Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Fotosintesi e Classificazione delle Piante: Muschi, Felci, Equiseti e Spermatofite

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Fotosintesi: Il Processo Vitale delle Piante

Tutti gli organismi appartenenti al regno vegetale possono effettuare la fotosintesi perché possiedono un pigmento chiamato clorofilla. Per poter effettuare la fotosintesi è necessaria la presenza di luce solare. Quindi, di notte, le piante non possono svolgere questo processo.

Classificazione delle Piante

Muschi (Briofite)

I muschi non hanno radici, né fusto, né foglie vere e proprie, per questo motivo sono chiamati tallofite.

Felci ed Equiseti (Pteridofite)

Le crittogame, come felci ed equiseti, possiedono radici, fusto e foglie, ma le loro strutture non sono completamente sviluppate come nelle piante superiori. Sono considerate cormofite inferiori o crittogame vascolari. Un esempio è la felce Polypodium.... Continua a leggere "Fotosintesi e Classificazione delle Piante: Muschi, Felci, Equiseti e Spermatofite" »

Ecosistemi e relazioni tra le specie: un'immersione nel mondo naturale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

La catena alimentare e i livelli trofici

Un termine chiave in materia di nutrizione è l'alimentazione. La catena alimentare descrive le relazioni di nutrizione tra diverse specie. Poiché alcune specie sono preda di molte altre, le catene alimentari non sono lineari, ma si collegano tra loro formando la rete trofica.

I livelli trofici raggruppano le specie in base al loro ruolo nell'ecosistema:

  • Produttori: piante verdi
  • Consumatori primari: erbivori
  • Consumatori secondari: carnivori, insetti e parassiti
  • Consumatori apicali: predatori, insetti, iperparassiti
  • Decompositori: batteri, funghi, microrganismi, insetti, protozoi

Fattori biotici e abiotici

L'unità fondamentale della biosfera è l'ecosistema. La luce solare, un fattore biotico, è la fonte di... Continua a leggere "Ecosistemi e relazioni tra le specie: un'immersione nel mondo naturale" »

Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Cellula: Un'Esplorazione Approfondita

Componenti Cellulari e le Loro Funzioni

Membrana cellulare: Sottile strato che circonda la cellula, definendo il confine tra essa e l'ambiente extracellulare.

Citoplasma: Il contenuto della cellula, escluso il nucleo. Costituito da una soluzione ricca d'acqua in cui sono dispersi diversi organelli, responsabili delle varie funzioni cellulari.

Nucleo: Struttura generalmente sferica, situata al centro della cellula. Contiene il materiale genetico, le informazioni necessarie per dirigere e controllare le funzioni cellulari.

Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono energia alla cellula.

Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte,... Continua a leggere "Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave" »

Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Organelli Cellulari

Un organello è una piccola struttura cellulare che svolge una funzione specifica all'interno della cellula. Esempi di organelli includono i lisosomi e i mitocondri.

Membrana Cellulare: Funzioni

  1. Questa struttura circonda la cellula e la separa dall'ambiente esterno.
  2. Forma una barriera che permette alla cellula di incorporare acqua e sostanze nutritive e di rimuovere le scorie metaboliche.

Ribosomi

I ribosomi sono organelli formati da diverse proteine e RNA (acido ribonucleico). Si trovano nel citoplasma o associati al reticolo endoplasmatico, dove traducono il messaggio genetico contenuto nel DNA.

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è un organello che riceve le proteine immature rilasciate dal reticolo endoplasmatico rugoso (

... Continua a leggere "Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro" »

Componenti Biologici Fondamentali e Tessuti Umani

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Carboidrati

I carboidrati sono la nostra principale fonte di energia. Alcuni hanno funzione strutturale e altri hanno funzione di backup. I carboidrati sono anche chiamati idrati di carbonio.

Lipidi

I lipidi sono sostanze insolite per la loro composizione chimica. Queste sostanze svolgono diverse funzioni, come quella energetica e operativa.

Proteine

Le proteine sono composte da aminoacidi. Ci sono circa 20 tipi di aminoacidi che si combinano insieme per formare proteine. Le proteine svolgono molte funzioni nel nostro corpo, come la funzione strutturale, ormonale (regolano i livelli di glicemia nel sangue), di trasporto (trasportano O2 nel sangue), di difesa. Ci sono proteine contrattili e gli enzimi, che sono proteine, sono coinvolti in tutte le... Continua a leggere "Componenti Biologici Fondamentali e Tessuti Umani" »

Salute Umana: Classificazione delle Malattie, Vie di Trasmissione e Meccanismi di Difesa del Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

L'Uomo e la Salute: Classificazione e Difese dalle Malattie

Le malattie possono essere classificate in base a diverse caratteristiche:

Tipologie di Malattie per Causa

  • Infettive: sono causate da microrganismi patogeni (batteri, virus, funghi, parassiti).
  • Non infettive: non sono causate da microrganismi, ma da fattori genetici, ambientali, stile di vita, ecc.

