Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Articolo 161: Cause di Risoluzione del Contratto di Lavoro

L'articolo 161 del Codice del Lavoro italiano disciplina due principali cause di licenziamento:

  • Esigenze dell'azienda, dell'impresa o del servizio: Il datore di lavoro può recedere dal contratto per comprovate esigenze aziendali, come la razionalizzazione, l'ammodernamento, la bassa produttività o variazioni delle condizioni di mercato o economiche che rendano necessaria la riduzione del personale. L'eventuale contestazione di tali motivazioni è regolata dall'articolo 168.
  • Sfratto per lavoratori con poteri di rappresentanza: Per i lavoratori che hanno poteri di rappresentanza del datore di lavoro (come dirigenti, vicedirettori, agenti o procuratori), purché dotati di poteri generali
... Continua a leggere "Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia" »

Il Nascituro nel Diritto Civile Venezuelano: Diritti e Status Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Il Nascituro nel Diritto Civile Venezuelano

Sebbene il nostro ordinamento giuridico accolga in linea di principio la teoria della vitalità, viene considerata anche la figura del nascituro (letteralmente: colui che deve nascere), inteso sia come conceptus (già concepito) sia come concepturus (colui che deve ancora essere concepito).

Lo Status del Nascituro nel Diritto Civile Venezuelano

Nel diritto venezuelano, "il nascituro è considerato tale quando si tratta di un diritto a suo favore, e per essere reputato come persona, è sufficiente che sia nato vivo" (Codice Civile, art. 17). A questo proposito, si precisa che:

Definizione di "Feto" ai sensi del Codice Civile

A) Ai sensi del codice civile, per "feto" si deve intendere qualsiasi essere umano... Continua a leggere "Il Nascituro nel Diritto Civile Venezuelano: Diritti e Status Legale" »

Consuetudine Internazionale: Fondamenti, Elementi e Classificazioni nel Diritto Pubblico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Definizione di Consuetudine Internazionale

Ai sensi dell'art. 38, par. 1, dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (CIG), la consuetudine internazionale può essere definita come una pratica generale accettata come diritto. È il modo in cui la comunità internazionale si esprime, poiché si forma attraverso un insieme di regole che si manifestano non solo nella ripetizione costante di atti, accompagnata da un sentimento di obbligatorietà, ma perché tali atti vengono eseguiti nella convinzione che corrispondano a un obbligo giuridico o all'esercizio di un diritto.

Elementi Costitutivi della Consuetudine

I due elementi fondamentali della consuetudine internazionale sono:

  • Elemento Oggettivo (Diuturnitas o Prassi): si riferisce alla
... Continua a leggere "Consuetudine Internazionale: Fondamenti, Elementi e Classificazioni nel Diritto Pubblico" »

Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

Competenze per la Delimitazione delle Competenze tra Autorità e Organi Statali: Conflitti Costituzionali

Giurisdizione Costituzionale secondo l'Art. 161.1 CE

La giurisdizione costituzionale, ai sensi dell'art. 161.1 della Costituzione Spagnola (CE), si occupa dei conflitti di competenza tra lo Stato e le Comunità Autonome o tra queste ultime, oltre ad altre materie attribuite dalla Costituzione o dalla Legge Organica (LO). La Legge Organica del Tribunale Costituzionale (LOTC) all'art. 2.1 distingue tra la conoscenza dei conflitti costituzionali tra organi costituzionali dello Stato e i conflitti in difesa dell'autonomia locale. L'art. 59.1 della LOTC stabilisce che il Tribunale Costituzionale deve esaminare i conflitti che sorgono in merito... Continua a leggere "Competenze e Risoluzione dei Conflitti tra Autorità Statali: Analisi della Giurisdizione Costituzionale" »

Società italiane: cooperative, non di mercato e tipi societari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Tipi di Società in Italia

Società di capitali

Nessun deputato può avere più di un terzo del capitale sociale.

Caratteristiche:

  • Disclaimer: contributi limitati di ciascuno
  • Membri minimi: 3, di cui 2 lavoratori
  • Minimo di capitale: SAL e SLL 3.005,06 / 60.101,21
  • Fiscalità: imposta sul reddito
  • Sicurezza sociale: regole generali se le parti stanno lavorando
  • Nome: nome della società insieme con SAL o SLL.

Società Cooperative

Aziende speciali. Persone fisiche o giuridiche con interessi comuni o esigenze. Non dipendente, religioso, sindacale o politico.

Tutti i diritti ei doveri delle parti. Il bene è assegnato in proporzione a ciascun partner. Solo i membri che lavorano e forniscono capitale.

