Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Marcatori Biochimici Essenziali: Bilirubina, Ammoniemia e Valutazione Renale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,26 KB

Dosaggio della Bilirubina: Coniugata e Non Coniugata

La bilirubina è il principale pigmento della bile, di colore giallo. Si forma nelle cellule del sistema reticoloendoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) dal prodotto del catabolismo dell'emoglobina. L'eccesso di bilirubina nel sangue è segno di malfunzionamento epatico e crea il caratteristico colore giallo itterico della pelle.

Si tratta quindi di un prodotto di scarto generato dalla milza, che si accumula nella bile e viene infine metabolizzato nel fegato ed eliminato, in parte, attraverso le urine.

Forme di Bilirubina e Valori Normali

La bilirubina sierica è costituita da due forme principali:

  • Una idrosolubile, coniugata, definita frazione "diretta".
  • Una liposolubile, non
... Continua a leggere "Marcatori Biochimici Essenziali: Bilirubina, Ammoniemia e Valutazione Renale" »

Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Mummificazione

La mummificazione è l'essiccazione del corpo per evaporazione dell'acqua dai suoi tessuti, che permette di conservare le forme esterne per un lungo periodo. Il fatto essenziale di questo processo sta nella rapida asciugatura del corpo, che rende impossibile lo sviluppo di germi, impedendo la putrefazione ordinaria. La mummificazione può essere naturale o artificiale. La mummificazione naturale inizia dalle parti del corpo esposte: viso, mani e piedi, per poi diffondersi al resto del corpo. Si osserva un restringimento e i tessuti assumono un colore bruno. Gli organi interni diventano duri, si restringono in dimensioni e prendono un colore marrone scuro o nero. Il volume del corpo diminuisce, perde peso e diventa rigido e fragile.... Continua a leggere "Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo" »

ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

ATP: La Moneta Energetica della Cellula

L'ATP (adenosina trifosfato) è una molecola composta da adenosina e tre gruppi fosfato, la cui coda ha carica negativa. L'ATP fornisce l'energia necessaria per molte reazioni cellulari.

Fotosintesi: Catturare l'Energia Solare

La fotosintesi è il processo mediante il quale le piante sfruttano l'energia solare per produrre glucosio. L'energia solare viene convertita in energia chimica, utilizzata dalle cellule per produrre ATP.

Fase Luminosa

Durante la fase luminosa, la clorofilla assorbe l'energia solare, che viene convertita in energia chimica sotto forma di ATP.

Ciclo di Calvin

Nel ciclo di Calvin, l'ATP fornisce l'energia necessaria per trasformare il diossido di carbonio in glucosio.

Respirazione Cellulare:

... Continua a leggere "ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali" »

Il processo di impianto della blastocisti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Impianto della blastocisti

Con la fase di segmentazione lo zigote va in contro ad una serie di divisione senza crescere di dimensione diventando prima morula, un gruppo di 16-32 cellule ammassate, e in seguito, continuando il percorso nelle tube uterine, si trasforma in blastocisti, quando tra i blastomeri viene a formarsi una cavità interna ripiena di liquido (blastocele) che pian piano viene ad accentrarsi spostandoli verso l’esterno, eccezion fatta per il nodulo embrionale che darà origine ai tre foglietti embrionali.

Il trofoblasto

Questa struttura è rotolata nella cavità dell’utero grazie all’aiuto delle ciglia della parete. La blastocisti è circondata esternamente da uno strato di cellule detto trofoblasto. Il trofoblasto presenta... Continua a leggere "Il processo di impianto della blastocisti" »

Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

La fecondazione è quel processo che permette la fusione di due gameti aploidi e di generare lo zigote diploide; avviene nell’ampolla delle tube uterine a seguito di una serie di modifiche che coinvolgono sia la cellula uovo che gli spermatozoi.

Gli spermatozoi depositati all’interno delle vie genitali femminili sono circa 200/300 milioni ma solamente 300/500 saranno capaci di raggiungere il sito della fecondazione; essi possono sopravvivere all’incirca 4 giorni ma hanno solamente 48h per poter fecondare l’ovocita. Gli spermatozoi appena rilasciati dai tubuli seminiferi non sono assolutamente in grado di fecondare e per questo sono costretti a subire numerose modifiche prima di poter essere considerati realmente funzionali. Dapprima... Continua a leggere "Processo di fecondazione umana: dalla capacitazione alla fusione" »

Il tessuto nervoso: struttura e funzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

TESSUTO NERVOSO

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel fornire ed integrare sensazioni sull’ambiente interno ed esterno, coordinare attività volontarie ed involontarie, regolare e controllare le strutture biologiche, e rappresenta la sede della cognizione, della memoria e dell’emozione. Lo si può suddividere in SNC (composto da encefalo e midollo spinale) ed in SNP (tutto il tessuto nervoso al di fuori del SNC), ed è ulteriormente suddivisibile in somatico (volontario) ed autonomo (involontario).

