Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Fondamenti di Stechiometria

La reazione chimica è un processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in una o più sostanze diverse.

Le Leggi Fondamentali

Legge di Lavoisier o della conservazione della massa: la massa di un sistema rimane costante, indipendentemente dalla trasformazione che avviene al suo interno. In ogni trasformazione chimica che avviene in un sistema chiuso, la massa totale delle sostanze esistenti rimane invariata.

Proust e la legge delle proporzioni definite: Quando due o più elementi si combinano per formare lo stesso composto, lo fanno sempre in proporzioni definite e costanti in massa. Questa legge ci permette di distinguere i composti dalle miscele omogenee: una miscela omogenea può essere formata dagli... Continua a leggere "Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave" »

Principi di Chimica: Sostanze, Miscele e Metodi di Separazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB

Le Sostanze Pure

Le sostanze pure sono formate da particelle identiche (atomi o molecole). Le sostanze pure si distinguono in due categorie principali:

  • Elementi: Sostanze che non possono essere ulteriormente scomposte in sostanze più semplici tramite processi chimici o fisici (es. Ossigeno, Ferro).
  • Composti: Sostanze formate da due o più elementi chimicamente combinati in proporzioni definite, che possono essere scomposte in sostanze più semplici solo tramite reazioni chimiche (es. Acqua, Sale da cucina).

Le Miscele

Le misure sono combinazioni fisiche di due o più sostanze, dove ogni sostanza mantiene le proprie proprietà chimiche. Le miscele possono essere classificate in:

  • Miscele Omogenee: Sono miscele stabili in cui i componenti sono distribuiti
... Continua a leggere "Principi di Chimica: Sostanze, Miscele e Metodi di Separazione" »

Principi Fondamentali di Termodinamica e Termochimica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,73 KB

Termodinamica e Termochimica: Concetti Fondamentali

Termodinamica

La Termodinamica studia le trasformazioni tra energia, calore e lavoro. La Termochimica è una branca della termodinamica che studia gli scambi di energia nelle reazioni chimiche, e su cui ci si concentrerà in questa unità.

Sistemi Termodinamici

Un sistema termodinamico è la parte dell'universo che stiamo studiando, mentre l'ambiente immediato di questo sistema è chiamato ambiente circostante. Essi possono essere classificati in:

  • Aperto: scambia materia ed energia.
  • Chiuso: scambia energia, ma non materia.
  • Isolato: non scambia né materia né energia.

Variabili di Stato

Pressione, volume, temperatura, concentrazione o densità.

Funzioni di Stato

Le funzioni di stato dipendono esclusivamente... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Termodinamica e Termochimica" »

Produzione Rame: Tecniche Pirometallurgiche e Idrometallurgiche

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Metallurgia del Rame: Processi Pirometallurgici e Idrometallurgici

La metallurgia del rame dipende dal tipo di minerale. Se i minerali sono solfuri, si utilizza il percorso pirometallurgico, che porta alla produzione di anodi e catodi. Se invece sono ossidi, si impiega la via idrometallurgica, che produce direttamente catodi.

Processo Pirometallurgico

Il processo di produzione di catodi per via pirometallurgica segue le seguenti fasi:

MineraleFusione (forno) → ConvertitoriRaffinazione AnodoColata AnodoElettroraffinazioneCatodo

Il minerale solfuro di rame, che solitamente ha un tenore dello 0,5%, deve essere prima concentrato tramite flottazione. Il concentrato di rame, una volta ricevuto nel settore della fonderia, è... Continua a leggere "Produzione Rame: Tecniche Pirometallurgiche e Idrometallurgiche" »

Matrimonio e Dote nel Diritto Romano Postclassico: Requisiti e Modalità

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

Matrimonio Postclassico: Requisiti e Impedimenti

In epoca post-classica, il concetto di matrimonio cambia, venendo considerato un legame permanente.

Il consenso appare come l'atto iniziale che crea il matrimonio, in modo simile a come un contratto nasce da un accordo. In questo periodo, il termine connubium scompare dalla Costituzione, poiché l'imperatore Caracalla (212 d.C.) aveva concesso la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi.

Rimane il requisito del consenso (naturale, fisico e mentale) e la necessità del consenso del pater familias, se si è sposati alieni iuris.

