Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Meiosi e Mitosi Gametogenica: Fasi, Confronto e Cicli Biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Fasi della Meiosi

Diptoteno

Inizia con la separazione di ogni coppia di cromosomi omologhi. Sono visibili i due cromatidi. I complessi sinaptonemici scompaiono e i cromosomi omologhi rimangono uniti dai chiasmi. I bivalenti sono chiamati tetradi.

Diacinesi

Accorciamento continuo e ispessimento dei cromosomi sotto forma di tetradi.

Metafase I

Le tetradi si trovano al piano equatoriale. I chiasmi si separano, ma non attraversano i centromeri né separano i cromatidi fratelli.

Anafase I

I chiasmi si rompono e ogni cromosoma omologo si muove verso il polo opposto.

Telofase I

Si rigenera l'involucro nucleare e i cromosomi si decondensano leggermente. Avviene la citocinesi, che porta a due cellule con la metà del numero di cromosomi (raddoppiati).

Seconda

... Continua a leggere "Meiosi e Mitosi Gametogenica: Fasi, Confronto e Cicli Biologici" »

Fisiologia Renale: Meccanismi di Regolazione dell'Osmolarità Urinaria

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Meccanismi di Formazione dell'Urina Diluita

In situazioni di estrema idratazione (sovraccarico di liquidi), il processo di formazione dell'urina diluita si svolge come segue:

Tubulo Prossimale

  • Riassorbimento equivalente al riassorbimento di acqua.
  • L'osmolarità rimane costante.

Ansa Discendente di Henle

  • Il midollo renale è l'unica parte del corpo iperosmolare, e la sua iperosmolarità aumenta con la profondità verso i calici.
  • L'acqua scorre verso l'interstizio.
  • Non avviene riassorbimento di soluti, il che porta a un aumento dell'osmolarità intratubulare.

Ansa Ascendente di Henle

  • Diminuisce l'osmolarità all'aumentare della filtrazione di soluti.
  • Non avviene filtrazione di acqua.

Dotto Collettore

  • Le acquaporine II sono smontate dai canali, impedendo all'
... Continua a leggere "Fisiologia Renale: Meccanismi di Regolazione dell'Osmolarità Urinaria" »

Fondamenti di Biologia Cellulare e Metabolismo: Concetti Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Concetti Fondamentali di Biologia e Metabolismo

Funzionalità Epatica e Indicatori

  • Transaminasi: il loro livello nel sangue è utilizzato come indicatore per rilevare possibili anomalie della funzionalità epatica. Quando il fegato è malato, le transaminasi passano nel sangue e vengono rilevati enzimi epatici (es. in caso di epatite).

La Cellula: Struttura e Processi

Divisione Cellulare

  • Mitosi: processo di divisione cellulare che include profase, metafase, anafase e telofase.
  • Meiosi: processo di divisione cellulare che porta alla riduzione del numero di cromosomi, fondamentale per la formazione dei gameti.

Componenti Cellulari

  • Membrana cellulare: è la barriera che decide cosa entra o esce dalla cellula. È coinvolta nella trasformazione dell'energia
... Continua a leggere "Fondamenti di Biologia Cellulare e Metabolismo: Concetti Chiave" »

L'Origine della Vita e l'Evoluzione Biologica: Teorie, Prove e Biodiversità

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,93 KB

1.1 Le Prime Teorie sull'Origine della Vita

La Creazione

Questo mito è la base della maggior parte delle religioni. In essa, la vita viene creata da un qualche tipo di entità operante sulla materia, sulla strategia o sulla terra. Per molto tempo in Occidente, il racconto della Genesi è stato accettato letteralmente.

La Generazione Spontanea

Nell'antica Grecia si credeva che la vita apparisse spontaneamente ogni volta che le condizioni erano adeguate. Aristotele realizzò la grande sintesi delle idee sulla generazione spontanea. La teoria della generazione spontanea prevalse per più di duemila anni, fino a quando Francesco Redi sferrò il primo colpo ai sostenitori di questo dogma. Lazzaro Spallanzani eseguì anch'egli esperimenti per dimostrare... Continua a leggere "L'Origine della Vita e l'Evoluzione Biologica: Teorie, Prove e Biodiversità" »

Fondamenti di Biologia: Classificazione, Struttura e Funzioni degli Organismi Viventi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,07 KB

Classificazione degli Organismi Viventi

Classificazione degli Animali

  • Utili
  • Nocivi
  • Ridondanti

Classificazione delle Piante

  • Produttori di frutta
  • Coltivatori di verdure
  • Produttori di fibre o legno

Carl Linnaeus

Descrisse le specie di piante e animali nel suo Systema Naturae.