Iscrizione gratuita e porta aperta, e l'incorporazione dei membri... Continua a leggere "Società italiane: cooperative, non di mercato e tipi societari" »

Principio di Proporzionalità nella Pena: Origini e Applicazioni Storiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

La Legge del Taglione: Origini e Significato

La legge del taglione (dal latino: lex talionis) si riferisce a un principio di giustizia retributiva in cui il condannato deve subire un danno pari a quello causato alla vittima. L'espressione più famosa della legge del taglione è "occhio per occhio, dente per dente", apparsa in numerosi sistemi giuridici, a partire dall'Esodo. Sebbene possa sembrare una legge primitiva, il suo spirito risiede nella proporzionalità della pena, evitando reazioni sproporzionate derivanti dalla vendetta privata.

Il Codice di Hammurabi e la Proporzionalità

Il Codice di Hammurabi, nel XVII secolo a.C., fu governato per la prima volta dalla legge del taglione, stabilendo il principio di proporzionalità della vendetta:... Continua a leggere "Principio di Proporzionalità nella Pena: Origini e Applicazioni Storiche" »

Principi Fondamentali del Diritto Tributario Italiano: Definizioni, Prescrizioni e Ricorsi Fiscali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Diritto Tributario e Fiscale: Definizioni e Prescrizioni

Il seguente documento riassume i concetti fondamentali relativi al diritto tributario e alla gestione delle entrate statali, con particolare attenzione ai reati fiscali e ai meccanismi di ricorso amministrativo.

Perseguimento e Prescrizione dei Reati Fiscali

Come si perseguono i reati fiscali?

Riferimento alla precedente dichiarazione sui possibili effetti esposti dal Segretario delle Finanze.

Prescrizione dei reati fiscali

I reati fiscali si considerano prescritti:

  1. In 3 anni dal giorno in cui l'autorità (il Segretario) ha avuto conoscenza dell'atto.
  2. In 5 anni se l'autorità (il Segretario) non è a conoscenza del crimine.

Quali articoli definiscono i reati fiscali?

I reati fiscali sono candidati... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Tributario Italiano: Definizioni, Prescrizioni e Ricorsi Fiscali" »

Risoluzione Pacifica delle Controversie Internazionali: Mezzi Diplomatici e Arbitrato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

I mezzi politici o diplomatici

I mezzi politici o diplomatici tendono a facilitare l'accordo tra le parti in controversia. La soluzione si concretizza in un accordo o un trattato tra le parti.

  • La trattativa diretta

    La trattativa diretta è la più perseguibile. Si sviluppano normalmente per via diplomatica, anche tra plenipotenziari degli Stati in conflitto, tra ministri degli Esteri, presidenti e primi ministri. Molti trattati prevedono il ricorso a questa risorsa per una soluzione pacifica. Alcuni sostengono che le parti dovrebbero cercare di risolvere un conflitto in questo modo prima di ricorrere ad altri mezzi. I negoziati diretti possono portare a una soluzione della controversia o alla decisione di ricorrere ad altri mezzi di risoluzione

... Continua a leggere "Risoluzione Pacifica delle Controversie Internazionali: Mezzi Diplomatici e Arbitrato" »

Pagherò Cambiario: Caratteristiche, Requisiti e Differenze con Cambiale e Assegno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Il Pagherò Cambiario: Definizione e Funzionalità

Il pagherò cambiario è un titolo di credito attraverso il quale un soggetto, detto sottoscrittore o emittente, promette incondizionatamente di pagare una determinata somma di denaro al beneficiario (o prenditore) o al suo ordine. È un titolo esecutivo, il che significa che, in caso di mancato pagamento, consente al beneficiario di agire direttamente per l'esecuzione forzata, anche attraverso una cambiale, garantendo una maggiore economia di credito.

Requisiti Essenziali del Pagherò Cambiario

Per essere valido, il pagherò cambiario deve contenere i seguenti requisiti:

  • La denominazione di "pagherò cambiario": Deve essere esplicitamente inserita nel testo del titolo. L'assenza di questa dicitura
... Continua a leggere "Pagherò Cambiario: Caratteristiche, Requisiti e Differenze con Cambiale e Assegno" »

Contratto di Lavoro: Tipologie, Caratteristiche e Normative in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Soggetti del Rapporto di Lavoro (Articolo 3 del Codice del Lavoro)

  • Datore di lavoro: Persona fisica o giuridica che si avvale delle prestazioni intellettuali o materiali di uno o più lavoratori, nell'ambito di un contratto di lavoro, per fini economici, sociali, culturali o di beneficenza. Il datore di lavoro è dotato di una propria personalità giuridica.
  • Lavoratore: Persona fisica che presta la propria opera intellettuale o materiale, in regime di dipendenza o subordinazione, in base a un contratto di lavoro.
  • Lavoratore autonomo: Colui che, nell'esercizio delle proprie attività, non dipende da un datore di lavoro né ha lavoratori sotto il suo controllo. Ai fini previdenziali, è considerato indipendente.

Definizione di Impresa

Ai sensi della... Continua a leggere "Contratto di Lavoro: Tipologie, Caratteristiche e Normative in Italia" »