Neuroni

Le cellule principali del sistema nervoso sono i neuroni (100 – 1000 miliardi) i quali ricevono ed elaborano le informazioni integrandole... Continua a leggere "Il tessuto nervoso: struttura e funzione" »

Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,82 KB

Genetica: Fondamenti e Meccanismi dell'Ereditarietà

La genetica è la scienza che studia l'ereditarietà dei caratteri, la sua evoluzione, la trasmissione e l'espressione genica.

Concetti Chiave in Genetica

  • Aploide: Cellula o organismo che contiene soltanto un gene per ogni carattere.
  • Diploide: Cellula o organismo che contiene due geni per ogni carattere.
  • Geni: Specifici segmenti di DNA, strutture di controllo delle funzioni cellulari; da Mendel chiamati "fattori ereditari".
  • Cromosomi: Strutture nel nucleo delle cellule eucariotiche formate da molecole di DNA e proteine.
  • Locus: Posizione specifica di un gene sul cromosoma.
  • Alleli: Ciascuna delle forme alternative che può avere un gene.
  • Omozigote: Individuo con alleli identici in uno o più loci di
... Continua a leggere "Ereditarietà Genetica: Cromosomi, Alleli e Leggi di Mendel" »

Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Composizione e Funzioni del Sangue

Il sangue è composto da plasma e da elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Il sangue ha diverse funzioni. È un sistema di trasporto efficiente: trasporta materie solide e gas respiratori.

Il sangue ha altre funzioni: distribuisce il calore corporeo, difende l'organismo e ne controlla le funzioni.

Il Ciclo Cardiaco

Il battito del cuore è una serie di fenomeni che costituiscono un ciclo cardiaco: sistole atriale, sistole ventricolare e diastole. Durante il battito, le due parti del cuore operano come pompe indipendenti, ma in modo sincronizzato.

Percorso del Sangue nel Corpo

Percorso semplificato: bocca, laringe, faringe, esofago, stomaco, intestino, sangue, vena, vena cava, atrio destro,... Continua a leggere "Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio" »

Esplorazione Dettagliata del Sistema Nervoso Umano: Struttura e Funzioni Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Il Sistema Nervoso: Struttura e Funzioni Fondamentali

Il sistema nervoso è una rete complessa e vitale che coordina le azioni e le informazioni sensoriali, trasmettendo segnali tra diverse parti del corpo. Sarebbe incompleto senza i neuroni, le sue unità funzionali di base.

Organizzazione Generale del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso è tradizionalmente suddiviso in tre componenti principali:

  • Sistema Nervoso Centrale (SNC): Consiste dell'encefalo (che include cervello, cervelletto e tronco encefalico) e del midollo spinale. È strettamente correlato alle emozioni e, strutturalmente, è protetto dal cranio e dalla colonna vertebrale.
  • Sistema Nervoso Periferico (SNP): È costituito dai nervi che si diramano dal SNC (encefalo e midollo spinale)
... Continua a leggere "Esplorazione Dettagliata del Sistema Nervoso Umano: Struttura e Funzioni Essenziali" »

Anatomia e Funzioni del Cuore: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Il Cuore: Anatomia e Funzioni

CUORE: Il cuore è un organo contrattile, di forma conica e di volume poco più grande di un pugno, con pareti muscolari. La sua funzione è di pompare il sangue per raggiungere tutte le parti del corpo. Il cuore è situato al di sopra del diaframma, tra i polmoni.

Struttura del Cuore

Il cuore è costituito da due parti separate da un setto, il setto cardiaco, che divide la metà destra e la metà sinistra del cuore, le quali non comunicano. Ogni metà del cuore ha due cavità: un atrio, con pareti più sottili, e un ventricolo, con pareti muscolari più spesse che spingono il sangue.

Ciclo Cardiaco

Il periodo tra la fine di una contrazione e l'inizio della successiva è detto "ciclo cardiaco". Questo include una fase... Continua a leggere "Anatomia e Funzioni del Cuore: Un'Esplorazione Dettagliata" »