Impedimenti al Matrimonio

  1. Relazione di sangue: in linea retta e in linea collaterale fino al 3° grado. Abrogato dal senato dell'imperatore Claudio all'imperatore Costanzo.
... Continua a leggere "Matrimonio e Dote nel Diritto Romano Postclassico: Requisiti e Modalità" »

Concetti Fondamentali di Chimica: Dalla Struttura Atomica alle Leggi Ponderali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Struttura Atomica e Tavola Periodica

  • Il valore della massa di un protone è circa 1 amu.
  • Numeri quantici e valori:
    • n = 1, 2, 3, ... n
    • l: 0, 1, 2, ... (n-1) per ogni n
    • m: -l, ..., 0, ..., +l per ogni l
    • s: +1/2 e -1/2 per ogni m
  • Il padre del sistema periodico fu Mendeleev, che si basava sulle masse atomiche.
  • Il sistema periodico corrente fu ordinato da Moseley, sulla base dei numeri atomici.
  • Contributi di Döbereiner e Newlands alla formazione del sistema periodico:
  1. Döbereiner si basava sul rapporto tra massa atomica e comportamento chimico, formulando le triadi, in cui la massa dell'elemento centrale era circa pari alla media delle masse degli altri due.
  2. Newlands ordinò gli elementi in ordine crescente di massa atomica in gruppi di 7, notando che l'ottavo
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Chimica: Dalla Struttura Atomica alle Leggi Ponderali" »

Principi Fondamentali delle Reazioni Chimiche: Energia, Entalpia e Cinetica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,79 KB

Reazioni Chimiche ed Energia

I composti o le sostanze chimiche possono rilasciare energia immagazzinata in diversi modi:

  • 1. Energia termica: Porta a cambiamenti di temperatura.
  • 2. Energia meccanica: Origina il movimento di oggetti.
  • 3. Energia elettrica: Da una reazione chimica si ottiene energia elettrica, come quella che si verifica nelle batterie.
  • 4. Energia luminosa: Luce.
  • 5. Altri: Es. onde sonore.

Origine dello Scambio di Energia nelle Reazioni Chimiche

In qualsiasi reazione chimica si verifica un'interazione tra le specie reagenti che porta a una rottura e formazione di legami. Ricordiamo:

  • Rottura di legami: Questo comporta la prestazione di lavoro e quindi il consumo di energia.
  • Formazione di legami: Si tratta di passare a uno stato più stabile
... Continua a leggere "Principi Fondamentali delle Reazioni Chimiche: Energia, Entalpia e Cinetica" »

Fondamenti di Chimica: Struttura Atomica e Legami

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

L'Atomo e la Sua Struttura

  • Nucleo: Si trova al centro dell'atomo, ha **carica positiva** e contiene quasi tutta la **massa** dell'atomo.
  • Corteccia: Contiene gli **elettroni**, con **carica negativa**, che ruotano attorno al nucleo in **orbite**. Rappresentano una piccola parte della massa dell'atomo.
  • Massa Atomica: È un valore molto piccolo, spesso espressa in unità di massa atomica (uma).
  • Isotopi: Sono atomi dello stesso elemento che hanno lo stesso **numero atomico** (stesso numero di protoni) ma **massa atomica diversa** (diverso numero di neutroni). Ogni isotopo ha una massa specifica e una percentuale di abbondanza relativa.
  • La **corteccia atomica** è la parte dell'atomo in cui gli elettroni si muovono in orbite. Gli elettroni nell'ultimo
... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica: Struttura Atomica e Legami" »

Flottazione Mineraria: Tecnologia, Reagenti e Variabili Chiave del Processo

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,76 KB

Principi della Flottazione in Miniera

La flottazione (o galleggiabilità) in miniera è un processo fisico-chimico ampiamente utilizzato per la separazione e concentrazione dei minerali solforati, o per la separazione di diverse specie mineralizzate, sfruttando le loro proprietà di idrofobicità indotta da reagenti chimici specifici: collettori, schiumogeni e modificatori.

Obiettivo della Flottazione

Il processo di flottazione si basa sulle diverse proprietà idrofobe (repulsione per l'acqua) e idrofile (affinità per l'acqua) dei minerali. È essenzialmente un fenomeno legato al comportamento dei solidi a contatto con l'acqua.

La flottazione viene eseguita utilizzando la polpa proveniente dalla macinazione. Questa polpa viene immessa in un'apparecchiatura... Continua a leggere "Flottazione Mineraria: Tecnologia, Reagenti e Variabili Chiave del Processo" »

Concetti Fondamentali di Biologia: Struttura della Vita e Proprietà Essenziali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Scienze Biologiche

Principali branche delle scienze biologiche:

  • Genetica: Studio dell'eredità biologica e della variazione.
  • Citologia: Studio della struttura e del funzionamento della cellula.
  • Istologia: Studio della struttura dei tessuti.
  • Botanica: Studio delle piante, alghe e alcuni batteri fotosintetici.
  • Zoologia: Studio degli animali, del loro sviluppo e dell'interazione con l'ambiente.
  • Anatomia: Studio della struttura macroscopica che compone il corpo degli organismi viventi, come organi e sistemi di organi.
  • Embriologia: Studio dello sviluppo degli organismi dallo zigote all'organismo adulto.
  • Biochimica: Studio delle proprietà chimiche delle cellule e degli organismi viventi.
  • Ecologia: Studio dei rapporti tra gli esseri viventi e il loro ambiente.
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Biologia: Struttura della Vita e Proprietà Essenziali" »