Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Articolo 43. Silenzio assenso su istanza di parte.

1. Nell'ambito di un procedimento avviato su istanza di parte, se il termine per la conclusione è scaduto senza che sia stata comunicata una decisione espressa, l'interessato può far valere l'assenso o il rigetto implicito, se del caso, fatta salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare una risoluzione espressa ai sensi del comma 4 del presente articolo.

2. Gli interessati possono far valere l'assenso dell'Amministrazione sulle loro istanze in tutti i casi, salvo che la legge o un regolamento comunitario disponga diversamente. Sono escluse da questa disposizione le procedure per l'esercizio del diritto di petizione, di cui all'articolo 29 della Costituzione, quelle la cui accoglimento

... Continua a leggere "Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Elezioni in Spagna: Camera, Senato e Legge D'Hondt

In Spagna si tengono diverse tipologie di elezioni:

  • Elezioni per gli enti locali (consiglieri comunali)
  • Elezioni nazionali (deputati e senatori)

Sistema di Voto per la Camera dei Deputati

Per l'elezione della Camera dei Deputati (Congreso de los Diputados) viene utilizzato un sistema di rappresentanza proporzionale con una variante del metodo D'Hondt.

  • Il numero totale dei deputati è 350.
  • La circoscrizione elettorale è la provincia. Ci sono 52 circoscrizioni elettorali.
  • La legge elettorale spagnola, nota come LOREG (Ley Orgánica del Régimen Electoral General) del 1985, prevede che ogni provincia elegga un numero minimo di 2 deputati, indipendentemente dalla popolazione. I restanti seggi sono distribuiti
... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt" »

Evoluzione del Diritto Processuale Romano: Dalle Legis Actiones alla Cognitio Extra Ordinem

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,69 KB

Le Legis Actiones: Un Sistema Processuale Arcaico

Le Legis Actiones erano un sistema giuridico arcaico, caratterizzato dalla possibilità di auto-protezione, auto-aiuto o vendetta privata. Erano estremamente formali, richiedendo un rituale rigido.

Si distinguevano in due fasi principali:

Fase In Iure

Questa fase era intrisa di formalismo. Il processo iniziava con una citazione, che consisteva in un'intimidazione morale della parte lesa a comparire in giudizio. Se il convenuto non si presentava, poteva essere condotto con la forza. Entrambe le parti decidevano poi di tornare un altro giorno per procedere con la controversia.

Le Legis Actiones principali erano:

  • Legis Actio Sacramento

    Era una procedura generale utilizzata per le domande concrete

... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto Processuale Romano: Dalle Legis Actiones alla Cognitio Extra Ordinem" »

Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,94 KB

Mezzi di Trasmissione delle Obbligazioni

Le obbligazioni sono suscettibili di essere trasferite. La trasmissione di un credito o di un debito implica necessariamente un cambiamento nella struttura dell'obbligazione, che si verifica modificando o sostituendo uno dei soggetti del rapporto giuridico, sia esso il creditore o il debitore. Esistono tre modi principali per trasmettere le obbligazioni: la cessione dei diritti, la surrogazione e la cessione del debito.

Cessione dei Diritti

Si ha cessione dei diritti quando il creditore (cedente) trasferisce a un altro soggetto (cessionario) i diritti che ha nei confronti del proprio debitore (ceduto).

Elementi Costitutivi

Soggetti

Nella cessione dei diritti intervengono tre soggetti, anche se l'accordo fondamentale... Continua a leggere "Trasmissione delle Obbligazioni: Cessione dei Diritti, Surrogazione e Cessione del Debito" »

Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Classificazione dei Fatti Giuridici

I fatti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

Come Definiti

  • Fatti Nudi: semplici accadimenti.
  • Fatti della Natura: eventi naturali con conseguenze giuridiche (es. nascita, morte).

In Base ai Loro Effetti

  • Acquisitivi: determinano l'acquisizione di un diritto.
  • Estintivi: determinano l'estinzione di un diritto.
  • Modificativi: determinano la modifica di un diritto.

Realtà Giuridica: Sono fatti o avvenimenti che producono, involontariamente o intenzionalmente, l'acquisizione, la modifica o la perdita di diritti. Gli eventi della natura che generano conseguenze giuridiche, come la nascita e la morte, producono effetti su tali diritti.

