Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Come le Cellule Ottengono Energia

Le cellule ottengono energia dalla demolizione del glucosio che avviene attraverso la GLICOLISI, seguita dalla RESPIRAZIONE CELLULARE o dalla FERMENTAZIONE.

Glicolisi

La GLICOLISI (“scissione dello zucchero”) avviene nel citoplasma di tutte le cellule e non utilizza ossigeno; questo processo spezza la molecola di glucosio per ottenere due molecole di acido piruvico (un composto a tre atomi di carbonio) liberando una piccola quantità di energia che è trasferita all’ATP. Avviene in due fasi distinte:

  1. All’inizio, la cellula deve consumare due molecole di ATP per attivare la reazione;
  2. In seguito si libera energia utilizzata per produrre quattro molecole di ATP e ridurre due molecole di NAD+ a NADH + H+.

Respirazione

... Continua a leggere "La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia" »

Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,05 KB

In un organismo, le proteine sono le macromolecole più diffuse.

Le proteine sono polimeri formati dall'unione di amminoacidi e sono coinvolte nella maggior parte dei processi biologici che si svolgono nelle cellule.

Gli amminoacidi sono atomi di carbonio, idrogeno e azoto.

Gli amminoacidi sono uniti fra loro da un legame peptidico.

Le proteine svolgono molte funzioni:

  • Sostegno: Sono proteine strutturali, cioè formano la struttura della cellula (cheratina: nei capelli e unghie)
  • Enzimatica/Metabolismo: Accelerano le reazioni chimiche della cellula, ad esempio gli enzimi
  • Trasporto: Consentono l'entrata e l'uscita delle sostanze nella cellula (emoglobina porta l'ossigeno alle parti del corpo)
  • Difesa: Gli anticorpi distruggono agenti patogeni e prevengono
... Continua a leggere "Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici" »

Colesterolo e Lipidi: Ruolo Essenziale e Impatto sulla Tua Salute

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Il Colesterolo

Il colesterolo è un derivato chimico degli steroidi con una formula chimica molto complessa. Esso presenta la caratteristica di essere presente solo nei grassi animali.

Dove si Trova il Colesterolo

Gli alimenti più ricchi di colesterolo sono:

  • il tuorlo d’uovo
  • il cervello
  • le frattaglie
  • i formaggi

Funzioni Biologiche del Colesterolo

Il colesterolo ha funzioni plastiche: è un costituente di:

  • membrane cellulari
  • alcuni ormoni
  • la vitamina D
  • gli acidi biliari

Per questo motivo esso è prodotto quotidianamente dal nostro fegato.

Trasporto del Colesterolo nel Sangue

Poiché non è solubile in acqua, per circolare nel sangue deve essere trasportato da due proteine chiamate lipoproteine:

  • LDL (Low Density Lipoprotein): trasportano il colesterolo dal
... Continua a leggere "Colesterolo e Lipidi: Ruolo Essenziale e Impatto sulla Tua Salute" »

Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Cos'è un Pacemaker?

Lo stimolatore cardiaco (o pacemaker) è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di ripristinare il battito di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.

Il Pacemaker Naturale del Cuore

Il cuore possiede normalmente il suo pacemaker naturale, costituito da un gruppo di cellule specializzate (nodo senoatriale) che, all'inizio di ogni ciclo cardiaco, generano un debole impulso elettrico alla frequenza di circa 60-80 battiti al minuto. Gli impulsi generati da queste cellule provocano la contrazione delle fibre muscolari cardiache, determinando ogni battito.

Quando è Necessario un Pacemaker Artificiale?

In presenza di alcune patologie cardiache, le cellule di questo pacemaker naturale possono non funzionare correttamente.... Continua a leggere "Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco" »

Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,02 KB

Le biomolecole, molecole sintetizzate dagli esseri viventi, si dividono in quattro classi fondamentali:

  • carboidrati
  • lipidi
  • proteine
  • acidi nucleici.

I carboidrati, o glucidi, rappresentano la prima fonte di energia per gli organismi. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri, come il glucosio (C6H12O6).

In base al numero di unità base che li costituiscono, si distinguono in:

  • monosaccaridi
  • disaccaridi
  • polisaccaridi.

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici.

A seconda del numero di atomi di carbonio, si dividono in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc.

uVza45tPTPrjeE7HIvn7xxSpnS-X_RnMw_PzlV3FzkfYkUDtXQSwirrlBZ13slGV_zgn4KwizL6kF0xpdGwXTeOV7kmfBN45vyeR99gI677_Nn-giACPJfo1VqN6RbdG5gPyFChgQnrD9qJyZQ

Se contiene un gruppo aldeidico viene detto aldoso, se gruppo chetonico è un chetoso.

