Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Fecondazione e Riproduzione dei Rettili

La fecondazione nei rettili è interna, caratterizzata dall'unione dei gameti all'interno del corpo femminile. Questo processo, di solito, avviene tramite l'accoppiamento, dove i gameti maschili vengono depositati all'interno del sistema riproduttivo femminile, permettendo l'unione con il gamete femminile e la formazione dello zigote. La fecondazione interna garantisce la sopravvivenza degli animali, proteggendo i gameti dalla disidratazione e da altri fattori ambientali.

Tuatara: Un Esempio di Longevità e Riproduzione

I Tuatara sono animali noti per la loro longevità, con alcuni esemplari che vivono oltre un secolo. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 anni e le femmine entrano in calore ogni... Continua a leggere "Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti" »

Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,11 KB

La funzione della riproduzione delle piante

Il ciclo diplohaplonte

È il ciclo che segue l'alternarsi di generazioni diploidi (sporofito) con una aploide (gametofito).

Lo sporofito subisce meiosi per formare spore aploidi, che danno origine al gametofito aploide dopo la germinazione. Il gametofito produce gameti per mitosi che si fondono formando uno zigote diploide, il quale si divide per formare uno sporofito diploide.

I tipi di riproduzione nelle piante

Le piante hanno due modalità di riproduzione:

  • Riproduzione asessuata o vegetativa

    Coinvolge un solo genitore, senza fusione di gameti. Esistono diversi tipi di riproduzione asessuata:

    • Da rizomi: Fusti sotterranei con gemme, nodi e foglie carnose.
    • Per tuberi: Rizomi con estremità ispessite per conservare
... Continua a leggere "Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave" »

Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Consumatori

Il potere dei consumatori è da produttori o di altri consumatori. All'interno di questo gruppo vi è un gran numero di specie, dai piccoli ai più grandi di zooplancton predatori. È facile vedere che i consumatori (eterotrofi) dipendono direttamente o indirettamente dai produttori. Gli animali che consumano organismi vegetali (vacca, cavallo, aragosta, giraffa) sono consumatori primari (o di primo ordine). Gli animali che mangiano i consumatori primari (volpe, rana, tigre, aquila) sono consumatori secondari (o di secondo ordine). Ogni organismo vivente è un anello della catena. In generale, ogni catena ha da due a cinque o sei link, ma raramente possiedono un maggior numero di collegamenti.

Foglie -> giraffa (due link)
Pascolo
... Continua a leggere "Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari" »

Metabolismo Celular: Energía y Transformación

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Metabolismo Celular

El metabolismo celular comprende el conjunto de reacciones que ocurren dentro de una célula. Se divide en:

  • Reacciones anabólicas: Sintetizan moléculas complejas a partir de precursores más simples.
  • Reacciones catabólicas: Degradan biomoléculas complejas en moléculas más simples.

Estas reacciones mantienen constantes las características químicas de la célula, requieren materias primas y producen desechos. Las reacciones anabólicas son endoergonicas (requieren energía), mientras que las catabólicas son exoergonicas (liberan energía).

Energía y Termodinámica

El metabolismo requiere energía. Las moléculas contienen energía potencial química que se libera durante las transformaciones químicas. Los dos principios... Continua a leggere "Metabolismo Celular: Energía y Transformación" »

Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Las trazas más antiguas de vida se encuentran en estructuras fósiles similares a estromatolitos. Las primeras células estaban formadas por moléculas orgánicas autoorganizadas en estructuras complejas que podían reproducirse. Existen diversas hipótesis sobre el origen de estas macromoléculas.

Hipótesis sobre el Origen de la Vida

Hipótesis de Miller-Urey (1953)

Esta hipótesis propone que las primeras moléculas orgánicas se formaron a partir de moléculas simples como óxido de carbono, vapor de agua, nitrógeno y otros gases presentes en la atmósfera primitiva. Miller y Urey demostraron que la aplicación de descargas eléctricas a una mezcla de estos gases podía producir pequeñas cantidades de aminoácidos y otras moléculas orgánicas.... Continua a leggere "Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera" »

Metabolismo Cellulare e Colture: Funzioni, Vie Metaboliche e Applicazioni Biotecnologiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Metabolismo Cellulare: Funzioni, Vie e Regolazione

Il metabolismo è l'insieme di reazioni chimiche delle biomolecole e svolge tre funzioni principali:

  • Ricavare energia per la cellula degradando i nutrienti o trasformando forme di energia (es. luce solare).
  • Convertire i nutrienti in molecole utili alla cellula.
  • Sintetizzare macromolecole e polimeri a partire dai precursori.

