Notes, abstracts, papers, exams and problems of Diritto & Giurisprudenza

Sort by
Subject
Level

Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,65 KB.

Possibili Azioni Processuali del Convenuto in Relazione al Bando di Credito

1. Ignorare la Richiesta

Il convenuto riceve la richiesta e la ignora, omettendo di presentarsi. Quando il convenuto non si presenta, viene dichiarato in contumacia, secondo il diritto canonico, definita come "assenza dal giudizio".

La contumacia può verificarsi soprattutto se l'imputato ha esaurito i termini per comparire in tribunale, nonostante sia stato regolarmente citato e abbia ricevuto documenti e certificazioni. Il giudice, normalmente, ne viene a conoscenza entro 10-15 giorni.

Nel diritto canonico esiste il cosiddetto "privilegio di cortesia" verso il convenuto contumace, che cerca il principio della verità processuale. Il processo continua fino alla sentenza... Continue reading "Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa" »

Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Potenza ed Esecutività degli Atti Amministrativi

La potenza di una norma amministrativa si manifesta attraverso la sua esecutività. Questa può essere diretta o indiretta. È diretta quando l'autorità ha il potere di richiedere direttamente alla polizia l'imposizione del rispetto della norma, esercitando quello che è noto come imperium.

Retroattività degli Atti Amministrativi

La retroattività si verifica quando un atto produce i suoi effetti su situazioni verificatesi prima della sua promulgazione. Ciò significa che l'atto crea, modifica o estingue diritti riconosciuti da un momento precedente alla sua entrata in vigore.

Principio di Conservazione degli Atti Amministrativi

Il principio di conservazione stabilisce che, se un atto è suscettibile

... Continue reading "Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa" »

Il Diritto del Lavoro in Spagna: Un'Analisi Completa

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Il Diritto del Lavoro in Spagna

Questo documento offre una panoramica completa del diritto del lavoro in Spagna, includendo le fonti, l'applicazione e i principali organi di controllo.

Fonti del Diritto del Lavoro

Le principali fonti del diritto del lavoro spagnolo sono:

  • Legge: L'insieme di regole, norme e principi che regolano i rapporti sociali, tra cui il diritto del lavoro, che disciplina i rapporti di lavoro liberamente e volontariamente instaurati in condizioni di dipendenza.
  • Unione Europea: L'UE promuove la libera circolazione dei lavoratori, la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi. Strumenti chiave sono il Fondo Sociale Europeo e il diritto sociale europeo. I regolamenti UE sono direttamente applicabili in ogni
... Continue reading "Il Diritto del Lavoro in Spagna: Un'Analisi Completa" »

La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,84 KB.

La Costituzione Spagnola del 1931: Un'Analisi Approfondita

Tra i poteri dei giudici rientrano il potere legislativo, il controllo del governo sulla mozione di censura e la nomina del Presidente della Repubblica, organizzata in concomitanza con un numero di delegati eletti dai cittadini. Per quanto riguarda la distribuzione dei poteri, i costituenti del 1931 rafforzarono il Parlamento contro l'Esecutivo e il Capo dello Stato. Il Presidente ha poteri che influenzano fortemente il sistema istituzionale.

Il presidente nomina il capo del governo e, su sua proposta, gli altri ministri, ha il potere di sciogliere il Parlamento e, in definitiva, ha responsabilità importanti nel processo di approvazione della legge. Così, se le proposte di legge non... Continue reading "La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia" »

Retribuzione e Diritti dei Lavoratori: Norme e Disposizioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,9 KB.

Retribuzione e Diritti dei Lavoratori

Articolo 129: Stipendio Minimo

Lo stipendio deve essere fornito gratuitamente, ma in nessun caso può essere inferiore al minimo fissato dalle autorità competenti come previsto dalla legge.

Articolo 130: Determinazione della Retribuzione

Nel determinare l'importo della retribuzione per ogni tipo di lavoro si terrà conto della quantità e della qualità del servizio e della necessità di consentire al lavoratore e alla sua famiglia una vita umana e dignitosa.

