Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Le cellule sono le più piccole unità di vita capaci di funzionare in modo autosufficiente.

Teoria Cellulare e Biogenesi

Secondo la teoria cellulare, tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule; la cellula è l'unità fondamentale della vita e tutte le cellule derivano da cellule preesistenti. Questa è una delle idee fondamentali e maggiormente condivise nella biologia.

Questa teoria si contrappone alla storica teoria della generazione spontanea, secondo la quale gli esseri viventi potevano originare dalla materia inanimata. Francesco Redi smentì questa teoria attraverso i suoi esperimenti, contribuendo alla formulazione della teoria della biogenesi, secondo la quale gli organismi viventi... Continua a leggere "Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti" »

Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Tessuto: gruppo di cellule aventi forma, struttura e funzione simile, tenuto insieme da una sostanza intercellulare variabile da tessuto a tessuto. Ci sono 4 tipi di tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.

Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente connesse da membrane di cellule adiacenti incastrate tra di loro. Le principali caratteristiche sono:

  • Le cellule sono strettamente connesse grazie alla presenza delle giunzioni cellulari.
  • Poggiano su una membrana basale per la diffusione delle sostanze nutritive.
  • Le cellule sulla membrana basale hanno la capacità di replicarsi.
  • Non contengono vasi sanguigni.

Distinguiamo tre categorie di epiteli:

Epiteli di Rivestimento

Possono essere identificati... Continua a leggere "Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni" »

Trasporto Attivo Cellulare: Meccanismi, Tipi e Funzioni Biologiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica, mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana. A differenza di quanto avviene nel trasporto passivo, nel trasporto attivo è richiesta una spesa energetica ed è sempre necessaria la mediazione di un trasportatore.

In questa forma di trasporto, le molecole si muovono contro un gradiente elettrico, chimico o elettrochimico. Per ottenere questo risultato, viene alterata l'affinità del sito di legame con la molecola da trasportare o la velocità di cambiamento conformazionale del trasportatore.

Si distinguono due classi principali di trasporto attivo: il trasporto primario, che usa direttamente l'energia per ottenere il trasporto, e quello... Continua a leggere "Trasporto Attivo Cellulare: Meccanismi, Tipi e Funzioni Biologiche" »

I Glucidi: Fonte di Energia Vitale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

L’amido è un’importantissima fonte energetica rapidamente utilizzabile da parte di tutti i viventi; si trova nei cereali, nelle patate e nei legumi (fagioli, ceci, ecc.). I granuli dell’amido presentano dimensioni, forme e caratteristiche diverse per ogni specie vegetale. L’amido è costituito da due polimeri: amilosio dalla struttura lineare e amilopectina dalla struttura ramificata.

Il Glicogeno: Riserva Energetica

Il glicogeno è chiamato “amido animale”. Si forma quando gli animali dispongono di una quantità di glucosio superiore alle loro necessità, si deposita nei muscoli costituendo una riserva energetica e nel fegato costituendo un deposito indispensabile per mantenere costante il glucosio nel sangue (glicemia).

La Cellulosa:

... Continua a leggere "I Glucidi: Fonte di Energia Vitale" »

La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Come le Cellule Ottengono Energia

Le cellule ottengono energia dalla demolizione del glucosio che avviene attraverso la GLICOLISI, seguita dalla RESPIRAZIONE CELLULARE o dalla FERMENTAZIONE.

Glicolisi

La GLICOLISI (“scissione dello zucchero”) avviene nel citoplasma di tutte le cellule e non utilizza ossigeno; questo processo spezza la molecola di glucosio per ottenere due molecole di acido piruvico (un composto a tre atomi di carbonio) liberando una piccola quantità di energia che è trasferita all’ATP. Avviene in due fasi distinte:

  1. All’inizio, la cellula deve consumare due molecole di ATP per attivare la reazione;
  2. In seguito si libera energia utilizzata per produrre quattro molecole di ATP e ridurre due molecole di NAD+ a NADH + H+.

Respirazione

... Continua a leggere "La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia" »

Lipidi: Classificazione, Funzioni e Ruolo dei Trigliceridi nella Dieta

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Lipidi: Definizione e Ruolo Biologico

I Lipidi sono la riserva energetica del nostro organismo. Nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo, dove formano il tessuto adiposo.

Sono un gruppo eterogeneo di sostanze che hanno in comune la caratteristica di essere untuosi al tatto e insolubili in acqua (ma solubili in solventi non polari) e con un peso specifico inferiore a quello dell’acqua. Sono definiti composti ternari perché sono formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Nella loro molecola possono essere presenti anche altri elementi. Sono chiamati comunemente oli o grassi a seconda che siano liquidi o solidi a temperatura ambiente.

