Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Successioni: Concetti Fondamentali e Procedure Legali

Con la successione per causa di morte, i beni intestati al "de cuius" vengono trasferiti agli aventi diritto. La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto.

Accettazione dell'Eredità

L'accettazione dell'eredità può essere:

  • Espressa: quando, in un atto pubblico o in una scrittura privata, il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla.
  • Tacita: quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. Per esempio, si ritiene accettata l'eredità quando viene esercitato il possesso dei beni per almeno tre mesi.

L'eredità può essere accettata... Continua a leggere "Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia" »

Ordinamento della Repubblica Italiana: Struttura e Funzioni degli Organi Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

L'Ordinamento della Repubblica Italiana: Organi e Funzioni

L’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana ha suddiviso i poteri e le funzioni tra più organi, espressamente previsti e regolati nella Parte II della Costituzione, sotto il titolo Ordinamento della Repubblica.

L'organizzazione complessiva dello Stato italiano, ovvero l'ordinamento della Repubblica, è rappresentata dai seguenti Organi Costituzionali:

  • Parlamento
  • Governo
  • Presidente della Repubblica
  • Corte Costituzionale
  • Magistratura (o Ordinamento Giudiziario)

Il Parlamento: Cuore del Potere Legislativo

Il Parlamento è l'organo rappresentativo attraverso il quale il popolo esercita la sovranità. È eletto dal popolo a suffragio universale diretto, e richiede un'età minima di 18 anni... Continua a leggere "Ordinamento della Repubblica Italiana: Struttura e Funzioni degli Organi Costituzionali" »

Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): Funzionamento e Diritti nel Servizio Sanitario Nazionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nel Servizio Sanitario Nazionale

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono erogati dal Servizio Sanitario Nazionale e comprendono le prestazioni, le varie tipologie di assistenza e i servizi garantiti a tutti i cittadini.

Il Concetto di Essenzialità

Il concetto di “essenzialità” è correlato alla tutela dei diritti sociali, tra i quali la salute (art. 117, comma 2, lett. m), Cost.).

Individuazione e Garanzia dei LEA

I LEA sono individuati dallo Stato attraverso la programmazione nazionale e sono assicurati da ciascuna Regione, mediante le Aziende USL.

Il Ruolo dello Stato nella Garanzia dei LEA

Lo Stato dispone di strumenti per garantire un uso corretto dei poteri regionali, attribuendogli il potere... Continua a leggere "Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): Funzionamento e Diritti nel Servizio Sanitario Nazionale" »

Guida completa alle società di persone e di capitali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Società

Con il contratto di società 2 o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica per dividerne gli utili. Le società possono essere di persone o di capitali.

Società di persone

Le società di persone possono svolgere attività sia commerciale che non. I soci sono i soggetti giuridici della società, ciascuno partecipa all'attività dell'impresa. Questa società non ha personalità giuridica propria.

Il soggetto economico è costituito dal socio con la maggioranza del capitale. Si distinguono in: SS, SNC, SAS

Società Semplice (SS)

Si costituisce una Società Semplice (SS) quando l'attività non è commerciale. Per la costruzione è richiesta l'iscrizione nella sezione speciale del registro delle... Continua a leggere "Guida completa alle società di persone e di capitali in Italia" »

Il Regime Giuridico dei Dipendenti Pubblici: Prospettive e Peculiarità dell'EBEP

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,43 KB

PEC 1

1. Aspetti Chiave dell'EBEP secondo il Prof. J.A. Fuentetaja Pastor

L'autore riassume in modo eccezionalmente chiaro la caratteristica principale dell'EBEP, definendola legge fondamentale del regime giuridico dei dipendenti pubblici (in conformità con i requisiti costituzionali), ovvero la ritiene parte dello Statuto, ma non lo Statuto stesso (la disposizione di legge sarebbe stata completata da normativa di attuazione da parte delle autorità governative).

Continuando con la sua presentazione, l'autore la definisce una lettera d'intenti nell'ambito dello Statuto, dato il suo carattere di base e il suo essere indirizzata a tutti i dipendenti pubblici.

L'obiettivo e lo scopo dell'EBEP non sono quelli di stabilire lo status dei funzionari,... Continua a leggere "Il Regime Giuridico dei Dipendenti Pubblici: Prospettive e Peculiarità dell'EBEP" »

Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Articolo 43. Silenzio assenso su istanza di parte.