È diviso in catabolismo (che rilascia energia) e anabolismo (che richiede energia). Le reazioni cataboliche sono esoergoniche e l'energia rilasciata è immagazzinata sotto forma di ATP; quelle anaboliche sono endoergoniche e avvengono grazie all'ATP che, idrolizzandosi ad ADP, libera energia.

L'energia per produrre lavoro nei processi metabolici è definita "energia di Gibbs... Continua a leggere "Metabolismo Cellulare e Colture: Funzioni, Vie Metaboliche e Applicazioni Biotecnologiche" »

Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Le cellule sono le più piccole unità di vita capaci di funzionare in modo autosufficiente.

Teoria Cellulare e Biogenesi

Secondo la teoria cellulare, tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule; la cellula è l'unità fondamentale della vita e tutte le cellule derivano da cellule preesistenti. Questa è una delle idee fondamentali e maggiormente condivise nella biologia.

Questa teoria si contrappone alla storica teoria della generazione spontanea, secondo la quale gli esseri viventi potevano originare dalla materia inanimata. Francesco Redi smentì questa teoria attraverso i suoi esperimenti, contribuendo alla formulazione della teoria della biogenesi, secondo la quale gli organismi viventi... Continua a leggere "Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti" »

Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Tessuto: gruppo di cellule aventi forma, struttura e funzione simile, tenuto insieme da una sostanza intercellulare variabile da tessuto a tessuto. Ci sono 4 tipi di tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.

Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente connesse da membrane di cellule adiacenti incastrate tra di loro. Le principali caratteristiche sono:

  • Le cellule sono strettamente connesse grazie alla presenza delle giunzioni cellulari.
  • Poggiano su una membrana basale per la diffusione delle sostanze nutritive.
  • Le cellule sulla membrana basale hanno la capacità di replicarsi.
  • Non contengono vasi sanguigni.

Distinguiamo tre categorie di epiteli:

Epiteli di Rivestimento

Possono essere identificati... Continua a leggere "Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni" »

Trasporto Attivo Cellulare: Meccanismi, Tipi e Funzioni Biologiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica, mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana. A differenza di quanto avviene nel trasporto passivo, nel trasporto attivo è richiesta una spesa energetica ed è sempre necessaria la mediazione di un trasportatore.

In questa forma di trasporto, le molecole si muovono contro un gradiente elettrico, chimico o elettrochimico. Per ottenere questo risultato, viene alterata l'affinità del sito di legame con la molecola da trasportare o la velocità di cambiamento conformazionale del trasportatore.

Si distinguono due classi principali di trasporto attivo: il trasporto primario, che usa direttamente l'energia per ottenere il trasporto, e quello... Continua a leggere "Trasporto Attivo Cellulare: Meccanismi, Tipi e Funzioni Biologiche" »

I Glucidi: Fonte di Energia Vitale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

L’amido è un’importantissima fonte energetica rapidamente utilizzabile da parte di tutti i viventi; si trova nei cereali, nelle patate e nei legumi (fagioli, ceci, ecc.). I granuli dell’amido presentano dimensioni, forme e caratteristiche diverse per ogni specie vegetale. L’amido è costituito da due polimeri: amilosio dalla struttura lineare e amilopectina dalla struttura ramificata.

Il Glicogeno: Riserva Energetica

Il glicogeno è chiamato “amido animale”. Si forma quando gli animali dispongono di una quantità di glucosio superiore alle loro necessità, si deposita nei muscoli costituendo una riserva energetica e nel fegato costituendo un deposito indispensabile per mantenere costante il glucosio nel sangue (glicemia).

La Cellulosa:

... Continua a leggere "I Glucidi: Fonte di Energia Vitale" »