Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La Costituzione del 1812

All'apertura della sessione inaugurale, i deputati, rappresentanti della sovranità nazionale, sottolinearono il carattere costituzionale delle Cortes e avviarono l'elaborazione di una Costituzione come compito fondamentale. Dopo un anno e mezzo di dibattito, il 19 marzo 1812, fu approvata la prima Costituzione nella storia della Spagna.

La Costituzione del 1812 è un testo ampio, con 384 articoli, e completo, poiché i membri di Cadice erano consapevoli del cambiamento epocale in corso e temevano che leggi successive potessero annullare l'efficacia delle modifiche. Posero particolare cura nella formulazione dei diritti individuali, elemento essenziale dell'ideologia liberale e di grande rottura con l'ancien régime.

Principi

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali" »

Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Statuto Sociale: Regole di Funzionamento

Lo Statuto rappresenta l'insieme delle regole fondamentali che disciplinano il funzionamento e l'organizzazione di una società.

La Denominazione Sociale

La denominazione sociale è il nome che identifica la società. È necessario richiederne una pre-registrazione presso l'ufficio competente.

Tipologie di Denominazione:

  • Denominazione Soggettiva: Include il nome di una o più persone fisiche e richiede il loro permesso.
  • Denominazione Oggettiva: Fa riferimento a una specifica attività economica. L'oggetto sociale deve essere ufficialmente incluso nello statuto.
  • Denominazione di Fantasia: Non fa riferimento a un soggetto o a un oggetto specifico.

Requisiti per la Denominazione:

  • La denominazione scelta non può
... Continua a leggere "Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società" »

Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Cessazione di Funzioni e Diritti dei Funzionari Pubblici

A. Cessazione di Funzioni

1. Per l'accettazione delle dimissioni: deve essere in forma scritta e ha effetto a decorrere dalla data in cui è completamente elaborato l'ordine o la risoluzione che è accettato. Essa può essere tenuta solo quando i funzionari sono stati oggetto di sintesi dalla quale promanano seri motivi per sospettare che egli possa essere licenziato, ma anche in questo caso non può contenere più di 30 giorni dalla sua presentazione. Va notato che l'uso esclusivo con l'accusa di rimozione è richiesta di dimissioni, né dal Presidente della Repubblica o dell'autorità chiamata la nomina. Se il funzionario non si dimette entro 48 ore l'ufficio diventa vacante.

2. Con l'

... Continua a leggere "Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata" »

Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Processo di Selezione e Gestione della Dirigenza Pubblica

1. Selezione del Primo Livello Gerarchico

Il Ministero competente deve definire il profilo professionale dei candidati, le cui esperienze e competenze devono essere allineate con i requisiti fondamentali del ruolo di capo servizio. Tali profili devono essere approvati dal Consiglio di Amministrazione di alto livello e inviati alla Direzione Nazionale del Servizio Civile.

2. Selezione del Secondo Livello Gerarchico

Il profilo deve essere preparato dal Capo dell'Istituzione, seguendo la stessa procedura del primo livello.

Comitato di Selezione del Secondo Livello

Il Comitato di Selezione di secondo livello è costituito da un suo rappresentante, un rappresentante del Ministero e un rappresentante... Continua a leggere "Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure" »

Regolamentazione Lavoro Italia: Diritti, Asilo Nido e Orari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Diritti e Regolamentazioni del Lavoro in Italia

Il presente documento illustra alcune importanti disposizioni relative ai diritti dei lavoratori, con particolare attenzione ai benefici per i genitori e alle normative sull'orario di lavoro.

Benefici per i Lavoratori con Figli

Obbligo di Fornire Asilo Nido

Ciò include l'obbligo del datore di lavoro di fornire l'asilo nido. Questo beneficio comprende anche la fornitura o il pagamento del cibo richiesto dai bambini che rimangono in questa istituzione, senza che la madre lavoratrice debba rimborsare al datore di lavoro alcuna somma a questo titolo. Il datore di lavoro deve inoltre pagare le spese di trasporto per l'andata e ritorno del minore dalla rispettiva struttura.

