Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Sistema Endocrino e Nervoso: Funzioni, Ormoni e Patologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Surrenali

Piccole ghiandole nell'addome, situate su entrambi i lati della colonna vertebrale e sulla parte superiore dei reni. Secernono noradrenalina e adrenalina, intervenendo in situazioni di stress, favorendo vigilanza e veglia. Secernono inoltre un gruppo di ormoni chiamati corticosteroidi:

Glucocorticoidi

  • Metabolismo dei carboidrati, proteine e grassi.
  • Blocco di risposte infiammatorie e reazioni allergiche.

Androgeni

  • Effetto mascolinizzante (testosterone).

Adrenalina

  • Stimola i processi del corpo: movimenti involontari, respirazione, attività cardiaca, ammiccamento e processi digestivi.

Noradrenalina

  • Azione antagonista o di regolazione.

Pancreas

Ghiandola situata nella parte superiore dell'addome, sotto lo stomaco. Costituita da due tipi di tessuto... Continua a leggere "Sistema Endocrino e Nervoso: Funzioni, Ormoni e Patologie" »

Citochinine: Ormoni Vegetali Essenziali per Crescita, Sviluppo e Applicazioni Agricole

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Citochinine: Ormoni Vegetali Essenziali per Crescita e Sviluppo

Definizioni Chiave delle Citochinine

Citochinine
Sono un gruppo di ormoni vegetali che favoriscono la divisione e la differenziazione cellulare. Sono derivati dalla base delle purine, l'adenina, e presentano un sostituente aromatico sull'azoto in posizione 6 dell'anello purinico.
Anticitochinine
Composti che inibiscono reversibilmente l'attività delle citochinine.
Cinetina
La prima citochinina scoperta dal DNA di sperma di aringa sottoposto ad autoclave.
Citochinina Ossidasi
Un enzima che regola i livelli endogeni di citochinine nelle piante.

Metodi di Stima: Test Biologici per le Citochinine

Quali test biologici sono stati utilizzati per stimare il contenuto di citochinine?

  • Crescita del
... Continua a leggere "Citochinine: Ormoni Vegetali Essenziali per Crescita, Sviluppo e Applicazioni Agricole" »

Processi Biologici Fondamentali: Trasporto, Fotosintesi, Cellule e Riproduzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Trasporto di Membrana

Il trasporto attraverso la membrana cellulare avviene tramite diversi meccanismi. Il plasma agisce sulla membrana, permettendo il passaggio di alcune sostanze in base alla loro dimensione. La diffusione separa due soluzioni di concentrazione diversa attraverso una membrana permeabile. L'osmosi si verifica quando due soluzioni sono separate da una membrana semipermeabile. Il trasporto attivo permette alle molecole di muoversi da zone a bassa concentrazione verso zone a concentrazione maggiore. Le particelle più grandi, come i batteri, non possono attraversare la membrana. L'endocitosi (e l'esocitosi, il processo contrario) sono meccanismi che permettono l'incorporazione o l'espulsione di particelle tramite vescicole.

Fotosintesi

La... Continua a leggere "Processi Biologici Fondamentali: Trasporto, Fotosintesi, Cellule e Riproduzione" »

Terminologia Essenziale dello Sviluppo Embrionale: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Definizioni dei Termini Chiave in Embriologia

TermineDefinizione
ArquentonTubo digerente primordiale
BlastoceleCavità della blastula situata tra l'ectoderma e l'endoderma; cavità di segmentazione
BlastodermaInsieme di blastomeri del blastodisco
BlastodiscoBlastula in cui i blastomeri formano un disco galleggiante su un tuorlo non segmentato
BlastomeroCellula dell'embrione durante lo stato di segmentazione
BlastoporoSpazio tra i blastomeri della blastula che penetra all'interno dell'embrione durante la gastrulazione
BlastulaEmbrione risultante da un uovo fecondato in segmentazione
CelomaCavità contenente liquido prodotta da un'espansione delle piastre laterali del mesoderma
Cresta neuraleGruppi di cellule su entrambi i lati del tubo neurale, che saranno
... Continua a leggere "Terminologia Essenziale dello Sviluppo Embrionale: Definizioni e Concetti Chiave" »

Membrana Cellulare: Struttura, Funzioni e Trasporto Molecolare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

La Membrana Cellulare: Un'Unità Strutturale e Funzionale

1. La Membrana Plasmatica come Unità Strutturale

La membrana plasmatica è una barriera selettiva con una struttura uniforme in tutte le cellule, definita membrana unitaria o membrana lipidica a doppio strato.

2. Composizione della Membrana Plasmatica

La membrana è composta principalmente da lipidi e proteine.

2.1. Lipidi di Membrana

  • Fosfolipidi: Caratterizzati da teste polari e code apolari.
  • Glicolipidi: Trovati esclusivamente sulla faccia esterna della membrana plasmatica.
  • Steroidi: Il colesterolo è presente nelle cellule animali e contribuisce alla stabilità.

