Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Romano e Civile: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Lavoro dei Giuristi Classici

In questo periodo si verifica il picco della cultura giuridica, chiamato periodo classico. Ciò è dovuto al lavoro dei giuristi classici che, in un senso reale e pratico, focalizzati sui conflitti dei cittadini, sono stati in grado di creare le basi di una legge universale di valore. Si rompe con il passato, pur rispettando la più pura tradizione. I jurisconsulti erano convinti che la legge, come affermava Cicerone, si forma con il passare dei secoli e si consolida con l'uso, suggerendo quindi l'importanza dell'antichità. Per il pretore, creare nuove azioni e mantenere la legge significava un continuo e adeguato adattamento dinamico al mutare delle circostanze sociali. Si crea un nuovo processo più agile e... Continua a leggere "Diritto Romano e Civile: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

El concepto de ciudadanía a través de la historia: de la antigua Grecia a la Italia moderna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

La ciudadanía en la antigua Grecia

Para el ciudadano griego, la polis representaba la forma perfecta de vida civil. El ciudadano ateniense, en particular, era aquel que:

  • Ejercía el poder judicial y ocupaba magistraturas.
  • Era hijo de dos ciudadanos.
  • Participaba activamente en la vida del estado.

La ciudadanía en Atenas no se limitaba solo a la pertenencia a la polis, sino que implicaba una serie de condiciones. La arete politike, es decir, la virtud política, se consideraba fundamental para gobernar y ser gobernado.

Para obtener la ciudadanía ateniense, se requería:

  1. Haber nacido en Atenas.
  2. Ser reconocido por el padre.
  3. Al cumplir 18 años, participar en la Asamblea (Ekklesia) como ciudadano reconocido (demotai).

Solo los hombres adultos y libres,... Continua a leggere "El concepto de ciudadanía a través de la historia: de la antigua Grecia a la Italia moderna" »

Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Il Contratto Collettivo

Il contratto collettivo è un accordo stipulato tra le associazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. È un contratto normativo, cioè un patto a regolare futuri rapporti di lavoro, e ha la finalità di predeterminare le condizioni generali che verranno applicate ai lavoratori nel contratto individuale di lavoro.

Funzioni del Contratto Collettivo

  • Funzione normativa: definisce le norme che dovranno regolare i rapporti di lavoro.
  • Funzione obbligatoria: alcune clausole del contratto collettivo non sono destinate a regolare i rapporti di lavoro dei soggetti rappresentanti, ma introducono un assetto regolativo che riguarda gli stessi soggetti stipulanti.
  • Funzione gestionale: riguarda il contratto
... Continua a leggere "Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale" »

Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Successioni: Concetti Fondamentali e Procedure Legali

Con la successione per causa di morte, i beni intestati al "de cuius" vengono trasferiti agli aventi diritto. La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto.

Accettazione dell'Eredità

L'accettazione dell'eredità può essere:

  • Espressa: quando, in un atto pubblico o in una scrittura privata, il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla.
  • Tacita: quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. Per esempio, si ritiene accettata l'eredità quando viene esercitato il possesso dei beni per almeno tre mesi.

L'eredità può essere accettata... Continua a leggere "Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia" »

Ordinamento della Repubblica Italiana: Struttura e Funzioni degli Organi Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

L'Ordinamento della Repubblica Italiana: Organi e Funzioni

L’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana ha suddiviso i poteri e le funzioni tra più organi, espressamente previsti e regolati nella Parte II della Costituzione, sotto il titolo Ordinamento della Repubblica.

