Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Funzionamento dei Reni: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione e Regolazione Ormonale

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Filtrazione Glomerulare

La filtrazione è un processo che avviene nel glomerulo renale e consiste nell'eliminazione di prodotti di scarto dal corpo attraverso l'urina.

Riassorbimento Tubulare

Il riassorbimento è il processo attraverso il quale l'acqua e i soluti si muovono dalle cellule tubulari al lume tubulare e poi nel sangue.

Secrezione Tubulare

La secrezione si verifica quando il movimento dell'acqua e dei soluti avviene in senso inverso, cioè dal sangue al lume tubulare.

Ormoni e Regolazione Renale

Ormone Antidiuretico (ADH)

L'ormone antidiuretico regola l'assorbimento e l'eliminazione di acqua, in base alle esigenze del corpo.

Aldosterone

L'aldosterone è un ormone steroideo. Quando la pressione arteriosa diminuisce, la ghiandola surrenale aumenta... Continue reading "Funzionamento dei Reni: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione e Regolazione Ormonale" »

Struttura e Funzioni della Cellula: Un Approfondimento Completo

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 22,48 KB.

Componenti Cellulari

Membrana cellulare: Guaina membranosa che contiene il citoplasma. La sua funzione di barriera è la selezione delle sostanze che entrano o escono dalle cellule. Nelle cellule vegetali, la membrana cellulare è addensata con un ponte rigido, costituito da cellulosa.

Citoplasma: Dove sono incorporati i componenti o gli organelli della cellula, è di consistenza gelatinosa, è composto principalmente da acqua e sali minerali.

Nucleo: Ricordiamo che le cellule eucariotiche differiscono dai procarioti per essere, in primo luogo, di solito più grandi e per possedere un nucleo, separato dal citoplasma da una membrana nucleare o succo nucleare. Al centro vi sono le informazioni ereditarie della cellula in forma di DNA, acronimo di

... Continue reading "Struttura e Funzioni della Cellula: Un Approfondimento Completo" »

Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,06 KB.

Eziologia della Sindrome di Kartagener

La sindrome di Kartagener è una malattia genetica, che si ritiene essere ereditata con un modello di trasmissione autosomica recessiva, con un'incidenza stimata di un caso ogni 20.000 nati vivi.

Manifestazioni Cliniche Principali

http:

Questa condizione rientra tra le sindromi di discinesia ciliare primaria, un gruppo di patologie caratterizzate da un'alterazione strutturale o funzionale delle ciglia. Tali alterazioni compromettono la clearance del muco in tutti gli epiteli ciliati del corpo, tra cui l'epitelio respiratorio dei seni paranasali, la tuba di Eustachio e le vie seminali.

Le manifestazioni cliniche tipiche includono:

  • Situs inversus, totale o parziale: anomalia anatomica rara, spesso associata a malformazioni
... Continue reading "Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi" »

Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,04 KB.

Procedimento Giudiziario Ordinario

Il procedimento giudiziario ordinario si articola nelle seguenti fasi:

  1. Domanda (atto introduttivo): Riferimento alla domanda.
  2. Notifica (personale o per estratto): Avviso alla controparte.
  3. Termine di 15 giorni: Per la costituzione del convenuto.
  4. Risposta del convenuto (DDA): Presentazione di eccezioni dilatorie.
  5. Repliche e Dupliche (6 giorni ciascuna): Scambio di memorie tra le parti.
  6. Conciliazione: Tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia.

Fase di Conciliazione

Se la conciliazione ha esito positivo, viene redatto un verbale che ha valore di sentenza. In caso contrario:

  • Fase istruttoria:
    • Ricevimento dell'auto-test (20 giorni).
    • Presentazione della lista dei testimoni (5 giorni lavorativi).
    • Fase finale di
... Continue reading "Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori" »

Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,7 KB.

Acidi Nucleici: Composizione e Struttura

Nucleosidi

Gli acidi nucleici sono costituiti da nucleosidi, risultati di un'unione tra una base azotata e un pentoso, tramite un legame N-glicosidico tra il C1' del pentoso e una base azotata, con perdita di una molecola d'acqua. Sono denominati aggiungendo al nome della base la desinenza '-osina' se la base è purinica o '-idina' se si tratta di una base pirimidinica. Se il pentoso è il desossiribosio, si aggiunge anche il prefisso 'desossi-'.

Nucleotidi

I nucleotidi sono gli esteri fosforici dei nucleosidi. Si formano dall'associazione di un nucleoside con una molecola di acido fosforico, sotto forma di ioni fosfato, che conferisce un carattere acido al composto. Il legame estere si forma tra il gruppo... Continue reading "Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA" »

Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,26 KB.

