Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Apparato Digerente negli Animali

Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.

Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.

Apparato Digerente negli Invertebrati

  • Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
  • Nematodi: presentano bocca e ano.
  • Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
  • Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
  • Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
  • Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.

Apparato Digerente

... Continue reading "Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica" »

Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 8,33 KB.

Organelli di una Cellula Umana

  • Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono l'energia necessaria alle cellule per funzionare.
  • Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte. Immagazzinano prodotti di scarto e di riserva.
  • Lisosomi: Vescicole membranose al cui interno le sostanze complesse vengono trasformate in sostanze più semplici che la cellula può utilizzare.
  • Citoscheletro: Un insieme di filamenti che si distribuiscono formando una rete in tutto il citoplasma. Costituiscono lo scheletro della cellula e sono coinvolti nel movimento.
  • Centrioli: Due cilindri cavi le cui pareti sono formate da filamenti; dirigono il movimento del citoscheletro.
  • Reticolo Endoplasmatico:
... Continue reading "Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 22,48 KB.

Fisiologia del Sistema Digestivo

  • Introduzione al Tratto Gastrointestinale

    Il tratto gastrointestinale è responsabile della digestione del cibo ingerito, trasformandolo in sostanze utilizzabili dal corpo. È un lungo tubo, da 10 a 12 metri di lunghezza, con importanti ghiandole associate. La sua funzione principale è la trasformazione di molecole complesse in sostanze semplici e facilmente assimilabili.

  • Il Processo Digestivo: Dalla Bocca allo Stomaco

    Il processo di digestione inizia nella bocca, dove il cibo viene mescolato con la saliva, schiacciato e diviso dall'azione della masticazione. Una volta formato, il bolo viene ingerito.

  • Lo Stomaco: Funzioni e Trasformazione del Cibo

    Lo stomaco è una sacca muscolare con una capacità di circa un litro

... Continue reading "Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento" »

Meiosis: El proceso celular de división reduccional

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,82 KB.

Diagrama de la meiosis

Panorama de la meiosis. El material genético se duplica en la interfase, y ocurre el fenómeno de la recombinación (representado por los cromosomas de color rojo y azul). En la meiosis I, los cromosomas homólogos se dividen en dos células hijas. En la meiosis II, como en la mitosis, cada cromátida migra a un polo. El resultado son cuatro células hijas haploides (n).

Etapas de la meiosis

Las fases preparatorias de la meiosis son idénticas en modelo y nombre a la interfase del ciclo celular mitótico. La interfase se divide en tres fases:

  • Fase G1: se caracteriza por el aumento del tamaño de las células debido a la acelerada construcción de orgánulos, proteínas y otros materiales celulares.
  • Fase S (síntesis): se replica el material genético,
... Continue reading "Meiosis: El proceso celular de división reduccional" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Il Sistema Digerente: Anatomia e Funzioni

L'apparato digerente è composto da: bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, diaframma, fegato, stomaco, pancreas, colecisti, intestino crasso, intestino tenue, appendice, retto e ano.

Processo Digestivo

Insalivazione: Quando si introduce un alimento in bocca, inizia la produzione di saliva, un fluido acquoso secreto dalle ghiandole salivari.

Lo Stomaco

Il bolo alimentare rimane nello stomaco per 3-4 ore, dove si mescola con il succo gastrico, una secrezione prodotta dalle ghiandole che rivestono la parete interna. La miscela risultante è chiamata chimo. La pepsina è un enzima che inizia la digestione delle proteine; l'acido cloridrico attiva la pepsina e ne favorisce l'azione per facilitare la disgregazione... Continue reading "Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano" »

Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,51 KB.

Cura del Paziente Allettato: Guida Completa

L'assistenza a una persona allettata richiede attenzione e cura costante. Questo documento fornisce indicazioni pratiche per garantire il benessere del paziente, affrontando aspetti cruciali come l'ambiente, l'igiene e il comfort.

