Notes, abstracts, papers, exams and problems of Diritto & Giurisprudenza

Sort by
Subject
Level

Armonización Contable en la Unión Europea: Tratado de Roma y Auditoría en España

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Control del Tratado UE de Roma

Control del Tratado UE de Roma: La Comunidad Económica Europea (CEE), que constituye la actual Unión Europea, reconoce el derecho de establecimiento de las empresas en la Comunidad. Los datos económicos y financieros emitidos por las sociedades deben ser coherentes, lo que requiere un cierto grado de armonización contable. Las normas se dividen en reglamentos y directivas.

Directivas

Obligan indirectamente a través de un proceso de adaptación de la legislación nacional en cada Estado miembro.

  • 4º: El plan contable europeo incluye las normas relativas a la valoración y presentación de las cuentas anuales y el informe de gestión, publicidad y requisitos de auditoría. Establece la obligación de la auditoría
... Continue reading "Armonización Contable en la Unión Europea: Tratado de Roma y Auditoría en España" »

Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro: gerarchia, concorrenza e complementarità

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,84 KB.

Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro

La pluralità di fonti in ordine di lavoro e l'esistenza di un potere di autonomia (autonomia collettiva) dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro solleva questioni specifiche riguardanti l'applicazione delle norme.

Norme di gestione: punto di vista statico

Gerarchia delle norme

L'approccio normativo alla coesistenza congiunta tra diversi standard di gamma è organizzato intorno al principio di gerarchia, che recita:

  • A) Il livello superiore è migliore di quello inferiore e quest'ultimo è subordinato al primo.
  • B) Il privilegio dello standard più elevato sul fondo significa che in caso di cumulo di conflitto tra due disposizioni si applicano non solo al primo, ma anche la contraddizione
... Continue reading "Applicazione e interpretazione delle norme del lavoro: gerarchia, concorrenza e complementarità" »

Responsabilità Legale e Penale: Caso di Errore Medico e Omissione di Soccorso

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

I. Fatti di Rilievo: Possibili Implicazioni Legali e Penali

Si evidenziano due comportamenti che possono avere rilevanza nel diritto penale. Al fine di stabilire se tali comportamenti costituiscano un reato di danno, si considerano, da un lato, l'introduzione per errore di una sostanza non appropriata (invece di soluzione fisiologica) tramite clistere da parte dell'assistente B, sotto la supervisione dell'ostetrica C; dall'altro, la mancata comunicazione degli eventi che hanno causato lesioni alla paziente.

Pertanto, si valuterà se tale condotta costituisca un reato di lesioni colpose (art. 147 CP) e un'eventuale omissione di soccorso (art. 195 CP).

II. Analisi Giuridico-Penale

1. Azione

L'azione, in linea di principio, non sembra essere esclusa... Continue reading "Responsabilità Legale e Penale: Caso di Errore Medico e Omissione di Soccorso" »

Guida alla Revisione Contabile: Responsabilità, Esperti e Controllo di Gestione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,29 KB.

Revisione Contabile: Responsabilità, Esperti e Controllo di Gestione

Cos'è la vigilanza nella revisione contabile? La vigilanza comporta la direzione degli sforzi del team di audit professionale per conseguire gli obiettivi della revisione e controllare efficacemente eventuali errori. Il revisore deve esaminare il lavoro di ogni membro del team e stabilire se il processo di produzione e i risultati sono in linea con le procedure e le responsabilità previste.

Tipi di Responsabilità del Revisore dei Conti

Si possono individuare tre tipi di responsabilità:

  • Civile: Derivante dal contratto con la società di revisione-cliente, applicando le regole generali del codice civile riguardanti il singolo e/o il contratto (inadempimento contrattuale).
  • Penale:
... Continue reading "Guida alla Revisione Contabile: Responsabilità, Esperti e Controllo di Gestione" »

Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 8,65 KB.

Fasi Cruciali del Processo Penale: Dal Dibattimento alla Sentenza

Il processo penale si articola in diverse fasi, ciascuna con specifiche regole e procedure. Questo documento ne illustra le principali, focalizzandosi sul dibattimento, l'acquisizione delle prove e l'emissione della sentenza.

A. Ordine di Discussione nel Processo Penale

Il processo penale, specialmente in casi di attività criminali complesse, è regolamentato in modo rigoroso. L'obiettivo principale è duplice:

  1. Coordinare le attività delle parti e del giudice per giungere a una decisione finale.
  2. Garantire il rispetto dei diritti e delle facoltà di tutte le parti coinvolte.

