Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali del Diritto di Famiglia Brasiliano: Aspetti Costituzionali e Giurisprudenziali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13 KB

Il Diritto di Famiglia nella Legislazione Brasiliana: Questioni Chiave

1) Come la Costituzione affronta la tutela della famiglia?

Il diritto di famiglia è disciplinato dagli articoli da 226 a 230 della Costituzione Federale del 1988. I principi che ne derivano includono:

  • La pluralità delle famiglie;
  • L'uguaglianza tra uomo e donna, che conferisce diritti e doveri per entrambi;
  • La parità tra i figli;
  • La facilitazione dello scioglimento del matrimonio;
  • La paternità responsabile e la pianificazione familiare.

Tutti questi principi derivano dal principio massimo della dignità umana. Vi è stato anche un cambiamento concettuale che ha riconosciuto che la famiglia, precedentemente incentrata solo sul matrimonio, “deve essere intesa come una vera rete

... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto di Famiglia Brasiliano: Aspetti Costituzionali e Giurisprudenziali" »

Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Matrimonio, Separazione e Vincoli Legali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

Il Matrimonio come Atto Giuridico e Stato Civile

Definizione e Scioglimento

  1. Natura Giuridica del Matrimonio: Nel nostro Paese, il matrimonio si qualifica come un atto giuridico che implica l'azione volontaria di entrambe le parti, finalizzata a produrre determinati effetti giuridici.

  2. Unione Legale: Registrata di fronte alla legge, è l'unione di due persone (coppia eterosessuale o omosessuale) che mantengono un legame emotivo e sessuale per formare una famiglia e cercare stabilità economica.

  3. Scioglimento: Il matrimonio può essere sciolto con il divorzio. Questo può essere deciso di comune accordo tra le parti o per decisione di una sola parte (la donna).

Prova della Filiazione Naturale

In caso di figlio naturale, è possibile utilizzare come prova... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Matrimonio, Separazione e Vincoli Legali" »

Principi di Chimica: Soluzioni, Tipi di Miscugli e Tecniche di Separazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Introduzione alle Soluzioni Chimiche

Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti, che non è distinguibile a occhio nudo e ha una composizione uniforme.

Componenti di una Soluzione

  • Soluto: la sostanza che si scioglie e si trova in quantità minori.
  • Solvente: la sostanza che scioglie il soluto e che è presente in maggiore quantità.

Solubilità

La solubilità di una sostanza in un solvente a una data temperatura è la quantità massima di soluto che può essere disciolta in una quantità fissa di solvente.

Tipi di Soluzioni

  • Soluzioni diluite: contengono una piccola quantità di soluto.
  • Soluzioni concentrate: contengono una quantità importante di soluto.
  • Soluzioni sature: non permettono di disciogliere ulteriore soluto a una temperatura
... Continua a leggere "Principi di Chimica: Soluzioni, Tipi di Miscugli e Tecniche di Separazione" »

Cinetica Chimica e Equilibrio: Fattori Chiave delle Reazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Velocità di Reazione Chimica

La velocità di reazione chimica è definita come la quantità di materia che si consuma o si produce per unità di tempo.

Cinetica Chimica: Lo Studio delle Reazioni

La Cinetica Chimica è la branca della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui esse si verificano.

La Teoria della Collisione

La Teoria della Collisione afferma che le reazioni chimiche avvengono attraverso collisioni efficaci tra le particelle dei reagenti (atomi, molecole o ioni). Per essere efficaci, queste collisioni devono possedere un'orientazione adeguata e un'energia cinetica sufficiente, pari o superiore all'energia di attivazione.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

  • Natura dei Reagenti:
... Continua a leggere "Cinetica Chimica e Equilibrio: Fattori Chiave delle Reazioni" »

Tecniche di Ceratura Dentale: Posizionamento Ottimale delle Cuspidi per l'Occlusione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Questo documento tecnico descrive in dettaglio il corretto posizionamento delle cuspidi dentali durante le procedure di ceratura, fondamentale per ottenere un'occlusione funzionale e stabile. Vengono illustrate le posizioni specifiche per le cuspidi della mascella superiore e della mandibola, distinguendo tra occlusione con cresta marginale e occlusione fossa.

Posizionamento delle Cuspidi della Mascella Superiore

In Occlusione con Cresta Marginale

  1. Primo premolare: Fossa distale del primo premolare.
  2. Secondo premolare: Fossa distale del secondo premolare.
  3. Primo molare, cuspide mesio-linguale: Fossa centrale del primo molare.
  4. Primo molare, cuspide disto-linguale: Cresta marginale distale del primo molare e cresta marginale mesiale del secondo molare.
... Continua a leggere "Tecniche di Ceratura Dentale: Posizionamento Ottimale delle Cuspidi per l'Occlusione" »

Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati

1. Definire la Termochimica

Branca della chimica che studia le variazioni di energia (spesso sotto forma di calore) che si verificano durante una reazione chimica.

