Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritti Umani: Fondamenti, Violazioni e la Sfida dell'Uguaglianza Globale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

I Diritti Umani: Fondamenti, Violazioni e la Necessità di un Riconoscimento Universale

I diritti umani sono una categoria di diritti citata spessissimo, non soltanto nelle opportune sedi legali ma anche in ambienti più comuni e quotidiani. Per diritti umani si intende l’insieme dei diritti e libertà fondamentali che spettano all’individuo in quanto tale. Il riconoscimento di tali diritti permette all’uomo di condurre una vita dignitosa e libera, sviluppando la propria personalità e i propri sogni, nel rispetto degli altri.

Origini e Riconoscimento Storico

Quest’idea risale a molto tempo fa, ma la nascita concreta di questo concetto è emersa nel 1948 con la promulgazione della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” da parte... Continua a leggere "Diritti Umani: Fondamenti, Violazioni e la Sfida dell'Uguaglianza Globale" »

Ordinamento Giudiziario Italiano: Magistratura, Giurisdizioni e Indipendenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

La Magistratura Italiana: Struttura e Funzioni

La magistratura si divide in ordinaria e speciale.

La Giurisdizione Ordinaria

La giurisdizione ordinaria è esercitata dai giudici ordinari e si distingue a sua volta in civile e penale.

  • Giurisdizione Civile

    Consiste nella tutela dei diritti soggettivi e nella soluzione delle controversie tra privati.

  • Giurisdizione Penale

    Consiste nella repressione dei reati.

Le Giurisdizioni Speciali

Nell'ambito delle giurisdizioni speciali si annovera la giurisdizione amministrativa, che garantisce gli interessi legittimi dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione (PA).

Altre Giurisdizioni Speciali sono:

  • La Corte dei Conti: giudica il cattivo uso del denaro pubblico e la responsabilità contabile.
  • I Tribunali
... Continua a leggere "Ordinamento Giudiziario Italiano: Magistratura, Giurisdizioni e Indipendenza" »

Fondamenti del Diritto: Funzioni, Fonti (Atti e Fatti) e Interpretazione delle Norme

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Funzioni della Norma Giuridica

La norma giuridica svolge principalmente due funzioni:

  • Una funzione riparatoria, cioè si cerca di porre rimedio agli effetti sfavorevoli che la trasgressione della norma ha determinato nei confronti di altri soggetti.
  • Una funzione punitiva, che consiste nel determinare conseguenze sfavorevoli a carico di chi non rispetta le norme.

Diritto Positivo e Diritto Naturale

Il diritto che viene applicato concretamente in ogni Stato viene detto positivo. Tale espressione si contrappone al diritto naturale, che è invece costituito da un insieme di regole e principi di contenuto universale che dovrebbero ispirare la condotta degli uomini, come la libertà, l'uguaglianza, ecc.

Le Fonti del Diritto

Le fonti del diritto sono i fatti... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Funzioni, Fonti (Atti e Fatti) e Interpretazione delle Norme" »

Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,98 KB

Le Forme di Governo

La forma di governo indica il modo in cui lo Stato è organizzato, comprendendo gli organi, i loro poteri e i rapporti reciproci.

Le forme di Governo sono la monarchia e la repubblica:

La Monarchia

La monarchia è quella forma di governo che prevede la presenza di un sovrano.

Il rappresentante è il Re, che rimane in carica a vita.

La Repubblica

Nella repubblica (cosa pubblica) la sovranità appartiene al popolo, che elegge i propri rappresentanti.

La repubblica può essere parlamentare o presidenziale.

La Repubblica Parlamentare

La repubblica parlamentare si basa sulla centralità del Parlamento.

  • Il Parlamento è l’organo più ampio che rappresenta il popolo e ha il compito legislativo.
  • Il Governo è un organo più limitato e ha
... Continua a leggere "Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa" »

Guida Completa alla Costituzione di una Società per Azioni (SpA)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Costituzione Spa

Occorrono:

  1. La stipulazione dell’atto costitutivo.
  2. Il deposito dell’atto costitutivo presso l’ufficio del registro delle imprese.
  3. L’iscrizione della società presso l’ufficio del registro delle imprese.

1. Atto Costitutivo

Può consistere:

  • In un contratto tra più parti (pluralità dei soci).
  • In un atto unilaterale, nel caso di costituzione da parte di un socio unico. Il socio risponderà dei debiti qualora non versasse i propri conferimenti o quando non abbia reso pubblico tramite un’apposita dichiarazione nel registro delle imprese.

Requisiti di forma e costanza (Art. 2328 c.c.)

