Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Nomenclatura e Proprietà di Alcheni, Alchini e Idrocarburi Ciclici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,26 KB

Alcheni

Si tratta di idrocarburi a catena aperta caratterizzati da uno o più doppi legami, C=C. Sono definiti come alcani, ma con la desinenza in -ene. In ogni caso, seguire le seguenti regole:

  • Viene scelta come catena principale la più lunga che contiene il doppio legame. Con ramificazioni, si considera come catena principale quella che contiene il maggior numero di doppi legami, anche se è più corta delle altre.
  • Si inizia a contare dall'estremo più vicino a un doppio legame, con il doppio legame che ha la precedenza sulle catene laterali nella denominazione del carbonio. Si specifica il carbonio che contiene il doppio legame.
  • Se vi è più di un doppio legame, si utilizzano le terminazioni -diene, -triene, ecc., precedute dai numeri che
... Continua a leggere "Nomenclatura e Proprietà di Alcheni, Alchini e Idrocarburi Ciclici" »

Chimica Organica: Isomeria, Alchini e Alcoli

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Isomeria

Alcuni composti organici, come alcani e alcheni, possono presentare isomeria. L'isomeria si verifica quando due o più composti hanno la stessa formula molecolare ma diversa disposizione degli atomi. Negli alcheni, l'isomeria di posizione si riferisce alla posizione del doppio legame, mentre l'isomeria geometrica (cis-trans) è dovuta alla presenza del doppio legame che impedisce la libera rotazione degli atomi di carbonio. L'isomeria ottica si verifica quando i composti hanno lo stesso ordine di legame degli atomi, ma differiscono nella disposizione spaziale. Infine, l'isomeria funzionale si ha quando composti con la stessa formula molecolare appartengono a gruppi funzionali diversi.

Alchini

Gli alchini sono idrocarburi insaturi con... Continua a leggere "Chimica Organica: Isomeria, Alchini e Alcoli" »

Fondamenti e Applicazioni dei Colloidi: Caratteristiche e Comportamento

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

I Colloidi: Introduzione e Classificazione

Definizione e Caratteristiche

I colloidi sono sistemi con particelle disperse di dimensioni comprese tra 1 e 100 nm. Rappresentano un caso intermedio tra le soluzioni e le sospensioni. La fase dispersa è costituita da particelle colloidali o micelle. La fase disperdente è il mezzo in cui le particelle sono diffuse. La diffusione (o scattering) della luce dipende da: dimensioni delle particelle, tipo di sistema, interfaccia, sedimentazione delle particelle e separazione delle particelle.

Confronto tra Soluzioni, Colloidi e Sospensioni

  • Soluzioni (<1 nm): Sistemi omogenei, non sedimentano, non separabili per filtrazione.
  • Colloidi (1-100 nm): Sistemi eterogenei, non sedimentano, non separabili per filtrazione.
... Continua a leggere "Fondamenti e Applicazioni dei Colloidi: Caratteristiche e Comportamento" »

Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,63 KB

In chimica, la stechiometria (dal greco "στοιχεῖον" stoicheion = elemento e "μέτρον" = metron, misura) è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti durante una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state enunciate senza far riferimento alla composizione della materia, in base a diverse leggi e principi.

Concentrazione delle Soluzioni

Molarità

La molarità (M), o concentrazione molare, è il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Ad esempio, se 0,5 moli di soluto sono sciolte in 1000 ml di soluzione, si ha una concentrazione del soluto di 0,5 M (0,5 molare).

Immagine

Molalità

La molalità (m) è il numero di moli di soluto per chilogrammo di... Continua a leggere "Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica" »

Principi Fondamentali di Chimica: Materia, Stati e Trasformazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,9 KB

Introduzione alla Materia e ai suoi Stati

Definizione di Materia

La materia è tutto ciò che occupa un posto nello spazio e ha massa.

Proprietà della Materia

Proprietà Generali

Le proprietà generali sono quelle il cui valore non identifica una sostanza specifica (es. massa, volume).

Proprietà Caratteristiche

Le proprietà caratteristiche sono quelle che hanno un valore proprio e distintivo per ogni sostanza (es. densità, punto di fusione).

Misurazione delle Proprietà

L'entità di ogni caratteristica della materia o le modifiche che si possono sperimentare possono essere misurate, cioè possono essere espresse con un numero e un'unità di misura.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico è la procedura seguita da coloro che lavorano con la scienza... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Chimica: Materia, Stati e Trasformazioni" »

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione

3-Mercaptano

Svantaggi:

  • Odore sgradevole e colore.
  • Può causare macchie sui vestiti.
  • Richiede un vassoio personalizzato.
  • Prolungamento del tempo di polimerizzazione.
  • Elastico in zone profondamente sottosquadrate.

