Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Fisiologia Umana: Domande e Risposte Chiave sul Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

  1. Cerca nel dizionario scientifico il termine "sintesi".
  2. Quali sostanze vengono ossidate nella cellula durante la respirazione cellulare?
  3. Qual è lo scopo della respirazione cellulare?
  4. Il termine "efficienza energetica" è spesso usato per riferirsi a un convertitore di energia meccanica o di calore. Cosa ne pensate?
  5. Quando il corpo ha bisogno di più energia? In inverno o in estate? Perché?
  6. Fornisci un esempio per mostrare che durante la digestione c'è un aumento di attività cellulare.
  7. Utilizza la formula proposta dalla FAO per il calcolo della massa metabolica. Esprimi il risultato in kilojoule.
  8. Cosa significa che una dieta è monotona?
  9. Cerca esempi di malattie da carenza causate da carenza di vitamine.
  10. Quali aree dei paesi in via di sviluppo sulla
... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Domande e Risposte Chiave sul Corpo" »

Nutrizione Vegetale e Dinamiche del Suolo: Cicli dei Nutrienti e Trasporto Idrico

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,8 KB

Nutrizione delle Piante e il Terreno

Le piante necessitano di **luce** e di alcuni **elementi chimici** per il loro metabolismo e la crescita. In condizioni ambientali favorevoli, la **clorofilla** permette alla pianta di utilizzare la luce per la **trasformazione** di H2O e CO2 in composti organici (fonti di energia). Possono anche sintetizzare tutti gli amminoacidi e le vitamine utilizzando i loro nutrienti inorganici.

L'**alimentazione delle piante** implica l'**assorbimento** di tutti i materiali necessari per i processi biochimici essenziali, la **distribuzione** di questi materiali all'interno della pianta e il loro utilizzo per il metabolismo e la crescita.

Elementi Essenziali

Gli **elementi essenziali** si dividono in:

  • **Micronutrienti**
... Continua a leggere "Nutrizione Vegetale e Dinamiche del Suolo: Cicli dei Nutrienti e Trasporto Idrico" »

Catena Respiratoria e Fermentazione: Produzione di Energia Cellulare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

La Catena Respiratoria

Concetto e Obiettivi

La catena respiratoria è un processo di trasporto di elettroni dai coenzimi ridotti, NADH + H+ e FADH2, all'ossigeno. Questo trasporto avviene nella membrana delle creste mitocondriali.

L'obiettivo principale è ottenere la maggior parte dell'energia contenuta nel glucosio e in altri composti organici, che sarà conservata sotto forma di ATP. Allo stesso tempo, si recupera il coenzima di trasporto degli elettroni nella sua forma ossidata, permettendo così l'ossidazione di nuove molecole di glucosio e di altre sostanze organiche. Come risultato finale, si ottiene acqua.

Meccanismi nella Membrana delle Creste Mitocondriali

Il meccanismo principale è il trasporto di elettroni da NADH e FADH2 all'ossigeno,... Continua a leggere "Catena Respiratoria e Fermentazione: Produzione di Energia Cellulare" »

Scopri i Fondamenti dei Polisaccaridi e dei Meccanismi di Riproduzione Microbica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Introduzione ai Polisaccaridi e ai Meccanismi di Riproduzione Microbica

Agal: è un polisaccaride estratto dalle alghe marine.

I fattori di crescita: si tratta di composti organici che hanno bisogno di una batteria per crescere e non possono essere sintetizzati.

Aerobica: gli accettori che richiedono idrogeno o ossigeno sono preferiti.

Anaerobica: hanno altri accettori di idrogeno e ossigeno e vengono inibiti.

Il turno aerobico può essere in:

  • Extrista Aerobica: utilizza solo l'ossigeno come accettore.
  • Microaerofili: necessitano solo di piccole quantità di ossigeno.

Anaerobica Facoltativa: preferisce l'assenza di ossigeno, ma può utilizzare un altro accettore di idrogeno.

Alofili: questi sono organismi che richiedono alta concentrazione di sale.

Osmofili:

... Continua a leggere "Scopri i Fondamenti dei Polisaccaridi e dei Meccanismi di Riproduzione Microbica" »

Anatomia e Fisiologia delle Vie Aeree Inferiori: Trachea, Polmoni e Pleura

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Le Vie Aeree Inferiori

Le componenti principali delle vie aeree inferiori sono:

  • La trachea
  • I bronchi principali
  • I bronchioli
  • Gli alveoli
  • I polmoni
  • La pleura

La Trachea

La trachea è un tubo fibrocartilagineo che collega la laringe alla sua divisione nei bronchi principali, situata nella cavità toracica, in un punto chiamato carina.

È una struttura semi-rigida composta da 15-20 anelli di cartilagine ialina incompleti (aperti posteriormente), uniti insieme da tessuto connettivo.

Bronchi e Bronchioli

I bronchi principali si ramificano dalla trachea e raggiungono i polmoni attraverso l'ilo polmonare.

Il bronco destro è più lungo e più obliquo rispetto al sinistro, a causa dello spazio occupato dal cuore.