  • Forma: l’atto costitutivo deve consistere in un atto pubblico.
  • Costanza: l’atto deve contenere i seguenti elementi:
    1. Generalità soci
    2. Denominazione
... Continua a leggere "Guida Completa alla Costituzione di una Società per Azioni (SpA)" »

Differenze tra Impresa e Azienda

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,78 KB

Azienda e Segni Distintivi

Impresa e Azienda Pag. 2
I termini impresa e azienda nel linguaggio comune spesso vengono usati come sinonimi, ma dal punto di vista giuridico sono due concetti diversi.

Elementi dell'Azienda Pag. 3

Dal punto di vista giuridico, l'azienda è composta sia da un insieme di beni mobili e immobili, materiali e immateriali, che possono anche non essere di proprietà dell'imprenditore, ma di cui egli ha la disponibilità, sia da un insieme di rapporti giuridici, con i quali egli si procura la disponibilità dei fattori necessari per lo svolgimento della sua attività economica.

Elementi dell'Azienda Pag. 4

In pratica: un'azienda non è formata soltanto dagli impianti produttivi, dalle scorte di magazzino, dai brevetti o dai segni... Continua a leggere "Differenze tra Impresa e Azienda" »

Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Parlamento Italiano

Composizione e Funzioni

1. c

2. d

3. b

4. a

5. a/d

6. b

7. d

8. a

9. Vero

10. Falso (?)

11. Falso

12. Falso

13. Vero

14. Falso

15. Falso

16. Falso

17. Falso

18. a

19. Vero

20. 400 deputati e 200 senatori eletti ai quali si aggiungono i cinque senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica.

21. Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Ha diverse funzioni, tra cui:

  • Funzione legislativa: il Parlamento italiano ha il potere di elaborare e approvare le leggi.
  • Funzione di controllo: il Parlamento italiano ha il compito di controllare l'operato del Governo e dei ministri.
  • Funzione di nomina: il Parlamento italiano ha il potere di nominare il Presidente della Repubblica, i giudici
... Continua a leggere "Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale" »

Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,16 KB

Salute

Salute = è uno stato di benessere psico-fisico e sociale e non semplice assenza di malattia.

Diritto alla Salute

Diritto alla salute = la salute è l’unico diritto che la Costituzione qualifica come fondamentale. I diritti riguardano la persona e sono inviolabili e sono garantiti all’essere umano. Come diritto inerente alla persona riguarda tutti i cittadini italiani ma anche quelli stranieri. La Corte di Cassazione, nel 1979, ha elaborato il concetto del diritto all’ambiente salubre. Si è così realizzato un’estensione del diritto alla salute.

Già la Corte Costituzionale aveva avviato una giurisprudenza, secondo la quale la protezione della salute assume il contenuto della socialità e sicurezza del diritto alla salute e il diritto... Continua a leggere "Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo" »

L'Imprenditore nel Diritto Italiano: Definizione, Caratteri e Classificazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,54 KB

Definizione dell'Imprenditore (Art. 2082 c.c.)

Il codice civile vigente del 1942 non definisce l'impresa in quanto tale, ma piuttosto l'imprenditore, all'articolo 2082, cioè la persona o il soggetto titolare dell'impresa. È imprenditore colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi.

Caratteri dell'Attività di Impresa

Dalla definizione ricaviamo i requisiti o caratteri che concorrono a qualificare giuridicamente un'attività di impresa, e cioè:

  • la professionalità;
  • l'economicità;
  • l'organizzazione;
  • la produzione o lo scambio di beni o servizi.

Professionalità

L'attività di un imprenditore deve essere un'attività professionale, nel senso che deve essere esercitata... Continua a leggere "L'Imprenditore nel Diritto Italiano: Definizione, Caratteri e Classificazioni" »

IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Soggetti Passivi dell'IVA in Cile

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Cile colpisce diverse tipologie di persone e operazioni. In generale, sono soggetti passivi dell'IVA:

  • Persone fisiche o giuridiche che effettuano vendite o prestano servizi.
  • Importatori, sia abituali che occasionali.
  • Acquirenti, quando il venditore non residente non ha un domicilio o residenza in Cile.
  • Società, per le operazioni indicate nell'Art. 8, lettera C del DL 825 (ogni socio è responsabile).
  • Beneficiari di servizi, se il prestatore è un'entità estera (Art. 8, lettera E, applicabile a beni immobili e altri casi specifici).

Il Ministero della Legge è coinvolto nella definizione degli effetti del dazio fissato dal fondo imposte.

Esenzioni IVA in Cile (Art. 12, DL 825)

... Continua a leggere "IVA in Cile: Soggetti Passivi, Esenzioni e Credito d'Imposta" »