Siliconi per Condensazione

Materiali da impronta elastici a base di polimetilsilossano che, in presenza di un reattore catalitico, induriscono attraverso un processo di polimerizzazione.

Composizione Chimica

  • Base: Polimetilsilossano (base), silice (filler).
  • Catalizzatore: Silicato di ortoalchile (reattore, reticolante), Stagno Ottoato (catalizzatore e acceleratore), diluente oleoso (se liquido), addensante (se in pasta).

Reazione Chimica

Polimetilsilossano (base) + Silicato di ortoalchile (... Continua a leggere "Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto" »

Reazioni Redox ed Elettrochimica: Principi e Applicazioni Industriali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

Reazioni Redox: Ossidazione e Riduzione

Le reazioni redox sono processi chimici caratterizzati dal trasferimento di elettroni tra specie chimiche. In queste reazioni, una specie si ossida (perde elettroni) mentre un'altra si riduce (acquista elettroni).

  • Ossidazione: processo di perdita di elettroni da parte di un riducente. Il riducente è la sostanza che contiene l'elemento il cui numero di ossidazione aumenta.
  • Riduzione: processo di acquisto di elettroni da parte di un ossidante. L'ossidante è la sostanza che contiene l'elemento il cui numero di ossidazione diminuisce.

Regole per la determinazione dei numeri di ossidazione

  • Elementi liberi: 0
  • Carica di ioni: uguale alla carica dello ione
  • Metalli alcalini: +1
  • Metalli alcalino-terrosi: +2
  • Idrogeno (
... Continua a leggere "Reazioni Redox ed Elettrochimica: Principi e Applicazioni Industriali" »

Principi Stratigrafici, Datazione Assoluta e Scala del Tempo Geologico

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Principi Stratigrafici Fondamentali

Applicando la legge della sovrapposizione degli strati, l'ordine di deposizione degli strati osservato era A, B, C, D, E (dal più antico al più recente).

F è un materiale igneo coerente. D è il più giovane tra gli strati sedimentari A, B, C, D, E. F è più recente degli strati che taglia.

L'intrusione Q è discordante e taglia tutti gli strati precedenti.

Gli strati possono presentare inclinazione a seguito di eventi tettonici. Successivamente, può verificarsi un'erosione.

Se dopo l'erosione si depositano nuovi strati (G, H, I, J, K) su quelli inclinati, si forma una discordanza angolare.

Un'ulteriore fase di emersione ed erosione può creare una superficie irregolare, che potrebbe indicare la presenza passata... Continua a leggere "Principi Stratigrafici, Datazione Assoluta e Scala del Tempo Geologico" »

Prodotto Ionico dell'Acqua e Indicatori Acido-Base: Concetti Fondamentali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Prodotto Ionico dell'Acqua

L'acqua pura, sebbene non sia un buon conduttore elettrico, presenta una conducibilità minima misurabile con apparecchiature molto sensibili. Questo comportamento indica la presenza di ioni, anche se in concentrazioni estremamente basse. Tale fenomeno è dovuto al suo carattere anfotero:

H2O + H2O ⇄ H3O+ + OH-

AC1 AC2 BAS2 BAS1

Applicando la legge di azione di massa (LAM):

Kc = [H3O+][OH-] / [H2O]2

Poiché la concentrazione dell'acqua rimane sostanzialmente costante, possiamo semplificare l'espressione introducendo la costante del prodotto ionico dell'acqua (Kw):

Kw = [H3O+][OH-] = 10-14 a 25 °C

In acqua pura, le concentrazioni di ioni idronio e ossidrile sono uguali:

[H3O+] = [OH-]

Quindi:

Kw = [H3O+]2 = [OH-]2 = 10-14

[

... Continua a leggere "Prodotto Ionico dell'Acqua e Indicatori Acido-Base: Concetti Fondamentali" »

Cinética Química: Velocidad, Teorías y Catálisis

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

2.2. Equazione di Velocità: L'equazione della velocità di reazione esprime la velocità in funzione delle concentrazioni delle sostanze reagenti in un dato istante. La costante k è chiamata costante di velocità. Gli esponenti x e y rappresentano l'ordine parziale di reazione rispetto a ciascuna sostanza. La somma degli ordini parziali (x + y) è l'ordine globale della reazione. Il tempo di dimezzamento è il tempo necessario affinché la concentrazione di un reagente si riduca alla metà.

Tipi di Reazioni:

  • Reazioni di ordine zero
  • Reazioni di primo ordine
  • Reazioni di secondo ordine

Teorie della Reazione Chimica

Teoria delle Collisioni

La teoria di Lewis propone che le reazioni chimiche avvengano a seguito di collisioni tra le molecole dei reagenti.... Continua a leggere "Cinética Química: Velocidad, Teorías y Catálisis" »