2. Che cos'è il Calore di Formazione?

Il calore di formazione (o entalpia standard di formazione) è la variazione di entalpia associata alla formazione di una mole di una sostanza a partire dai suoi elementi costituenti nei loro stati standard.

3. Qual è il Calore di Reazione?

Il calore di reazione (o variazione di entalpia di reazione) è l'energia assorbita o liberata durante una reazione chimica che avviene a pressione costante.

4. Citare il Primo Principio della Termodinamica

Il Primo Principio della Termodinamica afferma che l'energia... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati" »

Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,04 KB

Regio Decreto 230/1998: Regolamento Esplosivi

Il regio decreto 230/1998, del 16 febbraio, regolamenta gli esplosivi.

CAPITOLO II. Classificazione

SEZIONE 1. Esplosivi

Definizioni:

  • Sostanze esplosive: solide o liquide (o miscela di sostanze) che possono emettere reazione chimica dei gas a temperatura, pressione e velocità tali da causare effetti fisici che influenzano l'ambiente.
  • Materie pirotecniche: materie o miscele di sostanze destinate a produrre calore, luce, suono, gas o fumo, o una combinazione di questi effetti a causa di auto-reazioni chimiche esotermiche non innescate.
  • Oggetti esplosivi: oggetti contenenti una o più sostanze esplosive.
  • Oggetti pirotecnici: contenenti una o più materie pirotecniche.
  • Fabbrica cartuccia: con guaina della cartuccia
... Continua a leggere "Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative" »

Origine della Vita: Esperimenti Chiave e Teorie Prebiotiche

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

L'Acqua e le Molecole Fondamentali sul Pianeta Primitivo

Il carbonio legato a quattro atomi di idrogeno forma la molecola di metano; l'azoto combinato con tre atomi di idrogeno crea l'ammoniaca; e l'ossigeno combinato con due atomi di idrogeno forma una molecola d'acqua.

Sintesi dei Composti Organici Prebiotici

I composti organici che si formarono inizialmente erano simili a quelli attualmente necessari per le cellule più semplici. Questi composti includono zuccheri, grassi, acidi nucleici e proteine.

Stanley Miller

Stanley Miller, nel 1953, presentò in un articolo intitolato "Una Sintesi Primordiale" i composti organici ottenuti in laboratorio, ricreando le condizioni presunte della Terra primordiale.

Per dimostrare la sua teoria, ideò un esperimento... Continua a leggere "Origine della Vita: Esperimenti Chiave e Teorie Prebiotiche" »

Guida Essenziale alle Proprietà Diagnostiche dei Minerali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Proprietà Diagnostiche dei Minerali

10. Definizione di Raya

È il colore che mostra un minerale quando polverizzato finemente.

11. Definizione di Lucentezza (Brightness) e le sue Classificazioni

Lucentezza: È l'aspetto generale della superficie fresca di un minerale, osservato alla luce riflessa. Dipende dall'indice di rifrazione, dal grado di trasparenza e dalla lucidatura della superficie.

  • Metallica: Mostra una lucentezza simile ai metalli lucidati e ha un alto indice di rifrazione.
  • Non Metallica: Generalmente di colore chiaro con un basso indice di rifrazione. Si distinguono in:
  1. Serica (come la seta).
  2. Madreperlacea (mostra la lucentezza tipica della madreperla).
  3. Terrosa (minerali che disperdono completamente la luce).
  4. Grassa (aspetto oleoso).
  5. Vitrea
... Continua a leggere "Guida Essenziale alle Proprietà Diagnostiche dei Minerali" »

Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Fondamenti di Stechiometria

La reazione chimica è un processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in una o più sostanze diverse.

Le Leggi Fondamentali

Legge di Lavoisier o della conservazione della massa: la massa di un sistema rimane costante, indipendentemente dalla trasformazione che avviene al suo interno. In ogni trasformazione chimica che avviene in un sistema chiuso, la massa totale delle sostanze esistenti rimane invariata.

Proust e la legge delle proporzioni definite: Quando due o più elementi si combinano per formare lo stesso composto, lo fanno sempre in proporzioni definite e costanti in massa. Questa legge ci permette di distinguere i composti dalle miscele omogenee: una miscela omogenea può essere formata dagli... Continua a leggere "Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave" »