Classificazione dei Lipidi

In base alla visibilità negli alimenti:

  • Lipidi visibili: costituiscono
... Continua a leggere "Lipidi: Classificazione, Funzioni e Ruolo dei Trigliceridi nella Dieta" »

Colesterolo e Lipidi: Ruolo Essenziale e Impatto sulla Tua Salute

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Il Colesterolo

Il colesterolo è un derivato chimico degli steroidi con una formula chimica molto complessa. Esso presenta la caratteristica di essere presente solo nei grassi animali.

Dove si Trova il Colesterolo

Gli alimenti più ricchi di colesterolo sono:

  • il tuorlo d’uovo
  • il cervello
  • le frattaglie
  • i formaggi

Funzioni Biologiche del Colesterolo

Il colesterolo ha funzioni plastiche: è un costituente di:

  • membrane cellulari
  • alcuni ormoni
  • la vitamina D
  • gli acidi biliari

Per questo motivo esso è prodotto quotidianamente dal nostro fegato.

Trasporto del Colesterolo nel Sangue

Poiché non è solubile in acqua, per circolare nel sangue deve essere trasportato da due proteine chiamate lipoproteine:

  • LDL (Low Density Lipoprotein): trasportano il colesterolo dal
... Continua a leggere "Colesterolo e Lipidi: Ruolo Essenziale e Impatto sulla Tua Salute" »

Biologia Cellulare: Struttura, Funzione e Diversità dei Microrganismi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Introduzione alle Cellule: Struttura e Funzione

Tutte le cellule, dalle più semplici alle più complesse, condividono strutture e molecole che permettono loro di riprodursi, crescere, rispondere agli stimoli e ottenere energia.

Caratteristiche Comuni delle Cellule

  • DNA
  • RNA
  • Ribosomi
  • Membrana Cellulare
  • Citoplasma

Dimensioni Cellulari e Importanza del Rapporto Superficie/Volume

Tutte le cellule sono piccole, circa 100 µm, perché le sostanze nutritive e i prodotti di scarto entrano ed escono dalle cellule attraversando la loro superficie; dunque, tale superficie deve essere abbastanza estesa da agevolare questi scambi.

  • I Neuroni sono lunghi fino a 1 metro e sottili, così che il rapporto superficie/volume rimane elevato.
  • I Globuli Rossi hanno una forma
... Continua a leggere "Biologia Cellulare: Struttura, Funzione e Diversità dei Microrganismi" »

Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Cos'è un Pacemaker?

Lo stimolatore cardiaco (o pacemaker) è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di ripristinare il battito di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.

Il Pacemaker Naturale del Cuore

Il cuore possiede normalmente il suo pacemaker naturale, costituito da un gruppo di cellule specializzate (nodo senoatriale) che, all'inizio di ogni ciclo cardiaco, generano un debole impulso elettrico alla frequenza di circa 60-80 battiti al minuto. Gli impulsi generati da queste cellule provocano la contrazione delle fibre muscolari cardiache, determinando ogni battito.

Quando è Necessario un Pacemaker Artificiale?

In presenza di alcune patologie cardiache, le cellule di questo pacemaker naturale possono non funzionare correttamente.... Continua a leggere "Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco" »

Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,02 KB

Le biomolecole, molecole sintetizzate dagli esseri viventi, si dividono in quattro classi fondamentali:

  • carboidrati
  • lipidi
  • proteine
  • acidi nucleici.

I carboidrati, o glucidi, rappresentano la prima fonte di energia per gli organismi. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri, come il glucosio (C6H12O6).

In base al numero di unità base che li costituiscono, si distinguono in:

  • monosaccaridi
  • disaccaridi
  • polisaccaridi.

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici.

A seconda del numero di atomi di carbonio, si dividono in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc.

uVza45tPTPrjeE7HIvn7xxSpnS-X_RnMw_PzlV3FzkfYkUDtXQSwirrlBZ13slGV_zgn4KwizL6kF0xpdGwXTeOV7kmfBN45vyeR99gI677_Nn-giACPJfo1VqN6RbdG5gPyFChgQnrD9qJyZQ

Se contiene un gruppo aldeidico viene detto aldoso, se gruppo chetonico è un chetoso.

L'isomeria ottica

Le molecole che presentano carboni chirali hanno la capacità di deviare la luce polarizzata.

Le lettere... Continua a leggere "Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici" »