Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Fisiologia Vegetale: Trasporto Linfa, Fotosintesi e Struttura Fogliare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Il Trasporto della Linfa Grezza

L'ascesa della linfa grezza avviene attraverso i vasi xilematici nelle piante legnose e di solito contro la gravità. Questo processo richiede la presenza di meccanismi che ne facilitano la risalita:

  • Pressione Radicale

    Le cellule radicali hanno una concentrazione di soluti molto superiore a quella esterna. A causa di questa differenza, acqua e sali minerali passano all'interno per osmosi, generando una pressione che spinge la linfa verso l'alto.

  • Traspirazione

    È la perdita di acqua per evaporazione dalle foglie e dagli steli verdi. Questa perdita produce una forza di aspirazione, chiamata tensione, dovuta all'elevata coesione delle molecole d'acqua.

  • Tensione-Coesione e Azione Capillare

    Questo meccanismo impedisce che

... Continua a leggere "Fisiologia Vegetale: Trasporto Linfa, Fotosintesi e Struttura Fogliare" »

Sistemi Circolatori e Respiratori negli Animali: Strutture e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Trasporto dei Nutrienti e Sistemi Circolatori Animali

Negli animali meno complessi, come Poriferi, Celenterati e alcuni Platelminti (vermi piatti), in cui non esiste un sistema circolatorio, il trasporto dei nutrienti avviene da cellula a cellula per diffusione o trasporto attivo. Negli animali più complessi esiste invece un sistema circolatorio.

Componenti del Sistema Circolatorio

Il sistema circolatorio è composto da:

  • Un fluido di trasporto
  • Vasi sanguigni
  • Un cuore

Fluidi di Trasporto

Il fluido di trasporto è considerato un tessuto connettivo ed è composto da acqua, sali minerali, proteine, cellule e vari pigmenti. Esistono diversi tipi di fluidi:

  • Idrolinfa: Propria degli Echinodermi. Manca della capacità di trasportare gas (non possiede pigmenti
... Continua a leggere "Sistemi Circolatori e Respiratori negli Animali: Strutture e Funzioni" »

Il Ciclo Vitale Umano: Dalla Riproduzione allo Sviluppo Completo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Riproduzione Sessuale Umana

  • Uovo + Spermatozoo = Zigote
  • Sviluppo viviparo all'interno della madre

Fasi della Riproduzione Sessuale

  • Produzione dei gameti
  • Fecondazione: formazione dello zigote
  • Sviluppo dello zigote in embrione
  • Parto
  • Sviluppo del bambino fino all'età adulta

Maturità Sessuale e Cambiamenti

  • Infanzia: Differenziazione sessuale primaria (entro i 10 anni)
  • Pubertà: (10-11 anni) Sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie, prima mestruazione e produzione di sperma
  • Adolescenza: Preparazione degli organi per la riproduzione
  • Età adulta: (20-23 anni) Fine dello sviluppo

Sistema Riproduttivo Femminile e Gameti

Organi Interni Femminili

  • Ovaio: Maturazione dell'uovo ovarico
  • Tuba di Falloppio: Connessione tra ovaio e utero
  • Utero: Comunica con la vagina
... Continua a leggere "Il Ciclo Vitale Umano: Dalla Riproduzione allo Sviluppo Completo" »

Mitosi, Meiosi e Fondamenti di Genetica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Mitosi: Divisione del Nucleo

La mitosi è una forma di divisione cellulare che porta alla formazione di due nuclei figli identici al nucleo madre.

La replicazione del DNA avviene nell'interfase, prima della mitosi.

Fasi della Mitosi

  • Profase: I cromatidi si condensano e i cromosomi diventano visibili. La membrana nucleare scompare a poco a poco e i cromosomi sono dispersi nella cellula.
  • Metafase: I cromosomi, altamente condensati, più corti e più spessi, si allineano all'equatore della cellula.
  • Anafase: In ciascun cromosoma, il centromero si scinde e i cromatidi fratelli si separano. Dopo la separazione, si spostano verso i poli opposti della cellula.
  • Telofase: Si forma una nuova membrana nucleare attorno a ciascun set di cromosomi, dividendo il
... Continua a leggere "Mitosi, Meiosi e Fondamenti di Genetica" »

La Cellula: Fondamenti, Scoperta e Importanza nella Biologia

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Contributi Chiave alla Scoperta della Cellula

  • Robert Brown: Scoprì il nucleo della cellula durante le sue ricerche sulla colorazione delle cellule vegetali.
  • Johannes Purkinje: Identificò una sostanza viscosa all'interno delle cellule, in cui queste potevano muoversi come protozoi, in seguito chiamata protoplasma.

Scienziati Fondamentali per la Teoria Cellulare

  • Mathias Schleiden (botanico): Formulò l'idea che tutte le piante sono composte da cellule.
  • Theodor Schwann (zoologo): Estese il concetto agli animali, affermando che tutti gli animali sono composti da cellule.
  • Rudolf Virchow (patologo): Aggiunse il principio che tutte le cellule derivano da cellule preesistenti attraverso il processo di mitosi.

