Notes, abstracts, papers, exams and problems of Biologia

Sort by
Subject
Level

Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,04 KB.

Il Sistema Nervoso

Il neurone è la cellula fondamentale del tessuto nervoso.

Parti del Neurone

  • Corpo cellulare: contiene il nucleo e la maggior parte del citoplasma; è responsabile della generazione dell'impulso nervoso.
  • Dendriti: brevi estensioni che ricevono impulsi nervosi.
  • Assone: lunga estensione che trasmette impulsi nervosi.

Tipi di Neuroni

  • Sensoriali: trasmettono impulsi nervosi dagli organi sensoriali al midollo spinale.
  • Motori: trasmettono impulsi dalla centrale nervosa all'organo effettore.
  • Di associazione (o interneuroni): connettono neuroni sensoriali e motori.

Sinapsi: punto di contatto tra due neuroni, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso tramite sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori.

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

... Continue reading "Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario" »

Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 13,25 KB.

Recettori sensoriali 1: Papille del gusto della lingua. Le papille filiformi si distinguono indicando come funghi in tutta la lingua. I recettori delle cellule del gusto sono alloggiati nel palato: i funghi ed è in punta e lati. Le papille caliciformi, la cui forma è simile al calice, sono a forma di V ed è situato nella parte superiore della lingua. I chemiorecettori percepiscono l'odore. L'olfatto è nel naso, e ciò che ci permette di percepire. Funzioni: che percepiscono odori. L'uomo è in grado di discriminare tra i 2 e i 4 mila odori. La struttura della membrana pituitaria: la membrana delle narici. La mucosa dei villi: smette di oggetti di grandi dimensioni per dimensione. La mucosa è progettata per gli ossicini del naso: è un... Continue reading "Sistema Sensoriale y Nervioso: Estructura y Funciones" »

Sistemi di Trasporto e Circolazione negli Animali e nell'Uomo: Caratteristiche e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,49 KB.

Sistemi di Trasporto

I sistemi di trasporto permettono alle sostanze nutritive acquisite di essere distribuite tra tutte le cellule del corpo per il funzionamento del metabolismo animale. I prodotti di scarto vengono espulsi all'esterno. Gli animali con una struttura semplice non necessitano di un sistema di trasporto, dal momento che le cellule possono acquisire o espellere le sostanze dall'ambiente in cui vivono. Tuttavia, gli animali più complessi necessitano di un mezzo circolante che serva a distribuire le sostanze nutritive e a raccogliere i rifiuti metabolici. In molti casi è richiesta anche la presenza di una pompa ausiliaria per mobilitare il fluido in tutto il corpo.

L'Ambiente Interno

L'ambiente interno è il fluido che trasporta... Continue reading "Sistemi di Trasporto e Circolazione negli Animali e nell'Uomo: Caratteristiche e Funzioni" »

Struttura e Trasporto Cellulare: Organelli e Meccanismi

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,02 KB.

Componenti Cellulari e Loro Funzioni

Citoplasma

Il citoplasma si trova subito dopo la membrana plasmatica. Tra i suoi componenti, l'acqua agisce come solvente, mentre il soluto è costituito da proteine che svolgono la funzione di enzimi.

Cloroplasti

La loro funzione è la produzione di sostanze nutritive a partire dall'energia radiante del sole attraverso la fotosintesi. Sono dotati di due membrane: una esterna liscia e una interna. La membrana interna forma delle pieghe dette lamelle che ospitano i grana.

Mitocondri

La loro funzione è l'ossidazione del cibo attraverso la respirazione cellulare e l'immagazzinamento dell'energia rilasciata. Sono circondati da due membrane: una esterna liscia e una interna con pieghe o creste.

Reticolo Endoplasmatico

Queste... Continue reading "Struttura e Trasporto Cellulare: Organelli e Meccanismi" »

Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi: Produttori, Consumatori e Decompositori

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,82 KB.

Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi

Per vivere, gli organismi necessitano di materia ed energia. La materia è composta da carboidrati, proteine e grassi, composti chimici utilizzati per costruire i tessuti e per ricavare energia. Solo il 10% dell'energia utilizzata da un essere vivente può essere trasferita ad altri organismi quando questi se ne nutrono. Il restante 90% viene consumato nella respirazione, nella riproduzione e nell'escrezione, e viene dissipato sotto forma di calore nell'ambiente esterno.

Da Dove Viene l'Energia e Come si Trasmette?

Tutta l'energia utilizzata dagli esseri viventi deriva dall'energia luminosa emessa dal sole. In ogni ecosistema ci sono tre tipi di organismi: produttori, consumatori e decompositori.