L'organizzazione complessiva dello Stato italiano, ovvero l'ordinamento della Repubblica, è rappresentata dai seguenti Organi Costituzionali:

  • Parlamento
  • Governo
  • Presidente della Repubblica
  • Corte Costituzionale
  • Magistratura (o Ordinamento Giudiziario)

Il Parlamento: Cuore del Potere Legislativo

Il Parlamento è l'organo rappresentativo attraverso il quale il popolo esercita la sovranità. È eletto dal popolo a suffragio universale diretto, e richiede un'età minima di 18 anni... Continua a leggere "Ordinamento della Repubblica Italiana: Struttura e Funzioni degli Organi Costituzionali" »

Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): Funzionamento e Diritti nel Servizio Sanitario Nazionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nel Servizio Sanitario Nazionale

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono erogati dal Servizio Sanitario Nazionale e comprendono le prestazioni, le varie tipologie di assistenza e i servizi garantiti a tutti i cittadini.

Il Concetto di Essenzialità

Il concetto di “essenzialità” è correlato alla tutela dei diritti sociali, tra i quali la salute (art. 117, comma 2, lett. m), Cost.).

Individuazione e Garanzia dei LEA

I LEA sono individuati dallo Stato attraverso la programmazione nazionale e sono assicurati da ciascuna Regione, mediante le Aziende USL.

Il Ruolo dello Stato nella Garanzia dei LEA

Lo Stato dispone di strumenti per garantire un uso corretto dei poteri regionali, attribuendogli il potere... Continua a leggere "Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): Funzionamento e Diritti nel Servizio Sanitario Nazionale" »

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Diritti, Doveri e Organizzazione Statale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Diritti, Doveri e Organizzazione Statale" »

Guida completa alle società di persone e di capitali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Società

Con il contratto di società 2 o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica per dividerne gli utili. Le società possono essere di persone o di capitali.

Società di persone

Le società di persone possono svolgere attività sia commerciale che non. I soci sono i soggetti giuridici della società, ciascuno partecipa all'attività dell'impresa. Questa società non ha personalità giuridica propria.

Il soggetto economico è costituito dal socio con la maggioranza del capitale. Si distinguono in: SS, SNC, SAS

Società Semplice (SS)

Si costituisce una Società Semplice (SS) quando l'attività non è commerciale. Per la costruzione è richiesta l'iscrizione nella sezione speciale del registro delle... Continua a leggere "Guida completa alle società di persone e di capitali in Italia" »

Il Regime Giuridico dei Dipendenti Pubblici: Prospettive e Peculiarità dell'EBEP

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,43 KB

PEC 1

1. Aspetti Chiave dell'EBEP secondo il Prof. J.A. Fuentetaja Pastor

L'autore riassume in modo eccezionalmente chiaro la caratteristica principale dell'EBEP, definendola legge fondamentale del regime giuridico dei dipendenti pubblici (in conformità con i requisiti costituzionali), ovvero la ritiene parte dello Statuto, ma non lo Statuto stesso (la disposizione di legge sarebbe stata completata da normativa di attuazione da parte delle autorità governative).

Continuando con la sua presentazione, l'autore la definisce una lettera d'intenti nell'ambito dello Statuto, dato il suo carattere di base e il suo essere indirizzata a tutti i dipendenti pubblici.

L'obiettivo e lo scopo dell'EBEP non sono quelli di stabilire lo status dei funzionari,... Continua a leggere "Il Regime Giuridico dei Dipendenti Pubblici: Prospettive e Peculiarità dell'EBEP" »

Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Articolo 43. Silenzio assenso su istanza di parte.

1. Nell'ambito di un procedimento avviato su istanza di parte, se il termine per la conclusione è scaduto senza che sia stata comunicata una decisione espressa, l'interessato può far valere l'assenso o il rigetto implicito, se del caso, fatta salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare una risoluzione espressa ai sensi del comma 4 del presente articolo.

2. Gli interessati possono far valere l'assenso dell'Amministrazione sulle loro istanze in tutti i casi, salvo che la legge o un regolamento comunitario disponga diversamente. Sono escluse da questa disposizione le procedure per l'esercizio del diritto di petizione, di cui all'articolo 29 della Costituzione, quelle la cui accoglimento

... Continua a leggere "Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale" »