Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Atti di Ricerca nel Processo Penale Spagnolo: Diritti, Prove e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

T7: Atti di Ricerca Concreti nel Processo Penale

Dichiarazioni dell'Imputato

L'articolo 24.2 della Costituzione riconosce i diritti fondamentali dei cittadini, tra cui quello di non autoincriminarsi e di non essere dichiarato colpevole per fatti che non gli potevano essere addebitati. Se arrestato, l'imputato sarà sottoposto al primo interrogatorio, noto come "inchiesta", entro 24 ore dalla detenzione, prorogabile per altre 48 ore in caso di gravi motivi. Tale procedura deve essere ripetuta ogni qualvolta lo ritengano necessario l'istruttore, il pubblico ministero, le altre parti accusatrici o lo stesso dichiarante.

Il primo interrogatorio ha lo scopo di determinare le circostanze personali, eventuali precedenti penali e la sua conoscenza del... Continua a leggere "Atti di Ricerca nel Processo Penale Spagnolo: Diritti, Prove e Procedure" »

Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Fonti del Diritto Costituzionale

Fonti Primarie e Secondarie

Fonti primarie: non presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti precedenti. Rappresentano il potere costituente genuino. Quando la legge è in contrasto con la costituzione, si fa riferimento al contratto sociale.

Fonti secondarie: presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti. Ad esempio, la giurisprudenza della riforma costituzionale.

La Consuetudine

La consuetudine, intesa come insieme di azioni e comportamenti ripetuti, può apportare modifiche alle costituzioni. Affinché ciò avvenga, è necessario che le costituzioni durino per un certo periodo, in modo che l'abitudine possa consolidarsi.

La pratica del diritto costituzionale è superiore a quella del... Continua a leggere "Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche" »

Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Fonti del Diritto Penale: Dirette e Indirette

La fonte, in senso figurativamente primitivo, è la ragione che dà origine a un'idea o che promuove un generatore di eventi. In senso più tecnico, è il modo o la maniera in cui si manifesta la legge nella vita sociale. Le fonti del diritto penale si distinguono da altri settori del diritto per il principio di legalità, che regola tutte le aree, ma soprattutto il diritto penale.

Fonti Dirette

Le fonti dirette, immediate o di produzione sono quelle che hanno la funzione specifica di creare norme giuridiche. Un esempio è la legge.

Fonti Indirette

Le fonti indirette, mediate o di conoscenza, sono quelle che non hanno la capacità diretta di creare diritto, ma contribuiscono alla sua formazione. Per... Continua a leggere "Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi" »

Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Principio di Parità di Trattamento nel Lavoro Temporaneo

Condizioni di Impiego e Lavoro

1. La base di lavoro e di occupazione dei lavoratori temporanei tramite agenzie di lavoro interinale, durante la loro missione presso un'impresa utilizzatrice, deve essere almeno pari a quella che si applicherebbe loro se fossero direttamente impiegati dalla stessa impresa per svolgere la stessa posizione. Ai fini dell'attuazione di quanto sopra, devono essere rispettate le seguenti regole dell'impresa utilizzatrice:

  • a) Tutela della gravidanza e dell'allattamento, dei bambini e dei giovani.
  • b) Parità di trattamento tra uomini e donne e misure adottate per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni
... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele" »

Decentramento Politico Spagna: Percorsi Autonomici e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Il Modello Autonomico Spagnolo: Percorsi e Peculiarità

Il modello spagnolo di decentramento politico è un modello aperto. Il punto di partenza, nel 1977-1978, era uno stato unitario centralizzato, fino all'approvazione della Costituzione. I tribunali che si costituiscono sono quelli che danno forma alla Costituzione. A questo punto, nessuno è costretto a decentrare, ma è consentito chiedere l'autonomia. Se si voleva decentrare, si poteva scegliere tra tre percorsi.

I Tre Percorsi per l'Autonomia

Esistono tre percorsi principali per l'autonomia:

Primo Percorso: Articolo 143

È un percorso graduale e nessuno è obbligato a proseguire fino in fondo. Conduce a meno autonomia o meno decentramento; questo percorso è il più semplice di tutti, ma... Continua a leggere "Decentramento Politico Spagna: Percorsi Autonomici e Casi Specifici" »

Diritti Umani e Valori Etici: Costruire un Futuro di Uguaglianza e Rispetto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Cosa significa 'Disarmonizzare il Futuro'?