Produttori

I... Continue reading "Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi: Produttori, Consumatori e Decompositori" »

Fotosintesi e Classificazione delle Piante: Muschi, Felci, Equiseti e Spermatofite

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,87 KB.

Fotosintesi: Il Processo Vitale delle Piante

Tutti gli organismi appartenenti al regno vegetale possono effettuare la fotosintesi perché possiedono un pigmento chiamato clorofilla. Per poter effettuare la fotosintesi è necessaria la presenza di luce solare. Quindi, di notte, le piante non possono svolgere questo processo.

Classificazione delle Piante

Muschi (Briofite)

I muschi non hanno radici, né fusto, né foglie vere e proprie, per questo motivo sono chiamati tallofite.

Felci ed Equiseti (Pteridofite)

Le crittogame, come felci ed equiseti, possiedono radici, fusto e foglie, ma le loro strutture non sono completamente sviluppate come nelle piante superiori. Sono considerate cormofite inferiori o crittogame vascolari. Un esempio è la felce Polypodium.... Continue reading "Fotosintesi e Classificazione delle Piante: Muschi, Felci, Equiseti e Spermatofite" »

Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

La Cellula: Un'Esplorazione Approfondita

Componenti Cellulari e le Loro Funzioni

Membrana cellulare: Sottile strato che circonda la cellula, definendo il confine tra essa e l'ambiente extracellulare.

Citoplasma: Il contenuto della cellula, escluso il nucleo. Costituito da una soluzione ricca d'acqua in cui sono dispersi diversi organelli, responsabili delle varie funzioni cellulari.

Nucleo: Struttura generalmente sferica, situata al centro della cellula. Contiene il materiale genetico, le informazioni necessarie per dirigere e controllare le funzioni cellulari.

Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono energia alla cellula.

Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte,... Continue reading "Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave" »

Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Organelli Cellulari

Un organello è una piccola struttura cellulare che svolge una funzione specifica all'interno della cellula. Esempi di organelli includono i lisosomi e i mitocondri.

Membrana Cellulare: Funzioni

  1. Questa struttura circonda la cellula e la separa dall'ambiente esterno.
  2. Forma una barriera che permette alla cellula di incorporare acqua e sostanze nutritive e di rimuovere le scorie metaboliche.

Ribosomi

I ribosomi sono organelli formati da diverse proteine e RNA (acido ribonucleico). Si trovano nel citoplasma o associati al reticolo endoplasmatico, dove traducono il messaggio genetico contenuto nel DNA.

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è un organello che riceve le proteine immature rilasciate dal reticolo endoplasmatico rugoso (

... Continue reading "Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro" »

Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è un insieme di organi che permettono il viaggio del sangue attraverso il corpo, per distribuire sostanze nutritive e ossigeno.

Anatomia

Cuore

Il cuore è un organo muscolare situato nel torace tra i polmoni. Ha la forma e le dimensioni di un pugno ed è composto da tre strati:

  • Pericardio (esterno)
  • Miocardio
  • Endocardio

Vasi Sanguigni

  • Arterie
  • Vene
  • Capillari

Struttura Interna del Cuore

Il cuore è diviso in quattro sezioni:

  • Due superiori, chiamate atri, che fungono da camere di ricezione.
  • Due inferiori, chiamate ventricoli, che fungono da camere di propulsione.

Gli atri e i ventricoli sono separati dalle valvole atrio-ventricolari che consentono al sangue di viaggiare in una sola direzione.

Funzione del Cuore

La funzione... Continue reading "Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue" »

Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 23,4 KB.

Il Senso della Vista: Struttura, Funzionamento e Fisiologia

La vista è uno dei sensi più importanti, poiché attraverso di essa otteniamo la maggior parte delle informazioni dal nostro ambiente.

Strutture Coinvolte nella Visione

  • Strutture accessorie
  • Bulbo oculare
  • Nervo ottico
  • Cervello

Strutture Accessorie dell'Occhio

  • Palpebre: Le palpebre superiori e inferiori coprono gli occhi durante il sonno, proteggendoli da luce eccessiva e corpi estranei, e distribuiscono le secrezioni lubrificanti sui bulbi oculari.
  • Ciglia e sopracciglia: Le ciglia, che sporgono dal bordo di ogni palpebra, e le sopracciglia, situate in un arco sopra le palpebre, proteggono gli occhi da corpi estranei, sudore e luce solare diretta.

I peli delle ciglia sono associati a follicoli... Continue reading "Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia" »