Articolo 131: Libertà di Disposizione del Salario

Il lavoratore può disporre liberamente del proprio salario. Qualsiasi limitazione di questo diritto in virtù di questa legge è nulla.

Articolo 132: Inalienabilità e Incedibilità della Retribuzione

Il... Continue reading "Retribuzione e Diritti dei Lavoratori: Norme e Disposizioni" »

Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Lo Stato Liberale e lo Stato di Diritto

Lo Stato di Diritto come Fenomeno Concettuale

Uno Stato è definito Stato di Diritto quando, oltre a garantire i diritti, combina una serie di elementi fondamentali per assicurare la sottomissione alla legge nazionale che lo istituisce. Questo concetto ha origine in Prussia nel XIX secolo.

Caratteristiche dello Stato di Diritto

  • Stato di Diritto (Rule of Law): Nei paesi di tradizione latino-napoleonica, si fa riferimento al giudice, mentre nei paesi anglosassoni si parla di "Rule of Law". Questo principio mira a sostituire il criterio degli uomini con il criterio delle regole, privilegiando il governo delle norme. La legge generale, rappresentata dal Parlamento, riveste un'importanza cruciale. Al Parlamento
... Continue reading "Lo Stato Liberale: Fondamenti e Caratteristiche dello Stato di Diritto" »

Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,59 KB.

4 Prezzi in regime generale

Il datore di lavoro è tenuto a citare il regime delle SS insieme con la somma del contributo del lavoratore. Chi sono obbligati a contribuire? Per rischi ed oneri comuni, il prezzo per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Chi sono gli autori e chi deve effettuare un deposito? Gli imprenditori. Quando non c'è l'obbligo di contribuire? Quando inizia l'attività di lavoro, compreso il periodo di prova. Quanto dura l'obbligo di contribuire? Mentre il lavoratore fornisce i suoi servizi, anche in situazioni di inabilità temporanea o durante i periodi di maternità. L'obbligo scade alla fine del rapporto di lavoro, a condizione che sia nella parte più bassa (entro 6 giorni di calendario). La mancata comunicazione... Continue reading "Regimi Contributivi: Guida ai Prezzi e Sistemi di Gestione" »

Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Gerarchia, Fonti e Validità

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,36 KB.

Aspetti formali

a) Costituzione come regola suprema e Principi Fondamentali dell'Ordinamento Giuridico (PPIO)

Ai sensi del Codice Civile, le fonti del diritto sono:

  • La legge, che nasce dalla decisione del legislatore (Diritto positivo).
  • La pratica, che inizia da comportamenti ripetuti (Diritto consuetudinario).
  • La Corte, che si basa sulle sentenze dei giudici (Diritto giurisprudenziale).

Principi fondamentali del Diritto (Art. 1.4 del Codice Civile):

  • Principio di buona fede nel rispetto delle clausole e degli obblighi, "pacta sunt servanda", che esprime l'idea che un testo scritto e gli obblighi validi devono essere rispettati;
  • Principio di equità nella transazione.

Tutti questi sono strettamente legati, al fine di garantire:

  • Unità: L'unità di tutte
... Continue reading "Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Gerarchia, Fonti e Validità" »

Il Sistema Parlamentare e lo Stato Sociale: Caratteristiche e Funzioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,7 KB.

Il Sistema Parlamentare

Conosciuto anche come sistema dottrinale, monarchia costituzionale orleanista o puro, il sistema parlamentare si basa sul rispetto reciproco delle due fonti di legittimità.

Il monarca non è responsabile davanti al Parlamento, ma i segretari lo sono. Per consuetudine, il re firma gli atti insieme al suo primo ministro, costruendo così un sistema di approvazione ministeriale. Il ministro gioca il ruolo del potere esecutivo, mentre il monarca ha una funzione simbolica.

Si produce quindi una differenziazione all'interno dell'esecutivo: il capo dello Stato e il capo del governo.

Il sistema parlamentare si evolve quando i governi non sono più il risultato della doppia fiducia, ma dipendono esclusivamente dalla fiducia del... Continue reading "Il Sistema Parlamentare e lo Stato Sociale: Caratteristiche e Funzioni" »