2.2. Proteine di Membrana

  • Proteine Integrali: Associate stabilmente alla membrana, spesso legate tramite legami di van der Waals.
... Continua a leggere "Membrana Cellulare: Struttura, Funzioni e Trasporto Molecolare" »

Il Ciclo Riproduttivo Umano: Dalla Spermatogenesi alla Nascita

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

La Formazione degli Spermatozoi: Spermatogenesi

La spermatogenesi è il processo di formazione degli spermatozoi, che avviene nei testicoli, all'interno dei tubuli seminiferi contenenti le spermatogonie. Gli spermatozoi vengono poi spinti nell'epididimo, per passare successivamente ai dotti deferenti. Questi dotti sono rivestiti da cellule ciliate che facilitano il movimento dello sperma verso l'uretra. Le vescicole seminali e la prostata secernono fluidi che nutrono lo sperma, contribuendo alla formazione dello sperma.

Sviluppo Riproduttivo Femminile

Durante lo sviluppo embrionale, i precursori delle strutture riproduttive sono gli stessi in entrambi i sessi. A differenza del sesso maschile, l'oogenesi (la formazione delle cellule uovo) inizia... Continua a leggere "Il Ciclo Riproduttivo Umano: Dalla Spermatogenesi alla Nascita" »

Meccanismi di Riparazione e Ricombinazione del DNA

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

Riparazione del DNA

Riparazione per Escissione di Nucleotidi (NER)

La riparazione per escissione di nucleotidi utilizza un enzima fosfodiestereo che idrolizza legami fosfodiesterici su un lato della distorsione causata dalla lesione. L'incisione dell'oligonucleotide è limitata dal danno e il conseguente gap è riempito dalla DNA polimerasi I di E. coli e dalla DNA polimerasi ε (epsilon) negli eucarioti. Il gap è sigillato dalla DNA ligasi.

Si forma un complesso composto dalle proteine UvrA e UvrB che scansionano il DNA e si legano al sito di lesione. Il dimero UvrA si dissocia, lasciando la subunità UvrB ancorata alla lesione, dopo di che UvrC si lega ad essa per effettuare i tagli necessari sui legami fosfodiesterici. Il frammento risultante... Continua a leggere "Meccanismi di Riparazione e Ricombinazione del DNA" »

El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

El Aparato de Golgi

El Aparato de Golgi es un conjunto de sacas membranosas aplanadas, llamadas cisternas, y una serie de vesículas asociadas. Se encuentra en las células eucariotas (a excepción de los glóbulos rojos). Está compuesto por una o más unidades morfofuncionales, denominadas dictiosomas, que constituyen un sistema de membranas. Cada dictiosoma es una agrupación de varias cisternas aplanadas y vesículas asociadas:

  • Vesículas de transición: se encuentran junto a las cisternas de la cara cis del dictiosoma.
  • Cara cis: tiene forma convexa y está conectada a la membrana nuclear externa y al retículo endoplasmático rugoso (RER).
  • Cara trans: tiene forma cóncava y está relacionada con la formación de vesículas secretoras.
  • Vesículas
... Continua a leggere "El Aparato de Golgi y los Ribosomas: Estructura y Función" »

Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il Sistema Urinario: Funzioni e Salute

Anatomia e Fisiologia del Nefrone

Ciascun rene contiene circa un milione di nefroni. I nefroni sono le unità funzionali in grado di formare microscopiche strutture tubolari di circa 2-3 cm di lunghezza e di circa 5 mm di diametro. Nella parte iniziale si trova un ensanxamiento, la capsula di Bowman, che circonda una palla di capillari sanguigni, il glomerulo. La capsula di Bowman si continua con un tubulo che, lungo il suo percorso, si fa carico di formare l'urina. I tubuli finiscono in tubi collettori, che sboccano nella pelvi renale.

La Formazione dell'Urina

La formazione di urina si verifica nel nefrone ed elimina dal plasma sanguigno sostanze tossiche, ripulendo il sangue e regolando il volume di acqua... Continua a leggere "Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura" »

Principi di Ecologia: Organismi, Ecosistemi e Fattori Ambientali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Concetti Fondamentali di Ecologia

Popolazione

Si riferisce a un gruppo di organismi viventi della stessa specie che occupano una determinata area naturale.

Comunità o Biocenosi

È l'insieme delle popolazioni che vivono in una zona.

Ecosistema

L'ecosistema è l'insieme della biocenosi (comunità di organismi) e del biotopo (ambiente fisico) in cui vivono.

Ecologia

È la scienza che studia le interazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente.

Habitat

È il tipo di luogo in cui vive una specie. Possiede fattori ambientali di cui una specie ha bisogno per vivere. Si distinguono in:

  • Fattori biotici: sorgono a causa della presenza di altri organismi viventi.
  • Fattori abiotici: non dipendono da esseri viventi, anche se la loro attività può modificarli.

Fattori

... Continua a leggere "Principi di Ecologia: Organismi, Ecosistemi e Fattori Ambientali" »