Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Poteri Sanzionatori: Principi Fondamentali e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,25 KB

1. Principio di Legalità

Il potere sanzionatorio delle autorità pubbliche può essere esercitato solo quando è espressamente riconosciuto da una norma avente forza di legge.

Questo principio comprende una doppia garanzia: la necessità di predeterminazione normativa degli atti illeciti e delle sanzioni (il principio di tassatività), e la riserva di legge.

Non vi è un diritto uniforme, ma sembra di capire che la materia non si limita al diritto processuale e non è chiaro se questioni come la prescrizione possano essere considerate incluse negli aspetti procedurali o sostanziali coperti dalla riserva di legge.

Va sottolineato che la riserva di legge non si applica, secondo la giurisprudenza costituzionale, alla definizione dei reati e delle... Continua a leggere "Poteri Sanzionatori: Principi Fondamentali e Applicazione" »

L'Illecito Penale: Concetti, Tipologie e Elementi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

L'Illecito Penale: Definizione e Concetti Fondamentali

Il comportamento illecito in diritto penale si definisce come un'azione contraria alla norma penale. Il legislatore stabilisce le tipologie di condotta che sono vietate. Sebbene il reato e l'illiceità siano concetti distinti, sono strettamente correlati: di norma, solo un'azione illecita può costituire un reato, a condizione che non sussista una causa di giustificazione che la renda lecita. Ad esempio, uccidere per legittima difesa è un'azione giustificata che, pur causando la morte di un'altra persona, non costituisce reato.

Concetto Formale e Materiale di Illecito

  • Concetto Formale: Si riferisce a un comportamento proibito o svalutato dalla legge, in assenza di cause di giustificazione.
... Continua a leggere "L'Illecito Penale: Concetti, Tipologie e Elementi Fondamentali" »

Meccanismi di Tutela dei Diritti e delle Libertà: Garanzie Normative, Giurisdizionali e Istituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,32 KB

Il Sistema delle Garanzie Costituzionali

Per quanto riguarda l'attuale sistema di garanzie costituzionali, dobbiamo innanzitutto sottolineare l'importanza, per la buona esecuzione della formula di cui all'articolo 1.1 del framework CE, di un elemento fondamentale come lo Stato di Diritto. Senza di esso, sarebbe impossibile concepire lo sviluppo e l'attuazione di queste garanzie dei diritti e delle libertà fondamentali. I meccanismi di garanzia costituzionale sono stati raggruppati in tre grandi categorie: le garanzie normative, le garanzie giurisdizionali e le garanzie istituzionali.

Garanzie Normative

Applicazione Diretta dei Diritti e delle Libertà Fondamentali

Il Difficile Processo di Riforma o Aggravamento dei Diritti e delle Libertà

La necessità... Continua a leggere "Meccanismi di Tutela dei Diritti e delle Libertà: Garanzie Normative, Giurisdizionali e Istituzionali" »

Interpretazione, Integrazione Contrattuale e Disciplina della Rappresentanza Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB

VOCE 18-3. Interpretazione e Integrazione degli Atti Giuridici

Il confine tra l'interpretazione e l'integrazione degli atti giuridici è chiaro. L'integrazione si distingue perché è completa, volta a colmare ciò che la dichiarazione di volontà non ha stabilito, deducendo che essa corrisponde al punto non regolamentato.

Tipi di Integrazione

  • Eterointegrazione: Si verifica quando si completa un contratto con elementi che sono esterni ad esso. L'Art. 1258 stabilisce che il contratto obbliga non solo al rispetto di quanto espressamente concordato, ma anche a tutte le conseguenze che, per natura, sono coerenti con la buona fede, l'uso e la legge.
  • Autointegrazione: Integra elementi del contratto che sono interni ad esso. Un esempio è l'integrazione
... Continua a leggere "Interpretazione, Integrazione Contrattuale e Disciplina della Rappresentanza Legale" »

Classificazione delle Azioni Legali e Mezzi di Impugnazione nel Diritto Processuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,79 KB

Classificazione delle Azioni: Teoria Civilistica

Quanto alla Natura:

  • Capitale (Patrimoniali): Difendono il diritto di proprietà di valore economico (azioni reali e dividendi).
  • Non Patrimoniali: Riguardano la tutela di interessi non economici, come lo stato della persona, senza connotazione patrimoniale.

Quanto all'Oggetto:

  • Azioni Mobiliari e Immobiliari: Riguardano, rispettivamente, beni mobili o immobili.

Quanto alla Finalità:

  • Principale: È autonoma e si esaurisce in sé stessa, mirando alla risoluzione di un conflitto di interessi. È indipendente da altre azioni.
  • Accessoria: Dipende da un'altra azione principale, con carattere preparatorio o incidentale. Può essere preventiva, volta a evitare una situazione dannosa per il diritto.