Tipologie di Malattie per Durata e Manifestazione

  • Le malattie che si manifestano velocemente, hanno una breve durata e un decorso acuto sono definite acute.
  • Quelle che hanno un inizio lento e un decorso prolungato nel tempo sono definite croniche.

Classificazione delle Malattie per Diffusione

  • Malattie sporadiche: sono malattie rare, che si manifestano occasionalmente in una popolazione.
  • Malattie endemiche:
... Continua a leggere "Salute Umana: Classificazione delle Malattie, Vie di Trasmissione e Meccanismi di Difesa del Corpo" »

Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Apparato Circolatorio

L'apparato circolatorio è un insieme di organi che permettono il viaggio del sangue attraverso il corpo, per distribuire sostanze nutritive e ossigeno.

Anatomia

Cuore

Il cuore è un organo muscolare situato nel torace tra i polmoni. Ha la forma e le dimensioni di un pugno ed è composto da tre strati:

  • Pericardio (esterno)
  • Miocardio
  • Endocardio

Vasi Sanguigni

  • Arterie
  • Vene
  • Capillari

Struttura Interna del Cuore

Il cuore è diviso in quattro sezioni:

  • Due superiori, chiamate atri, che fungono da camere di ricezione.
  • Due inferiori, chiamate ventricoli, che fungono da camere di propulsione.

Gli atri e i ventricoli sono separati dalle valvole atrio-ventricolari che consentono al sangue di viaggiare in una sola direzione.

Funzione del Cuore

La funzione... Continua a leggere "Apparato Circolatorio: Anatomia, Funzione e Composizione del Sangue" »

Occhio Umano e Recettori Sensoriali: Strutture, Funzioni e Tipi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Strutture Accessorie dell'Occhio

Sopracciglia: piega cutanea ricoperta di peli, dirige il sudore verso l'esterno e lo protegge dai raggi diretti del sole.

Palpebre: muovendosi in modo riflesso, proteggono gli occhi dai piccoli corpi estranei. Ai margini delle due palpebre si trovano le ghiandole di Meibomio che impediscono l'adesione.

Ciglia: piccole ghiandole sebacee. Agiscono insieme alle palpebre.

Orzaiolo: infezione delle ciglia.

Congiuntiva: situata sotto le palpebre e sopra il bulbo oculare. Molto sottile e trasparente.

Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva.

Ghiandola Lacrimale: produce lacrime e le secerne nella congiuntiva.

Vie Lacrimali: raccolgono il liquido in eccesso e lo portano alle cavità nasali.

Secrezione Lacrimale: composta... Continua a leggere "Occhio Umano e Recettori Sensoriali: Strutture, Funzioni e Tipi" »

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa

Potenziale di Membrana e la Trasmissione Nervosa

Tutti i segnali nervosi vengono trasmessi dalle fibre nervose, sia nel cervello, nel midollo spinale o nei nervi periferici.

Le fibre nervose percorrono gli assoni. L'assone è una struttura tubolare delimitata da una membrana cellulare e contenente un liquido chiamato assoplasma.

All'interno della membrana delle fibre nervose, esiste un potenziale elettrico di circa -90 mV, chiamato potenziale di membrana. Questo potenziale è generato dalle differenze di concentrazione ionica attraverso la membrana cellulare.

Giunzione Neuromuscolare

Tutti i muscoli scheletrici sono controllati da fibre nervose che originano nel midollo spinale.

Nelle corna posteriori della... Continua a leggere "Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi" »

Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,4 KB

Il Senso della Vista: Struttura, Funzionamento e Fisiologia

La vista è uno dei sensi più importanti, poiché attraverso di essa otteniamo la maggior parte delle informazioni dal nostro ambiente.

Strutture Coinvolte nella Visione

  • Strutture accessorie
  • Bulbo oculare
  • Nervo ottico
  • Cervello

Strutture Accessorie dell'Occhio

  • Palpebre: Le palpebre superiori e inferiori coprono gli occhi durante il sonno, proteggendoli da luce eccessiva e corpi estranei, e distribuiscono le secrezioni lubrificanti sui bulbi oculari.
  • Ciglia e sopracciglia: Le ciglia, che sporgono dal bordo di ogni palpebra, e le sopracciglia, situate in un arco sopra le palpebre, proteggono gli occhi da corpi estranei, sudore e luce solare diretta.

I peli delle ciglia sono associati a follicoli... Continua a leggere "Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia" »