Fatti Semplici: Sono fatti semplici della natura che non producono... Continua a leggere "Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi" »

I Pilastri del Diritto Processuale: Principi Essenziali per la Giustizia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,93 KB

Principi Fondamentali del Diritto Processuale

Di seguito sono elencati i principi fondamentali che hanno gettato le basi del diritto processuale:

  1. Principio dell'Interesse Pubblico nel Processo

    È un interesse eminentemente pubblico o generale, in quanto per sua natura garantisce il rispetto della vita, la pace, l'armonia sociale e la giustizia.

  2. Principio dell'Esclusività e Obbligatorietà della Funzione Giudiziaria dello Stato

    È funzione giudiziaria esclusiva e obbligatoria dello Stato, un divieto di giustizia privata che determina l'obbligo dei cittadini di rispettare le decisioni giudiziarie. Lo Stato è l'unico amministratore della giustizia.

  3. Indipendenza dell'Autorità Giudiziaria

    I funzionari incaricati di amministrare la giustizia possono

... Continua a leggere "I Pilastri del Diritto Processuale: Principi Essenziali per la Giustizia" »

Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Títulos de Crédito

Créditos como transacciones comerciales: La emisión, aprobación, garantía o aceptación, y otras operaciones con créditos, al ser debidamente registradas, son actos de comercio.

Estos actos se consideran comerciales y mobiliarios.

Los créditos dan vida a un derecho económico y comercial. El documento no existiría sin el derecho, ni el derecho sin el concepto de deuda.

Concepto y Características

Los títulos de crédito son los documentos necesarios para ejercer el derecho literal que en ellos se consigna.

Características de los títulos de crédito:

  • Incorporación: Todo título de crédito contiene un derecho económico que es el cuerpo del título. Es imposible ejercer este derecho sin mostrar o exhibir el título
... Continua a leggere "Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos" »

Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,29 KB

A destra: L'insieme delle norme giuridiche che disciplinano i comportamenti ed i rapporti tra gli uomini. Consuetudine. La legge è l'insieme delle regole di diritto positivo che si applica più frequentemente nell'attività quotidiana. Fonti del diritto: la legge: ogni regola obbligatoria che si conclude con un organo di Stato, in conformità con la Costituzione nazionale, ha degli obblighi, non è retroattiva, non può essere rifiutata da altre leggi e non può essere revocata. La consuetudine: regolare ripetizione di un comportamento. La giurisprudenza: le sentenze dei tribunali. Le decisioni amministrative: sono prese dalle autorità dei vari enti governativi. Accordi tra privati: si tratta di accordi (contratto) stipulati tra gli individui... Continua a leggere "Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia" »

Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,97 KB

Lezione 15: Ámbito de Aplicación Territorial del Derecho Penal

Principio de Territorialidad

El artículo 23 de la Ley Orgánica del Poder Judicial (LOPJ) establece que los actos cometidos en territorio español se rigen por la ley española, independientemente de la nacionalidad de sus autores o víctimas. En principio y con carácter exclusivo, el derecho español no se extiende más allá de sus fronteras, ya que el Estado español no tiene interés en aplicar su ley fuera de su territorio. La soberanía de un Estado se extiende a diversas áreas: derechos políticos, derecho interestatal, etc. Debe existir una regla general y algunas excepciones. En el caso español, las excepciones a este principio de territorialidad se encuentran en el... Continua a leggere "Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español" »

Contratti Pubblici in Italia: Servizi e Forniture

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Contratti di Servizi: Classificazione, Aggiudicazione e Cessazione

I contratti di servizio sono tutti quei contratti finalizzati alla gestione di un servizio pubblico.

Classificazione dei Contratti di Concessione di Servizi

  • Gestione interessata: Il concessionario gestisce il servizio a proprio rischio e pericolo.
  • Gestione in concerto: Il concessionario condivide la gestione del servizio con l'Amministrazione, partecipando nella proporzione stabilita nel contratto con la persona fisica o giuridica.
  • Costituzione di un'economia mista: Si verifica quando la persona fisica o giuridica sta già erogando servizi analoghi a quelli che costituiscono il servizio pubblico in questione, o quando l'Amministrazione, in quanto tale o tramite un ente pubblico,
... Continua a leggere "Contratti Pubblici in Italia: Servizi e Forniture" »