Estensione del Beneficio dell'

... Continua a leggere "Regolamentazione Lavoro Italia: Diritti, Asilo Nido e Orari" »

Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Repubblica Presidenziale

La repubblica presidenziale trae origine dalla monarchia limitata, una forma di monarchia non più assoluta, ma vincolata nelle sue azioni da regole oggettive.

Per mantenere il funzionamento della monarchia limitata, nel regime presidenziale il potere legislativo e quello esecutivo svolgono ciascuno il proprio ruolo senza instaurare rapporti di dipendenza, gerarchia o sottomissione. Ogni organo costituzionale opera senza necessità di considerare l'esistenza dell'altro potere.

Caratteristiche della Repubblica Presidenziale

  • Potere esecutivo monistico: Il capo dello stato e il capo del governo sono la stessa persona: il Presidente, eletto direttamente dal popolo. Personifica lo Stato nell'esercizio della funzione di governo.
... Continua a leggere "Repubblica Presidenziale e Sistema Parlamentare: Caratteristiche e Differenze" »

Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Procedimento Disciplinare e Ricorsi Amministrativi

Una volta notificato, l'agente imputato può presentare ricorso amministrativo prima di una risoluzione. Ha un periodo di 5 giorni a partire dalla notifica della risoluzione con cui la sanzione è applicata.

Tipologie di Ricorsi Amministrativi

I ricorsi disponibili sono:

  • Ricorso di Riesame o Sostituzione: Questo viene presentato all'autorità che ha emesso l'atto.
  • Ricorso Gerarchico: Questo viene presentato al superiore gerarchico che ha condotto l'istruttoria.

Struttura Organizzativa e Ricorsi

La possibilità di ricorso varia a seconda della struttura organizzativa:

  • Organizzazione Decentrata: Non è previsto appello, dal momento che vi è un solo capo supremo.
  • Organizzazione Centralizzata Territorialmente
... Continua a leggere "Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie" »

Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Unione Europea: Organizzazione Interna

Ci sono quattro istituzioni che si distinguono all'interno dell'organizzazione:

  • Il Parlamento europeo è un organo di rappresentanza dei "popoli degli Stati", i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto e segreto dal 1979. Il Parlamento europeo esercita funzioni di deliberazione e di controllo politico sulla Commissione, nonché di approvazione del bilancio della Comunità.
  • Il Consiglio è un organismo composto da rappresentanti dei governi degli Stati membri. È l'organismo intergovernativo che ha il potere ultimo di decisione, incluse le competenze legislative. Questo corpo fornisce un impulso politico all'Unione europea, risolvendo le divergenze tra i diversi Stati.
  • La Commissione è una sorta
... Continua a leggere "Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea" »

Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Legge della Gamma (art. 2 CE): Autonomia delle Nazionalità e Regioni

Elemento Obiettivo

Questo articolo riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni all'interno dello Stato spagnolo. La Costituzione si fonda sull'indissolubile unità della Nazione spagnola, in cui la Spagna è una nazione.

Secondo la Costituzione, esiste un solo Stato, una sola nazione, ed è per questo che la sovranità risiede nel popolo.

Al momento della stesura della Costituzione, i costituenti non sapevano quali nazionalità esistessero, così è stato deciso che ognuna avrebbe dovuto dimostrare di essere tale per essere poi riconosciuta come tale.

La Costituzione non definisce chi appartiene a una nazionalità o regione, ma fornisce un... Continua a leggere "Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma" »

Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Uccidendo (mediata) decide di togliersi la vita a seguito di induzione. L'attentatore ha in ogni momento il dominio di fatto.

Induzione al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo soggettivo: Si considera solo l'intento dell'induttore in questo crimine.

Cooperazione Necessaria al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo di scopo: Nella cooperazione necessaria sono richiesti atti senza la quale il suicidio sarebbe stato impossibile, escludendo ogni collusione. Essa comprende anche atti esecutivi per la preparazione del suicidio, senza terze parti per eseguire la morte del suicida. È la commissione per omissione, ma solo per un volontario, che si verificherebbe spericolatamente in caso di omicidio date le circostanze.

Tipo soggettivo: Basta accettare l'incarico volontario.... Continua a leggere "Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni" »