Principi

... Continua a leggere "La Cellula: Fondamenti, Scoperta e Importanza nella Biologia" »

Biomolecole Essenziali: Lipidi, Carboidrati, Amminoacidi e Peptidi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Lipidi: Classificazione e Funzioni

Sfingolipidi

Negli sfingolipidi, il gruppo polare che si lega al ceramide è un carboidrato che può essere un monosaccaride o un oligosaccaride ramificato. Gli sfingolipidi sono disposti nella zona esterna della membrana plasmatica delle glicoproteine a formare il glicocalice. A seconda della parte di carboidrati sono classificati in:

  • Cerebrosidi: ceramide costituito da un monosaccaride. Sono abbondanti nelle membrane delle cellule nervose nel cervello e nel sistema nervoso periferico.
  • Gangliosidi: oligosaccaride ramificato. Si trovano nelle membrane cellulari esterne, in particolare nelle cellule nervose.

Caratteristiche dei gangliosidi:

  • Sembrano essere coinvolti nella ricezione degli impulsi nervosi attraverso
... Continua a leggere "Biomolecole Essenziali: Lipidi, Carboidrati, Amminoacidi e Peptidi" »

Tracheophyta, Felci, Gimnosperme e Angiosperme: Caratteristiche e Ciclo Vitale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Tracheophyta (Phylum: Tracheophyta)

Caratteristiche:

  • Sono chiamate piante vascolari perché hanno vasi conduttori.
  • Composte da radice, fusto, foglia.
  • La loro alimentazione è autotrofa: sono fotosintetiche e producono il proprio nutrimento.
  • Presentano 3 tipi di tessuti di sviluppo: conduttori, meccanici, tegumentali.
  • Possono essere prodotte da seme.

Sono classificate in:

  • Psilopsida
  • Sphenopsida
  • Lycopsida

Felci

Caratteristiche:

  • Esistono circa 10.000 specie.
  • Sono piante erbacee e rizomatose.
  • Vivono in ambienti caldi e umidi, specialmente nelle foreste tropicali.
  • Hanno vere radici, steli e foglie.
  • Le foglie hanno vene o nervature, epidermide di protezione e stomi.
  • Le spore sono prodotte negli sporangi, che sono raggruppati in una struttura chiamata soro.
  • I sori hanno
... Continua a leggere "Tracheophyta, Felci, Gimnosperme e Angiosperme: Caratteristiche e Ciclo Vitale" »

Neuropatia: Cause, Classificazione e Manifestazioni Cliniche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

1. Cos'è una neuropatia?

L'eziologia della malattia cronica è caratterizzata da sintomi variabili sensoriali, motori e autonomici che appaiono come complicazioni di malattie sistemiche quali malattie metaboliche, tossiche, infettive, nutrizionali, neoplastiche e immunologiche.

2. Cos'è la degenerazione assonale?

Prima degli attacchi, il nervo può reagire con degenerazione assonale, in cui la capacità colpita è il cilindro per interruzione della sua continuità con il corpo cellulare. Non potendo avere il trofismo, i segmenti remoti degenerano. Quando l'assone è influenzato, la mielina degenera secondariamente.

3. Cos'è la demielinizzazione?

Un secondo tipo di reazione è la demielinizzazione del nervo. In questo caso, la guaina mielinica... Continua a leggere "Neuropatia: Cause, Classificazione e Manifestazioni Cliniche" »

Energia e Cicli Vitali negli Ecosistemi: Impatto e Qualità dell'Acqua

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,69 KB

Il Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Impatto

Il potere degli ecosistemi: l'energia è definita come la capacità di compiere lavoro; la sua unità di misura nel Sistema Internazionale è il Joule. L'energia assume molte forme in natura, come il calore, il movimento, i legami chimici, tra gli altri. Esiste una legge molto importante in termodinamica, la scienza che studia l'energia e le sue trasformazioni, ed è la seguente: "L'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma o si trasferisce." Per meglio illustrare questo concetto, si consideri: una persona ricava energia dal cibo (energia chimica), la utilizza per generare calore (energia termica) e per i tessuti del corpo (energia chimica). Ecco come questi concetti apparentemente

... Continua a leggere "Energia e Cicli Vitali negli Ecosistemi: Impatto e Qualità dell'Acqua" »

Embriologia dei Vertebrati: Fasi dello Sviluppo, Tipi di Uova e Annessi Embrionali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,95 KB

Nozioni di Embriologia: Lo Sviluppo Embrionale

L'embriologia studia lo sviluppo dell'embrione fino alla formazione di un individuo adulto.

Sviluppo in Base alla Localizzazione

In base al luogo di sviluppo embrionale, possiamo classificare gli animali in:

  • Ovulipari: Animali le cui femmine depongono le uova in acqua, dove avviene la fecondazione esterna (es. alcuni pesci e anfibi).
  • Ovipari: Animali con fecondazione interna, in cui la femmina depone l'uovo, che si sviluppa all'esterno grazie alle riserve nutritive contenute (es. rettili, uccelli e vari invertebrati).
  • Ovovivipari: Lo sviluppo avviene all'interno dell'uovo, a spese delle proprie riserve, ma all'interno del corpo della femmina (es. alcuni pesci e invertebrati).
  • Vivipari: Tipicamente rappresentati
... Continua a leggere "Embriologia dei Vertebrati: Fasi dello Sviluppo, Tipi di Uova e Annessi Embrionali" »