Ernst Haeckel

Propose il regno dei Protisti:

  • Protisti Superiori (Eucarioti): alghe, funghi, protozoi
  • Protisti Inferiori (Procarioti): batteri

Robert Whittaker

Propose la classificazione in cinque regni:

  • Monere (Procarioti): batteri, archeobatteri
  • Protisti: protozoi, muffe mucillaginose, alcune alghe
  • Funghi: lieviti unicellulari, funghi carnosi
  • Piante: muschi, felci, piante con fiori
  • Animali: spugne, vermi, insetti, vertebrati

Teoria della Biogenesi

Gli esseri viventi nascono da cellule preesistenti... Continua a leggere "Fondamenti di Biologia: Classificazione, Struttura e Funzioni degli Organismi Viventi" »

Coordinamento Biologico: Funzionamento del Sistema Nervoso ed Endocrino

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Il Sistema di Coordinamento del Corpo Umano

Il sistema di coordinamento è quello che ci permette di rilevare i cambiamenti che avvengono nell'ambiente, di analizzarli e di rispondervi. Questo si articola principalmente attraverso due sistemi:

Sistema Nervoso

Responsabile delle risposte veloci. Agisce tramite impulsi nervosi che viaggiano lungo i nervi.

Sistema Endocrino

Comprende ghiandole endocrine che producono risposte lente ma durature, attraverso i messaggeri chimici chiamati ormoni.

Elementi Coinvolti nel Coordinamento

Perché il coordinamento avvenga, sono necessari diversi elementi:

  • Ricevitore

    Percepisce gli stimoli (interni o esterni) e li trasmette ai centri nervosi.

  • Centro Nervoso

    Organismo preposto a ricevere e elaborare l'informazione percepita

... Continua a leggere "Coordinamento Biologico: Funzionamento del Sistema Nervoso ed Endocrino" »

Evoluzione e Origine della Vita: Teorie Scientifiche e Meccanismi Biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Esseri Viventi: Funzioni e Composizione

Gli esseri viventi svolgono le funzioni vitali di scambio di materia ed energia (metabolismo), riproduzione (generando copie di se stessi) e relazione (ricevendo e rispondendo alle informazioni ambientali).

Sono composti da molecole organizzate in cellule. Queste molecole sono biomolecole organiche, proprie della vita, e alcune biomolecole inorganiche. Le molecole si riuniscono per formare organelli e strutture che costituiscono le cellule. Non si può conoscere l'origine della vita senza sapere come si sono originate e organizzate le biomolecole.

L'Origine della Vita: Tra Scienza e Credenze

L'Origine Soprannaturale

L'idea di un essere soprannaturale creatore non ha posto nella scienza, poiché appartiene... Continua a leggere "Evoluzione e Origine della Vita: Teorie Scientifiche e Meccanismi Biologici" »

Fisiologia Umana: Domande e Risposte Chiave sul Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

  1. Cerca nel dizionario scientifico il termine "sintesi".
  2. Quali sostanze vengono ossidate nella cellula durante la respirazione cellulare?
  3. Qual è lo scopo della respirazione cellulare?
  4. Il termine "efficienza energetica" è spesso usato per riferirsi a un convertitore di energia meccanica o di calore. Cosa ne pensate?
  5. Quando il corpo ha bisogno di più energia? In inverno o in estate? Perché?
  6. Fornisci un esempio per mostrare che durante la digestione c'è un aumento di attività cellulare.
  7. Utilizza la formula proposta dalla FAO per il calcolo della massa metabolica. Esprimi il risultato in kilojoule.
  8. Cosa significa che una dieta è monotona?
  9. Cerca esempi di malattie da carenza causate da carenza di vitamine.
  10. Quali aree dei paesi in via di sviluppo sulla
... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Domande e Risposte Chiave sul Corpo" »

Catena Respiratoria e Fermentazione: Produzione di Energia Cellulare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

La Catena Respiratoria

Concetto e Obiettivi

La catena respiratoria è un processo di trasporto di elettroni dai coenzimi ridotti, NADH + H+ e FADH2, all'ossigeno. Questo trasporto avviene nella membrana delle creste mitocondriali.

L'obiettivo principale è ottenere la maggior parte dell'energia contenuta nel glucosio e in altri composti organici, che sarà conservata sotto forma di ATP. Allo stesso tempo, si recupera il coenzima di trasporto degli elettroni nella sua forma ossidata, permettendo così l'ossidazione di nuove molecole di glucosio e di altre sostanze organiche. Come risultato finale, si ottiene acqua.

Meccanismi nella Membrana delle Creste Mitocondriali

Il meccanismo principale è il trasporto di elettroni da NADH e FADH2 all'ossigeno,... Continua a leggere "Catena Respiratoria e Fermentazione: Produzione di Energia Cellulare" »

Scopri i Fondamenti dei Polisaccaridi e dei Meccanismi di Riproduzione Microbica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Introduzione ai Polisaccaridi e ai Meccanismi di Riproduzione Microbica

Agal: è un polisaccaride estratto dalle alghe marine.

I fattori di crescita: si tratta di composti organici che hanno bisogno di una batteria per crescere e non possono essere sintetizzati.

Aerobica: gli accettori che richiedono idrogeno o ossigeno sono preferiti.

Anaerobica: hanno altri accettori di idrogeno e ossigeno e vengono inibiti.

Il turno aerobico può essere in:

  • Extrista Aerobica: utilizza solo l'ossigeno come accettore.
  • Microaerofili: necessitano solo di piccole quantità di ossigeno.

Anaerobica Facoltativa: preferisce l'assenza di ossigeno, ma può utilizzare un altro accettore di idrogeno.

Alofili: questi sono organismi che richiedono alta concentrazione di sale.

Osmofili:

... Continua a leggere "Scopri i Fondamenti dei Polisaccaridi e dei Meccanismi di Riproduzione Microbica" »