria di Lamarck e Lamarckismo

(Jean-Baptiste de Monet, conte di Lamarck, 1809) - Rappresenta il primo tentativo di spiegazione sistematica di come le specie si evolvono. Lamarck considerava l'evoluzione come un processo lento e graduale, in cui i cambiamenti nell'ambiente causano cambiamenti nelle specie (i caratteri acquisiti sono ereditari). Lamarck non poté fornire dati sufficienti per provare la sua teoria. Oggi sappiamo che i tratti acquisiti non sono ereditabili.

Teoria Darwiniana della Selezione Naturale

(... Continue reading "Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili" »

Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,61 KB.

Valutazione soggettiva GLOBAL
- Una valutazione dello stato nutrizionale alternativo senza usare metodi oggettivi.
- In base alla storia clinica e un esame fisico del paziente, è stato validato con metodi di valutazione oggettivi.
- A) antropometria
- B) i dati biochimici
- C) esame fisico
D) la valutazione dietetica
- A) La storia della medicina

Variazioni di peso e di altezza

Cambiamenti nella assunzione di cibo

I sintomi gastrointestinali> 2 settimane

capacità funzionale

Malattia e la sua relazione alle esigenze nutrizionali.

- B) Fisico

Osservazioni di grasso, muscolo, l'edema, ascite, lesioni della mucosa ed i cambiamenti della pelle.

Il risultato finale dipende interamente dalla interpretazione dell'osservatore il.
Le principali
... Continue reading "Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione" »

Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

1. Cellule Procarioti ed Eucarioti

I procarioti sono piccole, semplici e con il materiale genetico disperso nel citoplasma. Gli eucarioti sono più grandi, complesse e con il materiale genetico all'interno di una struttura chiamata nucleo, separato dal citoplasma da una membrana chiamata membrana nucleare.

Esistono due tipi di cellule animali: protozoi e animali. E cellule vegetali: alghe e piante.

2. Fotosintesi

La fotosintesi è il processo attraverso il quale gli organismi sono in grado di sintetizzare molecole organiche ricche di energia come il glucosio, da sostanze inorganiche, utilizzando l'energia fornita dalla luce solare. Si produce nelle foglie e nei fusti verdi e si svolge nei cloroplasti.

Formula: H2O + CO2 + luce del sole = Sali minerali

... Continue reading "Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali" »

Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Il Sistema Endocrino: Regolazione Ormonale

Il sistema endocrino è un sistema di coordinamento "lento" che utilizza messaggeri chimici, chiamati ormoni, secreti dalle cellule delle ghiandole endocrine.

Principali Ghiandole Endocrine

  • Ipofisi: Una piccola ghiandola situata alla base del cervello. Produce ormoni suddivisi in due categorie: quelli dell'adenoipofisi e quelli della neuroipofisi.
  • Tiroide: Una ghiandola a forma di H.
  • Paratiroidi: Quattro piccole masse cellulari situate all'interno della tiroide.
  • Ghiandole Surrenali: Situate sopra i reni. Sono composte da due parti: la corteccia e il midollo.
  • Pancreas: Una ghiandola mista, con funzioni esocrine ed endocrine.
  • Ovaie e Testicoli: Le ovaie secernono ormoni sessuali femminili che regolano i caratteri
... Continue reading "Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie" »

Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,39 KB.

Dieta Settimanale: Piano di 6 Giorni per un'Alimentazione Equilibrata

Questo piano alimentare dettagliato di 6 giorni fornisce un esempio di dieta equilibrata, con un'attenzione particolare alla varietà e al controllo delle porzioni. È importante consultare un medico o un dietologo prima di iniziare qualsiasi regime dietetico, per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze individuali.

Giorno 1

Pasto Opzioni
Prima colazioneSucco d'arancia e una fetta di pane con marmellata dietetica.
Metà mattinaYogurt senza grassi.
PranzoInsalata di carote, pomodoro, lattuga e tonno. Frutta per dessert.
SpuntinoUn'infusione di tè verde o tè rosso con 3 cracker integrali.
CenaHamburger di pollo con pomodori e insalata. Un infuso.

Giorno 2

Pasto Opzioni
... Continue reading "Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni" »

Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Il Sistema Digerente

L'apparato digerente è composto dal tubo digerente e dalle ghiandole accessorie.

Il tratto digestivo inizia in bocca e termina con l'ano, differenziandosi in cavità orale, faringe, esofago, intestino tenue e intestino crasso.

Le ghiandole accessorie sono organi che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente. La saliva in bocca, i succhi gastrici nello stomaco e gli enzimi intestinali nell'intestino. Il fegato e il pancreas sono ghiandole che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente.

Fasi del Processo Digerente

Masticazione

La masticazione è un processo meccanico che implica la rottura del cibo in pezzi. Avviene grazie all'aiuto di lingua e denti: incisivi per il taglio, canini per lo strappo e molari per la macinazione.... Continue reading "Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento" »

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,88 KB.

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi

Per ordinare la diversità della vita si utilizza un sistema di rating gerarchico: Regno, phylum, classe, sottoclasse, superordine, ordine, sottordine, gruppo, sottogruppo, genere, specie, sottospecie. La nomenclatura binomiale è gerarchica, con categorie tassonomiche maggiori che indicano una maggiore inclusività.

Ricostruzione Filogenetica

Per ricostruire la filogenesi di un gruppo, si utilizza un carattere che varia tra i membri (carattere ancestrale). Questo viene confrontato con un outgroup, un gruppo filogeneticamente vicino ma non parte del gruppo di studio. È fondamentale considerare i caratteri utilizzati nell'analisi e determinare la condizione primitiva presente nell'antenato comune.... Continue reading "Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento" »

Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

  • Piramidi Trofiche: Numeri, Biomassa ed Energia

    Nelle piramidi dei numeri, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al numero di individui di tutte le specie in ciascun livello trofico per unità di superficie o di volume.

    Nella piramide di biomassa, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al peso a secco di tutti gli individui di ogni livello trofico per unità di superficie o volume. Queste piramidi descrivono meglio le relazioni trofiche degli ecosistemi, indicando la quantità di materia organica disponibile per essere consumata a ciascun livello trofico, ma non esprimono la quantità trasferita da un livello all'altro.

    Nelle piramidi di energia, le lunghezze dei gradini sono proporzionali all'energia prodotta per unità di tempo da

... Continue reading "Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica" »

Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,07 KB.

Sistemi e Componenti Cellulari

Caratteristiche del Sistema Endomembrana

Il sistema endomembrana partecipa alla sintesi di vari tipi di macromolecole. La clatrina viene assemblata da subunità composte da 6 catene proteiche. I coatomeri sono formati dal COP (proteine coatomero).

Reticolo Endoplasmatico (RE)

Il reticolo endoplasmatico occupa circa il 10% del volume cellulare totale. Il RER è ricoperto di ribosomi ed è concentrico al nucleo. La sua membrana, rispetto alla membrana plasmatica, è più sottile (7nm) ed è composta per il 70% da proteine e per il 30% da lipidi. Contiene meno sfingomielina e meno colesterolo, ma più fosfatidilcolina.

Funzioni del RER:

  • Produzione di proteine
  • Formazione della membrana
  • Secrezione delle cellule
  • Glicosilazione:
... Continue reading "Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali" »

Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Apparato Digerente negli Animali

Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.

Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.

Apparato Digerente negli Invertebrati

  • Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
  • Nematodi: presentano bocca e ano.
  • Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
  • Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
  • Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
  • Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.

Apparato Digerente

... Continue reading "Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica" »