Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Rami del diritto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

I rami del diritto

I diversi rami del diritto tradizionalmente raggruppate in due gruppi principali:

- Diritto pubblico.

- Diritto privato.

diritto pubblico è caratterizzato dal fatto che esiste un esercizio del potere statale. Le sue regole sono quelle che sono destinate a disciplinare l'organizzazione e le attività di Stato e di altri enti pubblici e le loro relazioni con le autorità pubbliche in quanto tali individui.

diritto privato regola i rapporti tra gli individui, vale a dire quelli in cui nessuna delle due parti di cui gli atti del potere statale. Pubblico sono rapporti di diritto privato, essi sono caratterizzati in una situazione di disparità tra le parti: in primo luogo, l'ente pubblico coperto di imperium, e in secondo luogo,... Continua a leggere "Rami del diritto" »

Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano: Storia, Riforme e Strutture Organizzative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,86 KB

Evoluzione Normativa del Servizio Sanitario Nazionale Italiano

Pietre Miliari e Riforme Legislative

  • 1948, Art. 32 della Costituzione: Stabilisce la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività, garantendo cure gratuite agli indigenti. Regola i trattamenti sanitari obbligatori nel rispetto della dignità umana.
  • 1948, Costituzione dell'OMS: Definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non solo assenza di malattia, promuovendo l'accesso universale alle cure.
  • 1968, Legge n. 132 (Legge Mariotti): Istituisce l'Ospedale come ente pubblico autonomo, con personalità giuridica pubblica e autonomia statutaria.
  • 1971, Regolamento CEE 1408/71: Coordina le normative nazionali
... Continua a leggere "Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano: Storia, Riforme e Strutture Organizzative" »

Soggetti e Organi nel Diritto Internazionale: Individuo, Popoli, UE e Nazioni Unite

Inviato da Anonimo e classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,62 KB

Soggettività dell'Individuo nel Diritto Internazionale

1. Definizione dell'Istituto

Nel diritto internazionale classico (XVIII-XIX secolo), solo lo Stato era soggetto di diritto internazionale. L'individuo era considerato un oggetto, non un titolare di diritti o obblighi. Nel tempo, l'individuo ha acquisito una crescente soggettività: oggi è riconosciuto come titolare di diritti e responsabile di violazioni gravi.

2. Evoluzione della Soggettività dell'Individuo

a) Come Titolare di Diritti

  • Diritto Internazionale dei Diritti Umani: Dalla Carta ONU e dai Patti del 1966 (Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali), gli individui sono riconosciuti come titolari di diritti diretti
... Continua a leggere "Soggetti e Organi nel Diritto Internazionale: Individuo, Popoli, UE e Nazioni Unite" »

Istituzioni e Funzionamento del Sistema Politico Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,53 KB

Il Ruolo del Parlamento Italiano

Il Parlamento italiano si compone di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri (bicameralismo paritario). Le sue funzioni principali includono:

  • La funzione di revisione costituzionale.
  • La funzione legislativa.
  • La funzione di indirizzo politico, che si esprime tramite il conferimento e la revoca della fiducia al Governo, nonché attraverso l'approvazione di mozioni, risoluzioni e ordini del giorno.
  • La funzione di controllo sull'Esecutivo, che si concretizza mediante gli atti di sindacato ispettivo (interrogazioni, interpellanze, mozioni).

Ciascuna Camera può inoltre disporre inchieste su materie di pubblico interesse. La Costituzione prevede che le due Camere si... Continua a leggere "Istituzioni e Funzionamento del Sistema Politico Italiano" »

Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Fonti delle Obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni sono: fatti illeciti, promesse unilaterali, titoli di credito, gestione di affari altrui, ripetizione dell'indebito, arricchimento senza causa.

Fatti Illeciti

I fatti illeciti hanno due funzioni principali in relazione al risarcimento del danno:

  • Funzione risarcitoria: compensare il danneggiato della diminuzione patrimoniale subita a causa del fatto dannoso.
  • Funzione sanzionaria: "punire" con una diminuzione patrimoniale la persona che ha causato il danno; lo scopo è di carattere preventivo.

Art. 2043: indica le linee fondamentali della disciplina del danno e del risarcimento, ovvero "qualunque fatto dannoso o colposo, che danneggia un altro, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il... Continua a leggere "Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici" »

Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,74 KB

Classificazione degli Atti Giuridici

Gli atti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

  • Positivi o Negativi: a seconda che consistano in un'azione o in un'omissione.
  • Unilaterali o Bilaterali: a seconda che siano necessari la volontà di una sola persona o di due o più persone.
  • Inter Vivos o Mortis Causa: a seconda che la loro efficacia sia indipendente o meno dalla morte di chi li emette.
  • Onerosi o Gratuiti: a seconda che la prestazione di una parte sia corrisposta da una controprestazione dell'altra parte.

