Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Il tessuto nervoso: struttura e funzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

TESSUTO NERVOSO

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel fornire ed integrare sensazioni sull’ambiente interno ed esterno, coordinare attività volontarie ed involontarie, regolare e controllare le strutture biologiche, e rappresenta la sede della cognizione, della memoria e dell’emozione. Lo si può suddividere in SNC (composto da encefalo e midollo spinale) ed in SNP (tutto il tessuto nervoso al di fuori del SNC), ed è ulteriormente suddivisibile in somatico (volontario) ed autonomo (involontario).

Neuroni

Le cellule principali del sistema nervoso sono i neuroni (100 – 1000 miliardi) i quali ricevono ed elaborano le informazioni integrandole... Continua a leggere "Il tessuto nervoso: struttura e funzione" »

Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,82 KB

Genetica: Fondamenti e Meccanismi dell'Ereditarietà

La genetica è la scienza che studia l'ereditarietà dei caratteri, la sua evoluzione, la trasmissione e l'espressione genica.

Concetti Chiave in Genetica

  • Aploide: Cellula o organismo che contiene soltanto un gene per ogni carattere.
  • Diploide: Cellula o organismo che contiene due geni per ogni carattere.
  • Geni: Specifici segmenti di DNA, strutture di controllo delle funzioni cellulari; da Mendel chiamati "fattori ereditari".
  • Cromosomi: Strutture nel nucleo delle cellule eucariotiche formate da molecole di DNA e proteine.
  • Locus: Posizione specifica di un gene sul cromosoma.
  • Alleli: Ciascuna delle forme alternative che può avere un gene.
  • Omozigote: Individuo con alleli identici in uno o più loci di
... Continua a leggere "Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel" »

Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Composizione e Funzioni del Sangue

Il sangue è composto da plasma e da elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Il sangue ha diverse funzioni. È un sistema di trasporto efficiente: trasporta materie solide e gas respiratori.

Il sangue ha altre funzioni: distribuisce il calore corporeo, difende l'organismo e ne controlla le funzioni.

Il Ciclo Cardiaco

Il battito del cuore è una serie di fenomeni che costituiscono un ciclo cardiaco: sistole atriale, sistole ventricolare e diastole. Durante il battito, le due parti del cuore operano come pompe indipendenti, ma in modo sincronizzato.

Percorso del Sangue nel Corpo

Percorso semplificato: bocca, laringe, faringe, esofago, stomaco, intestino, sangue, vena, vena cava, atrio destro,... Continua a leggere "Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio" »

Anatomia e Funzioni del Cuore: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Il Cuore: Anatomia e Funzioni

CUORE: Il cuore è un organo contrattile, di forma conica e di volume poco più grande di un pugno, con pareti muscolari. La sua funzione è di pompare il sangue per raggiungere tutte le parti del corpo. Il cuore è situato al di sopra del diaframma, tra i polmoni.

Struttura del Cuore

Il cuore è costituito da due parti separate da un setto, il setto cardiaco, che divide la metà destra e la metà sinistra del cuore, le quali non comunicano. Ogni metà del cuore ha due cavità: un atrio, con pareti più sottili, e un ventricolo, con pareti muscolari più spesse che spingono il sangue.

Ciclo Cardiaco

Il periodo tra la fine di una contrazione e l'inizio della successiva è detto "ciclo cardiaco". Questo include una fase... Continua a leggere "Anatomia e Funzioni del Cuore: Un'Esplorazione Dettagliata" »

Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'Orecchio: Struttura e Funzione

L'orecchio può essere diviso in tre sezioni: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Orecchio Esterno

Costituito da:

  • Padiglione auricolare: composto da cartilagine ricoperta di pelle, ha la funzione di raccogliere le onde sonore e dirigerle nell'orecchio.
  • Canale uditivo: si estende dal padiglione auricolare al timpano. Contiene peli per impedire l'ingresso di insetti durante il sonno e ghiandole che secernono il cerume per mantenere l'acqua fuori.

Orecchio Medio

Composto da:

  • Timpano: una membrana che vibra con le onde sonore.
  • Catena degli ossicini: composta da tre ossicini chiamati martello, incudine e staffa.