Cosa significa 'disarmonizzare il futuro'? Disarmonizzare significa proiettare possibilità future e rinnovata speranza per creare un mondo che viva davvero i valori di pari giustizia e solidarietà.

Le 'Dissonanze' di Gale

Le 'dissonanze' di Gale sono:

  • I bambini di strada non saranno trattati come spazzatura, perché non ci saranno bambini di strada.
  • Saranno rimboscati i deserti del mondo e i deserti dell'anima.
  • Giustizia e libertà, gemelli siamesi, vivranno a stretto contatto, schiena contro schiena.
  • Il mondo non sarà più in guerra contro i poveri, ma la povertà e l'industria militare non avranno altra scelta che dichiarare il fallimento.
  • Il codice penale condannerà il reato di stupidità.
  • Saremo compatrioti
... Continua a leggere "Diritti Umani e Valori Etici: Costruire un Futuro di Uguaglianza e Rispetto" »

La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

I. Giustizia costituzionale e la necessità dello Stato democratico

La giustizia costituzionale è una risposta fondamentale al problema dell'oppressione del governo e rappresenta l'ultima risorsa in uno stato democratico per garantire il rispetto della Costituzione. Dopo la caduta dell'Ancien Régime e le rivoluzioni americana e francese, il Parlamento, con i suoi rappresentanti eletti, divenne il fulcro del sistema. Tuttavia, si avvertì la necessità di limitare il potere del Parlamento senza creare un'istituzione superiore non basata su criteri di valutazione giuridico-politica. L'idea di una Corte Costituzionale si affermò con l'emergere di uno stato democratico in cui il Parlamento non è sovrano. Come affermò Kelsen, l'essenza della... Continua a leggere "La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura" »

Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Dopo l'inaugurazione e prima dell'inizio della sessione ha luogo la **verifica dei poteri** dei pubblici ministeri. Nel 1475, indirizzata a questa esigenza, il segretario del Ministero degli Esteri e altri, forse appartenenti al Consiglio Reale. Quando nel XVI secolo fu un presidente delle Corti diverso dal monarca, lui e il segretario della riunione trovavano i poteri, un compito che cadde dopo il consiglio dei maghi chiamato Cortes. La stessa funzione è stata assunta in Aragona per alcune persone, *permettendo* designato a tale scopo.

Sviluppo e Chiusura dei Lavori: Adozione di Risoluzioni

Conclusi questi atti preliminari, inizia la discussione, concentrandosi sulle esigenze del re e dei torti per i quali è richiesto risarcimento dai pubblici... Continua a leggere "Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Dalle Riforme alla Guerra Civile (1931-1936)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Contesto

La Seconda Repubblica Spagnola (1931-1936) fu una tappa importante nella storia contemporanea della Spagna. La Repubblica tentò di avviare una serie di riforme; tuttavia, la sua nascita incerta a seguito delle elezioni, l'antagonismo tra le classi agiate e quelle lavoratrici e la radicalizzazione di alcune frange ostacolarono lo sviluppo di tali riforme. Il progetto di soluzione democratica rappresentato dalla Repubblica fallì perché si sviluppò in un contesto internazionale inadeguato e a causa della forte polarizzazione della società spagnola, il cui estremismo condusse a un nuovo complotto militare e a una sanguinosa guerra civile.

L'ultimo governo della monarchia, presieduto dall'ammiraglio Aznar, indisse le elezioni comunali... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Dalle Riforme alla Guerra Civile (1931-1936)" »

Diritti e Doveri degli Azionisti: Contributi, Versamenti e Rappresentazione delle Azioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Contributi Sociali e Conferimenti

L'obiettivo dei contributi sociali è fornire tutto ciò che contribuisce allo sviluppo dell'oggetto sociale. In una società, possono essere conferiti solo beni e diritti di proprietà, suscettibili di valutazione economica, ad esclusione, di norma, di lavoro o servizi.

I conferimenti d'opera (lavoro o servizi) possono essere previsti, ma non in cambio di azioni, bensì come prestazioni accessorie.

Tipologie di Conferimenti:

  • Conferimenti in denaro: Possono essere effettuati in qualsiasi valuta, purché la conversione in euro sia controllata al momento dell'erogazione.
  • Conferimenti non monetari: Qualsiasi bene o diritto suscettibile di valutazione economica, diverso dal denaro.

Possono essere stabilite prestazioni

... Continua a leggere "Diritti e Doveri degli Azionisti: Contributi, Versamenti e Rappresentazione delle Azioni" »