All'interno di ciascun polmone, i bronchi si ramificano... Continua a leggere "Anatomia e Fisiologia delle Vie Aeree Inferiori: Trachea, Polmoni e Pleura" »

Fisiologia Comparata: Circolazione Sanguigna, Sistema Urinario e Osmoregolazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

La Circolazione Sanguigna

La circolazione è un processo vitale che garantisce il trasporto di ossigeno, nutrienti e l'eliminazione dei prodotti di scarto nell'organismo. Esistono diverse tipologie di circolazione a seconda della specie animale.

Circolazione Semplice nei Pesci

Nei pesci, la circolazione è semplice. Il loro cuore, a forma di S, è costituito da un seno venoso che riceve il sangue deossigenato dal corpo, un atrio e un ventricolo molto muscoloso. Il sangue lascia il cuore attraverso le arterie branchiali afferenti dal ventricolo, si dirige alle branchie per l'ossigenazione e poi prosegue direttamente verso i tessuti del corpo, prima di ritornare al cuore.

La Doppia Circolazione nei Vertebrati Polmonati

Nei vertebrati polmonati, il... Continua a leggere "Fisiologia Comparata: Circolazione Sanguigna, Sistema Urinario e Osmoregolazione" »

La Cellula: Componenti Essenziali, Funzioni Vitali e Distinzioni Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Concetto di Cellula

La cellula è una struttura fondamentale formata da membrana plasmatica, citoplasma e materiale genetico (DNA). Possiede la capacità di eseguire tre funzioni vitali essenziali: nutrizione, relazione e riproduzione.

Delle tre funzioni, la riproduzione è la più importante, in quanto caratterizza un essere vivente. Anche i virus sono considerati esseri viventi poiché sono in grado di riprodursi, ma necessitano di invadere una cellula ospite per farlo.

Componenti Strutturali della Cellula

Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica è un doppio strato lipidico in cui sono inserite proteine. I lipidi formano una barriera isolante tra l'ambiente interno acquoso e quello esterno. Le proteine, invece, regolano l'ingresso e l'uscita... Continua a leggere "La Cellula: Componenti Essenziali, Funzioni Vitali e Distinzioni Chiave" »

Ecosistemi: Biotopo, Biocenosi e Fattori Ambientali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Ecosistema

Il frammento di biosfera formato da una serie di esseri viventi, il fisico, e la biocenosi che li vivono.

Biotopo

Parte fisica non solo spazio dell'ecosistema, solo componente all'altezza fisica dell'ecosistema, è il mezzo e i fattori ambientali.

Mezzo

È il luogo dove si spostano gli esseri di un ecosistema, serve per vivere e che mantiene costanti interscambi con gli esseri di materia ed energia.

Mezzo acquatico

Formato da acqua, caratteristico degli ecosistemi acquatici, l'acqua contiene gas disciolti e nutrienti che i vari organismi acquatici usano per la nutrizione.

Mezzo terrestre

Sulla superficie della crosta terrestre è in contatto con l'atmosfera contenente i gas richiesti dagli organismi.

Fattori Ambientali

Condizioni fisiche e... Continua a leggere "Ecosistemi: Biotopo, Biocenosi e Fattori Ambientali" »

Proteine Eteroproteine: Struttura, Funzione e Classificazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Classificazione delle Proteine: Olo e Eteroproteine

Le proteine si dividono in due grandi categorie: oloproteine ed eteroproteine.

Olo proteina: Proteine Semplici

Sono proteine semplici, costituite esclusivamente da amminoacidi.

Proteine di Riserva

  • Albumine: Non contengono glicina. Esempi includono l'ovoalbumina (nell'uovo), la lattoalbumina (nel latte) e le albumine del siero.
  • Globuline: Svolgono funzioni di protezione e difesa, oltre a fungere da riserva. Esempi includono l'ovoglobulina (riserva), le globuline del latte (difesa) e gli anticorpi (immunoglobuline) per la difesa immunitaria.

Proteine Strutturali

  • Protamine: Funzionali agli spermatozoi.
  • Istoni: Strutturalmente legati al DNA nei cromosomi.
  • Cupeina (aringhe) e Salmina (salmone)
  • Scleroproteine:
... Continua a leggere "Proteine Eteroproteine: Struttura, Funzione e Classificazione" »

Mitocondri e Plastidi: Struttura, Funzioni e Ruolo Essenziale nella Cellula

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Mitocondri: Centrali Energetiche della Cellula

I mitocondri sono organelli essenziali per la vita cellulare, noti come le "centrali energetiche" della cellula. Sono responsabili della produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare.

Struttura dei Mitocondri

  • Matrice Mitocondriale: Contiene un materiale semi-fluido con la consistenza di gel. Al suo interno si trovano:
    1. Molecole di DNA mitocondriale, che nella maggior parte delle cellule di mammifero è circolare, a doppia elica e presente in diverse copie nucleari.
    2. Molecole di RNA mitocondriale.
    3. Enzimi per la replicazione, la trascrizione e la traduzione del DNA mitocondriale.
    4. Enzimi coinvolti nel ciclo di Krebs e nella β-ossidazione degli acidi grassi.
    5. Ioni di Ca, P e ribonucleoproteine.
  • Spazio
... Continua a leggere "Mitocondri e Plastidi: Struttura, Funzioni e Ruolo Essenziale nella Cellula" »