Orecchio Interno

Composto da:

  • Organo dell'equilibrio: costituito da due camere chiamate utricolo
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto" »

Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Le Teorie Evolutive

Le teorie evolutive ritengono che le specie subiscano un'evoluzione nel tempo, trasformandosi l'una nell'altra, dando origine a nuove specie. Tra le teorie, si sottolineano le teorie evolutive di Lamarck e Darwin:

Teoria di Lamarck e Lamarckismo

(Jean-Baptiste de Monet, conte di Lamarck, 1809) - Rappresenta il primo tentativo di spiegazione sistematica di come le specie si evolvono. Lamarck considerava l'evoluzione come un processo lento e graduale, in cui i cambiamenti nell'ambiente causano cambiamenti nelle specie (i caratteri acquisiti sono ereditari). Lamarck non poté fornire dati sufficienti per provare la sua teoria. Oggi sappiamo che i tratti acquisiti non sono ereditabili.

Teoria Darwiniana della Selezione Naturale

(... Continua a leggere "Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili" »

Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,61 KB

Valutazione soggettiva GLOBAL
- Una valutazione dello stato nutrizionale alternativo senza usare metodi oggettivi.
- In base alla storia clinica e un esame fisico del paziente, è stato validato con metodi di valutazione oggettivi.
- A) antropometria
- B) i dati biochimici
- C) esame fisico
D) la valutazione dietetica
- A) La storia della medicina

Variazioni di peso e di altezza

Cambiamenti nella assunzione di cibo

I sintomi gastrointestinali> 2 settimane

capacità funzionale

Malattia e la sua relazione alle esigenze nutrizionali.

- B) Fisico

Osservazioni di grasso, muscolo, l'edema, ascite, lesioni della mucosa ed i cambiamenti della pelle.

Il risultato finale dipende interamente dalla interpretazione dell'osservatore il.
Le principali
... Continua a leggere "Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione" »

Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

1. Cellule Procarioti ed Eucarioti

I procarioti sono piccole, semplici e con il materiale genetico disperso nel citoplasma. Gli eucarioti sono più grandi, complesse e con il materiale genetico all'interno di una struttura chiamata nucleo, separato dal citoplasma da una membrana chiamata membrana nucleare.

Esistono due tipi di cellule animali: protozoi e animali. E cellule vegetali: alghe e piante.

2. Fotosintesi

La fotosintesi è il processo attraverso il quale gli organismi sono in grado di sintetizzare molecole organiche ricche di energia come il glucosio, da sostanze inorganiche, utilizzando l'energia fornita dalla luce solare. Si produce nelle foglie e nei fusti verdi e si svolge nei cloroplasti.

Formula: H2O + CO2 + luce del sole = Sali minerali

... Continua a leggere "Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali" »

Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Sistema Endocrino: Regolazione Ormonale

Il sistema endocrino è un sistema di coordinamento "lento" che utilizza messaggeri chimici, chiamati ormoni, secreti dalle cellule delle ghiandole endocrine.

Principali Ghiandole Endocrine

  • Ipofisi: Una piccola ghiandola situata alla base del cervello. Produce ormoni suddivisi in due categorie: quelli dell'adenoipofisi e quelli della neuroipofisi.
  • Tiroide: Una ghiandola a forma di H.
  • Paratiroidi: Quattro piccole masse cellulari situate all'interno della tiroide.
  • Ghiandole Surrenali: Situate sopra i reni. Sono composte da due parti: la corteccia e il midollo.
  • Pancreas: Una ghiandola mista, con funzioni esocrine ed endocrine.
  • Ovaie e Testicoli: Le ovaie secernono ormoni sessuali femminili che regolano i caratteri
... Continua a leggere "Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie" »

Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Dieta Settimanale: Piano di 6 Giorni per un'Alimentazione Equilibrata

Questo piano alimentare dettagliato di 6 giorni fornisce un esempio di dieta equilibrata, con un'attenzione particolare alla varietà e al controllo delle porzioni. È importante consultare un medico o un dietologo prima di iniziare qualsiasi regime dietetico, per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze individuali.

Giorno 1

Pasto Opzioni
Prima colazioneSucco d'arancia e una fetta di pane con marmellata dietetica.
Metà mattinaYogurt senza grassi.
PranzoInsalata di carote, pomodoro, lattuga e tonno. Frutta per dessert.
SpuntinoUn'infusione di tè verde o tè rosso con 3 cracker integrali.
CenaHamburger di pollo con pomodori e insalata. Un infuso.

Giorno 2

Pasto Opzioni
... Continua a leggere "Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni" »