Quanto alla

... Continua a leggere "Classificazione delle Azioni Legali e Mezzi di Impugnazione nel Diritto Processuale" »

Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Politica e Diritto: Un'Introduzione

La politica è una delle attività fondamentali per il bene comune. Coinvolge tutti i cittadini, non solo i politici. Il diritto è una delle creazioni dell'ingegno umano, essenziale per regolare la società. Esiste un importante rapporto tra diritto e giustizia. Il nostro mondo sociale, politico ed economico è regolato da principi, non solo da leggi. È fondamentale conoscere il diritto, ovvero l'insieme di regole che disciplinano la vita di un gruppo organizzato e che sono sostenute dal potere coercitivo dello Stato.

Diritto Oggettivo e Soggettivo

Nella vita quotidiana, siamo costantemente in contatto con il diritto: quando prendiamo un autobus, compriamo un giornale, ecc. In queste situazioni, possiamo... Continua a leggere "Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche" »

Gestione del mancato pagamento di un credito: Azioni e procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Gestione del mancato pagamento di un credito

Azioni in caso di inadempienza

In caso di mancato pagamento, è necessario che l'inadempienza sia attestata da uno dei seguenti modi:

  • Protesto notarile.
  • Dichiarazione del librado.
  • Dichiarazione datata registrata in un sistema di interscambio o di compensazione.
  • Informazioni sui rischi provenienti dalla Centrale Rischi della Banca di Spagna (CIRBE) e da Asnef-Equifax.

La Centrale Rischi della Banca di Spagna (CIRBE)

La CIRBE è un servizio pubblico della Banca di Spagna che gestisce un database contenente informazioni sui rischi di credito (prestiti, crediti, garanzie, ecc.) che le istituzioni finanziarie hanno con i loro clienti. In questo modo, ogni creditore può conoscere l'indebitamento dei propri clienti... Continua a leggere "Gestione del mancato pagamento di un credito: Azioni e procedure" »

Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,82 KB

Le sanzioni amministrative e le loro classi

Finora sono stati tentativi di trovare una differenza qualitativa tra reati e illeciti amministrativi, anche se possiamo dire la differenza, ed è espressamente vietato sanzioni amministrative diverse da quelle privative della libertà. È altrettanto illegale delle sanzioni amministrative privative o la limitazione di altri diritti fondamentali.

Tipiche sanzioni amministrative sono multe e la privazione dei diritti:

  • L'ammenda o la penalità monetaria è l'estrema sanzione amministrativa. I principi di criminalità e di proporzionalità sono necessari per stabilire l'importo corrispondente alla gravità del reato. Normalmente le regole trattano di stabilire sanzioni minime e massime per i reati gravi,
... Continua a leggere "Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano" »

Disciplina e Procedure del Licenziamento: Tipi, Cause e Classificazione nel Diritto del Lavoro

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 40,71 KB

Articolo 14

Estinzione del Rapporto di Lavoro (II)

Introduzione

La risoluzione del contratto di lavoro per volontà del datore di lavoro è definita *licenziamento* (o ridondanza). Si tratta di una decisione unilaterale del datore di lavoro. Esistono vari tipi di licenziamento riconosciuti dal diritto del lavoro:

  • Disciplinare
  • Obiettivo
  • Collettivo

Il licenziamento, spesso equiparato a un evento definitivo e circondato da mito e mistero, ha sempre polarizzato il dibattito tra due posizioni: chi sostiene il *licenziamento libero* e chi lo osteggia. In Spagna, esiste la libertà di licenziare? È fondamentale non confondere il contratto di lavoro con gli appalti di servizi o di costruzione, i quali, avendo una durata determinata, non prevedono licenziamenti... Continua a leggere "Disciplina e Procedure del Licenziamento: Tipi, Cause e Classificazione nel Diritto del Lavoro" »

Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Punto 6. Extraterritorialità: Sentenze Straniere e Atti Pubblici

Validità Formale degli Atti e Negozi Giuridici nel Diritto Internazionale Privato Spagnolo

Per determinare la validità di atti e negozi giuridici internazionali, è necessario considerare diversi aspetti:

  1. Capacità Giuridica e di Agire: Disciplinata dall'articolo 9.1 del Codice Civile spagnolo (CC), che stabilisce che la legge nazionale dell'individuo regola la sua capacità.
  2. Legge Applicabile al Merito: La legge che regola la validità sostanziale dell'atto, contratto o negozio giuridico. È la legge che il giudice applicherà in caso di controversia.
  3. Requisiti Formali: Ogni atto o negozio giuridico deve rispettare determinati requisiti formali per essere valido.

La legge applicabile... Continua a leggere "Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti" »