L'isomeria ottica

Le molecole che presentano carboni chirali hanno la capacità di deviare la luce polarizzata.

Le lettere... Continua a leggere "Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici" »

Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

IMMUNITÀ INNATA (risposta immediata)

Le difese innate, o aspecifiche, dell’organismo comprendono:

  • Barriere meccaniche superficiali che rivestono esternamente il corpo, distinte in fattori protettivi fisici e chimici; esse costituiscono la prima linea di difesa;
  • Difese innate interne, comprendono le proteine antimicrobiche e i leucociti che intervengono nella risposta infiammatoria (fagociti e cellule natural killer); costituiscono la seconda linea di difesa, insieme alla febbre.

Tutte queste difese agiscono sul fronte iniziale per impedire o combattere l’invasione di agenti nocivi.

LA BARRIERA MECCANICA DELLE MEMBRANE SUPERFICIALI

Le membrane superficiali, cute e mucose, sono la prima linea di difesa dell’organismo contro l’ingresso di microrganismi... Continua a leggere "Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano" »

Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

La Risposta Infiammatoria: Un Approfondimento

L’infiammazione (o flogosi) è una risposta aspecifica che fa parte della seconda linea di difesa.

Si scatena ogni volta che si verifica la lesione di un tessuto.

Può essere innescata da: (1) traumi fisici; (2) ustioni; (3) sostanze chimiche irritanti; (4) infezioni da virus, batteri o funghi.

L’infiammazione può essere:

  • Acuta, se viene prodotta come risposta immediata e di breve durata al danno tessutale;
  • Cronica, se s’instaura in caso di permanenza dell’agente lesivo nei tessuti.

I segni/sintomi comuni alle infiammazioni acute sono: arrossamento; calore; edema; dolore; limitazione funzionale. Tutti questi effetti dipendono dalla liberazione di specifiche sostanze -> mediatori chimici dell’infiammazione.... Continua a leggere "Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie" »

Omeostasi e Sistema Cardiovascolare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,7 KB

Omeostasi

Gli organismi hanno due esigenze fondamentali: acquisire nutrienti ed eliminare sostanze di scarto. Quando le dimensioni dell'organismo aumentano, questi processi diventano più complessi: meno cellule sono a contatto con l'esterno e protette da un ambiente mutevole.

Diventa quindi fondamentale la regolazione dell'ambiente interno, dal quale dipende la funzionalità delle biomolecole. Mantenere questo equilibrio interno è essenziale. Il liquido interstiziale (liquido composto principalmente di acqua che riempie gli spazi tra le cellule e contiene nutrienti e prodotti di scarto) funge da tramite tra le cellule dei tessuti e il sangue.

Le condizioni chimico-fisiche del liquido interstiziale devono essere mantenute costanti. Questo processo... Continua a leggere "Omeostasi e Sistema Cardiovascolare" »

Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila: Cascata di Segnalazione

La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila melanogaster inizia con un'interazione cruciale tra le cellule follicolari e l'oocita. Il processo chiave è la posteriorizzazione delle cellule follicolari, seguita dalla dorsalizzazione. Questo è innescato dal legame tra Gurken e Torpedo.

  1. Segnalazione Gurken-Torpedo: Gurken, prodotto dall'oocita, agisce come ligando per il recettore Torpedo, codificato dal gene torpedo, espresso nelle cellule follicolari. Questo legame specifica la morfologia dorsale delle cellule follicolari.
  2. Inibizione di Pipe: Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe nelle cellule follicolari dorsali.
  3. Attivazione Ventrale:
... Continua a leggere "Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari" »

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale

Ruolo della β-Catenina nella Polarità di Xenopus

In Xenopus c'è un asse particolare, costruito a livello materno, quello che passa dal polo animale a quello vegetativo. Assieme alla regione corticale ruotano anche delle vescicole che si trovano nella parte inferiore del polo vegetativo. Queste vescicole contengono un fattore che si chiama Dsh.

Nel citoplasma dell'oocita sono disposte uniformemente due proteine: la β-catenina e GSK3. GSK3 degrada la β-catenina. Questa proteina si attiva dopo l'attivazione del metabolismo dell'uovo.

Le vescicole con Dsh si aprono dopo la fecondazione. Dsh inibisce la funzione di GSK3. Quindi, se le vescicole si trovano su un lato dell'uovo (quello dove si formerà... Continua a leggere "Meccanismi di Polarità nello Sviluppo Embrionale: Xenopus e Drosophila" »