Estrogeno, Gonadi e Cariotipo: Definizioni Chiave

  • Estrogeno: Ormone femminile che induce lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
  • Gonadi: Ghiandole che producono i gameti maschili o femminili, rispettivamente i testicoli e le ovaie.
  • Cariotipo: Insieme dei cromosomi di una cellula o di un organismo, caratterizzato dal numero, dalle dimensioni e dalla configurazione dei cromosomi stessi.
  • Clin: Gradiente nelle frequenze genotipiche o fenotipiche lungo una striscia di un territorio.
  • Spermatozoo: Gamete maschile.
  • Ovulo: Gamete femminile.
  • Riproduzione Isogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono uguali.
  • Riproduzione Eterogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono diversi.

Mitosi: La Divisione Cellulare per la Crescita

... Continue reading "Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti" »

Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,94 KB.

Il Dogma Centrale della Biologia

Il dogma centrale della biologia è il concetto chiave che illustra i meccanismi e l'espressione dell'eredità genetica. La molecola di DNA contiene le informazioni che vengono trasmesse in modo stabile. Il processo di replicazione avviene senza variazioni da cellula a cellula e di generazione in generazione. I meccanismi di traduzione dei messaggi genetici, pur essendo molto accurati, possono presentare occasionali variazioni, che riflettono i bisogni biologici dell'evoluzione organica. Queste variazioni portano alla produzione di nuovi genotipi sui quali può agire la selezione naturale. La struttura stessa del DNA consente la mutazione e la ricombinazione.

Clonazione

La clonazione consiste nell'ottenere uno... Continue reading "Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche" »

Classificazione degli Animali: Invertebrati e Vertebrati - Caratteristiche e Tipi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,35 KB.

Classificazione degli Animali

Invertebrati

Diblastici

Spugne

Sono animali principalmente marini, che vivono in acqua salata, fissa e immobile. Possono essere di varie dimensioni. Hanno uno scheletro fatto di sostanze di escrezione (spicole) che può essere di silice, CaCO3 o spugna. All'interno hanno dei canali che si formano nelle pieghe, tra i quali passa l'acqua con il materiale nutritivo. All'interno vi sono sostanze denominate mesoglea e cellule dette amebociti. Le spugne lavorano raccogliendo il cibo direttamente attraverso i pori e gli elementi di scarto vengono espulsi dall'osculo. La respirazione avviene per diffusione: ogni cellula assorbe l'ossigeno presente nell'acqua. La loro riproduzione può essere sessuata (gli amebociti fungono... Continue reading "Classificazione degli Animali: Invertebrati e Vertebrati - Caratteristiche e Tipi" »

Membrana Plasmatica: Struttura, Funzioni e Tipi di Trasporto Cellulare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,7 KB.

Funzione della Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica ha la funzione di proteggere la cellula, conferirle forma e rigidità e permettere l'entrata e l'uscita di alcune sostanze. Sono stati proposti due modelli principali per descriverne la struttura:

  • Modello di Danielli-Davson: secondo questo modello, le proteine si trovano in blocchi o strati interni o esterni, separati da un doppio strato lipidico, principalmente costituito da fosfolipidi, i quali presentano la peculiarità di essere bipolari.
  • Modello di Singer-Nicholson (a mosaico fluido): in questo modello, le proteine sono immerse nel doppio strato fosfolipidico. Alcune piccole proteine si trovano sul lato esterno e interno. La membrana contiene anche una piccola percentuale di carboidrati,
... Continue reading "Membrana Plasmatica: Struttura, Funzioni e Tipi di Trasporto Cellulare" »

Processi di Respirazione negli Animali: Ventilazione, Scambio Gassoso e Respirazione Cellulare

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

L'introduzione di ossigeno nel corpo di un animale è comunemente chiamata respirazione. Tuttavia, la respirazione comprende tre processi distinti:

  1. Ventilazione: Consiste nell'assunzione di ossigeno dall'ambiente e nel suo trasporto all'organo respiratorio, con la conseguente espulsione di anidride carbonica.
  2. Scambio Gassoso: Avviene tra gli organi respiratori e il sangue. Questo scambio si realizza per diffusione, un processo in cui le molecole si spostano da una regione a concentrazione maggiore a una a concentrazione minore, senza dispendio di energia. Queste regioni sono separate da una membrana semipermeabile. Il tasso di diffusione attraverso una membrana è espresso dalla legge di Fick, secondo cui la velocità di diffusione "Q" è uguale
... Continue reading "Processi di Respirazione negli Animali: Ventilazione, Scambio Gassoso e Respirazione Cellulare" »