1. Nell'ambito di un procedimento avviato su istanza di parte, se il termine per la conclusione è scaduto senza che sia stata comunicata una decisione espressa, l'interessato può far valere l'assenso o il rigetto implicito, se del caso, fatta salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare una risoluzione espressa ai sensi del comma 4 del presente articolo.

2. Gli interessati possono far valere l'assenso dell'Amministrazione sulle loro istanze in tutti i casi, salvo che la legge o un regolamento comunitario disponga diversamente. Sono escluse da questa disposizione le procedure per l'esercizio del diritto di petizione, di cui all'articolo 29 della Costituzione, quelle la cui accoglimento

... Continua a leggere "Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Elezioni in Spagna: Camera, Senato e Legge D'Hondt

In Spagna si tengono diverse tipologie di elezioni:

  • Elezioni per gli enti locali (consiglieri comunali)
  • Elezioni nazionali (deputati e senatori)

Sistema di Voto per la Camera dei Deputati

Per l'elezione della Camera dei Deputati (Congreso de los Diputados) viene utilizzato un sistema di rappresentanza proporzionale con una variante del metodo D'Hondt.

  • Il numero totale dei deputati è 350.
  • La circoscrizione elettorale è la provincia. Ci sono 52 circoscrizioni elettorali.
  • La legge elettorale spagnola, nota come LOREG (Ley Orgánica del Régimen Electoral General) del 1985, prevede che ogni provincia elegga un numero minimo di 2 deputati, indipendentemente dalla popolazione. I restanti seggi sono distribuiti
... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt" »

Evoluzione del Diritto Processuale Romano: Dalle Legis Actiones alla Cognitio Extra Ordinem

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,69 KB

Le Legis Actiones: Un Sistema Processuale Arcaico

Le Legis Actiones erano un sistema giuridico arcaico, caratterizzato dalla possibilità di auto-protezione, auto-aiuto o vendetta privata. Erano estremamente formali, richiedendo un rituale rigido.

Si distinguevano in due fasi principali:

Fase In Iure

Questa fase era intrisa di formalismo. Il processo iniziava con una citazione, che consisteva in un'intimidazione morale della parte lesa a comparire in giudizio. Se il convenuto non si presentava, poteva essere condotto con la forza. Entrambe le parti decidevano poi di tornare un altro giorno per procedere con la controversia.

Le Legis Actiones principali erano:

  • Legis Actio Sacramento

    Era una procedura generale utilizzata per le domande concrete

... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto Processuale Romano: Dalle Legis Actiones alla Cognitio Extra Ordinem" »

Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Mezzi di Trasmissione delle Obbligazioni

Le obbligazioni sono suscettibili di essere trasferite. La trasmissione di un credito o di un debito implica necessariamente un cambiamento nella struttura dell'obbligazione, che si verifica modificando o sostituendo uno dei soggetti del rapporto giuridico, sia esso il creditore o il debitore. Esistono tre modi principali per trasmettere le obbligazioni: la cessione dei diritti, la surrogazione e la cessione del debito.

Cessione dei Diritti

Si ha cessione dei diritti quando il creditore (cedente) trasferisce a un altro soggetto (cessionario) i diritti che ha nei confronti del proprio debitore (ceduto).

Elementi Costitutivi

Soggetti

Nella cessione dei diritti intervengono tre soggetti, anche se l'accordo fondamentale... Continua a leggere "Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito" »

Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Classificazione dei Fatti Giuridici

I fatti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

Come Definiti

  • Fatti Nudi: semplici accadimenti.
  • Fatti della Natura: eventi naturali con conseguenze giuridiche (es. nascita, morte).

In Base ai Loro Effetti

  • Acquisitivi: determinano l'acquisizione di un diritto.
  • Estintivi: determinano l'estinzione di un diritto.
  • Modificativi: determinano la modifica di un diritto.

Realtà Giuridica: Sono fatti o avvenimenti che producono, involontariamente o intenzionalmente, l'acquisizione, la modifica o la perdita di diritti. Gli eventi della natura che generano conseguenze giuridiche, come la nascita e la morte, producono effetti su tali diritti.

Fatti Semplici: Sono fatti semplici della natura che non producono... Continua a leggere "Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi" »