Cause di Inefficacia degli Atti Giuridici

Le cause di inefficacia degli atti giuridici sono:

  • Errore: falsa conoscenza dei fatti. L'errore deve essere essenziale e di fatto, non di diritto. Può riguardare la persona, la natura
... Continua a leggere "Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici" »

Hhj

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

ORIGENES DEL FEUDALISMO:SE INICIO DESPUES DE LA DISOLUCION DEL IMPERIO CAROLINGEO Y A LA CRISIS POLITICA SE LE SUMO LA INVACION DE LOS NORMANDOS MAS CONOCIDOS COMO VIKINGOS Y QUE DIO PASO A UN NUEVO SISTEMA DE ORGANIZACION POLITICA Y DOVIIO ECONOMICO QUE FUE EL FEUDALISMO Q SE DESARROLLO EN EURROPA EN LOS SIGLOS X XIII DC Y SUS CARACTERISTICAS MAS EVIDENTES FUERON
1º- EL ESTABLECIMIENTOS DE FUERTES VINCULOS DE DEPENDENCIA COMO (SEÑOR VASAYO )
2º- EL DOMINIO Q UN PEQUEÑO GRUPO DEPRIVILEGIADOS Q EJERCIAN SU PODER SOBRE LA GENTE PRINCIPALMENTE CAMPESINOS
3º- LA DESENTRALIZACION DEL PODER POLITICO Y APROPIACION DE LA PROPIEDAD
LA SOCIEDAD FEUDAL : ESTAVA FORMADA POR ESTAMENTOS O GRUPOS SOCIALES CERRADOS Q LOS QUE SOLO SE ACEDIA
... Continua a leggere "Hhj" »

Atti Amministrativi: Forma, Efficacia, Validità e Procedure di Comunicazione (Legge n. 30/1992)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,28 KB

ATTI AMMINISTRATIVI

Forma

Legge n. 30/1992, Art. 55

  1. Gli atti amministrativi devono essere redatti per iscritto, a meno che la loro natura non esiga o consenta una forma diversa, per una migliore espressione e constatazione.
  2. Nei casi in cui gli organi amministrativi esercitino la loro competenza in forma verbale, se necessario, dovrà essere redatto e firmato un verbale dell'atto dal titolare dell'organo inferiore o dal funzionario che lo riceve oralmente, indicando nell'intestazione l'autorità da cui emana. Se si tratta di risoluzioni, il titolare della competenza deve autorizzare un elenco di quelle rese oralmente, con un'espressione del loro contenuto.
  3. Quando si debba emanare una serie di atti amministrativi della stessa natura, quali nomine,
... Continua a leggere "Atti Amministrativi: Forma, Efficacia, Validità e Procedure di Comunicazione (Legge n. 30/1992)" »

Imprenditore Commerciale: Obblighi Legali, Contabilità e Collaboratori nel Diritto d'Impresa Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,68 KB

Imprenditore Commerciale: Definizione e Contesto

Abbiamo già visto che, in relazione alla natura e al tipo di attività che svolgono, gli imprenditori che non sono agricoli sono necessariamente commerciali (art. 2195 c.c.).

  • È un imprenditore commerciale colui che esercita un'attività considerata commerciale dalla legge.

Attività Commerciali

Le attività commerciali comprendono:

  • l’attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi;
  • l’attività intermediaria nella circolazione dei beni;
  • le attività di trasporto;
  • l’attività bancaria e assicurativa;
  • altre attività ausiliarie delle precedenti (es. agenti di commercio, mediatori, commissionari, spedizionieri ecc.).

Lo Statuto dell'Imprenditore Commerciale

L'imprenditore commerciale... Continua a leggere "Imprenditore Commerciale: Obblighi Legali, Contabilità e Collaboratori nel Diritto d'Impresa Italiano" »

Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,98 KB

Le Forme di Governo

La forma di governo indica il modo in cui lo Stato è organizzato, comprendendo gli organi, i loro poteri e i rapporti reciproci.

Le forme di Governo sono la monarchia e la repubblica:

La Monarchia

La monarchia è quella forma di governo che prevede la presenza di un sovrano.

Il rappresentante è il Re, che rimane in carica a vita.

La Repubblica

Nella repubblica (cosa pubblica) la sovranità appartiene al popolo, che elegge i propri rappresentanti.

La repubblica può essere parlamentare o presidenziale.

La Repubblica Parlamentare

La repubblica parlamentare si basa sulla centralità del Parlamento.

  • Il Parlamento è l’organo più ampio che rappresenta il popolo e ha il compito legislativo.
  • Il Governo è un organo più limitato e ha
... Continua a leggere "Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa" »