Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Fisioterapia Respiratoria: Tecniche, Esercizi e Misurazione dell'Ossigeno nel Sangue

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,22 KB.

Fisioterapia Respiratoria

Concetto: Un insieme di procedure che aiutano il paziente a rimuovere le secrezioni respiratorie, la cui stagnazione può causare insufficienza respiratoria.

Indicazioni

  • Patologie respiratorie croniche: l'immobilizzazione riduce il drenaggio spontaneo delle secrezioni.
  • Postoperatorio: diminuzione del riflesso della tosse a causa di analgesici, ridotta mobilità e evitamento della tosse per il dolore.
  • Patologie neurologiche: perdita di forza muscolare e/o diminuzione del riflesso della tosse.

Alcune procedure includono esercizi di respirazione, percussione-vibrazione e tecniche di rimozione passiva delle secrezioni, utilizzando posture che facilitano il passaggio delle secrezioni dai polmoni alle zone periferiche. La posizione... Continue reading "Fisioterapia Respiratoria: Tecniche, Esercizi e Misurazione dell'Ossigeno nel Sangue" »

Ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Mitosi

La mitosi è un processo di divisione cellulare fondamentale per la crescita e la riparazione dei tessuti. Si compone di diverse fasi:

Profase

Il periodo tra la fase G2 e la profase è caratterizzato da una disorganizzazione e riorganizzazione del citoscheletro. Nelle cellule vegetali, la presenza della parete cellulare rigida influenza questo processo. La figura mitotica è composta da due componenti chiave: l'apparato acromatico (centrioli, astri e fuso) e l'apparato cromatico (cromosomi e nucleolo).

Metafase

Durante la metafase, i cromosomi si muovono lungo i microtubuli verso i poli opposti della cellula. I microtubuli del cinetocore esercitano una forza di trazione sui cromosomi. Questo processo porta all'allineamento dei cromosomi... Continue reading "Ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi" »

Struttura e Funzioni degli Organuli Cellulari: Una Panoramica Completa

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,88 KB.

Organuli Cellulari

Gli organuli cellulari sono strutture all'interno della cellula con caratteristiche e funzioni definite. Negli organismi pluricellulari, un corpo (o organo) è una struttura costituita da più tessuti (insiemi di cellule con funzione simile):

  1. Tessuto epiteliale (riveste e protegge).
  2. Tessuto connettivo (collega).
  3. Tessuto muscolare (funzione contrattile).
  4. Tessuto nervoso (rileva, invia e produce stimoli).

Un organismo è un essere vivente completo.

Ribosomi

S (Struttura): sub-organuli formati da due unità.

F (Funzione): intervengono nell'assemblaggio e nella sintesi degli amminoacidi durante la sintesi proteica.

L (Localizzazione): si trovano nel citoplasma delle cellule eucariotiche e sono appoggiati alla membrana del reticolo endoplasmatico.... Continue reading "Struttura e Funzioni degli Organuli Cellulari: Una Panoramica Completa" »

Fisiologia Animale: Digestione e Respirazione Branchiale

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,72 KB.

Stomaco: una dilatazione del tratto digestivo dove conservare il cibo un po' prima di passare per l'intestino in uno stato di disgregazione avanzato. Pesci, anfibi e rettili hanno stomaci a forma di mandrino. Negli uccelli è diviso in una parte muscolare, specializzata nella frantumazione degli alimenti, chiamato ventriglio, e altre ghiandole. Nei mammiferi, raggiunge il massimo grado di piegatura. Nei ruminanti lo stomaco adkiere una struttura molto complessa, ed è diviso in 4 camere: rumine, reticolo, omaso e abomaso. Nel rumine viene memorizzata l'erba non masticata, che va al reticolo, da cui i pezzi piccoli vengono rigurgitati per essere masticati (ruminazione). Questa massa di ingestione, per la seconda volta, torna allo stomaco e fermenta.... Continue reading "Fisiologia Animale: Digestione e Respirazione Branchiale" »

Malattie Infettive: Cause, Trasmissione, Trattamento e Prevenzione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

Ogni malattia è causata da un agente particolare, e ogni organismo produce una malattia diversa. Gli agenti infettivi, i germi o microbi, causano malattie infettive; sono parassiti che invadono il corpo e si riproducono causando danni ai tessuti (responsabili dei sintomi della malattia).

Microrganismi Patogeni e Processo di Malattia Infettiva

  • Virus: parassiti cellulari, sono i più piccoli e sono difficili da rimuovere se non viene distrutta la cellula in cui vivono.
  • Retrovirus: virus che hanno RNA come materiale genetico.
  • Batteriofago: virus che colpisce esclusivamente i batteri.
  • Batteri: appartengono al regno Monera, sono unicellulari eucarioti e in grado di riprodursi senza invadere altre cellule. Si classificano in base alla loro forma in cocchi,
... Continue reading "Malattie Infettive: Cause, Trasmissione, Trattamento e Prevenzione" »

Sistemi Digerenti negli Invertebrati: Funzioni e Tipologie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

Apparato Digerente: Funzione e Processi

Negli animali, la funzione primaria del sistema digestivo è quella di trasformare gli alimenti in molecole utilizzabili dalle cellule del corpo per svolgere le loro attività vitali (metabolismo cellulare). Le sostanze che dovrebbero essere incorporate nella catena alimentare animale sono: molecole contenenti carbonio, come i carboidrati e i lipidi; azoto (molecole proteiche); vitamine e sali minerali; acqua.