Il Codice del 1991 prevede tre fasi principali nel processo:

  1. Fase Iniziale: Apertura dell'udienza e verifica
... Continue reading "Fasi e Procedure del Processo Penale: Dibattimento, Prove e Sentenza" »

Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 8,31 KB.

RHS T15: Diritto a un Ricorso Effettivo (Articolo 24 della Costituzione)

Il diritto a un ricorso effettivo è sancito nell'articolo 24 della Costituzione Italiana. Questa norma si articola in due sezioni principali:

  1. Diritto di Accesso alla Giustizia: "Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento." Ciò significa che in nessun caso può sussistere una mancanza di difesa.
  2. Garanzie Procedurali: La seconda sezione stabilisce alcune garanzie procedurali che regolano lo strumento per ottenere tale tutela giurisdizionale effettiva.

Ai sensi dell'articolo 24, comma 1, della Costituzione, hanno diritto "tutti", un termine che include sia gli... Continue reading "Diritti Fondamentali in Italia: Tutela Giurisdizionale ed Educazione" »

Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Obbligo di Rispettare i Diritti

Gli Stati Parti della presente Convenzione si impegnano a rispettare i diritti e le libertà in essa riconosciuti e ad assicurare il pieno e libero esercizio di tali diritti a tutte le persone soggette alla loro giurisdizione, senza alcuna discriminazione basata su razza, colore, sesso, lingua, religione, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status.

Diritto alla Vita

Ogni individuo ha diritto al rispetto della propria vita. Tale diritto è protetto dalla legge e, in generale, dal momento del concepimento. Nessuno può essere privato arbitrariamente della vita.

Tutela dell'Onore e della Dignità

Ogni individuo ha diritto al rispetto del suo onore e... Continue reading "Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali" »

La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,92 KB.

La Corte Costituzionale Spagnola

1. Introduzione alla Giustizia Costituzionale

Il modello spagnolo di giustizia costituzionale si basa sulla supremazia della Costituzione, considerata la norma giuridica di livello più alto. Questo principio implica che il testo costituzionale funga da parametro di controllo per tutte le altre norme di rango inferiore. La giustizia costituzionale nasce storicamente negli Stati Uniti con la sentenza Marbury v. Madison del 1803, introducendo il concetto di controllo di costituzionalità delle leggi. In Europa, questo sistema si sviluppa nel XX secolo con il costituzionalismo democratico, attraverso la creazione di organi specifici incaricati di proteggere la Costituzione da possibili distorsioni derivanti da un... Continue reading "La Corte Costituzionale Spagnola: Struttura, Funzioni e Procedure" »

Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,35 KB.

Diritti Reali e Diritti di Credito

Differenze tra Diritti Reali e Diritti di Credito

  1. Trasmissione: Nei diritti reali sui beni mobili, il titolo si applica la teoria del titolo e del modo (art. 609 Codice Civile Italiano - CCI). Nel trasferimento di crediti, si applica l'art. 1526 e seguenti del CCI.
  2. Usucapione: L'usucapione si applica ai diritti reali (art. 1930 CCI), non ai diritti di credito.
  3. Prescrizione: I termini di prescrizione per i diritti reali sono diversi da quelli dei diritti di credito (artt. 1962, 1963 e 1964 CCI).
  4. Trascrizione: I diritti reali immobiliari possono essere trascritti (art. 2 Legge Ipotecaria - LH), mentre i crediti non possono, salvo eccezioni (artt. 98 e 9 LH e Regolamento Ipotecario - RH).
  5. Forma: Gli atti relativi
... Continue reading "Diritti Reali e Diritti di Credito: Differenze Chiave e Aspetti Pratici" »

Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,81 KB.

Il Diritto: Definizione e Fonti

Il diritto è l'insieme delle norme che disciplinano il comportamento e i rapporti tra gli uomini. Il diritto positivo è l'insieme delle disposizioni giuridiche applicate più frequentemente nella vita quotidiana; in altre parole, è l'ordinamento giuridico vigente in un determinato paese. La Costituzione Nazionale è la legge fondamentale.

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono l'origine delle norme che compongono l'ordinamento giuridico. Le principali fonti sono:

  • La Legge: È una regola generale e obbligatoria, emanata da un organo dello Stato in conformità con quanto previsto dalla Costituzione Nazionale.
  • La Consuetudine: È la ripetizione abituale di una determinata condotta. La consuetudine crea regole
... Continue reading "Diritto Positivo e Fonti del Diritto: Norme, Consuetudini e Codici in Argentina" »