Motivi Comuni per l'Allettamento

Le persone possono essere costrette a letto per diverse ragioni, tra cui:

  • Malattie transitorie (incidenti, polmonite)
  • Malattie croniche (malattie polmonari, renali)
  • Disabilità gravi (emiplegia)

Questi pazienti possono trovarsi a casa, in case di cura, centri di cura per lungodegenze o ricevere assistenza domiciliare.

Assistenza Domiciliare

Nell'assistenza domiciliare, la cura del paziente è condivisa tra familiari e professionisti. I professionisti... Continue reading "Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort" »

Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Specie in Pericolo: Definizione e Classificazione IUCN

Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), una specie in pericolo è quella che rischia l'estinzione se i fattori che ne minacciano la continuità persistono. Questo include anche le specie che hanno subito un drastico calo numerico o una significativa riduzione del loro habitat.

I tropici sono le aree maggiormente minacciate, ma il fenomeno è diffuso in tutto il mondo.

Classificazione delle Specie Minacciate in Spagna

In Spagna, il Catalogo Nazionale delle Specie Minacciate stabilisce quattro categorie per includere le specie in pericolo:

  • In via di estinzione: Quando fattori negativi hanno un impatto tale da compromettere la sopravvivenza della specie nel breve
... Continue reading "Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza" »

Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,92 KB.

NUTRIENTI

Ci sono sostanze nutritive che possono essere limitate in alcuni luoghi, limitando la produzione primaria degli ecosistemi. In evidenza:

  • Azoto: è un componente della clorofilla e degli enzimi Rubisco. Anche se l'azoto è abbondante in atmosfera, solo pochi microrganismi sono in grado di usarlo. Le piante lo ottengono sotto forma di nitrati disciolti in acqua.
  • Fosforo: parte di composti come acidi nucleici e ATP. Un importo inferiore è necessario, ma la mancanza di fosforo limita la produzione primaria in molti luoghi.

LUCE

La luce è la fonte di energia che permette la fotosintesi e la produzione primaria. Gli aumenti di produzione primaria sono lineari con l'intensità della luce, ma la crescita sta rallentando sino a raggiungere un... Continue reading "Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni" »

Datazione Archeologica: Ossidiana e Amminoacidi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,5 KB.

Metodi Relativi Calibrati

Il decadimento radioattivo è l’unico processo conosciuto, tra quelli dipendenti dal trascorrere del tempo, che sia completamente regolare: non è influenzato dalla temperatura o da altre condizioni ambientali. Esistono tuttavia altri processi naturali che, sebbene non siano completamente regolari, sono tanto stabili nel tempo quanto basta per essere utili agli archeologi. La calibrazione di ogni tecnica deve spesso essere eseguita di nuovo per ogni sito e per ogni area, dato che i fattori ambientali influenzano la velocità di variazione. Ciò rende queste tecniche difficili da usare come metodi attendibili di datazione assoluta. Esse possono però rivelarsi di enorme aiuto semplicemente quali strumenti per ordinare... Continue reading "Datazione Archeologica: Ossidiana e Amminoacidi" »

Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

Anatomia Articolare: Componenti e Funzioni

Glenoide:

Un giunto complesso è uno che ha un menisco (fibrocartilagine) tra le superfici articolari (osso). Può essere completo o incompleto a seconda che il menisco sia presente.

Fascia

La fascia è la guaina di tessuto connettivo che svolge una serie di funzioni importanti, tra cui il rivestimento e l'isolamento di uno o più muscoli. Per estensione, si applica a qualsiasi involucro strutturale che fornisce supporto strutturale e protezione.

Tendini

Il tendine è una parte del muscolo striato, di colore bianco, consistenza forte e non contrattile, composto da fibre di collagene e metamorfismo del tessuto connettivo raggruppate in fasci e fogli.

Fascia tendinea: è una varietà di tendine a forma di foglio.... Continue reading "Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni" »