La funzione digestiva è composta da 4 processi:

  • Cattura e ingestione: il tipo di apparato per l'ingestione di un animale è legato alla sua digestione.
  • Digestione: rottura, attraverso enzimi idrolitici, dei composti organici complessi del cibo ingerito per trasformarli in altri più semplici in grado
... Continue reading "Sistemi Digerenti negli Invertebrati: Funzioni e Tipologie" »

Livelli di Organizzazione della Materia: Dalla Scala Subatomica agli Organismi Complessi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

Livelli di Organizzazione della Materia

I livelli di organizzazione definiscono i diversi gradi di complessità in cui la materia è organizzata.

Livelli di Organizzazione

  • Livello subatomico: è composto dalle particelle subatomiche, ovvero protoni, neutroni ed elettroni.
  • Livello atomico: è formato dagli atomi, che rappresentano la più piccola unità della materia che conserva le sue proprietà. Ad esempio, l'atomo di ossigeno o di carbonio.
  • Livello molecolare: è costituito dall'unione di diversi atomi a formare molecole. Alcune sono relativamente semplici, come l'acqua (H2O), altre più complesse, come le proteine. Le molecole che compongono gli esseri viventi sono chiamate biomolecole e possono essere:
    • Inorganiche: presenti sia negli esseri
... Continue reading "Livelli di Organizzazione della Materia: Dalla Scala Subatomica agli Organismi Complessi" »

Funghi e Piante: Caratteristiche, Riproduzione e Classificazione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,5 KB.

Funghi: Caratteristiche e Classificazione

I funghi sono organismi complessi, classificati in alcuni casi come protisti e in altri come appartenenti alle piante tallofite. Possono essere sia unicellulari che pluricellulari.

Struttura dei Funghi

  • Nei funghi filamentosi, le ife si aggrovigliano formando il micelio.
  • Ogni sezione del micelio è chiamata ifa e può essere uni o plurinucleata (cenocitica).
  • La maggior parte dei funghi presenta chitina e cellulosa nella parete cellulare.
  • Sono organismi privi di clorofilla e quindi non fotosintetici.
  • Le sostanze di riserva nel citoplasma sono gocce di olio o granuli di glicogeno, non amido.

Nutrizione dei Funghi

I funghi sono eterotrofi, ovvero ottengono il nutrimento da altri organismi viventi o morti.

  • Molte specie
... Continue reading "Funghi e Piante: Caratteristiche, Riproduzione e Classificazione" »

Funzioni Essenziali degli Esseri Viventi e Biomolecole: Una Panoramica Dettagliata

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,71 KB.

Funzioni Essenziali degli Esseri Viventi e Biomolecole

Le funzioni definite degli esseri viventi includono:

  • Nutrizione: scambio di materia ed energia con l'esterno.
  • Riproduzione: lasciare prole, mantenendo il rapporto di specie.
  • Rispondere agli stimoli.

Bioelementi

Tutti gli esseri viventi hanno un gruppo ristretto di elementi chimici primari (C, H, N, P, S) con proprietà per costruire molecole viventi. Questi costituiscono fino al 98% del peso. Altri elementi, presenti in quantità minori (Ca, K, Mg, Cl, I, Cu, Zn), sono essenziali. Alcuni, come il Fe, non raggiungono lo 0.1% ma sono indispensabili.

Biomolecole

Le biomolecole sono combinazioni di atomi di bioelementi tra loro o con altri, attraverso legami chimici. Possono essere organiche (lipidi,... Continue reading "Funzioni Essenziali degli Esseri Viventi e Biomolecole: Una Panoramica Dettagliata" »

Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

Le arterie hanno le seguenti caratteristiche strutturali: pareti spesse e leggermente elastiche, per sopportare l'alta pressione del pompaggio cardiaco. Funzionalmente, trasportano sangue ricco di O2 e nutrienti dal cuore agli organi e ai muscoli.

Le vene presentano pareti sottili e valvole unidirezionali che impediscono il reflusso sanguigno. Funzionalmente, trasportano sangue carico di CO2 e detriti cellulari dagli organi al cuore, controllando il volume di sangue attraverso contrazioni e dilatazioni muscolari.

I capillari collegano arterie e vene, fornendo O2 e nutrienti alle cellule e raccogliendo CO2 e detriti cellulari.

Sistema Respiratorio

L'enfisema polmonare è caratterizzato dalla distruzione delle pareti degli alveoli, riducendo la superficie... Continue reading "Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro" »